Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2009, 15:59   #1
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Problema WD Caviar Blue

Dopo alcuni ed improvvisi freeze del pc, ho provato immediatamente a testare l' HD con HDtune riportando questo risultato:


Un risultato che sfiora la tragedia.
In più dopo il test l'HD sembrava scomparso dal sistema, letteralmente volatilizzato. (Ovviamente il SO è installato su un'altro HD )
Però prima di reimpacchettare tutto e spedire l'oggetto in rma, ho provato a cambiare connettore sata, e a rifare il test, e stavolta con questo risultato:


A questo punto mi sorge un dubbio: che la scheda madre (una asrock am2+ gigalan o qualcosa del genere, con chipset Nvidia) sia fallata e mi manda in malora l'HD?

Un dubbio avvalorato anche dal fatto che mesi addietro, ho avuto problemi simili con un HD seagate, anch'esso interfaccia sata, faccenda poi risolta tramite rma.

Quindi riassumendo il dilemma è duplice:

-scheda madre assassina di HD?
-oppure duplice sfiga con gli HD?
A voi l'ardua sentenza.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 17:44   #2
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Non è che l'hard disk è sparito DURANTE il test e non dopo? E' come se da un certo punto in poi HD Tune non ha restituito corretta lettura. Se vedi, il settore danneggiato che riporta il secondo test ce l'ha anche il primo test, quindi quello probabilmente è un settore danneggiato, ma il resto no.
Comunque se cambiando il cavo (è questo che intendi con connettore, vero?) è tutto ok, il problema è relativo al cavo. Di che ti preoccupi? Se proprio vuoi fare la controprova, potresti provare ad effettuare di nuovo il test (magari più di una volta) con il cavo malfunzionante, e vedere se ti restituisce lo stesso risultato. Secondo me non sarà lo stesso identico. Per una seconda controprova si potrebbe poi provare (magari più volte) anche il cavo malfunzionante con un altro hard disk. Ad ogni modo, io ti sconsiglierei queste prove per evitare eventuali ulteriori danneggiamenti all'hard disk.
Quel settore comunque è danneggiato. L'ideale per dormire più tranquilli sarebbe la sostituzione dell'hard disk, ma povresti provare prima a fare una formattazione a basso livello con WD Diagnostics per DOS, per escludere quel settore dalla mappatura e quindi evitare di scriverci. Dipende anche dal livello di affidabilità che cerchi.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 18:11   #3
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Grazie per la risposta.
Effettivamente durante il primo test, c'è stato una sorta di blocco, ma pensavo fosse previsto da HDtune.

Per quanto riguarda "il connettore" intendevo dire questo (ho decisamente un vocabolario tecnico scarno ):


Comunque a ben pensarci non escluderei un problema riguardante il cavetto, anche perchè è lo stesso che utilizzavo con il seagate che ha subito lo stesso destino.
Quel che mi sorprende, alla luce di questo ragionamento, è come può un cavo malandato provocare danni a settori fisici di un HD?
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 18:51   #4
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Beh, effettivamente quelli si chiamano connettori, ma per connettori si può intendere sia la parte della scheda madre dove si attaccano i cavi, sia la parte dei cavi che si attacca alla scheda madre, quindi ho pensato che per estensione avessi chiamato connettore tutto il cavo... a volte può capitare. "Connettore" è "qualcosa che collega", quindi azzarderei a dire che anche il cavo potrebbe essere di fatto un connettore, ma penso sia meglio chiamarlo cavo.
Dopo questo trattato sui connettori , veniamo al problema.

Non so se un cavo malandato possa provocare danni fisici al disco, ma ha certamente la possibilità di trasferire male i dati, e quindi di far apparire come danneggiati dei settori che in realtà non lo sono.
A questo punto potrebbe anche essere il connettore della scheda madre che non funziona bene. Non sapendolo, faresti bene intanto ad usare il connettore che non ti ha dato problemi, o, se vuoi fare qualche altra prova, fai qualche altro tentativo di test sul connettore che ti ha dato problemi. Anche cambiare cavo non sarebbe male come soluzione drastica. Drastica nel senso che magari non saprai con certezza se il problema è del cavo o del connettore... ma se col nuovo cavo dopo qualche prova funziona tutto, poco te ne frega, no?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 20:57   #5
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Magari me la cavo con un cavo .
Comunque proverò diverse soluzioni, poi magari, se ne vengo a capo, riporterò in questo loco i risultati, e che siano a futura memoria.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v