Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2009, 09:30   #1
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
[C++] Mastermind da rivedere.. :(

Ciao a tutti, di recente ho consegnato al prof un programma con il gioco mastermind, ma mi ha detto che ha poco a che vedere con la programmazione ad oggetti... ed effettivamente ho fatto un codice abbastanza procedurale..
oltre al fatto che non ho creato il metodo virtuale richiesto...

il testo del compito era questo:
SIMULAZIONE DEL GIOCO DEL MASTERMIND.

Regole del gioco: Si gioca in due ed ognuno dei giocatori, che per comodità chiamiamo A e B,
deve segretamente scegliere una serie di tre cifre casuali senza ripetizioni (ad esempio non può
scegliere 141 ma puo scegliere 140).
I due giocaiori, a turno, comunicano all'avversario una serie di tre cifre e l'avversario risponde
indicando soltanto il numero di cifre "giuste nel posto giusto" e il numero di cifre "giuste ma nel
posto sbagliato" senza dire a quale cifra si riferisce.
Vince chi indovina per primo la serie di cifre dell'avversario.

Problema: Scrivete un programma in grado di gestire partite a mastermind fra due giocatori umani
o fra un giocatore e il computer. Lo svolgimento di una partita consiste nel chiamare
alternativamente per i due giocatori un metodo virtuale, che potremmo chiamare gioca, e di
verificare se la mossa è valida o se uno dei due giocatori ha vinto.
Per il giocatore umano il metodo gioca semplicemente chiederà all'utente la serie di tre cifre.
Per il giocatore computer il metodo gloca potrebbe semplicemente provare con tre cifre a caso.
Scrivete le classi necessarie allo scopo e utilizzatele in un programma di prova per testarne il
corretto funzionamento (sia nel caso umano contro umano che umano contro computer).

Suggerimenti: si potrebbero derivare i giocatori (umani e computer) da un'unica classe astratta
Giocatore. Probabilmente conviene anche definire una classe Partita che qestisce lo svoloimento
della partita stessa.

Esempio di gioco:
A sceglie segretamente 123, B sceglie segretamente 925
A prova a indovinare il numero di B e dice 745
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B orova a indovinare il numero diA e dice 234
ll simulatore (che conosce il numero diA) risponde:
2cifre giuste nel posto sbagliato,0 cifre giuste nel posto giusto
A prova a indovinare il numero di B e dice 195
ll simulatore (che conosce il numero di B) risponde:
1 cifre giuste nel posto sbagliato, 1 cifra giusta nel posto giusto
B prova a indovinare il numero diA e dice'123
ll simulatore (che conosce il numero diA) rispcnde:
0 cifre giuste nel posto sbagliato, 3 cifre giuste nel posto giusto
HAIVINTO

------------------------------------------------------------------------

io ho scritto questo programma:
Codice:
class Mastermind{
      public:
      int num1[3], num2 [3];
      bool ctrl[10], giocatore1, giocatore2, cpu;
      
      void inizio(){
           giocatore1=true;
           giocatore2=cpu=false;
           int scelta;
           cout<<"-------------------------\n";
           cout<<"|###### Mastermind #####|\n";
           cout<<"-------------------------\n\n";
           cout<<"Come vuoi giocare?\n";
           cout<<"1- Giocatore contro il Computer\n";
           cout<<"2- Giocatore contro Giocatore\n";
           cin>>scelta;
           cout<<"\n";
           if(scelta==1){
                         sceltagiocatore1();
                         sceltacpu();
                         cpu=true;
                         }
           else{
                sceltagiocatore1();
                sceltagiocatore2();
                giocatore2=true;
                }
                
           gioca();
           }
           
      void sceltagiocatore1(){
      bool error=true;
      cout<<"Il giocatore 1 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
      for(int i=0; i<3; i++){
              cin>>num1[i];
              }
      for(int i=0; i<3; i++){
                   if(num1[i]>9){
                   cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
                   sceltagiocatore1();
                   break;
                   }
                   }
              }
              
      void sceltagiocatore2(){
      cout<<"Il giocatore 2 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
      for(int i=0; i<3; i++){
              cin>>num2[i];
              }
      for(int i=0; i<3; i++){
              if(num1[i]>9){
              cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
              sceltagiocatore2();
              break;
                   }
                   }                   
              }
              
           
      void sceltacpu(){
      srand(time(NULL));
      for(int n=0; n<10; n++){
              ctrl[n]=true;
              }
      for(int i=0; i<3; i++){
              int a= 0+rand()%10;
              if(ctrl[a]){
              num2[i]=a;
//              cout<<num2[i]<<"\n";
              ctrl[a]=false;
              }
              else {i--;}
              }
              cout<<"\n\nIl computer ha scelto le sue cifre\n\n";
           }
           
      void gioca(){
           int prova[3], test1, test2;
           bool vitt[3],gioc=true;
           
