|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
Acquisto stampante laser bianco/nero
Salve a tutti.
Per motivi di lavoro ho bisogno di una stampante per casa che faccia dalle 5000 alle 10000 copie al mese, di solo testo. Possibilmente con funzione di stampa fronte-retro. Non ho quindi bisogno di cianfrusaglie a colori, nè di menu digitali scintillanti o funzioni wi-fi. Semplicemente una stampante con cavo USB. Volevo sapere quali sono i modelli più economici dal punto di vista di costi per foglio. La stampante in questione non dovrebbe costare sopra i 300-310 euro, altrimenti mi converrebbe una convenzione con una copisteria (al momento l'offerta migliore è di 3 ct a foglio con un minimo di 6000 fogli al mese). Su internet ho trovato queste stampanti, ma prima dell'acquisto volevo sentire l'opinione degli esperti (cioè voi). I modelli sono: Kyocera FS-1300D Dell 2330d Dell 2330dn Brother HL-5340D Oki B430d Grazie Jeff |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
3 ct a foglio stampato compresa la carta? Se stampato fronte retro 6 ct?
Non so se arrivi a quelle cifre con stampanti piccole... per la regola che meno spendi all'acquisto più spenderai poi nei consumabili. Per quanto tempo dovresti stampare 10.000 pagine al mese? Ti ci vuole comunque una stampante costruita per un elevato numero di copie. Se lanci la stampa di 600 pagine fronte retro hai bisogno che te le stampi bene tutte di fila, senza inceppamenti... non puoi star lì a controllare.... Perfeziona le indicazioni delle quotazioni e la durata che dovrebbe avere la tua stampante... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
sinceramente, per 5000 copie mensili minimo non ti conviene una stampante "low" cost. o ti compri una copiatrice con modulo printer o ti convenzioni con la copisteria
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
ciao dom....
una cosa da valutare è se gli sta bene di stampare 5.000 fogli tutti in una volta o se gli servono 100 al mattino e 100 al pomeriggio di ogni giorno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() nelle descrizioni di macchine più "cazzute" c'è il carico mensile medio che possono sopportare, dai uno sguardo P.S: blasco ci conosciamo? ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
Per la stampante sono sempre 5.000... per la copisteria no! Io mi riferivo alla copisteria, al fatto se gli bastava stampare una volta al mese blocchi di 5.000 – 10.0000 fogli.... o se ne avesse una necessità immediata. Nel secondo caso non credo possa affidarsi alla copisteria....
...per macchine di discreto livello il traguardo dei 300k è già molto... spesso un traguardo finale perchè si rendono necessarie particolari manutenzioni...gommini... Non ho idea di macchine da 300 euro...ma mi fanno pensare che i 100k siano già molto...e con alti costi di stampa.... no domthewizard...non ci siamo mai conosciuti prima, ho scritto dom...x abbreviare.... comunque piacere di averti conosciuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
ok il prezzo convenzionato..... il discorso è che se ci deve andare una volta al mese o 2 volte al giorno... Se ha l'ufficio sopra la copisteria è un discorso... altrimenti un altro... diciamo che sono da valutare anche i costi di ritiro delle stampe....
...l'essenza delle prima parte era il ciclo di vita presunto delle macchine... dal quale se ne ricava indicazioni anche sull'affidabilità.... discorsi lunghi... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
Grazie a tutti per i numerosi interventi.
