|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
Reflex usata o bridge nuova? 300€ - Analisi dei pro e contro
Ciao a tutti.
E' da un paio di settimane che mi documento e documento per cambiare la mia ormai vecchia compatta HP photosmart 936. Spero che la maggior parte di voi mi aiuterà senza pensare "vabbhè vattele a cercare negli altri topic" ne ho letti a sbafo di topic, di notte, fino a farmi venire il mal di testa, ma ancora non sono soddisfatto ![]() Non ho ben chiaro i problemi tecnici che una macchina fotografica possa dare rispetto un altre non avendo a disposizione i mezzi reali per "farmi male" da solo e capire cos'è il "dolore". (scusate il paragone) Ma ho ben chiaro che per fare un salto nel nuovo mondo della fotografia come neofita posso spendere massimo 300€ ed usarli in due modi differenti: 1) Acquistando una bridge che da come ho capito, è l'evoluzione di una compatta, con un corpo piu' "professionale" e propenso a "zoomare", ma che in ogni caso rimane l'erede di una compatta... 2) Acquistare una reflex usata come una (definita da molti esperiti) obsoleta Nikon D40, per iniziare a fare esperienza ma facendo discrete fotografie. Ho capito che la reflex grazie alla sua tecnologia ha tempi brevissimi nel fotografare un soggetto e in piu' in situazione notturne e non è capace di usare quanta piu' luce parassita possibile in suo favore, cose che una bridge non puo' fare. Quello che ancora non capisco sono i contro di una reflex, parlano di ingombro, ma anche una bridge come si deve con un bello zoom va portato in borsa, no?... inoltre cosa si intende per "spendere ulteriori soldi in lenti e obbiettivi per trasformare la reflex in base alle situazioni"? Vuol dire che la reflex anche volendo non potrà mai essere usata in ogni situazione usando il suo obbiettivo "di origine" o si intende che con altri acquisti puo' migliorare di molto situazioni particolari che ci interessano? Perchè nelle reflex usate è molto importante vedere quanti scatti sono stati fatti? Dopo un tot di scatti la parte meccanica si usura tanto da rendere inutilizzabile tale reflex ? ![]() In definitiva, sono un neofita, vi ho esposto tutti i mie dubbi e le mie considerazioni, cerco un salto di qualità che possa portarmi a fare esperienza in qualsiasi situazioni (paesaggi, notturne, macro, ritratti ecc.) al "modico" prezzo di 300€ Che strada prendereste se foste nei miei panni? (consigliatemi anche il modello che potrebbe soddisfare le mie richieste se è possibile ![]() Grazie a tutti per la vostra attenzione spero di non avervi annoiato! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() il che significa che a parità di costo una compatta è mooolto più versatile, non si tratta di qualità ma proprio che certe cose sarebbe impossibile farle con una reflex...anche se quel poco che fa lo fa mille volte meglio ![]() Quote:
se vuoi fotografare tutto sin da subito una compatta è necessaria, se invece ti "accontenti" e ti dedichi invece allo studio della fotografia una reflex è sicuramente una soluzione migliore |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
Quote:
![]() P.S. Che differenza c'è tra la D40, D50 e D70? Migliorano con proporzionalità crescente? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() io preferisco la D70 [ sarà che la possiedo?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 76
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
La D70 è più professionale, il corpo è più grande, ha la doppia ghiera per regolare tempo e diaframma, ha il controllo wireless dei flash esterni, puoi impostare la visione del reticolo all'interno del mirino, hai l'accesso diretto ad alcune funzioni senza passare dal menù come le altre, ha il tasto per la previsualizzazione della profondità di campo, ha il motore AF incorporato (come la D50) che ti permette di non perdere la funzionalità autofocus con ottiche che non siano AF-S o AF-I cosa che invece accade con la D40, ha il monitor LCD monocromatico sulla "spalla" per le impostazioni di scatto (come la D50) e di sicuro mi sfugge qualcos'altro.
Quando presi la mia D50 nuova mi sarebbe piaciuto prendere la D70 ma semplicemente non ci arrivavo con il budget in ogni caso sono soddisfattissimo della mia D50 che uso da più di tre anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
per "corpo" intendo tutto quello che non ha a che fare direttamente col sensore
per "migliore" la D70 è la più grossa e pesante delle tre [ perfino la nuova D90 è leggermente più piccola anche se leggermente più pesante ], dispone di una seconda ghiera per le funzioni, ha il motore af e un secondo schermo lcd [ come la D50 ], ha 5 punti af [ come la D50, la D40 ne ha solo 3 ], tempo minimo di esposizione 1/8000" [ invece di 1/4000" ], 3fps [ vabbè le altre solo 2,5fps ] e probabilmente altre cosucce che al momento non mi vengono in mente ...il grande "difetto" della D70 è che usa schede CF |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Se ti può consolare il grande "difetto" della D50 è che non può usare le SDHC per cui max memorie da 2 GB che per carità ci fai quasi 300 foto ma mi sarebbe piaciuto un piccolo aggiornamento firmware per usare schede da 4 o 8 giga.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
Capito, grazie mille ad entrambi, vi aggiornerò in caso di nuovi dubbi o acquisti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
|
Dai un'occhiata anche alla produzione di Fuji nel settore bridge, il suo Super CCD è notevole...
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Napoli
Messaggi: 183
|
Quote:
![]() Ragazzi un altra informazione, ma le reflex fanno i video? Lo so che per noi appassionati di fotografia i video sono un altro mondo, ma è sempre una cosa utile no? Fatemi sapere ![]() In ogni caso mi sono appassionato dei colori e della particolarità dei giochi di luce che si possono avere nelle foto fatte con le reflex, quindi non credo ritornerò al pensiero, per quanto si possa avvicinare non sarà mai la stessa tecnologia ![]() Ultima modifica di Moleskine : 10-01-2010 alle 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.