Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 08:46   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Messina: crac azienda trasporti[ 340 autisti per 21 veicoli]

Quote:
Il crac Il disastro dell'azienda di trasporti con 340 autisti per 21 veicoli
Finiti i soldi per gli autobus
E i messinesi restano a piedi
Dipendenti senza stipendio da agosto, servizio sospeso

Se vi dovesse capitare di andare a Messina portatevi la macchina, una moto, una bici o un asino: da dieci giorni infatti, caso unico nel mondo occidentale, la città è in ginocchio. Senza più mezzi pubblici. Paralizzata da uno sciopero dei dipendenti che non prendono lo stipendio dalla fine di agosto. Ultima tappa tragica d'una storia scellerata di gestione allegra di pubblico denaro.

Qualcuno in vena di battute amare potrebbe dire che in fondo, i messinesi, hanno avuto modo di abituarsi, all'abolizione degli autobus e dei tram. Anno dopo anno, sotto il peso sempre più schiacciante di scelte disastrose e montagne di debiti, i mezzi pubblici si erano fatti via via più rari. Fino al record del 5 novembre scorso. Quando la Atm (Azienda trasporti Messina) riuscì a mettere in strada, come ha scritto Francesco Celi sulla Gazzetta del Sud, 16 pullman e 5 vetture tranviarie.

Vi chiederete: solo 21 mezzi per una città che coi suoi 245 mila abitanti è la 13a per popolazione d'Italia e copre un territorio di 211 chilometri quadrati che si estende lungo la costa per 55 chilometri? Esatto: 21. Contro i 205 che quella mattina uscivano dalle rimesse in una città con quasi 30 mila abitanti di meno come Padova.

Eppure, sulla carta, le vetture ci sarebbero. La flotta disponibile, spiega un rapporto del direttore generale dell'Atm Claudio Conte, che ha bellicosamente ribaltato le accuse sui partiti e le giunte comunali destrorse e sinistrorse di questi anni, può contare in teoria su 168 autobus. Ma sono così vecchi che, mentre a Trieste vengono contrattualmente dismessi dopo 7 anni di servizio, questi hanno mediamente undici anni. Peggio: quindici hanno passato la ventina e di questi uno è addirittura arrivato alla veneranda età di 24 anni. Il che equivale, in questo settore, a essere acciaccati come un novantenne con l'asma e l'artrite.

Risultato: i pullman in grado concretamente di uscire la mattina per mettersi al servizio dei messinesi sono in media, stando ai dati ufficiali, 47. Peggio, denuncia la Gazzetta: solo 32. Quanto ai tram, sono una dozzina. Ma la metà è di fatto inutilizzata perché, non avendo i soldi per comprare i ricambi, l'altra metà delle vetture è stata utilizzata per recuperare un pezzo di qua, uno di là... In compenso, non difettano gli autisti. Ce ne sono 340. Cioè, se è vera la denuncia del quotidiano peloritano, undici per ogni bus effettivamente disponibile. Più un'altra settantina che anno dopo anno si è smarcata presentando un certificato medico di «inidoneità definitiva». C'è chi non può guidare perché ha la sciatica, chi perché si stressa, chi perché non sopporta il rumore o lo smog...

Totale dei dipendenti attuali (e meno male che per alcune decine è stata spalancata la porta della pensione): 682. Un po' sparsi per gli uffici, un po' nelle officine, un po' in giro per la città a vigilare sui parcheggi comunali, un po' sui pullman, accanto agli autisti, a controllare chi non paga il biglietto. Un lavoro prezioso. Ma svolto seguendo «interpretazioni » così personali che l'azienda ha cercato di licenziarne sette perché colta dal dubbio che, invece che vigilare sulla correttezza dei passeggeri, se ne andassero a passeggio. Al punto che un paio, in quasi un anno di controlli, non avevano scovato neppure un «portoghese » senza biglietto. Manco uno. Manco per sbaglio. Tentativo fallito: i sindacati, che all'Atm possono sventagliare la bellezza di 10 sigle diverse, si son messi di traverso. E l'offensiva «brunettiana», diciamo così, si è risolta in un fiasco. In compenso, come avrebbe denunciato il commissario messo alla testa della società per cercare di arginare la catastrofe, crescevano (sulla carta) gli straordinari. Tanto che molti erano arrivati ad accumulare 150 ore al mese. Cinque al giorno, domeniche comprese.

