Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 13:12   #1
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Università: le novità del decreto Gelmini

http://www.corriere.it/politica/08_n...4f02aabc.shtml
Quote:
il dl e' ora all'esame dell'aula del senato

Università: le novità del decreto Gelmini

Stop ad assunzioni per gli atenei in deficit, nuove regole per i concorsi dei docenti e strumenti anti «baronati»

ROMA - Ora tocca all'università. Il decreto legge Gelmini sull'università, licenziato dalla commissione Istruzione del Senato arriva all'esame dell'aula. Stop alle assunzioni nelle università con i conti in rosso, deroga parziale al blocco del turn-over, invece, negli atenei virtuosi. Ma anche nuove regole per i concorsi di docenti e ricercatori universitari e strumenti per combattere i «baronati» dentro gli atenei.

Diverse le novità apportate in commissione: gli emendamenti del relatore, il senatore del Pdl Giuseppe Valditara, hanno introdotto una stretta sui baroni (per fare carriera i docenti dovranno produrre pubblicazioni scientifiche, bando, insomma, ai fannulloni) e l'obbligo per gli atenei di rendere più trasparente l'uso delle risorse messe a bilancio e la produzione scientifica.

ASSUNZIONI - Il dl prevede il blocco delle assunzioni nelle università che, alla data del 31 dicembre di ciascun anno, abbiano i conti in rosso. Per gli atenei indebitati c'è anche l'esclusione, per il 2008-2009, dei fondi straordinari per il reclutamento dei ricercatori. Scatta, invece, il parziale sblocco del turn-over (che passa dal 20% al 50%) negli atenei virtuosi a patto che il 60% dei soldi sia speso per reclutare i giovani. In base ad un emendamento approvato in commissione ci si può avvalere per le assunzioni anche del supporto economico di soggetti privati.

CONCORSI - Cambiano le regole per la composizione delle commissioni. Per la selezione dei docenti sono previsti un ordinario nominato dalla facoltà che bandisce il posto e quattro professori ordinari sorteggiati su una lista di dodici persone da cui sono esclusi i docenti dell'università che assume. Per i ricercatori la commissione è così composta: un ordinario e un associato scelti dalla facoltà che bandisce il posto e due ordinari sorteggiati in una lista che contiene il triplo dei candidati necessari, esclusi sempre i docenti dell'ateneo che assume. Un emendamento votato oggi prevede che ci sia una commissione nazionale designata dal Cun (Consiglio universitario nazionale) per supervisionare le operazioni di sorteggio che saranno pubbliche. Le nuove commissioni valgono anche per i concorsi già banditi, ma intanto sono stati riaperti i termini per partecipare ai concorsi in atto, viste le novità.

NORME ANTI-«BARONI» - Tra le novità introdotte in commissione al Senato, le norme anti-baroni: è prevista la costituzione di una anagrafe (aggiornata annualmente) presso il ministero con i nomi di docenti e ricercatori e le relative pubblicazioni. Per ottenere gli scatti biennali di stipendio i docenti dovranno provare di aver fatto ricerca e ottenuto pubblicazioni. Se per due anni non ce n'è traccia lo scatto stipendiale è dimezzato e i docenti non possono far parte delle commissioni che assumono nuovo personale. I professori e i ricercatori che non pubblicano per tre anni restano esclusi anche dai bandi Prin, quelli di rilevanza nazionale nella ricerca. Gli atenei dovranno anche garantire trasparenza nei bilanci e far sapere agli studenti come vengono spesi i finanziamenti pubblici. I rettori in sede di approvazione del bilancio consuntivo dovranno anche pubblicare i risultati delle attività oltre che i finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati. Altrimenti si rischiano penalità nell'assegnazione dei fondi.

RIENTRO DEI CERVELLI - le università potranno coprire i posti da ordinario e associato o da ricercatore chiamando studiosi «stabilmente impegnati all'estero» anche quelli già impegnati nel Programma ministeriale di rientro dei cervelli. Lo prevede un emendamento votato in commissione. Si potranno anche chiamare «studiosi di chiara fama».

UNIVERSITÀ VIRTUOSE - Almeno il 7% del Fondo di finanziamento ordinario sarà distribuito alle università virtuose per migliorare la qualità della ricerca e dell'offerta formativa.

DIRITTO ALLO STUDIO - Nel decreto ci sono anche 65 milioni per nuovi alloggi e 135 milioni di euro per le borse di studio destinate ai meritevoli.

IL MINISTRO - «Il decreto approvato dal Governo e gli emendamenti approvati dalla Commissione Cultura del Senato sono una vera e propria svolta nel sistema accademico in Italia – ha dichiarato il ministro dell'Istruzione Università e Ricerca Mariastella Gelmini - da vent’anni si parlava di come legare il merito alla carriera dei professori e di come vincolare i finanziamenti all’università in base a parametri che ne valutassero la qualità. Per la prima volta le carriere dei docenti non saranno legate a scatti automatici ma - come previsto dagli emendamenti approvati in commissione - al merito ed alla ricerca effettivamente svolta».


