| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  18-11-2008, 15:55 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
				
				HD esterno, varie ed eventuali.
			 
		Ho due macchine: un protatile e un vecchio PC fisso. Vorrei acquistare un HD esterno, ma prima mi piacerebbe capire quali possibilità ci sono: ho sentito parlare di box esterni in cui infilare uno o più HD, oppure di HD esterni tutto in uno, o ancora di memorie esterne portatili. Poi vi è la questone delle varie interfacce...usb o altre. Avevo anche considerato la possibilità di aggiungere un disco interno al vecchio PC per usarlo come file server, tuttavia la macchina potrebbe essere limitata in quanto ha circa 10 anni, non so magari la scheda madre non riconosce più di tot GB di hd, quindi penso che sia meglio una soluzione esterna...in ogni caso se ne potrebbe discutere comunque. Con questo topic avevo intenzione di documentarmi un attimo su questi aspetti, al fine di avere una visione un po' meno confusionaria della faccenda e di decidere magari con qualche consiglio sull'acquisto migliore per le mie esigenze. Non ho parlato fin'ora ne di budget ne di dimensioni dell'HD, ma avevo in mente 250 GB o anche più, per il budget vedremo in seguito nell'evolversi della discussione. Spero di aver azzeccato la sezione più adeguata... Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Saluti   | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 16:32 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Da quello che capisco non usi molto il PC fisso, giusto? Ciao | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 17:26 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Esatto. Praticamente mai, ma ora avrei intenzione di farci un serverino e creare una piccola lan. Comunque penso che sia meglio avere un dispositivo in grado lavorare sia attaccato al vecchio PC che direttamente al portatile...
		 | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 17:40 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Se pensi in prospettiva futura, ma intendo futuro breve allora un NAS potrebbe fare al caso tuo. Se rimani con 1 PC allora puoi andare sun un più economico e semplice HD USB. Ciao | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 18:44 | #5 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Il fatto è che non mi va di spendere in un NAS quando ho  lì un vecchio PC ancora fiunzionante....Penso che sia comprensibile, vedo di buon occhio il riutilizzo. Il vecchio PC viaagia ora con una distribuzione linux senza grafica e i suoi 64 MB alla fine se la cavano ancora, almeno per farne un file server o lasciarlo scaricare la notte quando mi serve qualcosa. Per questo dicevo, il Nas sicuramente sarebbe una scelta ottima nel caso avessi solo il portatile, ma avendo anche l'altro PC ecco che diventa un po' superfluo...almeno per ora. Io al momento ero indeciso tra la soluzione HD esterno o Box+ HD e ero interessato anche a capirne di più circa le varie interfaccie (anche se mi pare di capire penso che l'usb forse è la più versatile ed economica). | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 18:53 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Un PC vecchio ha il vantagio di non essere esoso dal punto di vista energetico ma un PC demandato a NAS necessita di spazio. Sei sicuro che di poter installare HD molto capienti? Ciao | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 19:50 | #7 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Non sono sicuro dell possibilità della scheda madre...è vecchiotta in effetti, Ma l'espandibilità penso possa essere garantita con supporti esterni come qppunto HD usb oppure un Box+HD....non ti pare? Se ti va di psendere altre due parole circa una soluzione del genere dì pure. Sicuramente se Gli HD ulteriori fossero montati internamente al vecchio PC, ci sarebbero vantaggi che magari tu sai spiegare meglio di me. Tuttavia, in esterno si ha una configurazion più versatile forse...del tipo che volendo si potrebbe anche tagliare fuori il vecchio PC e trasportare portatile e HD se fosse necessario,oppure se anche si volesse solamente non accendere il PC vecchio...basta attaccare l'hd al portatile. Non ti pare? Comunque mi farebbe piacere se