| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  11-08-2009, 18:08 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 Città: Pisa 
					Messaggi: 0
				 | 
				
				ossigeno paramagnetico e campi magnetici
			 
		non sono proprio del campo e quindi vorrei dei consigli. allora la situazione è la seguente,per una serie di motivi,mi trovo ad avere un sistema chiuso dove circola una miscela gassosa di aria arricchita da CO2(potrebbe essere anche una soluzione acquosa in cui si trovao disciolti),quello che io devo fare è togliere l'O2,ma come?? avevo pensato di sfruttare il suo paramagnetismo,quindi creare dei piccoli campi magnetici posti nei "punti di uscita" da questo circuito,così da allontanare l'O2,secondo voi ha senso questa cosa?esistono sistemi del genere? help me please! | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 18:36 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2004 
					Messaggi: 1364
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  11-08-2009, 19:09 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 7030
				 | 
		Coi campi magnetici non ci fai niente, se anche attiri un pò di ossigeno, non appena la pressione parziale aumenta di un pelo, contrasta lo scarso effetto del campo magnetico...
		 
				__________________   | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 19:32 | #4 | ||
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 Città: Pisa 
					Messaggi: 0
				 | Quote: 
  Quote: 
   | ||
|   |   | 
|  11-08-2009, 21:17 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | Quote: 
 Hai provato a pensare ad una reazione chimica? Chiaro che in questo caso conta tantissimo la composizione chimica del gas. A che temperatura puoi arrivare? Ci sono microorganismi che devono sopravvivere al trattamento oppure l'aria può essere 'maltrattata' a piacere? Ciao Nero | |
|   |   | 
|  11-08-2009, 21:42 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | 
		Vediamo.. puoi fare passare la miscela in una soluzione? Si potrebbe trovare una soluzione in grado di fissare il solo ossigeno lasciando il resto dei componenti della miscela..
		 | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 21:56 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | Quote: 
  Che soluzione potrebbe andare bene, secondo te? Ovviamente ci deve essere qualcosa di riducente, hai già in mente qualche cosa? Il problema è che l'acqua discoglie facilmente la CO2, sottraendola al gas   Io pensavo invece all'arroventamento del rame in polvere, metodo che si usa normalmente in questi casi, seguita da un raffreddamento. Ciao Nero Ultima modifica di NeroCupo : 11-08-2009 alle 22:07. | |
|   |   | 
|  11-08-2009, 21:58 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | 
		... oppure puoi far passare la miscela gassosa su della grafite rovente, così che l'O2 si trasforma in CO, ma credo che questo ti darebbe seri problemi... Nero | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:14 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | 
		Oppure -come accennava stbarlet- far gorgogliare il gas in una soluzione di FeSO4, visto che in questo caso il ferro si ossida facilmente da Fe++ a Fe+++ Il brutto è che la soluzione che ne risulterà sarà un'immonda cosa gelatinosa marrone che tenderà a macchiare qualunque cosa. Per togliere poi l'umidità che avrai nell'aria, una bella passata su del cloruro di calcio et voilà Nero Ultima modifica di NeroCupo : 11-08-2009 alle 22:17. | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:18 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | 
		Al posto della polvere di rame potresti usare quelle pagliette di ferro finissime che si usano per pulire le pentole, sempre a temperature notevoli, però Anche in questo caso, come per il rame, solo l'ossigeno verrebbe catturato Nero | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:20 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:21 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese' 
					Messaggi: 537
				 | 
		Il sodio invece potrebbe andare benissimo a temperatura ambiente, peccato per gli altri inconvenienti: - Fissa anche la CO2 - Fissa il vapor acqueo - E' decisamente pericoloso se non lo si sa maneggiare - E' difficile da trovare Nero | 
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:30 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | Quote: 
  Eh lo so.. stavo pensando a qualcosa di applicabile senza grossi rischi, senza lasciare accese fiamme, che non utilizzino alte temperature etc..   | |
|   |   | 
|  11-08-2009, 22:32 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  12-08-2009, 00:04 | #15 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 Città: Pisa 
					Messaggi: 0
				 | 
		mmm da studente di biologia quale sono,invece del ferro pesavo a gli zuccheri! se non sbaglio anche questa sono dei buoni riducenti e formano acidi gliconici. la reazione può avvenire sia in ambiente basico che acido. PS  arlavo di miscele gassose,ma solo in riferimento al fatto dell'esperimento coi campi magnetici,in realtà la miscela di gass si trova disciolta in soluzione acquosa(è una coltura algale,e l'ossigeno mi uccide tutto,lo devo togliere!) ammesso che io usi glucosio(rapporto stechiometrico 1:1 con l'assigeno presente?),il gliconato poi come si comporta,precipita,mi cambia colore alla soluzione,ecc......cosa sapete a riguardo? | 
|   |   | 
|  12-08-2009, 00:13 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | Quote: 
  la soluzione migliore è far gorgogliare dell'N2 nella stessa. | |
|   |   | 
|  12-08-2009, 15:06 | #17 | 
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 Città: Pisa 
					Messaggi: 0
				 | 
		
tu dici perchè l'N2 in presenza di ossigeno tende a dare NO e in piccola parte NO2....però se non sbaglio servono le temperature,quà il limite sono i 30-35 gradi.
		 | 
|   |   | 
|  12-08-2009, 15:44 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2008 Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna... 
					Messaggi: 1056
				 | 
		ma devi estrarre l'O2 dalla miscela d'aria o dalla CO2 ? perchè se vuoi eliminare del tutto l'O2 dalla tua miscela puoi banalmente ossidarlo quantitativamente (ma in maniera controllata ! è una reazione esotermica) con del CO se vuoi eliminare tutto l'O2 anche dalla CO2 stai lottando contro l'entropia... attraendo magneticamente l'O2 non ne vieni fuori più. peraltro rischi di estrarre anche altre molecole paramagnetiche 
				__________________ And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com | 
|   |   | 
|  12-08-2009, 16:17 | #19 | |
| Junior Member Iscritto dal: Aug 2009 Città: Pisa 
					Messaggi: 0
				 | Quote: 
 è una coltura algale,per cui samo in soluzione acquosa,io faccio gorgogliare aria arricchita di CO2,le alghe crescono ma sviluppano O2 che oltre certi valori critici diventa estremamente tossico,vorrei trovare un sistema che almeno mi mantenga la sua concentrazione entro i valori critici,non è necessarico che io lo tiri via tutto. quella del monossido di carbonio mi sembra abbastanza attuabile vediamo se così va bene:oltre a aria miscelata a CO2 lascio gorgogliare anche una piccola quantità di CO,che mi si combina con O2,mi si forma CO2 che sarà assorbita e fissata dalle alghe. | |
|   |   | 
|  12-08-2009, 16:55 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2008 Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna... 
					Messaggi: 1056
				 | Quote: 
 ti dico per esperienza che se per risolvere un problema di laboratorio c'è una soluzione chimica, una termodinamica ed una fisica, quella chimica (a patto di fare per bene i conti prima  ) è sempre quella più facile ed economica   
				__________________ And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.









 
		 
		 
		 
		












 
  
 



 
                        
                        










