Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2009, 13:55   #1
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
[Fotografia analogica] Quale pellicola per questa vecchia macchina fotografica?

In soffitta ho una vecchia macchina fotografica degli anni '30.
Si tratta di una Voigtlander Anastigmat Voigtar, cioè questa qui:
Assieme alla macchina c'è la scatola dell'ultimo rullino che è stato usato: Kodak Verichrome Pan VP120.

L'unico problema sono le lenti da pulire e l'autoscatto che non funziona, ma per il resto mi pare che funzioni tutto: otturatore, diaframma, messa a fuoco, e il soffietto mi pare che sia integro (non è bucato).
Per questo vorrei provare ad usarla. Si trovano ancora le pellicole adatte? Che tipo di pellicola devo cercare?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 14:36   #2
Spazius
Senior Member
 
L'Avatar di Spazius
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Selvazzano D. (PD) Auto: Honda Civic ED7
Messaggi: 2031
Devi cercare una pellicola in medio formato, 120, basta che vai in un negozio di fotografia decente... Al limite vai li con il vecchio rullino visto che ce l'hai...

La qualità delle foto che farai con quella ti lascerà a bocca aperta!
__________________
Athlon 64 3000+ - DFI Lanparty nF4 - 2x 512MB ddr 3200 GeIL - Maxtor DiamondMax+ 9 60 e 200 GB - PowerColor Radeon X800XL 256 Mb - ali chieftec 420W - DVD LG 16x48x - master. asus 52x24x52 - alice 4 MB in fast
...right on the edge of Do or Die...
Spazius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 15:15   #3
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Spazius Guarda i messaggi
Devi cercare una pellicola in medio formato, 120, basta che vai in un negozio di fotografia decente... Al limite vai li con il vecchio rullino visto che ce l'hai...
Quindi è qualcosa che si usa ancora al giorno d'oggi?

Quote:
La qualità delle foto che farai con quella ti lascerà a bocca aperta!
Dici? A condizione che indovini le regolazioni!
TEORICAMENTE so come fare, ho letto abbastanza in merito, ma normalmente uso una macchina digitale con pochissimi controlli manuali e quindi non ho mai provato veramente.
Su che soggetto mi consigli di fare le prove?

A proposito... come faccio a capire qual'è la lunghezza focale equivalente al formato 35 mm? Sulla lente c'è scritto F=10,5 cm.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 27-09-2009 alle 15:24.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 20:55   #4
Ebonsi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Il 105mm nel formato 6x9 corrisponde grosso modo al 50mm nel formato 35mm (sembra un pasticcio, ma so che hai capito).

Una macchina di questo tipo dà il meglio di sè in panorami e paesaggi, sopratutto perchè permette ingrandimenti formidabili. L'obiettivo non ha il trattamento anti-riflessi per il colore (pur potendo benissimo usare pellicole a colori), e quindi idealmente dovresti usare pellicole in bianco/nero - che però sono un po' difficili da trovare e sopratutto da far sviluppare e stampare.

Circa l'esposizione, puoi seguire la regola americana del "sunny 16". In una bella giornata di sole, con i diaframma a 16, il tempo da usare è il reciproco (o il valore più vicino) della sensibilità della pellicola in ASA. Se usi pellicola a 100 ASA, il tempo giusto è 1/100 o 1/125, se la pellicola è a 200 ASA il tempo sarà 1/200 o 1/250, eccetera. Naturalmente non è che deve usare sempre e solo il diaframma 16m, però il rapporto deve restare quello.
Ebonsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 21:07   #5
Spazius
Senior Member
 
L'Avatar di Spazius
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Selvazzano D. (PD) Auto: Honda Civic ED7
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Quindi è qualcosa che si usa ancora al giorno d'oggi?


Dici? A condizione che indovini le regolazioni!
TEORICAMENTE so come fare, ho letto abbastanza in merito, ma normalmente uso una macchina digitale con pochissimi controlli manuali e quindi non ho mai provato veramente.
Su che soggetto mi consigli di fare le prove?