volessi elencare alcuni vantaggi dell'altrnativa interna. | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 20:38 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		L'unico vantaggio della soluzione interna che mi viene in mente è il fattore economico, nel senso che compri 1 o 2 HD e li installi. Fine delle spese ... O no? E già perchè potrebbe essere che la mother board non ce la fa, poi potrebbe saltare fuori qualche problema di dissipazione interna, in questo caso dovresti usare altre ventole e questo potrebbe portare alla sostituzione dell'alimentatore. I dischi USB potrebbero essere una soluzione specie se alimentati autonomamente ma in quel caso il fattore velocità entra in gioco, non credo che un PC di 10 anni abbia USB 2. Ciao 
				__________________ Ultima modifica di tutmosi3 : 18-11-2008 alle 20:40. | 
|   |   | 
|  18-11-2008, 23:09 | #9 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Dici bene: quel vecchio PC ha porte usb-1.0 non-2.0. Anche per questo ti ho esortato a fare presenti gli aspetti che ti venivano in mente...parlandone saltano fuori fattori che possono far pendere l'ago della bilancia. Il PC è del 99 monta un PII350 e 64MBdi ram...non so quali limiti possa avere la scheda madre sinceramente. Mi era anche venuto in mente una soluzione via rete, quindi un Hard disk con interfaccia ethernet...ma non so... Riassumerei allora il campo dell possibilità: 1- NAS (possibilmente lo eviterei volendo coinvolgere il vecchio PC) 2- Vecchio PC + HD interni il più grande possibili. Controllare scheda madre. 3- HD esterno usb (ma il vecchio PC ha usb1) 4- HD esterno via ethernet. (costicchia però vero?) 5- E il box esterno con dentro gli HD come funziona? costi? Ti ringrazio della disponibilità e mi scuso delle domande banali. Saluti   | 
|   |   | 
|  19-11-2008, 08:14 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Va bene giocare al risparmio ma non esageriamo. Ovviamente conosci le tue finanze e le tue esigenze ma io, che di NAS ne monto un po', non perdo neanche tempo davanti ad un PC come il tuo. Se ci sono PC di riciclo da usare mi sta bene, al massimo si valuta il fattore consumo visto che i PC recenti sono piuttosto esosi, ma 10 anni sono tanti e 350 mhz sono pochi, troppo pochi, talmente pochi che la scrittura su HD sarà molto molto lenta. Se devi trasferire un centinaio di MB al giorno posso anche soprassedere sulla velocità ma se iniziano a diventare di più allora i tempi si dilaterebbero troppo. Un NAS è un HD di rete e se vuoi prendere qualcosa che vada bene devi spendere un po'. La quantificazione non mi è possibile farla fino a quando non avremo chiarito il volume dati. Ciao | 
|   |   | 
|  19-11-2008, 14:06 | #11 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Ciao.... Allora, la situazione è questa: volume di dati...non molti, mi serve solamente più spazio per i dati: 1- La stragrande maggioranza dei dati ora verrebbero dal notebook....penso a backup di dati importanti, o addirittura dell'intero sistema (tipo di una partizione del portatile). 2- Poi c'è da dire che nel vecchio PC girerebbero anche applicazioni p2p, ma la mia connessione ad internet è anacronistica, quindi il problema della lentezza nella scrittura non di pone direi. Per il punto 2, da quanto leggo in giro le vecchie macchine come la mia fanno il loro sporco lavoro soprattutto se si ricorre ad un sistema senza interfaccia grafica nel mio caso basato su linux...ora come ora ho provato a mettervi archlinux visto il metodo di installazione: non installa tutto quanto ma solo un sistema "core" cui poi l'utente aggiunge ciò di cu ha bisogno via rete. Per ora il sistema è in uno stato minimale....ma le premesse sembrano buone. Per il punto 1 si hanno due casi: a- il PC sta lavorando e ha in uso l'HD esterno connesso: Codice: portatile ---> vecchio-pc---HD In questo caso si avrebbe un sovraccarico della CPU del vecchio PC? In ogni caso penso che se il problema è solo una certa lentezza, non dovrebbe essere un problema...Il volume di dati da backupare è molto basso 100 MB al giorno potrebbero essere anche tanti... b- il vecchio PC non sta usando l'hd In tal caso immagino non avrei problemi ad attaccare l'hd direttamente al portatile.. Codice: VecchioPC X portatile---HD Potrebbe rivelarsi scomoda se si avesse necessità di un trasferimento rapido di dati e magari, allo stesso tempo il vecchio pc sta usando l'HD....Ti pare che vi siano altre situazioni in cui la questione si fa scomoda? | 
