Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2009, 16:07   #1
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
5 computer e 2 router 4 porte... Sembrava facile!

Salve a tutti,
spero di aver scelto la giusta sezione del forum.

Stamattina sono andato a sistemare la rete interna di una piccola azienda che conosco. Pensavo fosse facile perchè hanno solo 5 computer da mettere in rete.
Fino ad ora i 5 pc erano collegati ad un hub/switch, uno di questi era configurato come server e poi l'hub andava al modem/router che gli ha fornito Telecom (tra l'altro NON configurabile!).

Volevamo eliminare l'esigenza di avere sempre il computer "server" acceso, per mandare in rete anche un solo pc.
Ho fatto così:
- ho inserito un vecchio router 4 porte (senza funzioni di modem) collegato direttamente al modem/router della Telecom (un Siemens Santis ADSL 50);
- ho eliminato lo switch e collegato 4 computer alle 4 porte del router Netgear;
- mancava solo 1 computer che ho collegato al router Siemens.

Per andare in rete nessun problema, solo che così ora c'è sempre 1 pc che NON appartiene alla sottorete degli altri 4.

Più in dettaglio:

Codice:
Modem Router Siemens Telecom non configurabile
(IP: 192.168.1.1 - Subnet Mask: 255.255.255.0)
  - PC "solitario"   
    (IP assegnato dal router siemens, nella rete 192.168.1.x)
  - Router Netgear 4 porte
    (IP: 192.168.0.1 - Subnet Mask: 255.255.255.0)
      - PC 1
      - PC 2
      - PC 3
      - PC 4
Vedete bene che la rete al di sotto del Netgear può tranquillamente condividere file e stampante, ma non vede il PC "solitario". Quest'ultimo a sua volta non può accedere alla stampante USB collegata fisicamente ad uno dei pc della sottorete.

Esiste il modo di risolvere la cosa senza dover acquistare un Router 8 porte?

Grazie
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 18:42   #2
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
La soluzione più semplice sarebbe quella di usare lo switch al posto del router Netgear.
Perché l'hai eliminato? Dovrebbe funzionare tutto senza problemi, anche senza il PC server. Questo visto che a valle dello switch c'è un router, che dunque può garantire l'accesso a internet a tutti i computer.

In questo modo avresti un numero di porte sufficienti e tutti i computer nella stessa rete.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.

Ultima modifica di Marinelli : 18-11-2009 alle 18:46.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 11:45   #3
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
Intanto grazie per la risposta

Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Perché l'hai eliminato? Dovrebbe funzionare tutto senza problemi, anche senza il PC server.
L'ho eliminato per due motivi:

1. non sapevo che con un router a valle, lo switch poteva essere utile anche senza un pc che funzionasse da server: possiamo dire che, se c'è un router che assegna gli indirizzi IP ai PC nella rete interna, uno switch ha le funzioni di "replicatore" di porte? Cioè... Se avessi 1 router 4 porte e 4 switch 4 porte, potrei collegare in una sola rete LAN 16 computer? Se sì, non lo sapevo e sono più ignorante di quello che pensavo!

2. il router Siemens è della Telecom e non è configurabile: accedendo al suo indirizzo c'è solo una schermata con il logo "Telecom"... Potrei solo attivare delle funzioni Wireless, praticamente solo quelle di cifratura. Nient'altro. Forse non c'era nemmeno da configurare nulla, rinunciando ad avere degli indirizzi IP riservati per ogni PC... Poco male, ma vale di nuovo il motivo suddetto

Ma in ogni caso... Per curiosità... Come possono "vedersi" due sottoreti? La barriera principale sono le regole dei firewall o i router stessi "isolano" gli indirizzi 192.168.1.x da quelli 192.168.0.x?

Immagino si sia capito che non sono affatto un esperto!
Grazie ancora
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 13:29   #4
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Tonino M Guarda i messaggi
Se avessi 1 router 4 porte e 4 switch 4 porte, potrei collegare in una sola rete LAN 16 computer?
No. Potresti collegarne al massimo 12. Una porta di ciascuno switch verrebbe infatti utilizzata per collegamento al router.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 13:48   #5
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
No. Potresti collegarne al massimo 12. Una porta di ciascuno switch verrebbe infatti utilizzata per collegamento al router.
Ah beh, giusto! Particolare da non sottovalutare!
Grazie della correzione e... immagino anche della conferma!
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 15:11   #6
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Tonino M Guarda i messaggi
Per curiosità... Come possono "vedersi" due sottoreti? La barriera principale sono le regole dei firewall o i router stessi "isolano" gli indirizzi 192.168.1.x da quelli 192.168.0.x?
Due subnet IP diverse per vedersi hanno bisogno di un router, ossia di un dispositivo che abbia almeno una interfaccia su entrambe le subnet e che effettui il routing dei pacchetti.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 15:29   #7
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Due subnet IP diverse per vedersi hanno bisogno di un router, ossia di un dispositivo che abbia almeno una interfaccia su entrambe le subnet e che effettui il routing dei pacchetti.
Ottima risposta! Chiara e sintetica!
Ti assicuro che non sto scherzando: la tua risposta mi ha come sbloccato qualcosa nella testa e sebbene le mie conoscenze siano ancora quelle di un autodidatta, ora sono un po' più in ordine

Quindi per fare quello che chiedevo nel primo post utilizzando il secondo router ci vorrebbe una mappatura completa degli IP aldiqua e aldilà di ciascuna sottorete... Una cosa possibile, ma decisamente troppo impegnativa rispetto alla soluzione che mi prospettava Marinelli. Dico bene?