           
           
           while (gioc){
           Gioca1: if(giocatore1 && gioc){
           cout<<"\nIl Giocatore 1 inserisca 3 cifre:\n";
           test1=test2=0;
           for(int i=0; i<3; i++){
                   vitt[i]=false;
                   cin>>prova[i];
                   }
            for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]>9){
                   cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
                   goto Gioca1;
                   }
                   }
                   cout<<"\n";
           for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]==num2[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
                   for(int n=0; n<3; n++){
                           if(prova[i]==num2[n]) {test2++; break;} 
                           }
                   }
                   if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
                              cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
                              cout<<"Il Giocatore 1 ha vinto la partita\n";
                              gioc=false;} 
                   else{
                   if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
                   else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
                   if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
                   else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
                   }
                   system("PAUSE");              
           }
          
           Gioca2: if(giocatore2 && gioc){
           cout<<"\nIl Giocatore 2 inserisca 3 cifre:\n";
           test1=test2=0;
           for(int i=0; i<3; i++){
                   vitt[i]=false;
                   cin>>prova[i];
                   }
           for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]>9){
                   cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
                   goto Gioca2;
                   }
                   }
           for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
                   for(int n=0; n<3; n++){
                           if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;} 
                           }
                   }
                   cout<<"\n";
                   if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
                              cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
                              cout<<"Il Giocatore 2 ha vinto la partita\n";
                              gioc=false;} 
                   else{
                   if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
                   else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
                   if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
                   else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
                   }
                   system("PAUSE");            
           }
           
           if(cpu && gioc){
           test1=test2=0;
           srand(time(NULL));
           for(int n=0; n<10; n++){
              ctrl[n]=true;
              }
           cout<<"\nIl Computer ha scelto le sue 3 cifre:\n";
           for(int i=0; i<3; i++){
              int a= 0+rand()%10;
           if(ctrl[a]){
              prova[i]=a;
              ctrl[a]=false;
              }
              else {i--;}
              }
              cout<<prova[0]<<" "<<prova[1]<<" "<<prova[2]<<"\n";
              cout<<"\n";
              
           for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]==num1[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
                   for(int n=0; n<3; n++){
                           if(prova[i]==num1[n]) {test2++; break;} 
                           }
                   }
                   if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]) {
                              cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
                              cout<<"Il Computer ha vinto la partita\n";
                              gioc=false;} 
                   else{
                   if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
                   else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
                   if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
                   else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
                   }
                   system("PAUSE");                
           }
           
           
           }//while
           
           }
           
};
magari se vi scoccia leggervi il mio programma, mi potreste dire come avreste implementato voi il metodo virtuale richiesto dall'esercizio?
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 19:34   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Hai fatto un'unica classe, ci credo che non c'entri niente con la programmazione ad oggetti.

Crei la classe Giocatore che è una classe astratta, il metodo virtuale puro potrà essere gioca.
Da Giocatore derivi Computer e Umano. Per l'Umano implementerai gioca prendendo un input da tastiera. Per Computer implementerai gioco con un tuo algoritmo per cercare di indovinare il numero.

La srand, a meno di casi particolari, va chiamata una sola volta all'interno di tutto il programma.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 21:57   #3
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
si effettivamente ci ho pensato pure io dopo aver consegnato il compito.. una sola classe per tutto il programma...

ho fatto una bozza di codice con una classe astratta Giocatore e 2 metodi virtuali puri:
gioca (che gestisce l'inserimento dei numeri) e partita (che gestisce la "verifica" della sequenza).

