|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Consiglio sicurezza e privilegi account
Carissimi,
innanzitutto complimentoni per il forum perché è pieno zeppo di consigli e di informazioni utili. Vi volevo chiedere se è vero che, ai fini di una maggiore sicurezza, è conveniente avere un account "user" per l'utilizzo routinario lavoro, navigazione etc., mentre "l'account administrator" è bene utilizzarlo soltanto per le modifiche importanti del sistema? Grazie Saluti Ultima modifica di Quantico : 02-11-2008 alle 19:29. Motivo: correzione ortografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
va bene anche un utente appartenente al gruppo degli "amministratori" ovvero una sorta di mezzo amministratore. A quel punto ti apparirà cmq UAC quando servirà essere amministratore completo ma senza dover inserire la pwd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
Vengo da xp e non conosco bene vista e nonn ho mai utilizzato gruppi e utenti. Da dove posso gestire gli utenti in modo poter assegnare gruppi e utenti etc? Un utente standard non va bene? Cosa non deve avere l'utente "non amministratore" per non perdere in sicurezza? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
è identica ad Xp. Crei un utente e lo assegni al gruppo administrators Quindi da pannello di controllo... oppure esplora risorse...computer...tasto dx... gestione.... utenti e gruppi...user Ultima modifica di maxlaz : 03-11-2008 alle 12:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Ho home premium dove non è possibile, credo, gestire gli utenti in maniera completa come in altre versioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
si possono creare anceh lì gli utenti. In pannello di controllo c'è gestione account |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
certo che si possono creare gli utenti però non si possono gestire in maniera tale da associarli in gruppi, almeno credo. Quando ci provo mi dice funzione non supportata dalla versione in uso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
c'è la possibilità di crearlo come amministratore, giusto? è esattamente lo stesso che creare un utente ed inserirlo nel gruppo adminstrators |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bologna
Messaggi: 1149
|
Gli utenti si creano dal pannello di Controllo-Account Utente. E si sceglie se Standard o Amministratore.
Su XP è consiglibile (per ragioni si sicurezza) compiere la maggior parte delle operazioni con un utente limitato (standard in Vista). In taluni casi, se occorre essere amministratore, non basta il Run As (Esegui come...), ma occorre fare il login con un altro utente. Su Vista è ugualmente possibile tenere un account standard per le normali attività e un account Amministratore (protetto da password) per la manutenzione. Essendoci la protezione del User Account Control, anche gli amministratori sono trattati come standard e quando occorre compiere azioni amministrative compare la richiesta di conferma dello UAC. In taluni casi occorre forzare tale richiesta e si fa con il Run As. Se sei amministratore, basta dare l'OK Se sei standard devi inserire la password di amministratore Su Vista il comando Run As è stato perfezionato e funziona meglio, anche se dato da un utente standard. Se sia meglio tenere un doppio account o un solo account amministrativo, dipende dai singoli casi. Chiaramente lavorando con un utente standard il sistema è più protetto, ma, se si è accorti, il sistema, grazie allo UAC, è protetto anche lavorando con un utente del gruppo administrators.
__________________
All-in-one Gordon VII, i7 7700 3.6 GHz, mb ASUS H110T, OS: Windows 10 Pro 20H2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
![]() Utilizzo Vista da qualche giorno e mi sono accorto bene di quanti dici a proposito della UAC che non ho nessuna intenzione di disattivare come ho sentito che fanno molti perchè la ritengono fastidiosa. Del resto la prevenzione ai fini della sicurezza costa qualche sacrificio e questo è vero in tutti gli ambiti e non soltanto in quello informatico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
|
Quote:
Permettimi di ![]() Questi sono i post che mi poace leggere. Un utente che prende consapevolezza dell'argomento sicurezza informatica è un utente guadagnato, ed un utonto in meno. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
![]() cerco di essere un buon utente grazie anche agli aiuti che arrivano dai post che mi sto leggendo e che mi leggerò ![]() Ultima modifica di Quantico : 04-11-2008 alle 18:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Se poi vuoi approfondire nel dettaglio cosa è l'UAC e come agisce c'è quest'articolo (da leggere con calma e attentamente dedicandogli un pizzico di tempo) molto ben fatto ed esauriente: http://technet.microsoft.com/it-it/m.../cc138019.aspx
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
![]() A presto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 5
|
problema policy administrator
cari amici spero di trovare la risposta che cerco...
sono un medio utente passato da xp a vista 32bit ed ho creato un profilo administrator (giuseppe) e uno user (nunzia). Poichè ho il disco rigido ripartito, ho installato in C: il S.O. ed in D: tutti i miei documenti, facendo gli oppurti collegamenti su vista. Il mio scopo era quello di far visualizzare tutti i miei documenti dal profilo nunzia ma non lasciare la possibilità di effettuare modifiche. Allora vado in protezione ed effettuo le modifiche. Il risultato è che sulla cartella immagini (in D:\) funziona tutto, in musica (D:\) no;anzi nemmeno loggandomi da admin (giuseppe) nemmeno mi lascia aprire la cartella. Mi dice che non ho i diritti per farlo. Ho provato anche neicriteri ad abilitare il loggin proprio da administrator ma nulla.Ho provato a cancellare l'utente nunzia ma nulla. L'unica cosa che andando sulle singole sottocartelle e impostando come in protezione,alla voce proprietà di admin, me le lascia aprire. Capirete che sono piu di 500 cartele e nn posso farlo manualamente. Non me lo lascia fare sulla cartella musica. Ho formattato c: reinstallando vista ma il problema rimane. Avevo pensato di copiare tutto il contenuto di D: su un altro HD,tramite una versione live di linux, cosi da nn copiare le policy applicate. Secondo voi puo funzionare oppure cè qualche altro rimedio??? grazie e scusate il lungo post!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
giuseppe deve essere il proprietario ed avere i vari permessi di lettura scrittura ecc.. nunzia (gruppo user) deve avere i permessi di sola lettura. Controlla che questi permessi siano così anche nelle sottocartelle e nei file quando applichi i permessi, c'è anche una casellina per impostarli in automatico nelle sottocartelle e file. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 5
|
grazie per avermi risposto.
Purtroppo quando provo a fare questa operazione, non mi lascia "scrivere" nella cartella musica, anche loggato come utente. Come posso fare, vi prego aiutatemi perche anche formattando non ho risolto nulla!!!!PErche da amministratore non riesco a reimpostare le policy sulla cartella musica. PErche lo devo fare per tutte le cartelle, con relative sottocartelle e non prende il comando di cui parlavi. C'è un modo per resettare le policy e ricaricaricandole standard???Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 5
|
ah dimenticavo..mi è comparso anche uno user tipo *S-1-5-21-4324314312-ETC ETC qualcuno sa dirmi cosa sia?? Ancora Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
|
Quote:
Attenzione a non confondere il proprietario con i permessi. Le cartelle/files devono avere un proprietario poi i vari utenti/gruppi (proprietario compreso) avranno i vari permessi. Primo passo. Con utente appartenente al gruppo degli amministratori imposta correttamente i proprietari di queste cartelle. Secondo passo. Assegnare ai vari utenti/gruppi i permessi di lettura e scrittura adeguati su queste cartelle/files C'è una casellina per propagare i permessi, quando li modifichi su una cartella, anche alle sottocartelle e file Ultima modifica di maxlaz : 17-11-2008 alle 12:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.