Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2009, 16:54   #1
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Scuola povera, l'Istat conferma "Italia cenerentola d'Europa"

Ma porco.. ed era pieno di gente che ci dava contro, quando all'inizio dell'anno protestavamo


Scuola povera, l'Istat conferma: "Italia cenerentola d'Europa"


FONTE: http://www.repubblica.it/2009/01/sez...iminuisce.html


Italia agli ultimi posti in Europa per spesa relativa all'Istruzione. Il dato è stato pubblicato due giorni fa dell'Istat nell'annuale resoconto sulle "Spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche italiane per funzione". Solo in Germania e Grecia la spesa per l'istruzione è percentualmente più bassa rispetto all'Italia, tutti gli altri paesi dell'Ue a 15 stati spendono di più. Il dato è del 2007 e non tiene conto della manovra del governo Berlusconi che taglia impietosamente su scuola e università. Ma è sufficiente a spiegare che dal 2000 ad oggi la spesa per la scuola pubblica è in calo.

In Italia, oltre due terzi della spesa complessiva è assorbita da Sanità, Protezione sociale e Servizi generali. Quest'ultima è la spesa più consistente in assoluto: oltre 135 miliardi (il 19,4 per cento della spesa totale) di euro nel 2007 per, tra le tantissime attività remunerate, il supporto ad organismi esecutivi e legislativi e "la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio di programmi di sviluppo economici e sociali globali".

E la scuola? Tutte le spese sostenute dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali per l'Istruzione ammontano a più di 71 miliardi. Una cifra che potrebbe sembrare enorme ma così non è. Per la Sanità si spendono 105 miliardi (il 13,6 per cento della spesa complessiva), per la protezione sociale (pensioni di invalidità, assistenza ai disabili, assegni di malattia e pensioni di vecchiaia, solo per citare alcune voci) 281 miliardi (il 37,3 per cento) mentre 12 miliardi vengono destinati ad "attività ricreative, culturali e di culto". Oggi, la spesa per l'istruzione assorbe il 9,6 per cento della spesa complessiva. Nel 2000 sfiorava il 10 per cento. Se si rapporta la spesa alla ricchezza prodotta (il Pil) siamo al 4,7 per cento, una percentuale sostanzialmente analoga a quella di nove anni fa.

E in Europa? Le cose vanno diversamente. I 15 paesi dell'Ue dirottano sull'Istruzione in media il 10,5 per cento della spesa complessiva: una cifra di gran lunga più vicina a quella sostenuta per Sanità (13,3) e per Servizi generali (14,9). E questi dati, per l'Italia, sembrano destinati a peggiorare. La manovra finanziaria dell'esecutivo taglierà nel prossimo triennio quasi 8 miliardi alla scuola (quasi tutti sul personale) e oltre uno e mezzo sull'università.
(25 febbraio 2009)



PS: Certo, la Gelmini voleva solo togliere li sprechi...

E giusto perchè siam messi bene, lo Stato deve alla scuola modenese 18 milioni di Euro (per dirla tutta, alcuni crediti risalgono al 2004, quindi immagino che la colpa non sia solo sua..).. tanto che una scuola di Sassuolo ha 346 euro in tasca.. braaava lei!
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 20:09   #2
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
Ma porco.. ed era pieno di gente che ci dava contro, quando all'inizio dell'anno protestavamo


Scuola povera, l'Istat conferma: "Italia cenerentola d'Europa"


FONTE: http://www.repubblica.it/2009/01/sez...iminuisce.html


Italia agli ultimi posti in Europa per spesa relativa all'Istruzione. Il dato è stato pubblicato due giorni fa dell'Istat nell'annuale resoconto sulle "Spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche italiane per funzione". Solo in Germania e Grecia la spesa per l'istruzione è percentualmente più bassa rispetto all'Italia, tutti gli altri paesi dell'Ue a 15 stati spendono di più. Il dato è del 2007 e non tiene conto della manovra del governo Berlusconi che taglia impietosamente su scuola e università. Ma è sufficiente a spiegare che dal 2000 ad oggi la spesa per la scuola pubblica è in calo.

In Italia, oltre due terzi della spesa complessiva è assorbita da Sanità, Protezione sociale e Servizi generali. Quest'ultima è la spesa più consistente in assoluto: oltre 135 miliardi (il 19,4 per cento della spesa totale) di euro nel 2007 per, tra le tantissime attività remunerate, il supporto ad organismi esecutivi e legislativi e "la formulazione, il coordinamento e il monitoraggio di programmi di sviluppo economici e sociali globali".

