|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
S e s i a
Che è questo fiume qui http://it.wikipedia.org/wiki/Sesia
A voi, era un po' che avevo in mente foto del genere, ma prima dovevo trovare il luogo adatto (che cercavo tra Ticino, Po e, appunto, Sesia). Una foto su un altro forum mi ha fatto decidere per continuare la ricerca nei pressi di Carpignano e Sizzano.. e così, dopo lungo girovagare con l'auto e una scarpinata sull'argine (e per un tratto in mezzo ai rovi, perchè sono stato così ciula da non vedere il sentiero..) ho trovato il posto che desideravo. Ci tornerò, magari in compagnia (confesso che da solo, al ritorno mentre faceva buio, avevo un po' paura.. tra animali selvatici e possibili incontri poco raccomandabili..). Aggiungo solo una nota: la D300 ha tutti i controlli che posso desiderare. Truscio con i "Picture style", il bilanciamento del bianco, ecc ecc. Facendo caso agli istogrammi riesco a ottenere ottimi jpeg. Ma qualcuno continua a mettermi la pulce nell'orecchio che i raw è meglio.. allora questa serie l'ho scattata in doppio formato, raw e jpeg. Dai raw non ho tirato fuori nulla di buono.. con Capture NX lavorare è una tortura. Forse dovrei provare aperture o lightroom. Questi che pubblico sono i jpeg, così come sono usciti dalla macchina con le impostazioni scelte (piccolissime modifiche solo per 6-8-9). Eccole, e scusate per il numero! [1] ![]() [2] ![]() [3] ![]() [4] ![]() [5] ![]() [6] ![]() [6bis] ![]() [7] ![]() [8] ![]() [9] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
sono magnifiche davvero
![]() ![]() adoro le foto con l'acqua ..... domanda ot:come hai ottenuto l'effetto dell'acqua nella 3 e 5 ..... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di lo_straniero : 16-02-2009 alle 00:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
La 5, la 3, la 1 e la 9 sono le mie preferite. Belle e curate sia nell'inquadratura che nei colori (manco a dirlo!).
Questo giusto per scegliere, visto che c'è abbondanza, ma credimi le trovo tutte molto belle e nello standard che ti è solito. Complimentoni dott. davvero complimentoni. E buonanotte, stavo aspettando le foto che avevi promesso allo speleologo, spero che abbia aspettato, ne è valsa la pena; ora vado a nanna a sognare suoni d'acqua scrosciante sui sassi. Ciao. Zp
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Molto suggestive...complimenti !!!
Per i RAW non sò che dirti...io scatto solo in RAW si può dire...mi trovo bene con Camera Raw dell'adobe integrato in PS...per esempio il programma di gestione dei raw dell'Olympus lo trovo una tortura (anche se dicono che per alcune cose come la correzione della distorsione sarebbe meglio usare quello per noi possessori di Oly) ...sul mio portatile (non troppo potente) è lentissimo tanto che me lo impalla...con Camera Raw invece ci lavoro senza problemi...prova ad usare lightroom magari ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Tempi lunghi con cavalletto chiudendo bene il diaframma (ed avendo il sensore pulito! Quote:
![]() Cemb, belle foto ma molto simili. Io avrei messo solo la 3! Bellissima! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
![]() Ciao. Zp
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
E... 'sti ragazzi di città......
![]() 3) e 7) sono veramente belle. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
|
1 e 3: OK
Le altre non mi piacciono. Ciao
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Eccole finalmente...
Posto bello.. attenzione ai dettagli... ma hai postato foto molto simili tra loro... Promosse a pieni voti la 1 - 3 e 9 Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1179
|
mi piace molto la 3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1364
|
La terza e' splendida, con l'acqua che sembra formata da batuffoli di cotone. Complimenti davvero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 950
|
mi piacciono molto la 3° e la 5°.
utilizzando con i tempi d'esposizione più lenti ma con il diaframma abbastaza chiuso per non bruciare la scena! Per le altre mi piacciono come sono colorati il cielo! ![]() comunque non pensare che i Raw vengono malissimo da lavorarci su, anzi, sono perfetti perchè sono file che catturano (tramite sensore) tutti i tipi di impostazioni (quindi da -2.0 a +2 di esposizione tramite fotocamera, etc...) e devono essere usati con appositi programmi ma che siano versatili e leggeri. A mio parere, Adobe Camera Raw è perfetta per ogni tipo di file Raw (per canon: CR2, per Nikon: NEF...etc..). mentre quei programmi fatti dal produttore delle fotocamere (capture NX, etc...) sono fatti male, pesanti e pieni di errori; sempre a mio parere. Drive
__________________
MacBook Pro 15 2011 || Canon 7D + Canon 16-35 USM II Serie L + Nikkor 50 1.4 || My Flickr Ultima modifica di DriveTheOne : 16-02-2009 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
|
Quote:
![]() belle foto, un po' ripetitive, tra tutte scelgo 1 6 9! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Per me la 3 rende superflue tutte le altre: né troppo vuota né troppo piena, acqua abbastanza setosa, montagne sullo sfondo, ciottoli arrotondati, arbusti infreddoliti...
