|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
Rendere illeggibile i dati di un hdd per sicurezza
tempo fa ad un mio amico gli rubarono il portatile ed aveva li tutti i dati del suo lavoro.
so bene se bisognerebbe avere almeno due copie dei propri dati importanti. detto questo mi chiedevo come fosse possibile se il proprio pc entra in mani di sconosciuti come si possa totalmente evitare che leggano i dati presenti nell'hdd del pc. Criptando l'hdd credo mi rispondiate, bene ma: 1) se i malintenzionati spostano l'hdd criptato su un altro pc sono in qualche modo in grado di leggere i dati al suo interno ? 2) se l'hdd viene lasciato nel pc so che esistono dei softwares che ti permettono di cancellare la password dell'utente oppure addirittura di creare un altro utente con il quale accedere a windows in questo caso Se hanno accesso in questo modo, cancellando la password oppure creando un nuovo utente possono avere accesso ai dati dell'hdd criptato ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
1) No, se non sono in grado di decriptarlo,
2) Ci sono sistemi operativi che criptano l'hard disk o la cartella dell'utente (o tutte e due le cose); non so dire se Windows lo possa fare, ma Linux si. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
in che senso?, come dovrebbero fare per essere in grado di decriptarlo se non conoscono la modalità di criptaggio ?
Quote:
e se uso software tipo truecript ?...penso possa fare tutto quello voglio, no ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
truecrypt lo conosci ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
|
Se non sbaglio a partire da Win10 tutti i dati utente sono criptati di default, va da sè che la sicurezza dipende dalla password impostata (per qualunque sistema). Se così non fosse puoi criptare tutto il disco con Bitlocker che è nativo Windows o con Veracrypt.
Veracrypt ti consente anche di creare una partizione criptata dove potrai mettere i dati sensibili o ancora più semplicemente un container dove collocare i dati. Per linux, LUKS risolve tutto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
con windows che io sappia se vuoi i dati criptati lo devi fare tu
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4912
|
Su windows puoi utilizzare bitlocker integrato, ma presente solo sulle versioni pro.
Su Mac, sicuramente funziona, basta abilitare filevault. Ovviamente, se non si conosce la password di accesso al sistema, il disco non può essere decriptato. Su Windows di default i dati non sono mai criptati, ma solo su richiesta e solo sulle versioni pro, quindi non home. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
domanda: se si utilizzano dei softwares per cancellare la password utente di accesso a windows da parte dei malintenzionati, come agisce il la crittografia ?
come protegge i dati ? anche se si cancella la password utente di win poi bisogna inserire la pass di crittografia altrimenti non vedi i dati ? in teoria non potrebbero utilizzare neanche i software di cancellazione password se non inseriscono ancora prima della schermata del bios la password di crittografia ? e se staccano l'hdd e lo mettono su un altro pc ? Ultima modifica di mattware : 30-11-2018 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4912
|
Rendere illeggibile i dati di un hdd per sicurezza
Non so come si comporti se tramite software si rimuove la password.
Ma se si sposta il disco su un altro pc i dati non sono comunque leggibili essendo crittografati. Ma la domanda mi viene spontanea... se avete dati così sensibili per quale motivo utilizzate Windows che ha tante di quelle falle da renderlo il sistema meno sicuro di tutti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() scherzi a parte, quello che scrivi è giusto, ma volevo capire con windows il miglior modo per tutelarsi....ecco il perchè delle mie domande |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4912
|
Rendere illeggibile i dati di un hdd per sicurezza
Rettifico:
https://twit.tv/shows/security-now/e...utostart=false Bitlocker utilizza la crittografia hardware dei dischi. Tale crittografia offre una sicurezza pessima, sono praticamente stati bucati tutti, come da link sopra. Per cui bitlocker non offre nessuna protezione o quasi |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1253
|
tu che software consigli ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Perdona, ma sei passato a dare uno sguardo su Programmifree per valutare i vari programmi di crittazione? Perché là non si limitano a citarli, ma li provano anche, dandone un giudizio finale. Ed il consiglio è quasi sempre quello: di usare software libero con accesso al codice sorgente, garanzia dell'assenza di backdoor e che i bug e le vulnerabilità vengano risolte.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.