Ciao e grazie!
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 16:49   #8
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
ma decisamente troppo impegnativa
piuttosto una soluzione alquanto inutile in questo caso.
La divisione mediante router teoricamente si opera in base a 3 esigenze:
-appartenenza della subnet: ad esempio un ramo pubblico e uno privato, 2 dipartimenti di una università, 2 aziende diverse che devono comunicare ecc...
Solitamente si fa un' ulteriore analisi circa la omogeneità del traffico sul singolo dominio
-gestione: eventuali segmenti di una rete che devono essere gestiti da amministratori differenti, lagato in parte a quanto sopra e alla dislocazione geografica.
-riduzione del dominio broadcast: ovvero non fare esplodere il numero di host su un singolo dominio onde evitare fenomeni di flood a causa del traffico generato dai protocolli broadcast.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 16:59   #9
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Tonino M Guarda i messaggi
Quindi per fare quello che chiedevo nel primo post utilizzando il secondo router ci vorrebbe una mappatura completa degli IP aldiqua e aldilà di ciascuna sottorete...
Non so cosa tu intenda con mappatura completa, ma poso dirti che per mettere in comunicazione due subnet IP tramite un router occorre solo

1) collegare ogni interfaccia del router a una delle due subnet;
2) configurare il router in modo che ogni interfaccia abbia un indirizzo nella subnet a cui è collegata;
3) abilitare il routing tra le due interfacce del router.

Spesso il passo 3 non è nemmeno necessario, in quanto per default la maggior parte dei router abilita automaticamente il routing tra le sue interfacce.

Per quanto riguarda il tuo caso specifico, come sottolineato da nuovoutente86, non era assolutamente necessario inserire un secondo router. Bastava collegare tutti i PC allo switch e quest'ultimo al router.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 17:22   #10
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
Apprezzo le vostre risposte, ma sto cominciando a perdermi.

Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il tuo caso specifico, come sottolineato da nuovoutente86, non era assolutamente necessario inserire un secondo router. Bastava collegare tutti i PC allo switch e quest'ultimo al router.
Sì, questo credo di averlo capito.
Sottolineo però che lo switch aveva 4 porte e i pc sono 5. Il router con funzione di modem è solo quello Siemens/Telecom non configurabile.

In base a quanto mi avete detto io ora farei così:

Codice:
Modem Router Siemens Telecom non configurabile
(IP: 192.168.1.1 - Subnet Mask: 255.255.255.0)
  - PC "solitario"   
    (IP assegnato dal router siemens, nella rete 192.168.1.x)
  - Hub/Switch 4 porte
    (IP assegnati dal router siemens, nella rete 192.168.1.x)
      - PC 1
      - PC 2
      - PC 3
      - PC 4
Ho capito bene?
Anche se il router Telecom non permette configurazioni, gli IP assegnati sarebbero tutti nel range 192.168.1.2 - 192.168.1.255, giusto?
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 18:36   #11
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da Tonino M Guarda i messaggi
Apprezzo le vostre risposte, ma sto cominciando a perdermi.

In base a quanto mi avete detto io ora farei così:

Codice:
Modem Router Siemens Telecom non configurabile
(IP: 192.168.1.1 - Subnet Mask: 255.255.255.0)
  - PC "solitario"   
    (IP assegnato dal router siemens, nella rete 192.168.1.x)
  - Hub/Switch 4 porte
    (IP assegnati dal router siemens, nella rete 192.168.1.x)
      - PC 1
      - PC 2
      - PC 3
      - PC 4
Ho capito bene?
Anche se il router Telecom non permette configurazioni, gli IP assegnati sarebbero tutti nel range 192.168.1.2 - 192.168.1.255, giusto?
Yes, hai capito bene
E gli IP assegnati sarebbero tutti nello stesso range.
Se il DHCP è attivo sull'intero range => da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 poiché 192.168.1.255 è l'indirizzo di broadcast ed è riservato.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 09:24   #12
Tonino M
Member
 
L'Avatar di Tonino M
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Yes, hai capito bene
Ok, grazie!
Ho provato e funziona tutto perfettamente!

Comunque hanno deciso di acquistare un router 8 porte, anche Wi-Fi per collegare qualche portatile che ogni tanto dovrebbe essere aggiunto. Altri 2 pc, finora mai collegati in rete, se ne staranno sulle altre porte del nuovo router, così i pc sempre in rete sono 7.

Grazie di nuovo per le vostre risposte.
Tonino M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v