|   |   | 
|  19-11-2008, 15:23 | #12 | ||||||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: 
 Quote: 
 Non mi riferisco al P2P visto che non ne faccio uso ma mi riferisco alla velocità di scrittura dei dati che può sviluppare un PC di 10 anni. Quote: 
 Ammetto di non essere una scheggia con la riga di comando ma me la cavo, siccome ci deve anche eccedere mia moglie, l'installazione di Gnome è stata inevitabile. E' indubbio che Linux senza GUI sia una piuma ma è tutto l'insieme a darmi perplessità. Ti sei mai posto la domanda: come mai un PC moderno copia X file in Y sec mentre uno di 10 anni fa copia X file in 2Y sec? Risposta: perchè 1 PC del 1998 ha la CPU è lenta, gli HD vanno a 5400 r/m se va bene, ha poca RAM e lenta pure quella. Quote: 
 Quote: 
 Il fisso scrive i dati sull'HD USB. Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Tantissime. E sono durate poco. La scomodità delle attese, l'inconveniente del mount/unmount della/e partizioni dell'HD USB, il suo trasporto, l'autoplay su Windows, la rimozione sicura dell'HD da Windows, ecc. senza contare tutte le volte che staccherai l'HD senza somntarlo per esasperazione, poco tempo, distrazione. Guarda che è successo così anche a quel testone del mio capo. Sembrano fatti con lo stampo certi imprenditori. Risparmiare, risparmiare, risparmiare. Contrariamente al mio parere, prende un HD USB da 250 GB e lo attacca al PC della segretaria del mio ufficio, lo condivide in rete e tutti a fare il backup dentro lì. Il PC è sufficientemente potente: P4 2.8 ghz 2*256 MB RAM GPU GeForce (mi pare fosse una 7200), ma si siede perchè i dati sono tanti. Tu obbietti che ne hai pochi ma il tuo PC è ben lungi dall'essere paragonato al nostro. Così prende un Linsys NSLU2 per riciclare il disco USB in rete. Anche qui si gioca al risparmio più spudorato. Ovviamente io mi oppongo pure in quest'occasione ma lui va avanti lo stesso. IL Linksys è una piaga d'Egitto: lento, instabile, perde pacchetti. Così prende un NAS vero e proprio, solo che per risparmiare lo prende da 250 GB ... Riempiti dopo poche settimane. Che forti questi imprenditori ... Loro si che sanno risparmiare. Ciao | ||||||||
|   |   | 
|  19-11-2008, 18:44 | #13 | |||
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		
Sì clonezilla o affini...o addirittura dd, anche se non sono praticissimo di backup di immagini sinceramente. Ma conta che sarebbe un'operazione rarissima...tipo una volta a settimana quando sono alle prese con aggiornamenti importanti di sistema o messa appunto che coinvolga operazioni rischiose tipo ripartizionamenti vari o simili. Insomma potrebbe passare anche un mese senza che ne abbia necessità...Inoltre tutta l'operazione potrebbe tranquillamente essere gestita con qualche script ed eseguita nottetempo con successivo spegnimento automatico del portatile...anche se impiegasse 1 ora di trasferimento pace. Quote: 
 Era per fare un esempio. Anche per chiarire le esigenze in gioco. Quote: 
 Portatile---->ethernet---PC----usb---HD E in pratica è come se fossero nell'HD del PC e venissero copiati sull'HD via usb-1. Giusto? Quote: 
 Ora parliamo di ciò che avevi esattamente in mente tu e di quale alternative proporresti, magari coinvolgendo se possibile quella vecchia macchina, ma anche no...dimmi la tua soluzione ottimale e magari se vuoi commentala con qualche proposta alternativa. Ah e direi che potremmo iniziare a coinvolgere anche qualche prezzo che dici? Grazie ancora della disponibilità. | |||
|   |   | 
|  20-11-2008, 08:16 | #14 | ||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Proprio in questi giorni è stato recensito il Buffalo Link Station http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862243 Io ho montato diversi Buffalo e devo dire che vanno bene. La marca primaria è Synology ma visto che non hai esigenze importanti anche un Buffalo (più economico) va bene. Ciao | ||||
|   |   | 
|  22-11-2008, 01:22 | #15 | 
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | 