A proposito... come faccio a capire qual'è la lunghezza focale equivalente al formato 35 mm? Sulla lente c'è scritto F=10,5 cm.

Viene usato sì, anche se rimane una cosa un po' di nicchia...
Io so che c'è, ma più dell'aver visto qualche foto e apparecchio non ho fatto, quindi non è che ti possa aiutare più di tanto, più di quello che ti ha detto Ebonsi sull'esposizione non saprei dirti...
__________________
Athlon 64 3000+ - DFI Lanparty nF4 - 2x 512MB ddr 3200 GeIL - Maxtor DiamondMax+ 9 60 e 200 GB - PowerColor Radeon X800XL 256 Mb - ali chieftec 420W - DVD LG 16x48x - master. asus 52x24x52 - alice 4 MB in fast
...right on the edge of Do or Die...

Ultima modifica di Spazius : 27-09-2009 alle 21:09.
Spazius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 21:30   #6
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Grazie per le risposte!

Stavo pensando che potrei usare la macchina fotografica digitale come esposimetro, visto che premendo a metà il pulsante di scatto mi dice che impostazioni usa come ISO, apertura diaframma e velocità otturatore. Da questi, data la sensibilità della pellicola, posso ottenere le coppie otturatore/diaframma da usare per la macchina analogica, e confrontarmi con il risultato che si ottiene con la regola empirica di Ebonsi.

Comunque, assieme alla macchina fotografica c'è un fogliettino con questi appunti scritti a mano:
"
Istruzioni della vecchia macchina fotografica
quando il sole è forte 11-16 tempo 100-125 secondi
quando il sole non è forte 11 tempo 50 secondi
quando è nuvoloso senza sole 8 tempo 25-50 secondi
quando è un po' scuro 6.3 tempo 25 secondi
"
Credo sia riferito ad una pellicola ASA 125, DIN 22 (questa per lo meno è la sensibilità riportata sulla confezione di pellicola conservata assieme alla macchina fotografica)
Vi sembrano impostazioni corrette? Mi par di si... la prima impostazione è proprio l'applicazione letterale della regoletta.

Adesso quindi devo solo trovare un negozio di fotografia che mi assista...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 27-09-2009 alle 21:49.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:13   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
il problema non è trovare i negativi (vicino a casa mia a Milano c'è Unionfotomarket che ne ha di tutti i tipi), ma farli sviluppare e stampare... già con le pellicole "comuni" per le reflex bisogna cercare col lanternino quelli che sviluppano e stampano come si deve, col medio formato dev'essere ancora più un casino!

altrimenti usi pellicole B/N e sviluppi/stampi da solo in casa: io non l'ho mai fatto, ma pare dia soddisfazioni al limite dell'orgasmo
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:19   #8
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Usare un rullino vecchio di 70 anni?
Sviluppare/stampare un pellicola a colori più "facile" di un b/n?
120 secondi d'esposizione in pieno giorno?

Ma cos'è la sagra delle stronzate oggi???
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:23   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Usare un rullino vecchio di 70 anni?
Sviluppare/stampare un pellicola a colori più "facile" di un b/n?
120 secondi d'esposizione in pieno giorno?

Ma cos'è la sagra delle stronzate oggi???
mi sa che hai letto un po' di corsa: rileggiti i vari post e correggiti
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:28   #10
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Al limite vai li con il vecchio rullino visto che ce l'hai...
Mi sembra abbastanza chiaro...

Quote:
L'obiettivo non ha il trattamento anti-riflessi per il colore (pur potendo benissimo usare pellicole a colori), e quindi idealmente dovresti usare pellicole in bianco/nero - che però sono un po' difficili da trovare e sopratutto da far sviluppare e stampare.
Infatti ci sono stuoli di "amatori" che sviluppano in scioltezza a colori mentre implorano il santo padre per sviluppare un B/N in casa...

Quote:
quando il sole è forte 11-16 tempo 100-125 secondi
quando il sole non è forte 11 tempo 50 secondi
quando è nuvoloso senza sole 8 tempo 25-50 secondi
quando è un po' scuro 6.3 tempo 25 secondi
125 secondi in pieno giorno...effettivamente...Ad asa/iso 100, se si vuole trovare il bianco perfetto è l'ideale

Io leggo questo...
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!