Ho visto sul manuale che la D300 ti permette di impostare la saturazione dei JPEG sui livelli:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Quote:
Forse la d300 è starata ![]()
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
a me piace molto la prima, sia per via della luce (che manca nelle altre),
sia per il fatto che si vedono e montagne innevate sullo sfondo a seguire metto la 5, mi piace l'idea della neve sui monti che via via si trasforma in torrentello, fiume, una storia dello scorrere dell'acqua in un singolo scatto aggiungerei un filtro digradante per scurire la parte alta e rendere i monti più visibili... le altre le trovo con meno mordente ed alcune un po' ripetitive Ste PS: aggiungo 7 e 9, per la luce ed i riflessi sull'acqua ![]()
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • Ultima modifica di code010101 : 16-02-2009 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Allora, sinceramente non mi fanno impazzire, quelle che mi piacciono di più sono la 1 3 e 8.
ciao
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
La 5 bellissima.
Le altre sono belle, ma si assomigliano un po' tutte... Ciao Raff |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Cià che rispondo a tutti!
![]() ![]() @lo_straniero: troppo buono! Alle tue domande ha già risposto aarn; tempi lunghi e diaframma chiuso per compensare, ovviamente con cavalletto. Se il diaframma non ti basta, puoi usare dei filtri ND o, "banalmente", il polarizzatore (come ho fatto io in queste foto, anche per avere il cielo più blu e i colori più saturi). @Donquijote: grazie anche a te! In effetti sognare scrosci d'acqua può portare all'enuresi.. ![]() ![]() @aarn: grazie, vero che sono un po' ripetitive, l'hanno detto anche altri! ![]() Per esempio, il notro Mythical Ork che le aspettava e che spero non sia rimasto troppo deluso.. La saturazione era solo su "vivid"; ho un programma personalizzato "Cemb" che contempla una saturazione ancora maggiore, ma qui mi sembrava sufficiente questo (se aumentavo ancora rischiavo di "sparare" i rossi). @joeb: e non sai quante spine di acacia mi sono infilzato nei posti più impensati! ![]() @rastaivory, 23_Alby23, DriveTheOne, Duce: grazie! ![]() @reptile9985 e DriveTheOne: ho usato captureNX e ho visto che si possono modificare tutte le impostazioni applicate in fase di ripresa. Ma quel che mi domando è: a che pro? Per un "salvataggio" di foto fatte con le impostazioni sbagliate? In genere per questi scatti "ponderati" a paesaggi che se ne stanno belli fermi posso fare più prove di esposizione e di regolazione delle impostazioni tipo saturazione, bilanciamento del bianco, ecc ecc. In effetti ho sempre preferito far così che ritoccare a posteriori.. la cosa che più mi interesserebbe sarebbe aumentare un pelo la gamma dinamica di certi scatti (con ombre molto scure e alte luci molto chiare) partendo dal RAW, ma ho visto che da CaptureNX si può solo modificare i livelli/curve o il d-lighting, ottenendo peraltro risultati "fasulli" se appena si esagera. Ed aggiungo che non si vede la regolazione "in tempo reale", ma che per applicare ogni modifica ci vogliono 3-4 secondi. Insomma, una tortura.. gli stessi parametri preferisco averli già giusti mentre fotografo, ci perdo meno tempo e mi soddisfo di più. Ed è vero, CaptureNX apre il raw con le impostazioni "giuste" di saturazione, bilanciamento del bianco, ecc (il che è molto comodo); le altre cose che la macchina fa in automatico e Lightroom e altri non so se fanno, è applicare "miglioramenti" alla lente: da quando ho la D300 il tamàrron non mostra più aberrazione cromatica nè vignettatura (fantastico!). Mi sa che per ora continuo col jpeg.. @liviux: ho pensato ai tuoi coni! ![]() @code: mi piace la tua lettura sulla "storia dell'acqua": non a caso ho cercato un luogo da cui si vedesse sia il fiume, sia il Monte Rosa da cui nasce! ![]() @maljia: pazienza, cercherò di migliorarmi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao Ghiga, abbiamo risposto insieme!
![]() Anche a te sembrano ripetitive.. ed è vero, sono molto simili tra loro. Però vedo che ciascuno di voi ne preferisce una o l'altra.. in ciascuna vedevo qualcosa di bello, ovviamente ho anch'io le mie preferite ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.