27 novembre 2008

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:14   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Nessuno dei cervelli che contano rientrerà se non per le vacanze, ve lo garantisco
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:25   #3
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Nessuno dei cervelli che contano rientrerà se non per le vacanze, ve lo garantisco
come cita un famoso detto italiano:"fatta la legge,trovato l'inganno"
ecco,trovatemi i tranelli che si inventeranno per assumere i nipoti ora
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:34   #4
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Nessuno dei cervelli che contano rientrerà se non per le vacanze, ve lo garantisco
ma per forza, ieri in facoltà c'era un bando per un dottorando di ricerca a zurigo da 2000 euro al mese, chissa quanto prende un ordinario
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:39   #5
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
sarebbero cose buone se non fosse che hanno tagliato in precedenza 8 miliardi di € (per salvare le banche e alitalia)

insomma, prima ti tolgono il pranzo, poi ti danno le briciole....
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:37   #6
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
sarebbero cose buone se non fosse che hanno tagliato in precedenza 8 miliardi di € (per salvare le banche e alitalia)

insomma, prima ti tolgono il pranzo, poi ti danno le briciole....
Non dire amenità...
Salvare le banche è la cosa migliore che abbiano fatto, fosse costato pure il triplo.

Se le banche dichiarano insolvenza siamo tutti (TUTTI!!!Studenti compresi ) alla canna del gas
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:44   #7
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non dire amenità...
Salvare le banche è la cosa migliore che abbiano fatto, fosse costato pure il triplo.

Se le banche dichiarano insolvenza siamo tutti (TUTTI!!!Studenti compresi ) alla canna del gas
a parte che le banche dovrebbero salvare e non essere salvate dal momento che loro hanno i $$$$$$

detto questo, togliere alla scuola per salvare le banche è la cosa più sbagliata che possa fare un governo, un paese in crisi da dove riparte se non dalla cultura? forse dalla mafia? o dalla politica corrotta? o dagli evasori?
ecco dove dovevano andare a togliere non alla scuola
ma da un premier incapace, massone, amico dei mafiosi cosa mi posso aspettare?
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:49   #8
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non dire amenità...
Salvare le banche è la cosa migliore che abbiano fatto, fosse costato pure il triplo.

Se le banche dichiarano insolvenza siamo tutti (TUTTI!!!Studenti compresi ) alla canna del gas
Insomma che le banche quando va bene ci spremono come limoni, quando va male eh, porelle, bisogna correre ad aiutarle...

Le università invece (ovvero, ciò che tiene in piedi il mondo, NON i magna magna e i vari giri dei soldi delle banche, coi derivati centinaia di volte più grossi del PIL mondiale ) eh no bisogna tagliare, e chi si lamenta è un KOMUNISTA facinoroso
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 14:56   #9
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
sono perfettamente d'accordo con questo decreto/legge. certo sapere che cé un " programmai rientro cervelli " fa ride
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:30   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
a parte che le banche dovrebbero salvare e non essere salvate dal momento che loro hanno i $$$$$$
Vedo che hai capito esattamente cos'è la crisi di liquidità ed in che modo impatta sul sistema finanziario

No, le banche non possono fallire (a meno di non voler mandare a ramengo il paese) e non "devono" salvare (ma dove l'hai vista questa ? )

Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
detto questo, togliere alla scuola per salvare le banche è la cosa più sbagliata che possa fare un governo, un paese in crisi da dove riparte se non dalla cultura? forse dalla mafia? o dalla politica corrotta? o dagli evasori?
ecco dove dovevano andare a togliere non alla scuola
ma da un premier incapace, massone, amico dei mafiosi cosa mi posso aspettare?
A parte i (soliti e ritriti) giudizi personali sui quali posso essere d'accordo ma che non commento perchè non dicono nulla....

No, non si riparte dalla cultura (se non in minima parte quella scientifico ingigneristica ma su questo il governo non ha poteri).

Mi spiace ma si riparte dalla creazione di ricchezza quindi i primi settori che devono essere salvati sono quello finanziario e quello produttivo.

Che poi manchino all'appello delle misure per favorire l'accorpamento delle imprese, che favoriscano l'eliminazione delle PMI a favore di un nuovo modello etc è vero ma dal dopoguerra a questa parte NESSUNO lo ha fatto.

Dire che è colpa di Berlusconi e/o di Prodi e/o di chi ti pare è fuorviante
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:34   #11
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Insomma che le banche quando va bene ci spremono come limoni, quando va male eh, porelle, bisogna correre ad aiutarle...

