|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Tremonti: «Economisti come maghi. Stiano zitti un anno o due»
Tremonti: «Economisti come maghi. Stiano zitti un anno o due»
«continuano a fare previsioni ma difficilmente riescono ad azzeccarle. » RIMINI - Un'attacco ad alzo zero contro gli economisti: il loro dibattito nel cercare di interpretare la crisi è, agli occhi del ministro Giulio Tremonti, come «una riunione che ricorda quelle dei maghi». Al Meeting di Rimini il ministro dell'Economia sferza gli cita Mandrake, Harry Potter, ed una lunga fila di esempi «fino al mago Otelma» per dire che «le riunioni degli economisti sono proprio così e quello che colpisce di più - aggiunge - è che nessuno di questi ha mai chiesto scusa, nessuno ha mai detto di aver sbagliato. Sbagliano sempre gli altri». Nel suo intervento il ministro sottolinea poi di aver sempre pensato che «ci sarebbe stata una crisi causata dalla globalizzazione, ma era impossibile prevedere quando e come. Fa effetto che il coro continui. Se ci fosse il buon senso da parte degli economisti di stare zitti un anno o due ne guadagnerebbero loro stessi e noi tutti». E in questo non ha fatto altro che riproporre la sua rivisitazione del motto latino: silete, economisti. ......................................................... L'ho sempre detto anche agli studentelli di Economia Milanesi : loro pendono dalle labbra dell'economista stregone dell'ultima ora.....: Sono bravi quando la INDOVINANO!! Poi noi comuni mortali ci domandiamo : La indovinano, ....azzeccarle??? ![]() ![]() Ma come: la loro non è una scienza esatta?? ![]() Colgo l'occasione per raccomandare ,in special modo ai "nostri mostri sacri economisti Italiani" , di dedicarsi alla lottologia o agli oroscopi,...forse faranno di meglio!! P.s. ma Tremonti , non è un'Economista???!! ![]() ![]()
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
E infine qualcuno si avvicinò a Giulio e gli disse: "Pss guarda che anche tu sei un economista".
T: "PoVca tVoia, PoVca puttana, hai Vagione!!" |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trezzo sull'Adda (MI) Moto: Kawa ER-6n '07 Orange
Messaggi: 1614
|
sarà un economista, ma aveva predetto la crisi molto tempo fa se non si fosse stato cambiato modo di investire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Aveva previsto tutto così bene, che l'anno scorso di questi tempi, stava tassando le banche e gli straordinari. ![]() Poi invitava gli italiani ad indebitarsi per far girare l'economia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Vicenza, Bassano
Messaggi: 2875
|
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: dietro di te!
Messaggi: 340
|
l'economia non è matematica.
Diciamo che è un incrocio tra le previsioni del tempo e probabilità. E' altamente probabile che accada una cosa, costruendo un modello adatto, ma anche un evento con lo 0,1% di accadere non è detto che non si realizzi. E' come giocare alla lotteria. Probabilisticamente è possibile che una persona giochi 10 schedine e vinca tutte e 10 le volte. Altamente improbabile, ma realizzabile. E quando si parla di creare un modello su scala globale dell'economia non parliamo di eventi che hanno il 90% di possibilità di accadere, ma n eventi con % molto risicate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
![]()
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
In ogni caso ci sono vari orientamenti in economia, sicuramente l'orientamento neoliberista (predominante al momento a livello mondiale) ha portato a questi risultati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Ecco appunto: ammetta i suoi errori e stia zitto una buona volta.
![]()
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
Che dire di un personaggio simile?
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Appunto.
Il problema è che la maggior parte degli economisti rimangono tuttora di orientamento neoliberista, siano di centro-destra, siano di centro-sinistra. In fin dei conti l'orientamento in economia ha anche una componente ideologica: orientamenti diversi si pongono anche obiettivi diversi. Proprio per questo credo che i partiti di centro-sinistra dovrebbero avere un orientamento keynesiano in economia... è un orientamento che si confà a una concezione socialdemocratica. Tra l'altro esistono tutt'ora eminenti economisti di orientamento marxiano (soprattutto negli Stati Uniti). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.