		Ciao e grazie per le dritte....allora il tuo discorso in un certo modo non lo comprendo appieno: - l'usb è una buona soluzione specialmente per tagiare fuori il vecchio PC. Portatilità, economicità ecc ecc. Meno in termini di versatilità e comodità. E mi sta bene. - l'eth è ottima vista la presenza di più pc. Qua non mi torna del tutto O comunque mi manca un pezzo.... la soluzione usb prevede il possibile utilizzo del vecchio PC come serverino p2p. In modo da relegarlo in una posizione fuori dalle scatole e lasciarlo lavorare per i fatti suoi. Devo solo mettervi una scheda di rete attualmente assente per collegarmici col portatile, in modo da poter accedere anche ai dati dell'HD e controllare il serverino da remoto. Totale della spesa HD usb + scheda di rete...totale euro eccecc. Passiamo alla soluzione NAS, scelta per via della comodità visti + PC: - NAS connesso via rete a chi? al portatile? ma così il vecchio pc è tagliato fuori! - Connesso al PC? così sarà il portatile a essere tagliato fuori! - Serve come minimo un hub switch. - così abbiamo 2 PC in rete col nas attraverso un buon switch. - Sì ma viste le potenzialità del buffalo che mi hai consigliato di guardare, praticamente quello che avrei demandato al mio PC posso benissimo farlo fare al NAS... Conlusione, la situazione NAS si tradurrebbe in: - vecchio PC riposto in cantina/solaio - a sto punto lasciamo perdere l'hub/switch - salviamo il portatile collegato direttamente in rete al NAS che se ne sta a lavorare la notte quando serve con buona pace della bolletta. Soluzione che ci sta anche, per carità. Installare linux su ARM dev'essere anche un'operazione appassionante, non lo metto in dubbio. Ma non verrebbe incontro ad alcuni punti che avevo pensato di tenere in gioco. In primis, volevo riutilizzare il vecchio PC. Secondariamente volevo una soluzione quanto più economica, nel senso del risparmio: che mi piace definire come non spendere più di quelle che sono le mie esigenze. Ora, devo finire di guardare la recensione sul buffalo, che da quanto vedo è un prodotto di tutto rispetto considerato che viaggia con il doppiodi ram del mio vecchio PC...per quanto riguarda il processore...non conosco quel tipo di CPU, non saprei dire a cosa equivalga. Anzi se volessi spendere due parole tu in merito.... Per quanto riguarda il prezzo, mezzo tera a 170 euro...insomma ci sta ampiamente penso. Anche se devo ancora capire l'espandibilità futura, cioè quanti dischi può tenere. Un domani prevedendo l'acquisto di uno switch e forse anche una connessione ad internet via ethernet (c'è un isp che sta coprendo in wireless la mia zona: montano un antenna e arrivano in casa con un cavo ethernet) penso che un Nas del genere pootrebbe anche funzionare da router...o no? Chiaramente installandovi sopra linux che dovrebbe rendere lo scatolotto molto più versatile e funzionale...o mi sbaglio? E in tanti casi parlando di routers soho un Nas del genere avrebbe migliri prestazioni anche come router, o sabglio (intendo meno limitazioni circa tabella di routing o simili). Cosa ne pensi? Il fatto è che ora un Nas del genere non mi serve molto...quindi sto anche valutando la possibilità di prendere un box usb per dischi interni. Ma prima di proseguire, una domanda offtopic: ho letto sull'altra discussione del buffalo che ti sei cimentato fra le altre cose nella costruzione di un NAS, sbaglio? Da dove si parte? E quanto si spende (tempo a parte...)? Grazie nuovamente dell'interesse e della disponibilità delle tue risposte. Saluti.   | 
|   |   | 
|  25-11-2008, 18:58 | #16 | |||||||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: 
 Vista la presenza di 2 PC da mettere in rete, davo per scontato la presenza di uno switch o un router. Anche se non lo hai in casa adesso, se devi metterli in rete è logico che te ne devi procurare uno. Quote: 
 Ed anche questo sarebbe stato meglio saperlo prima. Se vuoi mettere in piedi una LAN tra i 2 PC, entrambi connessi ad internet non serve uno switch ma un router. Quote: 
 Perciò è necessario un router o uno switch. Quote: 
 Ovviamente questo essendo abbastanza nuovo non l'ho mai messo ma gli altri si, e pooso dirti che vanno bene. Quote: 
