Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2008, 09:29   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] C'è la crisi, e l'utente diventa complice dei phisher

mercoledì 10 dicembre 2008

Roma - La forma del messaggio che arriva in mailbox può anche cambiare, ma la sostanza rimane sempre la stessa: l'uso e l'abuso di Internet per il riciclaggio di denaro da parte dei cyber-criminali è in aumento costante, e il momento particolarmente delicato dell'economia mondiale non fa che favorire la disponibilità di galoppini, o "money mule" per dirla all'inglese, a cui è richiesta "solo" la movimentazione di denaro proveniente da fonti anonime senza farsi troppe domande a riguardo.

Questa la tesi alla base del Virtual Criminology Report rilasciato da McAfee in questi giorni, secondo cui l'aumento di vettori di questo genere di truffa è pacifico: l'organizzazione del Regno Unito APACS ha calcolato un 33% in più di pagine web del genere money mule attive nel paese nella prima metà del 2008, per un totale di 873 "portali" di reclutamento galoppini.

Per la legge, una tale attività rimane sanzionata come riciclaggio di denaro, magari anche sporco, ma le e-mail che hanno il compito di indirizzare i potenziali prestanome (anzi presta-conto) verso tali portali, presentano la cosa come un'occasione di metter su un metodo di lavoro a distanza facile e immediato, una fonte di guadagno "alternativa" che in tempi di licenziamenti di massa, giganti automobilistici in via di fallimento e mercati sull'orlo del suicidio finanziario risulta allettante come mai lo era stata prima.

Tanto più che i messaggi che arrivano come esca per i potenziali "muli" risultano sempre più suadenti, e piuttosto che di "riciclaggio" di denaro parlano di incarichi da "international sales representatives", o "shipping managers". Tutto molto professionale insomma, anche se poi la sostanza si riduce a intestarsi un conto a proprio nome e farci passare denaro di dubbia provenienza come su un conto All Iberian qualsiasi. In cambio, naturalmente, il "manager" si tiene una parte del denaro movimentato e il gioco è fatto.

Assieme a McAfee anche la spagnola Panda Security evidenzia un incremento sostanziale delle truffe da money mule, un tema arrivato a occupare lo 0,31% di tutto lo spam circolato a ottobre. Un dato triplicato rispetto allo scorso agosto e che, per quanto possa sembrare piccolo, calcolato sui miliardi di mail-spazzatura in circolazione quotidianamente assume una valenza ben diversa.

Panda sostiene inoltre che è aumentata anche la percentuale di chi accondiscende al riciclaggio telematico di denaro, l'1,8% degli utenti "raggiunti" dal messaggio truffaldino rispetto allo 0,5% di agosto.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v