Va da sé che, mese dopo mese, il degrado è stato inarrestabile. E i chilometri percorsi dalla flotta pubblica messinese, che nel 2003 erano complessivamente 7 milioni e 300mila, sono scesi a 4 milioni e mezzo. La metà di quelli coperti dai «cugini» padovani. E intanto, parallelamente, in una spirale perversa dove non è chiaro se una cosa sia causa dell'altra o viceversa, crollavano gli incassi e i finanziamenti comunali e regionali che dovevano ripianare i debiti.

Che le pubbliche casse debbano aiutare le aziende dei trasporti municipali è ovvio: non c'è autobus al mondo che possa servire i cittadini mantenendosi da solo. Ma c'è modo e modo di «mungere » alle mammelle pubbliche. Nel Nord i biglietti pagati coprono mediamente oltre il 35% dei costi, a Padova il 42%, a Messina il 16 e mezzo. Un disastro. Accentuato col passare degli anni. I ricavi dai ticket e dagli abbonamenti arrivavano nel 1999 a tre milioni e 972 mila euro, quelli del 2007 sono precipitati a due milioni e 958: un milione di euro di perdita secca.

Contemporaneamente, raddoppiava il costo del personale: +106%. Tolta l'inflazione, +86%. «Falso!», strillerà qualcuno: è colpa dei 132 ausiliari del traffico delegati a vigilare sul sistema «gratta e sosta» e dei 90 Lsu che il Comune ha passato all'Atm sventrandone il bilancio! Vero, in parte. Ma in realtà si è impennato in questi anni anche il costo pro capite. Salito per ogni dipendente a quasi 38 mila euro. Quattromila in più di quanto costa mediamente ogni impiegato di Buckingham Palace. Prova provata che c'è qualcosa che non quadra. Come non quadra la «rendita » delle strisce blu e dei parcheggi a pagamento: Padova con 27 addetti raccoglie 10 milioni di euro, Messina con 132 ne raccatta 2.577.183. Un quarto. Col quadruplo del personale.

Fatto sta che davanti a questi dati il consiglio comunale, prima in mano alla destra, poi alla sinistra, pare aver preferito chiudere gli occhi per non vedere. E dal 2001 non ha più approvato, come invece vorrebbe la legge visto che il Comune è il padrone, un solo bilancio dell'Atm. Occhio non vede, cuore non sente, portafoglio non paga. E infatti, messi in un angolo i conti, il Municipio ha ridotto i contributi annui alla sua azienda dei trasporti da quasi 14 a meno di 11 milioni di euro l'anno. Peggio: ha imposto che il biglietto per la corsa semplice (votate, elettori, votate...) costasse 50 centesimi. Dai e dai, l'Atm si è ritrovata con 36 milioni di spese annuali e un buco colossale che cresce di anno in anno dato che i contributi di Regione e Comune, parola del direttore generale, «non coprono neanche il costo del personale».

Il sindaco Giuseppe Buzzanca e il governatore Raffaele Lombardo, adesso, stanno cercando di metterci una pezza. E forse i dipendenti, che non prendono lo stipendio da tre mesi, potranno tirare il fiato. Se anche la protesta si placasse, dopo dieci giorni di paralisi, proteste, insulti, blocchi stradali, resterà comunque il tema: quale futuro può avere un Paese dove esistono aziende pubbliche così? E chi ha sbagliato sarà mai chiamato a pagare?

Gian Antonio Stella
27 novembre 2008
http://www.corriere.it/politica/08_n...4f02aabc.shtml
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 08:55   #2
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
in rapporto .. ci sono + autisti-autobus li che piloti-alitalia
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:30   #3
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
in rapporto .. ci sono + autisti-autobus li che piloti-alitalia
Solo che per volare un aereo servono tre piloti, per mandare avanti un tram ne serve uno

Meravigliosa l'immagine di 27 mezzi con 10 sigle sindacali, avranno un sindacato ogni tre mezzi (così c'è la sigla del 9 barrato, del 5 rosso e del 3 nero, la sigla sindacale dell'1 rosso, del 2 rosso e del 5 barrato e così via).

