Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2010, 15:54   #1
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
La strana decelerazione delle sonde Pioneer

Quote:
Le Pioneer 10 e 11 stanno rallentando. Impercettibilmente, ma rallentano. La gravità sembra sia da escludere come causa perché dovrebbe agire anche su altri corpi del sistema solare esterno. E allora?

L'anomalia Pioneer è una decelerazione inspiegabile dei veicoli spaziali Pioneer 10 e 11, lanciati nello spazio negli anni Settanta. La forza sembra agire su di essi dal momento in cui hanno messo la testa fuori dal Sistema Solare. Il rallentamento è molto piccolo: appena (8,74 ± 1,33) × 10 ^ -10 ^ -2 ms. Ma il grande quesito è: che cosa lo provoca?

Una possibilità è che la decelerazione sia il risultato di una forza gravitazionale di lunga gittata che non è osservata sulla Terra. Ma se fosse così, allora questa forza dovrebbe agire anche su molti oggetti del sistema solare esterno.

All'inizio di quest'anno, è stato preso in considerazione uno studio dell'orbita di Plutone, che comunque non è stato in grado di escludere la possibilità che una forza agisca su di esso perché l'orbita di Plutone è ancora così poco conosciuta.

Oggi si guarda a uno studio analogo in cui gli oggetti di attenzione sono i satelliti principali di Nettuno: Tritone, Nereide e Proteus. All'inizio di quest'anno, gli astronomi hanno pubblicato il risultato di una nuova analisi del moto di questi corpi studiate su orbite diverse.

Ora Lorenzo Iorio, ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa, ha analizzato queste orbite e ha concluso che una forza simile a quella che agisce sulle Pioneer non può essere la stessa che agisce su Tritone, Nereide e Proteus, perché le perturbazioni anomale che ne deriverebbero sarebbero troppo grandi per sfuggire a un rilevamento.

"La possibilità che l'anomalia delle Pioneer possa essere un fenomeno esotico gravitazionale sembra ormai poter essere confutata," ha affermato Iorio.

Questo lavoro fa parte di un crescente corpo di prove sul fatto che l'anomalia delle Pioneer non sia imputabile a un effetto gravitazionale. È un bel rompicapo. Se non è di origine gravitazionale, che tipo di forza sta agendo sulle sonde Pioneer?
Fantascienza.com
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 16:05   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Attrito? Magari ha beccato del pulviscolo lasciato da qualche cometa viaggiante in direzione circa opposta....
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 16:43   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
C'è qualcosa che non mi torna, le pioneer non inviano più dati alla terra, come hanno fatto a sapere della decellerazione?

edit non avevo letto bene, l'effetto è iniziato già parecchio tempo prima della perdita del segnale
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 21:53   #4
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
"La possibilità che l'anomalia delle Pioneer possa essere un fenomeno esotico gravitazionale sembra ormai poter essere confutata," ha affermato Iorio.

Questo lavoro fa parte di un crescente corpo di prove sul fatto che l'anomalia delle Pioneer non sia imputabile a un effetto gravitazionale. È un bel rompicapo. Se non è di origine gravitazionale, che tipo di forza sta agendo sulle sonde Pioneer?
Ma come cazzo scrivono?
Nella prima frase dicono che è un fenomeno gravitazionale, nella seconda lo negano.

Giornalisti schizofrenici?
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 23:09   #5
muso
Senior Member
 
L'Avatar di muso
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ma come cazzo scrivono?
Nella prima frase dicono che è un fenomeno gravitazionale, nella seconda lo negano.