E la scuola? Tutte le spese sostenute dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali per l'Istruzione ammontano a più di 71 miliardi. Una cifra che potrebbe sembrare enorme ma così non è. Per la Sanità si spendono 105 miliardi (il 13,6 per cento della spesa complessiva), per la protezione sociale (pensioni di invalidità, assistenza ai disabili, assegni di malattia e pensioni di vecchiaia, solo per citare alcune voci) 281 miliardi (il 37,3 per cento) mentre 12 miliardi vengono destinati ad "attività ricreative, culturali e di culto". Oggi, la spesa per l'istruzione assorbe il 9,6 per cento della spesa complessiva. Nel 2000 sfiorava il 10 per cento. Se si rapporta la spesa alla ricchezza prodotta (il Pil) siamo al 4,7 per cento, una percentuale sostanzialmente analoga a quella di nove anni fa.

E in Europa? Le cose vanno diversamente. I 15 paesi dell'Ue dirottano sull'Istruzione in media il 10,5 per cento della spesa complessiva: una cifra di gran lunga più vicina a quella sostenuta per Sanità (13,3) e per Servizi generali (14,9). E questi dati, per l'Italia, sembrano destinati a peggiorare. La manovra finanziaria dell'esecutivo taglierà nel prossimo triennio quasi 8 miliardi alla scuola (quasi tutti sul personale) e oltre uno e mezzo sull'università.
(25 febbraio 2009)



PS: Certo, la Gelmini voleva solo togliere li sprechi...

E giusto perchè siam messi bene, lo Stato deve alla scuola modenese 18 milioni di Euro (per dirla tutta, alcuni crediti risalgono al 2004, quindi immagino che la colpa non sia solo sua..).. tanto che una scuola di Sassuolo ha 346 euro in tasca.. braaava lei!
Zitto e vai a lavorare, studentello!
Che vuoi capirci tu!

Baroni, Professori incompetenti!
L'unica risposta sono i tagli generalizzati ed un bel chissenefrega!


...si, sto scherzando
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 20:48   #3
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Zitto e vai a lavorare, studentello!
Che vuoi capirci tu!

Baroni, Professori incompetenti!
L'unica risposta sono i tagli generalizzati ed un bel chissenefrega!


...si, sto scherzando






Comunque, mi fa piacere che la cosa interessa a molti, e che i tg ne parlino tanto


vabbè che tanto ormai si sa che quella simpatica signora farà i suoi giochetti quest'estate quando nessuno si emtterà a protestare, mettendolo * a tutti
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 21:52   #4
viribuon
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi






Comunque, mi fa piacere che la cosa interessa a molti, e che i tg ne parlino tanto

Alcune sere fa si è parlato di scuola a presa diretta su rai 3
viribuon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 23:55   #5
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Bè era ora, la scuola era ancora quell'ultimo baluardo laico che pensava ancora con la propria testa...

Fatta fuori, si apre la strada ora
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 00:16   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11745
Aumenteranno i contributi alle scuole cattoliche per fare pari
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 09:49   #7
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
Italia agli ultimi posti in Europa per spesa relativa all'Istruzione. Il dato è stato pubblicato due giorni fa dell'Istat nell'annuale resoconto sulle "Spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche italiane per funzione". Solo in Germania e Grecia la spesa per l'istruzione è percentualmente più bassa rispetto all'Italia, tutti gli altri paesi dell'Ue a 15 stati spendono di più. Il dato è del 2007 e non tiene conto della manovra del governo Berlusconi che taglia impietosamente su scuola e università. Ma è sufficiente a spiegare che dal 2000 ad oggi la spesa per la scuola pubblica è in calo.
premessa: il mio post vuol muovere solo qualche appunto all'articolista, non entrare nel merito del dibattito:
gli altri stati non spendono di più. spendono percentualmente di piu', che e' ben diverso.
l'italia spenderebbe percentualmente di meno, ma rispetto alla media dei succitati 15 paesi, ha una spesa pubblica piu' alta (del 2 e qualcosa %, che arriva al 5 rispetto alla germania). Pertanto il 10% del 45% e' diverso dal 10% del 48%.
Infine, un 10% della spesa pubblica dalla germania o dalla francia lo ritengo un paragone sicuramente rilevante al contrario del 10% di malta o cipro (ci sono anche loro in quei 15).
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 09:59   #8
Crazy rider89
Senior Member
 
L'Avatar di Crazy rider89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Ancona
Messaggi: 4331
Beh... posso dire che hanno raggiunto il loro intento...Complimenti!

studieremo su GF, U&D e Amici...sono queste le cose importanti della vita
Crazy rider89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v