Comunque non mi sento di piangere per i dipendenti senza stipendio... se un azienda del genere ha 340 autisti i 9/10 sono imbucati, e meritano di finire col culo a terra.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:34   #4
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
che fogna
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:38   #5
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
fate il conto:

promesse elettorale (cit. "io assumo....") +
mangager incapaci +
policiti incompetenti +
scarsità di controlli +
gestione autonoma, leggasi statuto speciale =
----------------------------------------
disastro totale

per favore bombardate questa città, è un cancro per l'italia, stiamo pagando noi per i loro errori, non puo essere!!
la lega aveva ragione !!
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:40   #6
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
ma non gli avevano dato un prestito?
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:43   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
fate il conto:

promesse elettorale (cit. "io assumo....") +
mangager incapaci +
policiti incompetenti +
scarsità di controlli +
gestione autonoma, leggasi statuto speciale =
----------------------------------------
disastro totale

per favore bombardate questa città, è un cancro per l'italia, stiamo pagando noi per i loro errori, non puo essere!!
la lega aveva ragione !!
Guarda, se mi danno l'aereo ci vado io direttamente, che sono siciliano di mio.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:56   #8
sanxius
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mo-To
Messaggi: 1203
doppio post... :P
sanxius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:57   #9
sanxius
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mo-To
Messaggi: 1203
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
ma non gli avevano dato un prestito?
macchè prestito...una somma erogata a fondo perduto di 140 milioni.... e li' hanno fatto festa

ora... voglio vedere se "rifanno" festa... se ricapiterà...abbiamo evidenza che premiano un "il clientelismo e gli sprechi”

(nulla contro i catanesi per carità... ma quando è troppo è troppo)
sanxius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:03   #10
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Comunque non mi sento di piangere per i dipendenti senza stipendio... se un' azienda del genere ha 340 autisti i 9/10 sono imbucati, e meritano di finire col culo a terra.
Perfetto.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:04   #11
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
per forza non ci sono piu soldi, se li sono mangiati tutti
che si arrangino ora
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 11:45   #12
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Ma ora con i soldi del ponte la città risorgerà

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:12   #13
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Ma ora con i soldi del ponte la città risorgerà

LuVi
prima devono collegare messina all'autostrada Me-Pa
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:16   #14
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
e il federalismo fiscale dov'è finito?
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 12:23   #15
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
e il federalismo fiscale dov'è finito?
Federalismo Fiscale Equo e Solidale (FFES, acca nisciuno è -), vale a dire che i soldi continueranno a fruire nei serbatoi elettorali, perché altrimenti sono uccelli per diabetici.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 16:49   #16
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
fate il conto:

promesse elettorale (cit. "io assumo....") +
mangager incapaci +
policiti incompetenti +
scarsità di controlli +
gestione autonoma, leggasi statuto speciale =
----------------------------------------
disastro totale

per favore bombardate questa città, è un cancro per l'italia, stiamo pagando noi per i loro errori, non puo essere!!
la lega aveva ragione !!
Attenzione che è la stessa lega che ha governato per due legislature e che di soldi di roma ne ha incassati parecchi. (o credi che il giornale "padania" non abbia lo stesso beneficio popolare che hanno tutti i giornali di partito di questo paese? O credi che tutti i parlamentari del carroccio non abbiano approfittato dei benefit della loro posizione? O pensi che li abbiano eliminati/ridotti? O pensi che certi manager di alitalia fallita poi siano finiti solo per caso a malpensa e che, miracolosamente ora sia lo scalo da salvare? Prima poteva pure fallire... strano, vero?)
Non si può giustificare l'operato dell'azienda trasporti di messina ma nemmeno lasciarsi andare ai soliti slogan populisti anti meridionali...

I reati e le speculazioni li fanno tanto i meridionali quanto i simpatici ed onesti lombardi: vedere le sofisticazioni alimentari sui formaggi dove coinvolti c'erano sia onesti cremonesi che malfidati siciliani.

Il cancro è la politica clientelare e la capacità rasente a zero di voler cambiare dal basso che noi italiani tutti abbiamo dimostrato dagli anni '70 in poi.
Parlo da siciliano che vive a oltre mille chilometri di distanza dal suo luogo di nascita e lo fa solo per lavoro e di ladrate ne ha viste dappertutto per lo stivale.

Ultima modifica di Windtears : 27-11-2008 alle 16:53.
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v