 Se devi pensare all'espandibilità futura devio andare verso prodotti più costosi, per esempio Synology che non hanno HD integrato. Ci sono profotti anche con 5 slot. Quote: 
 Sono a conoscenza di un solo prodotto NAS con HD + access point + router. E' un ASUS, non è male, mi pare abbia un HD da 160 GB ma il problema sta nell'eventuale sostituzione dell'HD interno in caso di rottura. Quote: 
 Per fare storage hanno già tutto quello che serve. C'è anche un client Torrent che comunque, installando in ambito aziendale, viene bandito. Comunque parli di P2P ma se non hai l'ADSL come fai? Guarda che la banda offerta dai WISP è piuttosto ridotta e il P2P è difficilino da usare, vedi l'odiata Fastweb. Quote: 
 Niente router, niente switch, niente ADSL, ecc. tutte cose che avrei dovuto sapere prima, in tal caso un HD USB sarbbe stata la mia prima proposta. Quote: 
 Ho acquistato un alimentatore silenzioso e non troppo esuberante dal punto di vista della temperatura (50 €). Ho preso 1 HD WD (60 €), per il momento me ne basta uno, poi posso aggiungere. 3 ventole 80*80 mm con thermistore (15 € all'una). Case fatto da mio suocero che da giovane ha fatto il carpentiere. Spesa totale meno di 250 €. Ciao | |||||||||
|   |   | 
|  26-11-2008, 00:18 | #17 | |
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | Quote: 
 Ma per mettere in rete i due soli PC lo switch non serve.   Basta un cavo di rete, magari cross se non sbaglio. O no? Mi fai venire dei dubbi a sto punto. Per questo non avevo mensionato l'hub/switch...che diventerà necessario qualora le connessioni fossero più complesse. Anche per quanto riguarda il router, non è detto che non si possa mettere in piedi un router sfruttando lo stesso vecchio PC (impostandolo come gateway verso internet)....almeno quando entrambi stanno lavorando con applicazioni cui serve internet... La connessione per ora avviene via usb attraverso un misero cellulare (neanche umts). Situazione attuale: Codice: Portatile --usb---Cellulare <---> internet a) Portatile e PC stanno entrambi usando internet: il primo perchè vi sono collegato "fisicamente" (per navigazione per esempio). Il secondo perchè magari sta scaricando qualcosa da stoccare sullo storage di cui stiamo ragionando. Codice: portatile --- cross.eth ---- PC --- cellulare <---> internet Sinceramente in realtà non l'ho mai fatto, ma ho simulato la faccenda tempo fa con dei sistemi virtuali...allora avevo "messo in rete" il sistema operativo reale (host) con una macchina virtuale (guest). Avevo usato qemu + vde. Alla fine farlo con un'interfaccia eth reale dovrebbe essere anche più semplice penso. b) portatile spento solo PC acceso e connesso ad internet...come sopra ma senza il portatile. c) solo portatile: Codice: portatile --usb- cellulare <---> internet Nel caso avessi una connessione ad internet via ethernet...anche qui non è detto che sia indispensabile uno switch penso...Si potrebbe per esempio pensare di montare al vecchio PC non una ma 2 schede di rete: la prima in modo da collegarlo in LAN al portatile, la seconda in modo da farlo accedere ad internet e usarlo come gateway. Codice: portatile ---- eth ----> eth0--PC--eth1 ---- antenna <---> internet Ok, chiariti questi punti e queste possibili idee. Vorrei farti notare nuovamente la mia domanda circa la potenza di calcolo di questi nas di fascia medio-bassa o comunque soho, in patticolare per esempio con riferimento a quelle che sono le mie risorse attuali. Le CPU che monta un NAS a cosa possono essere equiparate in termini di CPU tradizionali? Io pensavo che il mio vecchio PC nonostante il PII a 350 MHz, fosse in grado di adempiere a funzione di storage di rete, attirbuendo il collo di bottiglia non tanto alla cpu o ram, quanto alla velocità della comunicazione di rete. Invece da tuta sta discussione emerge la necessità anche di maggiore capacità di calcolo e risorse di memoria....Intanto vi chiederei ulteriori chiarimenti su questo punto, ossia cosa serve ad un buon nas in termini di risorse pensando ad un uso caslingo? Per quanto riguarda poi la connessione ad internet per ora sto messo malissimo. Con questo wisp, mi sono informato e la rete per ora sembra andare bene, danno ip pubblico, non come fastweb e non filtrano il p2p a prescindere, ma applicano politiche di QoS (quindi traffic shaping) per non