Ultima modifica di ^v3rsus : 28-09-2009 alle 10:31.
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:31   #11
Para Noir
Senior Member
 
L'Avatar di Para Noir
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
Diciamo che non è 125 secondi ma 1/125 di secondo se chi ha scritto il foglietto usava quei valori otteneva bellissime stampe bianche
Para Noir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:35   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Mi sembra abbastanza chiaro...



Infatti ci sono stuoli di "amatori" che sviluppano in scioltezza a colori mentre implorano il santo padre per sviluppare un B/N in casa...



125 secondi in pieno giorno...effettivamente...Ad asa/iso 100, se si vuole trovare il bianco perfetto è l'ideale

Io leggo questo...
te lo spiego meglio:

deve andare dal fotografo con la scatola del rullino vecchio per comprarne uno nuovo che vada bene con quel corpo macchina

il B/N è tecnicamente più facile da sviluppare delle pellicole a colori. Che poi i risultati possano essere più o meno soddisfacenti, è un altro discorso. Non lo dico io, lo dice il mondo intero

i numeri 100, 125, 50 ecc. sono da sempre riferiti al reciproco, ovvero 1/100, 1/125, 1/50.

hai mai preso in mano una macchina fotografica?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:41   #13
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
te lo spiego meglio:

deve andare dal fotografo con la scatola del rullino vecchio per comprarne uno nuovo che vada bene con quel corpo macchina

il B/N è tecnicamente più facile da sviluppare delle pellicole a colori. Che poi i risultati possano essere più o meno soddisfacenti, è un altro discorso. Non lo dico io, lo dice il mondo intero

i numeri 100, 125, 50 ecc. sono da sempre riferiti al reciproco, ovvero 1/100, 1/125, 1/50.
Ti ringrazio delle precisazioni ma andavano fatte all'autore del 3d (dato che mi sa che per davvero non ne hai preso in mano una ).

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
hai mai preso in mano una macchina fotografica?
Dalla F2 photomic in poi...MAI
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 10:57   #14
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Ti ringrazio delle precisazioni ma andavano fatte all'autore del 3d (dato che mi sa che per davvero non ne hai preso in mano una ).
Eccomi qua...
Qual'è lo scopo dei tuoi interventi? Far vedere quanto ne sai più degli altri?
Visto che c'eri, potevi specificare che pure i diaframmi debbono essere intesi come reciproci.
Riguardo ai tempi di esposizione, mi sono limitato a riportare integralmente il bigliettino manoscritto che era assieme alla macchina fotografica.
Lo ha scritto un mio prozio. Non era un fotografo, aveva la terza elementare e probabilmente ha scritto quel biglietto negli anni '50. Ho ritenuto che poteva essere interessante riportarlo integralmente.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:05   #15
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4387
ce l'ha un mio amico, un pelo piu moderna. fai delle foto assurde, contando che puoi fare ingrandimenti esagerati
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 11:12   #16
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Eccomi qua...
Qual'è lo scopo dei tuoi interventi? Far vedere quanto ne sai più degli altri?
Visto che c'eri, potevi specificare che pure i diaframmi debbono essere intesi come reciproci.
Riguardo ai tempi di esposizione, mi sono limitato a riportare integralmente il bigliettino manoscritto che era assieme alla macchina fotografica.
Lo ha scritto un mio prozio. Non era un fotografo, aveva la terza elementare e probabilmente ha scritto quel biglietto negli anni '50. Ho ritenuto che poteva essere interessante riportarlo integralmente.

Lo scopo dei miei interventi era quello esortare chi "consiglia" almeno a consigliare "bene" onde evitare di confondere o peggio, creare false convizioni, in chi come te, GIUSTAMENTE, chiede aiuto in un 3d del genere

Indi, scusami se il mio è stato interpretato come un attacco nei tuoi confronti (lungi da me il volerlo fare), ma ti assicuro che non era lontanamente mia intenzione.