Giornalisti schizofrenici?
Hai letto bene?Io dico di no
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B
muso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 23:33   #6
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da muso Guarda i messaggi
Hai letto bene?Io dico di no
Io dico di sì.
"La possibilità che l'anomalia delle Pioneer possa essere un fenomeno esotico gravitazionale sembra ormai poter essere confutata,"
che tradotto significa che si può affermare l'anomalia delle Pioneer sia dovuta ad un fenomeno esotico gravitazionale.
Esotico, sì, ma pur sempre gravitazionale.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 00:06   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Io dico di sì.
"La possibilità che l'anomalia delle Pioneer possa essere un fenomeno esotico gravitazionale sembra ormai poter essere confutata,"
che tradotto significa che si può affermare l'anomalia delle Pioneer sia dovuta ad un fenomeno esotico gravitazionale.
Esotico, sì, ma pur sempre gravitazionale.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 02:09   #8
Les Grossman
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 17
ma quanto distano le sonde pioneer dalla terra?
Les Grossman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:06   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
l'anomalia dei pioneer è cosa nota e rientra tra le anomalie sperimentali rilevate (altra per esempio è quella di flyby che è stata studiata recentemenet con il passaggio di una sonda in fionda gravitazionale sulla terra)
I pioneer non trasmettono più ormai ma gli ultimi dati sulla posizione sono in effetti anomali perchè sno stati trasmessi da punti apparentemente sbagliati. Ci sono alcune teorie in proposito ma non ho un'idea precisa su quale sia più attendibile.
Probabile che new horizons aggiunga dati utili alla comprensione dell'anomalia ma tra molti, molti anni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:06   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Quote:
Originariamente inviato da Les Grossman Guarda i messaggi
ma quanto distano le sonde pioneer dalla terra?
le pioneer sono in prossimità dell'eliopausa, ai confini del sistema solare dopo plutone
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:17   #11
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
le pioneer sono in prossimità dell'eliopausa, ai confini del sistema solare dopo plutone
So che in realtà lo spazio è una "landa desolata" quindi è altamente improbabile che succeda, ma se incontrano un sassetto anche magari grosso come una palla, come lo evitano?
Hanno dei sensori per farlo?
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:25   #12
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
So che in realtà lo spazio è una "landa desolata" quindi è altamente improbabile che succeda, ma se incontrano un sassetto anche magari grosso come una palla, come lo evitano?
Hanno dei sensori per farlo?
No, anche se li avessero ormai saranno spenti, una sonda lo è di sicuro, l'altra probabile
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:45   #13
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Ah, quindi ormai hanno finito le riserve energetiche e vanno verso una "deriva programmata"...

Pensavo che ancora trasmettessero, ma in effetti batterie di 30 anni fa, anche se di concezione militare (immagino) son sempre quelle che sono...
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 12:29   #14
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Pensavo che ancora trasmettessero, ma in effetti batterie di 30 anni fa, anche se di concezione militare (immagino) son sempre quelle che sono...
La causa della perdita di contatto è giusta: non avevano più abbastanza energia per comunicare con la terra/mantenere caldi gli strumenti/ecc. ma Pioneer 10 e 11 non usavano delle batterie.

Quel tipo di sonde usava/usa gli RTG (Generatore termoelettrico a radioisotopi): il calore derivante dal decadimento radioattivo del plutonio 238 viene convertito in elettricità da un termocoppia. Questo tipo di generatore ha un'efficienza scarsa (3-7%), ma ha il grossissimo vantaggio di essere estremamente affidabile.

Le due sonde si sono "spente" perché col passare degli anni il decadimento radioattivo fa si che la produzione di calore (e di conseguenza quella di elettricità) diminuisca, il fenomeno è aggravato dal degrado delle termocoppie che diminuisce l'efficienza della conversione.

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
le pioneer sono in prossimità dell'eliopausa, ai confini del sistema solare dopo plutone
*


Ultima modifica di Rand : 11-01-2010 alle 12:34.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 12:35   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
So che in realtà lo spazio è una "landa desolata" quindi è altamente improbabile che succeda, ma se incontrano un sassetto anche magari grosso come una palla, come lo evitano?
Hanno dei sensori per farlo?
nessun sensore, sono macchine che navigano per inerzia da 30 anni, sottoposte solo alla radiazione solare e all'interazione con le masse del sistema solare.
Se avessero subito un urto che ne avesse deviato la traiettoria, non potremmo saperlo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 13:11   #16
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
nessun sensore, sono macchine che navigano per inerzia da 30 anni, sottoposte solo alla radiazione solare e all'interazione con le masse del sistema solare.
Se avessero subito un urto che ne avesse deviato la traiettoria, non potremmo saperlo.
Deviazioni tutt'altro che improbabili visto che sono nella fascia di kuiper ora
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 13:47   #17
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Deviazioni tutt'altro che improbabili visto che sono nella fascia di kuiper ora
Ma sapevo che in realtà ci son tipo 30km tra un sasso e l'altro... no?
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 14:15   #18
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Ma sapevo che in realtà ci son tipo 30km tra un sasso e l'altro... no?
Dipende dove sono nella fascia, ci sono zone molto dense e zone molto rarefatte, comunque 30 km mi pare molto poco. Più che un'urto nel vero senso della parola ciò che può deviare o fermare le sonde sono le interazioni gravitazionali con i numerosi corpi di grandi dimensioni presenti in quella zona
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 14:28   #19
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Che tristezza a pensarci.
In 20 anni di viaggio abbiamo fatto poco piu' di mezza giornata luce. (15 ore luce)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 15:55   #20
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Che tristezza a pensarci.
In 20 anni di viaggio abbiamo fatto poco piu' di mezza giornata luce. (15 ore luce)
se l'obiettivo di una sonda fosse andare a studiare le regioni della nube di Oort si potrebbe studiare un lanciatore che le porti a velocità ben maggiori, queste sonde avevano anche altri scopi e probabilmente non si è neanche voluto spingere più di tanto da quel lato, considera che comunque non è che ci puoi arrivare in 3 anni da quelle parti, se riduci i tempi si parla comunque di decenni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v