far inginocchiare la rete, inoltre offrono soluzioni simmetriche a partire da 1 Mbps. Insomma decisamente non male per chi sta messo come me. Purtroppo questo servizio è da vedersi ancora in prospettiva in quanto al momento non ho ancora copertura. Visto che stiamo parlando di una soluzione non definitiva, ma in divenire...pensavo anche che si potrebbe acquistare dei dischi interni (anche solo uno), da usare per il momento con un box usb oppure addirittura installati dentro il PC vecchio... E in un secondo momento passarlo in un eventuale futuro nas di rete. Invece un HD usb resterebbe sempre un HD usb anche un domani...cosa ti pare? | |
|   |   | 
|  26-11-2008, 09:33 | #18 | |||||||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: 
 Quote: 
 Il vecchio PC potrà diventare un router, firewall e magari anche switch ma le funazioni di un modem non le farà perchè il modem integrato (in genere Winmodem) non verrà riconosciuto e comunque le varie distribuzioni Linux avrebbero bisogno di una connessione LAN per uscire verso un modem che instraderebbe tutto verso internet. Poi c'è anche da dire che un router cablato non costa moltissimo, per esempio il mio Netgear DG834 costò all'epoca 60 €, oggi verrà di certo meno. Il vantaggio sta nel consumo: il vecchio PC consumerà di certo maggiormente rispetto ad un router (2 W misurati con l'UPS); poi la praticità: con un router accendi e vai internet con 4 PC contemporaneamente (i router hanno in genere 4 porte LAN) mentre con il PC devi prima accendere quello poi accendere il modem. Un modem ethernet costa 30 € circa, un router 50 €. 20 € di ENEL te li fumi in breve tempo con la differenza di consumi. Senza contare l'acquisto di una o più schede LAN. Quote: 
 Ma tra poco ci sarà la connessione wireless giusto? In genere i WISP portano la parabola sul tetto/terrazzo dell'appartamento, poi entrano con un cavo e mettono un router. Se devi fare l'abbonamanto con uno di loro è possibile che ti diano in comodato il router. Informati. Situazione attuale: Quote: 
 Quote: 
 Se è un cavo telefonico significa che sfrutti il modem interno, quindi niente WISP, connessione PSTN e spera che il modem si riconosciuto. Se è un cavo di rete hai bisogno di un router o switch ma nella tua zona non c'è l'ADSL perciò vai verso un WISP che magari ti da già il utto. Quote: 
 Ma questo, come già detto, taglia fuori tutte le connessioni un po' più veloci. Quote: 
 L'hardware è minimale, il firmware (sistema operativo) è allaggerito all'osso. Un PC, seppur con SO dedicato allo storage (FreeNAS), dovrà lo stesso svolgere molte funzioni rispetto ad un NAS che risulterà più veloce. Quote: 
 Quote: 
 Viste le tante premesse fatte, un nuovo HD potrebbe essere una soluzione. Ciao | |||||||||
|   |   | 
|  26-11-2008, 12:26 | #19 | ||||||
| Junior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 19
				 | Quote: 
 Serve come minimo un modem, ma ci sono diversi casi, a seconda della connessione che si stà usando: 1- ADSL: serve un modem adsl, schegliendone uno ethernet si dovrà munire il PC-router di una sceda di rete in più (una per la LAN e una per il modem). 2- 56k analogico: serve un modem analogico: 2.a) interno...probabilmente winmodem...effettivamente non essendo un modem reale, ma una scheda audio + driver non è detto che linux riesca a riconoscerlo, in ogni caso è discretamente rognoso da configurare e perquanto sia possibile, meglio un vecchio modem seriale 2.b) modem seriale 56k classico: all'epoca avevo acquistato un modem us-robotics-56k con porta seriale. con linux dovrebbe essere la soluzione migliore. 3- Wisp: il wisp su cui mi sono informato monta un'antenna esterna ed entra in casa con un cavo ethernet. Questo viene collegato ad un alimentatore su cui vi è un'altra porta ethernet per collegarvi il PC o un router. In pratica il modem è dià integrato o nell'antenna o nell'alimentatore. Il router viene fornito anche dal wisp ma solo su richiesta, di per se non è necessario, tipo se si ha un unico PC. Non so di preciso che modello di router sia, ma mi pare che siamo sui 90 euro se non ricordo male. 4- modem gprs/edge/umts/hsdpa (per esempio le famose chiavette tanto sponsorizzate ultimamente, ma anche diversi modelli di cellulare). 