Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2009, 11:34   #1
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
bisogno di un paio di dritte per migliorare le foto

ciao ho aperto un topic in cui chiedevo se era colpa della sony cybershoot dsc-w55 se molte mie foto venivano sfocate , ma poi riflettendoci ho pensato che probabilmente poteva essere tanta colpa mia .


E allora posto un paio di foto su due situazioni differenti dove ho avuto problemi :

http://www.flickr.com/photos/39031229@N07/3588880790/


la prima ero ad un matrimonio ( il soggetto sono io e il mio fratello ) e come vedete siamo venuti entrambi sfocati , e non è la prima foto che è venuta sfocata quel giorno


http://www.flickr.com/photos/39031229@N07/3588891450/

la seconda invece è una foto ad un saggio e li ho avuto molti più problemi , infatti se utilizzavo il flash il parque assumeva un colore troppo rossastro , ma non utilizzandolo le foto venivano troppo mosse come potete vedere qui sotto :

http://www.flickr.com/photos/3903122...tream?edited=1


vi chiedo consigli per evitare che accadano questi due errori

altre domande da inesperto :

1) Inoltre nella mia fotocamera c'è la possibilita di scegliere tra nitidezza alta normale o bassa, come è meglio settarla ?

2) la messa a fuoco multi af-centro af- 0,5 m - 1m , 3 m , 7 m , infinito , cosa cambia tra i vari settaggi ? e quando è consigliato cambiarla ?

3) modo esposizione centro , locale e multipla , sul sito della sony dice questo : http://support.sony-europe.com/dime/...l=it&m=DSC-W55

4) nelle impostazioni interne poi c'è mode af : singola o monitor e recis.autom. : acceso spento .

ma essendo abbastanza ignorante in materia non capisco quali sono le situazioni per le quali va usata un settaggio o un altro


vi ringrazio e mi scuso il disturbo . Ho aperto due topic , perchè mi sono reso conto che nell'altro non facevo domande specifiche e non mi sarebbe servito a niente per migliorarmi

Grazie in anticipo per le risposte anche a "solo" alcune domande

Ultima modifica di aeroxr1 : 02-06-2009 alle 11:44.
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 13:42   #2
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
1) Inoltre nella mia fotocamera c'è la possibilita di scegliere tra nitidezza alta normale o bassa, come è meglio settarla ?

2) la messa a fuoco multi af-centro af- 0,5 m - 1m , 3 m , 7 m , infinito , cosa cambia tra i vari settaggi ? e quando è consigliato cambiarla ?

3) modo esposizione centro , locale e multipla , sul sito della sony dice questo : http://support.sony-europe.com/dime/...l=it&m=DSC-W55

4) nelle impostazioni interne poi c'è mode af : singola o monitor e recis.autom. : acceso spento .
1) Quella che chiama nitidezza è un'algoritmo applicato durante l'elaborazione dell'immagine per accrescere la percezione del contrasto sui bordi (Qua se vuoi approfondire o provare a farlo te a posteriori) guarda un po' te nei tre casi qual è quello che visivamente preferisci (considera che ad esagerare possono saltar fuori artefatti fastidiosi).

2) Da quello che mi sembra di capire puoi scegliere se far cercare il fuoco in automatico su tutta la scena (multi), usare la vecchia regola che mette a fuoco ciò che sta nel riquadro al centro (af-centro) e questo potrebbe essere il modo più semplice per risolvere il problema nella maggiorparte degli scatti normali (basta stare attenti che il soggetto sia al centro ma volendo bloccando il fuoco puoi anche ricomporre e far stare il soggetto di lato poi), oppure nell'ultimo caso ti lascia mettere a fuoco manualmente in base alla distanza (ma ti conviene controllare bene anche sullo schermino mentre lo fai per sicurezza visto che sono misure molto indicative)

3) Gli esposimetri sono più o meno tutti uguali ho appena dato una spiegazione uguale a un altro utente qui basta che consideri che il termine spot corrisponde al tuo locale, media pesata al tuo centro e valutativa a multipla. Se ancora non ti è chiaro documentati su wikipedia o in rete..

4) Qua sinceramente non riesco a capire cosa vuoi dire prova la cosa più logica: DAI UN OCCHIO AL MANUALE DELLA TUA FOTOCAMERA!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 15:20   #3
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
1) Quella che chiama nitidezza è un'algoritmo applicato durante l'elaborazione dell'immagine per accrescere la percezione del contrasto sui bordi (Qua se vuoi approfondire o provare a farlo te a posteriori) guarda un po' te nei tre casi qual è quello che visivamente preferisci (considera che ad esagerare possono saltar fuori artefatti fastidiosi).