La convenzione con la copisteria è valida per il numero comlpessivo di fogli al mese, comunque ogni volta che stampo sono circa 1000 fogli (500 fronte-retro, che vengono conteggiati come 1000 monofaccia). Al momento non so di preciso per quanto tempo avrò bisogno di stampare cos' tanti documenti, almeno per i prossimi sei mesi, eventualmente altri 2-3 mesi. Lavorando spesso da casa comunque sarei sempre presente durante le stampe, nel caso si dovesse inceppare la macchina. Quote:
Già ho dovuto aumentare la fornitura di elettricità a 4,5 kW e qualche volta la corrente salta lo stesso, non vorrei dover passare a 6 kW perché economicamente sarebbe un pugno nello stomaco. Cari saluti Jeff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
beh guarda, io mi sono preso due macchine della nashua (uguali alle ricoh aficio, infatti i ricambi sono uguali), una 2205 e una 2705 rispettivamente 22 e 27 copie al minuto; le ho pagate 600€ l'una modulo printer escluso (ultimamente il rivenditore dove le presi aveva le ricoh da 32 copie col modulo printer incluso a 700€) ma per il resto c'è tutto (4 cassetti carta, fronte/retro auto e adf automatico fronte/retro). a costi siamo sui 27-28€ il toner originale da un sacco di copie (non so dirti quante di preciso ma tieni presente che con un flacone di toner ci sto bene almeno due mesi, essì che in due anni ho fatto complessivamente 250k copie scarse
![]() ![]() P.S: la mia è un'indicazione fine a se stessa, da un'altra parte per la stessa macchina da 27 copie, ricondizionata, mi hanno chiesto 2000€ ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
Allora, ho approfondito le ricerche sulle stampanti proposte all'inizio.
La Kyocera FS 1300D costa 264 euro, un toner da 7200 stampe costa 87 euro e il drum da 100000 costa ?? (facciamo 100 euro). Costo per copia dopo 100000 stampe, cioè al cambio del drum, (senza contare l'elettricità e costi di spedizione) = 1,29 ct Oki B430d a 170 euro, toner da 7000 copie costa 75 euro e drum da 25000 stampe a 110 euro. Costo per copia dopo 25000 stampe, cioè al cambio del drum, (senza contare l'elettricità e costi di spedizione) = 1,51 ct La Brother HL5340D costa 170 euro, un toner da 8000 stampe costa 100 euro su amazon, in giro anche molto meno (ma non mi fido) e il drum da 25000 costa 50 euro (sempre amazon). Costo per copia dopo 25000 stampe, cioè al cambio del drum, (senza contare l'elettricità e costi di spedizione) = 1,45 ct Costi di spedizione e elettricità penso che alla fine siano uguali per tutte e tre le stampanti, devo solo riuscire a calcolare quanto incidano sul prezzo finale di ogni copia (qualcuno che mi dia una mano o che abbia già fatto il calcolo?). Le spedizioni potrebbero essere di 30-50 euro totali, quindi 0,3-0,5 ct. La carta sta a circa 5 euro 1000 fogli 0,5 ct a foglio. Non mi convince però il calcolo che ho fatto. Ho l'impressione che il costo per copia sia comunque troppo basso. Utilizzando il risparmio di inchiostro durante le stampe il costo scenderebbe ulteriormente, eppure a naso dovrebbe essere comunque più alto di quello delle copisterie, che in una città universitaria come Firenze le fanno minimo a 5 ct la stampa da USB. C'è qualche falla nel mio ragionamento. Saluti Jeff |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
in teoria il costo è quello, ma in pratica no. i dati dichiarati dalle case per i toner sono rapportati al 5% di copertura, mentre una pagina di testo copre almeno il 15%. quindi se il costo copia al toner ti viene 1,2cent in realtà te ne costerà 3
![]() le copisterie possono permettersi di fare certi prezzi perchè le macchine superiori alle 30 copie non usano più l'unità fotoconduttore ma un tamburo, che costa la metà e assicura più del doppio delle copie, tutto a scapito della qualità "fotografica" (esempio, la carta d'identità viene molto meglio con una macchina a fotoconduttore che con una a tamburo, ma le grosse copisterie non hanno questo problema perchè vivono coi libri, quindi il testo viene bene). inoltre una cartuccia di toner ORIGINALE (di solito usano i compatibili che costano la metà) costa 1/3 di quello che costa a te una cartuccia per una qualsiasi laser e assicura le stesse copie o anche più (le macchine da 75 copie in poi usano delle cartucce che sono il triplo di una per una normale fotocopiatrice ![]() ![]() P.S: su gugol ho trovato il drum per la kyocera e costa 99$, quindi in italia almeno 100€ ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
...una copisteria deve anche guadagnare...pagare il personale.... tu stampi gratis, non conteggi e non valorizzi il tuo tempo.
