|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
La strana decelerazione delle sonde Pioneer
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Attrito? Magari ha beccato del pulviscolo lasciato da qualche cometa viaggiante in direzione circa opposta....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
C'è qualcosa che non mi torna, le pioneer non inviano più dati alla terra, come hanno fatto a sapere della decellerazione?
edit non avevo letto bene, l'effetto è iniziato già parecchio tempo prima della perdita del segnale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Nella prima frase dicono che è un fenomeno gravitazionale, nella seconda lo negano. Giornalisti schizofrenici? ![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Hai letto bene?Io dico di no
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Io dico di sì.
"La possibilità che l'anomalia delle Pioneer possa essere un fenomeno esotico gravitazionale sembra ormai poter essere confutata," che tradotto significa che si può affermare l'anomalia delle Pioneer sia dovuta ad un fenomeno esotico gravitazionale. Esotico, sì, ma pur sempre gravitazionale. ![]()
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 17
|
ma quanto distano le sonde pioneer dalla terra?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
l'anomalia dei pioneer è cosa nota e rientra tra le anomalie sperimentali rilevate (altra per esempio è quella di flyby che è stata studiata recentemenet con il passaggio di una sonda in fionda gravitazionale sulla terra)
I pioneer non trasmettono più ormai ma gli ultimi dati sulla posizione sono in effetti anomali perchè sno stati trasmessi da punti apparentemente sbagliati. Ci sono alcune teorie in proposito ma non ho un'idea precisa su quale sia più attendibile. Probabile che new horizons aggiunga dati utili alla comprensione dell'anomalia ma tra molti, molti anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Quote:
Hanno dei sensori per farlo?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
No, anche se li avessero ormai saranno spenti, una sonda lo è di sicuro, l'altra probabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Ah, quindi ormai hanno finito le riserve energetiche e vanno verso una "deriva programmata"...
Pensavo che ancora trasmettessero, ma in effetti batterie di 30 anni fa, anche se di concezione militare (immagino) son sempre quelle che sono...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quel tipo di sonde usava/usa gli RTG (Generatore termoelettrico a radioisotopi): il calore derivante dal decadimento radioattivo del plutonio 238 viene convertito in elettricità da un termocoppia. Questo tipo di generatore ha un'efficienza scarsa (3-7%), ma ha il grossissimo vantaggio di essere estremamente affidabile. Le due sonde si sono "spente" perché col passare degli anni il decadimento radioattivo fa si che la produzione di calore (e di conseguenza quella di elettricità) diminuisca, il fenomeno è aggravato dal degrado delle termocoppie che diminuisce l'efficienza della conversione. Quote:
![]() Ultima modifica di Rand : 11-01-2010 alle 12:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
Quote:
Se avessero subito un urto che ne avesse deviato la traiettoria, non potremmo saperlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Deviazioni tutt'altro che improbabili visto che sono nella fascia di kuiper ora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Ma sapevo che in realtà ci son tipo 30km tra un sasso e l'altro... no?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Dipende dove sono nella fascia, ci sono zone molto dense e zone molto rarefatte, comunque 30 km mi pare molto poco. Più che un'urto nel vero senso della parola ciò che può deviare o fermare le sonde sono le interazioni gravitazionali con i numerosi corpi di grandi dimensioni presenti in quella zona
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Che tristezza a pensarci.
In 20 anni di viaggio abbiamo fatto poco piu' di mezza giornata luce. (15 ore luce)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
|
se l'obiettivo di una sonda fosse andare a studiare le regioni della nube di Oort si potrebbe studiare un lanciatore che le porti a velocità ben maggiori, queste sonde avevano anche altri scopi e probabilmente non si è neanche voluto spingere più di tanto da quel lato, considera che comunque non è che ci puoi arrivare in 3 anni da quelle parti, se riduci i tempi si parla comunque di decenni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.