L'utilizzo (e i costi) di una medio formato...oltre al bagaglio culturale necessaro a farla funzionare...sono al di fuori della portata dell'utente "fotografico" medio.

Personalmente "sconsiglio" di provarci, la "delusione" è dietro l'angolo e ci vogliono mesi per "imparare" il mezzo. Consiglierei di utilizzarla come "soprammobile", nel caso in cui volessi cimentarti comunque, chiedi pure, ti lascio volentieri qualche link "serio".
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!

Ultima modifica di ^v3rsus : 28-09-2009 alle 11:14.
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 13:39   #17
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
L'utilizzo (e i costi) di una medio formato...oltre al bagaglio culturale necessaro a farla funzionare...sono al di fuori della portata dell'utente "fotografico" medio.

Personalmente "sconsiglio" di provarci, la "delusione" è dietro l'angolo e ci vogliono mesi per "imparare" il mezzo. Consiglierei di utilizzarla come "soprammobile", nel caso in cui volessi cimentarti comunque, chiedi pure, ti lascio volentieri qualche link "serio".
Per me la soddisfazione sarebbe riuscire a fare una foto qualsiasi, senza pretese di qualità, in primo luogo per avere la conferma che questa macchina funziona.
Non credo che comunque sia una macchina così difficile: in fin dei conti negli anni '30 - '40 veniva usata da chiunque, e non credo che tutti avessero chissà che nozioni di fotografia.
Ho visto le foto che ci ha fatto il mio prozio, quello che ha scritto "quando il sole è forte 11-16 tempo 100-125 secondi", e non mi sembravano affatto male.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 13:59   #18
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Per me la soddisfazione sarebbe riuscire a fare una foto qualsiasi, senza pretese di qualità, in primo luogo per avere la conferma che questa macchina funziona.
Non credo che comunque sia una macchina così difficile: in fin dei conti negli anni '30 - '40 veniva usata da chiunque, e non credo che tutti avessero chissà che nozioni di fotografia.
Ho visto le foto che ci ha fatto il mio prozio, quello che ha scritto "quando il sole è forte 11-16 tempo 100-125 secondi", e non mi sembravano affatto male.

Guarda, faccio un paragone "facile", è come guidare un auto degli anni 30...
Secondo te se ne dessi in mano una ad un provetto guidatore 18enne riuscirebbe anche solo a metterla in moto?
E se il guidatore fosse un "normale" 35enne?

Un qualunque meccanico riuscirebbe a ripararla?Un gommista ad avere pneumatici giusti? (analogia con pellicole e sviluppo)
Eppure negli anni 40 tutti la riparavano/avevano gomme per quell'auto.

Non so se mi sono stato spiegato.
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 19:03   #19
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Guarda, faccio un paragone "facile", è come guidare un auto degli anni 30...
Secondo te se ne dessi in mano una ad un provetto guidatore 18enne riuscirebbe anche solo a metterla in moto?
E se il guidatore fosse un "normale" 35enne?

Un qualunque meccanico riuscirebbe a ripararla?Un gommista ad avere pneumatici giusti? (analogia con pellicole e sviluppo)
Eppure negli anni 40 tutti la riparavano/avevano gomme per quell'auto.

Non so se mi sono stato spiegato.
Sinceramente il confronto non mi sembra affatto calzante (se è per questo, anche un pilota degli anni 30 farebbe fatica su un auto odierna, e per un meccanico degli anni 30 sarebbe impossibile qualsiasi riparazione), ma la cosa non è rilevante. Piuttosto forniscimi qualche link serio.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 19:10   #20
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Sinceramente non ci vedo nulla di esoterico a scattare impostando tempi e diaframmi ad occhio. Io lo fo. Certo, non verranno dia corrette al mezzo stop, ma un buon biancoenero per provare se po fa'. Il più sarà spiegargli ad usare il telemetro ( o è a stima anche la messa a fuoco?).

Buona luce!

P. S. Scherzia a parte, quando/se avrai imparato, prova a caricarci una bella diapositiva. :-)

P. P. S. Un esposimetro usato costa 30 €
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v