ecco la bozza:
Codice:
class Giocatore{
public:
virtual void gioca()=0;
virtual void partita()=0;
};

class Umano1 : public Giocatore{
public:

void gioca(){
cout<<"Il giocatore 1 inserisca 3 cifre diverse fra loro (separate da uno spazio):\n";
      for(int i=0; i<3; i++){
              cin>>num1[i];
              }
      for(int i=0; i<3; i++){
            if(num1[i]>9){
            cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
            gioca();
            break;
            }
      }
}

void partita(){
           for(int i=0; i<3; i++){
                   vitt[i]=false;
                   }
            for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]>9){
                   cout<<"\nLe cifre sono comprese fra 0 e 9!\n\n";
                   // --- ritornare al metodo gioca ---
                   }
            }
           //controllo numeri
           for(int i=0; i<3; i++){
                   if(prova[i]==num2[i]) {test1++; vitt[i]=true; continue;}
                   for(int n=0; n<3; n++){
                           if(prova[i]==num2[n]) {test2++; break;} 
                           }
                   }
if(vitt[0] && vitt[1] && vitt[2]){
    cout<<"Combinazione indovinata!!\n";
    cout<<"Il Giocatore 1 ha vinto la partita\n";
}
else {
    if (test1==1) cout<<test1<<" cifra giusta nel posto giusto\n";
    else cout<<test1<<" cifre giuste nel posto giusto\n";
    if (test2==1) cout<<test2<<" cifra giusta nel posto nel posto sbagliato\n";
    else cout<<test2<<" cifre giuste nel posto nel posto sbagliato\n";
}
system("PAUSE");
}

};
ora dovrei fare un'altra classe per il giocatore2, un'altra per il computer e potrei farne ancora un'altra per gestire l'inizio della partita.
ora sono sulla buona strada?

intanto, anche se in qualche modo ci avevo pensato, grazie per la dritta..
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 01:24   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non capisco cosa il metodo partita abbia a che fare con il giocatore.
Servirà magari una classe Partita che gestisce l'alternanza dei giocatori e verifica le vincite.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 08:52   #5
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non capisco cosa il metodo partita abbia a che fare con il giocatore.
Servirà magari una classe Partita che gestisce l'alternanza dei giocatori e verifica le vincite.
la funzione partita confronta la sequenza immessa dal giocatore1 con quella del giocatore2, in caso sia esatta fa spuntare "ha vinto..." altrimenti indica quante sono le cifre giuste nei posti giusti e le cifre giuste nei posti sbagliati (come da regolamento del gioco...)

per l'alternanza delle giocate potrei inserire un ciclo while nel metodo che gestisce l'inizio della partita, in modo che ripeta sempre giocatore1 - giocatore2 - giocatore1 ecc.. fino a quando uno dei due non indovina.. segnando il tutto con un variabile booleana in modo da interrompere il ciclo while..
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 09:10   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ecco appunto, quel metodo così ha poco senso.
Secondo me dentro Giocatore ci deve stare:
- la generazione o l'inserimento del numero da indovinare (generaGiocata)
- la generazione o l'inserimento del tentativo (generaSegreto)
- un metodo che ritorna il nome o il tipo del giocatore (nome)
- la verifica della correttezza di un numero giocato rispetto a quello da indovinare e ritorna un true se corretto, false altrimenti (verifica)
"verifica" la puoi implementare nella classe base astratta
"generaGiocata", "nome" e "generaSegreto" li puoi fare virtuali puri
Dovrai implementare questi metodi derivando le classi Umano e Computer da Giocatore.
Tutto l'output lascialo fuori da queste classi. L'output mettilo tutto in una classe Partita, che gestirà l'alternanza dei giocatori, si preoccuperà di raccogliere le giocate e di verificarne la correttezza.
Ovviamente nella classe giocata dovrai trattare i giocatori con la classe base Giocatore in modo da non fare differenza fra umano e computer (ti conviene metterli in un vettore Giocatori di due elementi).
In questo modo potrai anche fare una partita fra due computer o fra due umani senza alcuno sforzo (basterà che la classe Partita nel costruttore accetti due Giocatore come parametri).

Ultima modifica di cionci : 04-12-2009 alle 09:12.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 09:39   #7
Balop
Senior Member
 
L'Avatar di Balop
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3609
ok ti ringrazio per la spiegazione.. cercherò di implementare le classi come mi hai suggerito tu..
__________________
Notebook MSI GT73VR 7RE TITAN SLI: 17.3" 4K IPS @ 120 Hz, i7-7820HK, 2x Nvidia GeForce GTX 1070 (SLI) - 8 GB GDDR5, 2x 16GB DDR4 2.400Mhz, Super Raid 4-512GB NVMe SSD +1TB (SATA) 7200rpm

In vendita:

|Utenti consigliati|: Marcondiron99
|Utenti sconsigliati|: iltoffa, otherman
Balop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v