Non ho capito il punto delle spese di trasporto... e se nel caso hai conteggiato correttamente, ma per il resto, se hai preso in considerazione tutti i consumabili, se questi durano come la previsto...se i prezzi sono reali... più o meno ci sei come conteggi. Mi sembra che non hai conteggiato il costo della stampante, che andrebbe suddiviso nelle copie che stamperà nella sua vita utile.... e su questo punto ho dei dubbi. Onestamente non ci credo tanto che una Brother da 170 euro viaggi a 30 ppm, mi faccia il fronte retro automatico..e non mi dia mai un problema! Ho visto che gli danno un ciclo massimo di stampe mensili di 20.000 pagine per cui stimo un valore consigliato sui 2.000. In un target di macchine superiore ricordo che per macchine con un ciclo massimo mensile di 250.000 consigliavano la stampa da 5 a 15K mensili... Sono andato a memoria senza le esatte definizioni ma spero di essermi fatto capire.... In sintesi, oltre ai costi, dovresti appurare, che reggano l'urto del carico di lavoro... e valutare anche prodotti più robusti con un ciclo di vita più duraturo... Ultima modifica di blasco017 : 04-03-2010 alle 09:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
Il costo-opportunità non l'ho calcolato, è vero, ma avendo la "comodità" di lavorare da casa posso gestire il mio tempo in base alle mie esigenze (e quelle delle scadenze -.- ).
Il costo della macchina posso parzialmente detrarlo dalle tasse, e alla fine non è poi tantissimo se rimane sotto i 300 euro. Scegliendo macchine più professionali il loro prezzo inciderebbe molto di più ma sarebbe ammortizzabile su molte più copie. Però la mia esperienza con questo genere di stampanti è praticamente nulla, per cui se mi deste delle indicazioni potrei fare qualche ricerca e capire anche meglio quali sono i criteri da valutare, quali sono solo delle "chicche" inutili, ecc. Consigliatemi :-) Grazie Jeff |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
delle macchina da te indicate la più utile alla causa sarebbe la kyocera, ma devi tener presente del parametro che ti ho indicato sopra, quello del costo reale. se ti costa anche 1 solo cent in più, sulla quantità (dici di arrivare anche a 10k stampe al mese) sono bei soldi, tipo 0,01x10000 = 100€ , e nel lungo periodo inciderebbero non poco... senza tener conto del costo della macchina poi. inoltre c'è da considerare, come detto ieri, il carico che riesce a sopportare la macchina, ossia se devi stampare 1000 copie per volta devi essere sicuro che la macchina non rischia di fondere
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
E invece parlando di macchine professionali?
Potresti fare qualche esempio, quanto costano in media, quali sono le caratteristiche da tenere presenti e così via. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
non so se ti servono velocità e/o fronte/retro automatico, ma di certo se compri una copiatrice con modulo printer quest'ultimo è un accessorio acquistabile a parte anche se di solito lo montano tutte. ti ripeto, se vuoi una cosa affidabile vai su ricoh/nashua
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
|
Quote:
perchè ad esempio questa multifunzione della Ricoh http://www.ricoh.it/products/multifu.../SP_3200SF.jsp è una Samsung rimarchiata... http://www.samsung.com/it/consumer/p...l&tab=features beninteso che non ho nulla contro le Samsung, solo che mi danno una brutta sensazione al "tatto", mi sembrano molto plasticoni... della Samsung ML-4050N che ne dite ? toner da 10.000 o 20.000 pagine, costo molto basso http://www.samsung.com/it/consumer/p...ail&returnurl= |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
quella "cosa" di professionale non ha perfettamente niente
![]() ![]() (questa in foto è quella che ho io)
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.