Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2009, 17:53   #1
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
[Java] Divisione tra polinomi

salve a tutti... è il primo messaggio in sezione, quindi non vorrei sbagliare qualcosa... cmq... vi espongo il mio problemuccio... ho scritto questo codice per la gestione dei polinomi ad una variabile in java
Codice:
public class Polinomio {
    private int[] coefficiente;  // coefficienti
    private int grado;     // grado del polinomio 

    // Costruttori dei polinomi
    public Polinomio(int a, int b) {
        coefficiente = new int[b+1];
        coefficiente[b] = a;
        grado = grado();
    }

    // Metodo che ritorna il grado del polinomio
    public int grado() {
        int d = 0;
        for (int i = 0; i < coefficiente.length; i++)
            if (coefficiente[i] != 0) d = i;
        return d;
    }

    // Metodo che ritorna la somma di due polinomi
    public Polinomio sommaPoli(Polinomio b) {
        Polinomio a = this;
        Polinomio c = new Polinomio(0, Math.max(a.grado, b.grado));
        for (int i = 0; i <= a.grado; i++) c.coefficiente[i] += a.coefficiente[i];
        for (int i = 0; i <= b.grado; i++) c.coefficiente[i] += b.coefficiente[i];
        c.grado = c.grado();
        return c;
    }
    // Metodo che ritorna la differenza di due polinomi
    public Polinomio sottraiPoli(Polinomio b) {
        Polinomio a = this;
        Polinomio c = new Polinomio(0, Math.max(a.grado, b.grado));
        for (int i = 0; i <= a.grado; i++) c.coefficiente[i] += a.coefficiente[i];
        for (int i = 0; i <= b.grado; i++) c.coefficiente[i] -= b.coefficiente[i];
        c.grado = c.grado();
        return c;
    }
    // Metodo che ritorna la moltiplicazione di due polinomi
    public Polinomio moltiPoli(Polinomio b) {
        Polinomio a = this;
        Polinomio c = new Polinomio(0, a.grado + b.grado);
        for (int i = 0; i <= a.grado; i++)
            for (int j = 0; j <= b.grado; j++)
                c.coefficiente[i+j] += (a.coefficiente[i] * b.coefficiente[j]);
        c.grado = c.grado();
        return c;
    }
ora... devo fare un metodo che implementi la divisione tra il polinomio su cui è chiamato il metodo e il polinomio che gli passo... il primo problema credo sia di conversione di tipo da int a float, nel senso che potrei aver bisogno di scrivere 3/2x, mentre sicuramente per come ho costruito i polinomi, avrò sempre degli int. Il secondo problema sta proprio nell'algoritmo in se, che ho difficoltà a produrre... qualche aiutino?? grazie a tutti per le eventuali risposte...
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:02   #2
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
lavorandoci un po', ho pensato... o dichiaro nella classe Polinomi l'array dei coefficienti di tipo float (ma così quando stampo i polinomi, mi vengono tutti i numeri interi col .0 finale che non mi piace affatto e magari esiste un metodo per troncarli), oppure non so dove sbattere la testa... ovunque provi a fare una conversione di tipo, alla fine non me la fa fare, perchè vado a memorizzare valori di tipo float in un array di int... se vi può essere d'aiuto, vi posto l'inizio dell'algoritmo per la divisione (dove c'è solo il primo passaggio, ovvero, la divisione tra il termine di maggior grado del divisore con il termine di maggior grado del dividendo), e la funzione di stampa che fa parte della classe polinomio... che, lo so, è veramente brutta, però funziona

Codice:
//Metodo che ritorna il quoziente e il resto della divisione di due polinomi
    public Polinomio diviPoli(Polinomio b) {
    	Polinomio a = this;
    	Polinomio q = new Polinomio(0, a.grado-b.grado);
    	Polinomio temp = new Polinomio(0,a.grado);
    	//while (b.grado<a.grado) {
    		q.coefficiente[(a.coefficiente[a.grado])-(b.coefficiente[b.grado])]=a.coefficiente[a.grado]/b.coefficiente[b.grado];
  
    	//}
    	return q;
    }
il ciclo di while è commentato altrimenti mi impazziva quando provavo a vedere se mi aveva modificato i coefficienti giusti...

Codice:
// Metodo di stampa del polinomio
    public void stampaPolinomio() {
    	System.out.print("P(x) = ");
    	for (int i=this.grado ; i>=0 ; i--) { 
    		if(i==this.grado && this.coefficiente[i]>0 && i!=0) {
    			System.out.print(" "+this.coefficiente[i]+"x^"+i+" ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]==1 && i==1) {
    			System.out.print("+x ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]>0 && i==1) {
    			System.out.print("+ "+this.coefficiente[i]+"x ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]==-1 && i==1) {
    			System.out.print("-x ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]<0 && i==1) {
    			System.out.print("- "+(-this.coefficiente[i])+"x ");
    		}
    		else if (this.coefficiente[i]>0 && i!=0) {
    			System.out.print("+ "+this.coefficiente[i]+"x^"+i+" ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]<0 && i!=0) {
    			System.out.print("- "+(-this.coefficiente[i])+"x^"+i+" ");
    		}
    		else if(this.coefficiente[i]>0 && i==0) {
				System.out.print("+ "+coefficiente[i]);
			}
    		else if(this.coefficiente[i]<0 && i==0) {
				System.out.print("- "+(-coefficiente[i]));
			}
    	}
    	System.out.println("");
    }
lo so che tutti quegli else if son brutti da morire, ma non ho avuto tempo di fare una cosa più carina... se qualcuno può darmi una dritta, gliene sarei molto grato, intanto continuo a vedere se riesco a fare l'algoritmo mettendo tutto float e fregandomene del .0 quando stampo...
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:17   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da majino Guarda i messaggi
intanto continuo a vedere se riesco a fare l'algoritmo mettendo tutto float e fregandomene del .0 quando stampo...
Non ho tempo di leggere il tuo codice ora,percò ho letto questo: guardati il metodo static String.format() per formattare una stringa per la stampa.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:17   #4
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Ciao, per la divisione tra polinomi te la potrei anche spiegare ma non ho molta voglia, inizia a guardare su questo link, c'è anche un'animazione flash che mi sembra molto chiara, poi se hai ancora qualche dubbio chiedi pure: LINK

Per stampare i float senza il .0 puoi formattare l'output usando printf invece di println: LINK
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:24   #5
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
innanzitutto... grazie ad entrambi per le risposte a tarda notte... guarderò il metodo String.format domattina, intanto mi tengo la mia brutta funzione di stampa, però quello magari mi aiuta per eliminare il problema del .0 ...

la divisione tra polinomi so come si fa, il mio problema era di conversioni varie tra int e float, però domattina mi guardo cosa mi avete suggerito e vedo come può aiutarmi... grazie mille cmq!
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 00:37   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da majino Guarda i messaggi
la divisione tra polinomi so come si fa, il mio problema era di conversioni varie tra int e float, però domattina mi guardo cosa mi avete suggerito e vedo come può aiutarmi... grazie mille cmq!
Al volo: o definisci l'array dei coefficienti come di tipo float e lavori così sempre con questo tipo di dato, oppure ti costruisci una tua classe che implementi le Frazioni (così da poter memorizzare 3/2 come tre mezzi, e non come il risultato 1.5, il che evita anche i problemi di arrotondamento) e le relative operazioni, e usi quella come tipo di dato.
Tanto se quello che stai scrivendo ha solo scopo didattico la cosa potrebbe essere accettabile.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v