Le università invece (ovvero, ciò che tiene in piedi il mondo, NON i magna magna e i vari giri dei soldi delle banche, coi derivati centinaia di volte più grossi del PIL mondiale ) eh no bisogna tagliare, e chi si lamenta è un KOMUNISTA facinoroso
Qual è la dicotomia banche-università lo sai solo tu


Comunque se non ci siamo sul semplice punto che se collassa una banca nei sistemi odierni (ancor più nei sistemi non-anglosassoni come il nostro dove si può meglio attutire il colpo) collassa anche il resto del paese non sò che dire...

Di cose di cui lamentarsi (nei dovuti modi) è pieno, non sono certo questi i problemi (anche perchè i tagli sono intervenuti prima delle decisione dell'aiuto).
Aiuto alle banche che, poi, è più che altro una garanzia...

Io veramente faccio fatica a capire come si possano mettere in antitesi queste due cose...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:38   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Non capisco perchè per le banche non debbano valere le leggi di mercato e per tutti gli altri invece sì
Se un'impresa fallisce.....chiude, in un sano liberismo (io NON sono liberista, ma se lo fossi sarei incavolato bene per sta cosa: a 'sto punto tutti corriamo ad aprire banche, tanto ci salva sempre lo stato, intanto siamo già un popolo dove si tollera e si ricorre all'usura )
Ma è OT.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:41   #13
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Non capisco perchè per le banche non debbano valere le leggi di mercato e per tutti gli altri invece sì
Se un'impresa fallisce.....chiude, in un sano liberismo (io NON sono liberista, ma se lo fossi sarei incavolato bene per sta cosa: a 'sto punto tutti corriamo ad aprire banche, tanto ci salva sempre lo stato, intanto siamo già un popolo dove si tollera e si ricorre all'usura )
Ma è OT.
Di quest'idea del liberismo si è già parlato e si è concluso che (fortunatamente) esiste solo nelle teste degli anti-liberitsti

Si, è OT
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:43   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Di quest'idea del liberismo si è già parlato e si è concluso che (fortunatamente) esiste solo nelle teste degli anti-liberitsti

Si, è OT
Troppo troppo comodo.
Se io apro una banca e ho la garanzia dello stato di non restare a gambe all'aria perchè dovrei fare un'altra attività che invece mi costa rischio di fallimento?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:47   #15
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
A me sta riforma piace (pur digrignando i denti sui tagli).
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 15:54   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
A me sta riforma piace (pur digrignando i denti sui tagli).
Prima di fare riforme bisognerebbe capire in modo approfondito perchè il legittimo meccanismo del "favorire chi ritengo sia migliore" (ad esempio una persona con cui si lavora bene) da parte di un professore sia diventato nel tempo "favorire chi sostiene lo status quo" fino alla situazione limite di "baronia", per cui come criterio al valore del lavoro (efficacia+efficienza) si sostituisce l'italico andazzo clientelare/nepotista.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 16:02   #17
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Troppo troppo comodo.
Se io apro una banca e ho la garanzia dello stato di non restare a gambe all'aria perchè dovrei fare un'altra attività che invece mi costa rischio di fallimento?
Se ritieni di essere in grado di farlo allora apri la "lowenz-banca" ed agisci di conseguenza

Che il sistema bancario abbia dei difetti e limiti è indubbio (e per certi versi anche ovvio) ma non è semplice come dici

C'è un interessante ed istruttivo 3d a riguardo, anche se con la "duplicazione" del forum non si sà dove possa essere finito...una ricerca ti potrà aiutare.
Se non ricordo male dovrebbe essere quello di inizio della crisi subprime ma forse dovrai perdere un pò di tempo a ritrovarlo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 16:04   #18
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Prima di fare riforme bisognerebbe capire in modo approfondito perchè il legittimo meccanismo del "favorire chi ritengo sia migliore" (ad esempio una persona con cui si lavora bene) da parte di un professore sia diventato nel tempo "favorire chi sostiene lo status quo" fino alla situazione limite di "baronia", per cui come criterio al valore del lavoro (efficacia+efficienza) si sostituisce l'italico andazzo clientelare/nepotista.
Che c'è da capire ?
E' solo ingenuità pensare che l'università possa essere migliore della società in cui è immersa.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 16:14   #19
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Che c'è da capire ?
E' solo ingenuità pensare che l'università possa essere migliore della società in cui è immersa.
Esatto.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 16:22   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Che c'è da capire ?
E' solo ingenuità pensare che l'università possa essere migliore della società in cui è immersa.
E allora a che serve una riforma dell'università?
La società resta cmq la stessa, riforma o non riforma, e alla fine si rimangia il terreno che cerchi di eroderle con una riforma qui e un taglio là

Non è con l'antibiotico del resto che si uccidono i batteri come specie nel suo complesso, ma evitando che si radichino da qualche parte, e per fare questo bisogna capire (=fare modelli) del radicamento.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v