Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 14:59   #1
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Domanda ignorante ma per me importante!

salve a tutti, dopo la discussione del tamron 60mm macro f2 ho comicniato a girare per forum e recensioni e molti affermano che ad apertura massima l'obiettivo non da il meglio di se (f2.8 1.4 1.8 ecc.).


dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
voglio dire se le foto si fanno meglio con f maggiori perchè allora non comprare direttamente obiettivi con diaframmi piu chiusi???

chiedo scusa se può sembrare una cosa da ignoranti ma è una cosa che mi sta facendo impazzire

GRAZIE
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 15:04   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
salve a tutti, dopo la discussione del tamron 60mm macro f2 ho comicniato a girare per forum e recensioni e molti affermano che ad apertura massima l'obiettivo non da il meglio di se (f2.8 1.4 1.8 ecc.).


dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
voglio dire se le foto si fanno meglio con f maggiori perchè allora non comprare direttamente obiettivi con diaframmi piu chiusi???

chiedo scusa se può sembrare una cosa da ignoranti ma è una cosa che mi sta facendo impazzire

GRAZIE
3 paginette che ti chiariscono tutti i dubbi sulle lenti e obiettivi http://www.cameralabs.com/lens_guide...ng_guide.shtml
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:05   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
1. maggiore apertura (f più bassi) garantisce maggiore sfocato (vedi primi piani)
2. maggiore apertura vuol dire più luce che arriva al sensore (a parità di tempi di scatto)
3. maggiore apertura ti consente di scattare in luoghi bui o poco illuminati senza diventare pazzo ad usare tempi al limite o ISO alti
4. maggiore apertura fa fighi
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:10   #4
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
dunque qui ora c'è la mia domanda, se è vero che le foto si scattano meglio con f superiori (f8 10 12 ecc.) allora perchè si comprano obiettivi con aperture sempre maggiori ??
La tua domanda è assolutamente pertinente (se la sono fatta tutti).
Perchè gli obiettivi luminosi sono di una fascia superiore, quindi in genere hanno lenti migliori (e sono costruiti meglio). Io non ho mai comprato un obiettivo molto luminoso per fotografare a tutta apertura (anzi io non ho mai fatto uno scatto in vita mia a tutta apertura), ma solo perchè era migliore di quello più scuro (o a diaframma variabile), oppure perchè quando guardo nel mirino vedo meglio.
Se te lo puoi permettere è sempre consigliabile, con qualsiasi obiettivo e come regola generale, chiudere il diaframma di un paio di stop.
Ciao

P.S.: Penso che non esista un obiettivo che dia il meglio di sè a tutta apertura.
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 25-03-2009 alle 16:17.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:25   #5
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
a parte che non è che se un obiettivo non ha buona resa ai diaframmi aperti devono essere TUTTI così, io per esempio ho comprato il 50 1,4 invece del 501,8 pagandolo il doppio perchè rende bene anche sui diaframmi aperti, quelli in cui intedevo usarlo più spesso!
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
La tua domanda è assolutamente pertinente (se la sono fatta tutti).
Perchè gli obiettivi luminosi sono di una fascia superiore, quindi in genere hanno lenti migliori. Io non ho mai comprato un obiettivo molto luminoso per fotografare a tutta apertura (anzi io non ho mai fatto uno scatto in vita mia a tutta a apertura), ma solo perchè era migliore di quello più scuro (o a diaframma variabile).
Se te lo puoi permettere è sempre consigliabile, come regola generale, chiudere il diaframma di un paio di stop.
Ciao

senza offesa ma un vi consiglio un libro con le basi di fotografia...

scattare ad un diaframma o ad un altro è da sempre alla base della composizione di una fotografia, non si sceglie un diaframma in base a quanto rende bene con quell'obiettivo, si seglie un diaframma in base alla profondità di campo nitido che questo determina, o si sceglie per avere un tempo più o meno lungo a parità di esposizione, al limite si sceglie per necessità perchè si ha poca luce e non si può aumentare ancora il tempo o gli iso...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:28   #6
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi

senza offesa ma un vi consiglio un libro con le basi di fotografia...
Sono a posto con le basi della fotografia da parecchi anni, e confermo tutto quello che ho detto.

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
scattare ad un diaframma o ad un altro è da sempre alla base della composizione di una fotografia, non si sceglie un diaframma in base a quanto rende bene con quell'obiettivo, si seglie un diaframma in base alla profondità di campo nitido che questo determina, o si sceglie per avere un tempo più o meno lungo a parità di esposizione, al limite si sceglie per necessità perchè si ha poca luce e non si può aumentare ancora il tempo o gli iso...
Io ho anteposto "se te lo puoi permettere"...e confermo.

P.S.: Quindi, quando fotografavo di sera con una ISO 25 e diaframma f/11 ero scemo? Avrei dovuto usare 1600 ISO a f/1, secondo te? Comunque quando non mi serviva PDC ho spesso scattato al diaframma migliore!! Vuoi un esempio? Un muro ortogonale alla mia macchina. Tu rispetti la PDC e lo fotografi a TA? ahaha
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 25-03-2009 alle 16:37.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:36   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Sono a posto con le basi della fotografia da parecchi anni, e confermo tutto quello che ho detto.
vabbè evidentemente allora facciamo un tipo di foto differenti, in quelle che fai usare un diaframma o un altro non si nota, non sono ironico effettivamente in alcuni generi di foto lo sfocato conta meno, mentre scatti con flash e/o buona luce per avere tempi sempre disponibili anche per diaframmi chiusi
però sinceramente ad un principiante con le idee poco chiare non gli si puà dire di scegliere il diaframma in base a quale rende meglio l'obiettivo
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:37   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
P.S.: Quindi, quando fotografavo di sera con una ISO 25 e diaframma f/11 ero scemo? Avrei dovuto usare 1600 ISO a f/1, secondo te?
se non avevi un cavalletto si forse un po lo eri
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:40   #9
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
se non avevi un cavalletto si forse un po lo eri
ahahha...secondo te? Mi venivano fuori tempi da qualche minuto (al quale dovevo sommare altri minuti per il noto difetto di reciprocità)
...purtroppo non ho la mano così ferma
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 25-03-2009 alle 16:44.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 17:10   #10
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Dipende molto anche dai generi fotografici e, quotando SuperMariano81, infatti:

Uno che foto ad eventi sportivi, comprerà un obiettivo con un'apertura maggiore perchè gli permetterà di scendere come tempo (e immobilizzare il soggetto), come ad esempio un 300 f4 confrontato con un 300 2.8
Uno che fa ritratti e ama il bokeh, cercherà di fotografare a tutta apertura (o con uno stop di chiusura) per poter avere uno sfocato morbido e preciso, come possono essere i vari Canon 85 1.8, Canon 100 2, 135 2 ecc...

Poi, solitamente, scendere anche di un solo stop non è sempre molto semplice e lo schema ottico tende a risultare più complesso, il prezzo sale e l'obiettivo tende a essere qualitativamente migliore anche a parità di diaframma...

Ciao
Orlando
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v