4.a) cavo usb o chiavetta usb 4.b) chiavetta bluetooth + bluetooth sul cellulare. Per quanto mi riguarda attualmente non ho linea telefonica in casa nè mi converrebbe visto che non potrei comunque usufruire di connessione adsl. Avevo anche pensato ad una isdn doppio canale, ma comunque il costo della linea, il doppio canone ecc ecc mi hanno fatto desistere. Quindi per ora uso il cellulare collegato via usb. Non lo raccomando a nessuno, ma pazienza....la copertura locale Tim offre una connessione a circa 200 Kbps/80 Kbps potenziali. Purtroppo la latenza alta intorno al mezzo secondo e l'assurda instabilità della linea nelle ore serali, più saltuarie disfunzioni di Tim rendono il tutto un pezza nolto stretta...senza parlare di tariffe non flatt ecc ecc. Appena avrò (se ci sarà) copertura dal wisp passero dalla situazione 4 alla 3. Il wisp di zona offre tariffe molto più oneste di Tim: con 20 euro avrei la connessione a 1 Mbps flat e da quanto ho potuto personalmente constatare (ho fatto qualche test da amici coperti), la linea va più che bene....il filtro sul p2p non è invasivo e per esempio via bittorrent si sono raggiunte velocità apprezzabili (anche se per dirlo con sicurezza occorrerebbero più tests che per forza di cose ora non posso fare). Tieni presente che la banda è simmetrica e i protocolli p2p in genere sono favoriti da questa caratteristica. p2p a parte la linea sembra essere piuttosto reattiva ho riscontrato latenze molto stabili sui 30 ms....questo permette di sfruttare con disinvoltura tecnologie come voip ecc ecc...il wisp vende anche un servizio voip suo per esempio. Quote: 
 Scherzi a parte il fattore consumo è il vero fatto determinante. Il vecchio PC acceso consuma sicuramente di più di un router. Ma c'è anche da dire che il router non basta da solo...oddio vi sono anche router che attualmente sono in grado di lavorare come macchina p2p autonomamente se accoppiati con uno storage usb o un NAS via ethernet. In tal caso però al consumo del router va sommato anche il consumo dell'HD usb o box che sia, oppure il consumo del NAS. Non so se mi sono spiegato bene. Insomma alla fine il risparmio sulla bolletta c'è in ogni caso, ma va confrontato anche con la spesa per l'acquisto di un router decente, capace di gestire la connessione al meglio...Nel comparto soho leggevo invece di alcune limitazioni circa la tabella di routing che mal si accoppiavano con applicazioni p2p che necessitano l'instaurazione di molte connessioni contemporaneamente. Inoltre il risparmio sul consumo è figlio dell'uptime. Se si sta 24/7 connessi è un conto, altrimenti non è detto che annualmente quel risparmio sia così pesante. Personalmente poi devo dire che preferisco le soluzioni separate, quindi un buon switch + un buon router senza switch integrato. Ma per il momento connettendomi col cellulare non mi serve poi tanta roba...mi basta una scheda di rete sul PC e un cavo cross per collegare il portatile. Quando non mi serve acceso il PC passo il cell direttamente sul portatile, mentre se entrambi stanno lavorando uso il PC come gateway. Quote: 
 Quote: 
 Hai tralasciato anche il caso di modem usb/BT...nel caso di devices che si connettono su rete mobile. Quote: 
 Quale differenza di velocità nel trasferimento dei dati? Quote: 
 | ||||||
|   |   | 
|  26-11-2008, 14:21 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Per il momento hai la soluzione 4 e la tieni fino a quando il tuo WISP arriva a casa tua. A questo punto vai di switch. A me piacciono i Linksys e i Netgear. I linksys però li consiglio incaso di switch gestiti. Direi che un Netgear 8 porte lo trovi sui 30 - 40 €. Poi devi prendere una scheda di rete PCI, puoi stare su un modello 10/100, tanto il PC vecchio non ce la farebbe con dati a 1 Gb/s. Prezzo: 10 - 15 €. Al PC vecchio (ma anche al notebbok) attacchi un HD USB. Io preferisco prendere 1 box e metterci dentro il disco che mi aggrada. In questa maniera, in caso di rottura di uno dei 2 componenti, puoi sempre rimpiazzarlo e mantener l'altro. Come box USB a me piace l'Antec Mx-1ec http://www.antec.com/ec/it/productDe...p?ProdID=00700 prezzo 50 €. Per l'HD, dimmi la dimensione e ti dirò cosa scegliere. Ciao | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