2) Da quello che mi sembra di capire puoi scegliere se far cercare il fuoco in automatico su tutta la scena (multi), usare la vecchia regola che mette a fuoco ciò che sta nel riquadro al centro (af-centro) e questo potrebbe essere il modo più semplice per risolvere il problema nella maggiorparte degli scatti normali (basta stare attenti che il soggetto sia al centro ma volendo bloccando il fuoco puoi anche ricomporre e far stare il soggetto di lato poi), oppure nell'ultimo caso ti lascia mettere a fuoco manualmente in base alla distanza (ma ti conviene controllare bene anche sullo schermino mentre lo fai per sicurezza visto che sono misure molto indicative)

3) Gli esposimetri sono più o meno tutti uguali ho appena dato una spiegazione uguale a un altro utente qui basta che consideri che il termine spot corrisponde al tuo locale, media pesata al tuo centro e valutativa a multipla. Se ancora non ti è chiaro documentati su wikipedia o in rete..

4) Qua sinceramente non riesco a capire cosa vuoi dire prova la cosa più logica: DAI UN OCCHIO AL MANUALE DELLA TUA FOTOCAMERA!

per il punto 4 ho trovato su un manuale su internet la soluzione

cmq sia ritornando ai veri dubbie : per le foto che ho fatto , dici ci sia il modo che nelle palestre possa evitare quei risultati bruttissimi ?

per le foto mia e del mio fratello dici che se usavo la messa a fuoco centrale la cosa migliorava vero ?

Ultima modifica di aeroxr1 : 02-06-2009 alle 15:31.
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 17:31   #4
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Nella palestra può darsi che le condizioni fossero un po' critiche cioè buio e soggetti in movimento non sono il massimo e magari l'af fatica un po' ad azzeccarci (anche se a me sembrano più un po' mosse). In quella tua e di tuo fratello credo che il problema sia semplicemente che quel qualcuno abbia semplicemente schiacciato a fondo il pulsante (e non prima a metà) e scattato direttamente la foto (è facile con persone non abituate a me capitava me lo facessero con la compatta 35mm ) oppure abbia messo qualche cosa strana tipo macro o MF scombinata perché lì proprio non c'è niente a fuoco e con la pdc di una compatta con sensore microscopico è raro si sbagli così tanto! (con la pellicola 35mm ci stava anche )

PS: Certo se ti abitui con la messa a fuoco centrale sei sempre sicuro di mettere a fuoco ciò che vuoi (a meno che non te ne dimentichi quando non vuoi il soggetto centrale e non tieni premuto per tenerla bloccata) piuttosto di lasciare scegliere alla fotocamera (anche se comunque ti ripeto che non dovrebbe fare molt fatica) e se sei sicuro che canna lo eviti.

Ultima modifica di Chelidon : 02-06-2009 alle 17:33.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 17:52   #5
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Nella palestra può darsi che le condizioni fossero un po' critiche cioè buio e soggetti in movimento non sono il massimo e magari l'af fatica un po' ad azzeccarci (anche se a me sembrano più un po' mosse). In quella tua e di tuo fratello credo che il problema sia semplicemente che quel qualcuno abbia semplicemente schiacciato a fondo il pulsante (e non prima a metà) e scattato direttamente la foto (è facile con persone non abituate a me capitava me lo facessero con la compatta 35mm ) oppure abbia messo qualche cosa strana tipo macro o MF scombinata perché lì proprio non c'è niente a fuoco e con la pdc di una compatta con sensore microscopico è raro si sbagli così tanto! (con la pellicola 35mm ci stava anche )

PS: Certo se ti abitui con la messa a fuoco centrale sei sempre sicuro di mettere a fuoco ciò che vuoi (a meno che non te ne dimentichi quando non vuoi il soggetto centrale e non tieni premuto per tenerla bloccata) piuttosto di lasciare scegliere alla fotocamera (anche se comunque ti ripeto che non dovrebbe fare molt fatica) e se sei sicuro che canna lo eviti.

ho notato che al buio non compare sul display il quadratino verde della messa a fuoco . Questo vuol dire che non mette a fuoco niente giusto ?

per l'altra foto in palestra devo dire che questo difetto lo fa in tutte le palestre , in particolare se parte il flash la foto viene con colori non reali. Penso sia anche dovuto al fatto che bene o male il flash non arriva ad illuminare realmente il soggetto.

Come posso evitare che accada ciò ? devo levare il flash e fin li tutto bene e poi su che impostazioni posso intervenire ? su soggetti in movimento con queste macchinette è proprio impossibile fare una foto decente in condizioni difficile come per l'appunto quella sopra descritta ?
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 18:13   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sì può essere la storia del riquadro verde..

Per il flash devi considerare che ha una certa intensità di solito il produttore definisce con il numero guida NG come regolarsi a seconda dell'esposizione e per farsi un'idea di dove arriva a illuminare un flash. Detto questo considera che con il flash di una compatta molto ottimisticamente credo che già coprire più di 5m sia raro..
Quando ti riferisci a colori non reali però non so cosa tu intenda: probabilmente la foto ti viene sottoesposta e quindi i colori sono più bui o grigiastri oppure la macchina compensa alzando gli ISO e perdi abbastanza come fedeltà cromatica per rumore e algoritmi atti alla sua riduzione.

Sì, purtroppo in casi di soggetti in movimento in condizioni anche di scarsa luminosità, le compatte di certo hanno grandi limiti.. Per quanto è possibile (ammesso che non ci siano automatismi che te lo impediscano) potresti cercare in una modalità manuale (non so se ce l'hai la M, un po' ne dubito) di alzare gli ISO (entro certi limiti perché poi l'immagine scade come ti dicevo per il rumore e la rimozione che ne consegue) usare i diaframmi più aperti cioè l'f/n deve avene n più basso possibile (in genere è più facile ottenerlo con lo zoom al minimo) e poi adeguare il tempo per raggiungere l'esposizione corretta a schermo (probabilmente in casi critici sarai costretto a sottoesporre anche per evitare il mosso con tempi non abbastanza brevi). Il flash se fosse regolabile ti converrebbe usarlo alla massima intensità, prova magari a farti un'idea entro che raggio ti conviene essere perché serva a qualcosa (probabilmente alla fine sarai costretto a stare molto vicino al soggetto e ciò non è sempre praticabile per quegli eventi.. purtroppo questi sono i limiti di una compatta). Se metà di quello che ti ho detto non riesci a trovarlo non preoccuparti troppo e considera solo quello che riesci a fare..

Se hai dubbi su cosa siano le "coordinate fotografiche" (ammesso tu possa regolarle se no lascia stare a meno di curiosità ) cioè le tre variabili tempo (s), diaframma (f/n), sensibilità (ISO) prova a cercare di documentarti un attimo su wikipedia o cercando in qualche discussione (o anche in guide fotografiche su internet) tanto per avere un'idea di base su come operano sull'esposizione.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 19:43   #7
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Sì può essere la storia del riquadro verde..

Per il flash devi considerare che ha una certa intensità di solito il produttore definisce con il numero guida NG come regolarsi a seconda dell'esposizione e per farsi un'idea di dove arriva a illuminare un flash. Detto questo considera che con il flash di una compatta molto ottimisticamente credo che già coprire più di 5m sia raro..
Quando ti riferisci a colori non reali però non so cosa tu intenda: probabilmente la foto ti viene sottoesposta e quindi i colori sono più bui o grigiastri oppure la macchina compensa alzando gli ISO e perdi abbastanza come fedeltà cromatica per rumore e algoritmi atti alla sua riduzione.

Sì, purtroppo in casi di soggetti in movimento in condizioni anche di scarsa luminosità, le compatte di certo hanno grandi limiti.. Per quanto è possibile (ammesso che non ci siano automatismi che te lo impediscano) potresti cercare in una modalità manuale (non so se ce l'hai la M, un po' ne dubito) di alzare gli ISO (entro certi limiti perché poi l'immagine scade come ti dicevo per il rumore e la rimozione che ne consegue) usare i diaframmi più aperti cioè l'f/n deve avene n più basso possibile (in genere è più facile ottenerlo con lo zoom al minimo) e poi adeguare il tempo per raggiungere l'esposizione corretta a schermo (probabilmente in casi critici sarai costretto a sottoesporre anche per evitare il mosso con tempi non abbastanza brevi). Il flash se fosse regolabile ti converrebbe usarlo alla massima intensità, prova magari a farti un'idea entro che raggio ti conviene essere perché serva a qualcosa (probabilmente alla fine sarai costretto a stare molto vicino al soggetto e ciò non è sempre praticabile per quegli eventi.. purtroppo questi sono i limiti di una compatta). Se metà di quello che ti ho detto non riesci a trovarlo non preoccuparti troppo e considera solo quello che riesci a fare..

Se hai dubbi su cosa siano le "coordinate fotografiche" (ammesso tu possa regolarle se no lascia stare a meno di curiosità ) cioè le tre variabili tempo (s), diaframma (f/n), sensibilità (ISO) prova a cercare di documentarti un attimo su wikipedia o cercando in qualche discussione (o anche in guide fotografiche su internet) tanto per avere un'idea di base su come operano sull'esposizione.
troppo automatica la mia compatta

cmq ho una reflex non digitale su cui ogni tanto faccio esperimenti , ma senza schermo posteriore che ti fa vedere che foto hai fatto è troppo difficile ...

devo trovare un forum come questo ma anche sulle reflex analogiche..
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v