Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2008, 14:27   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Arriva il "Parcelling": La cybertruffa travestita da beneficienza

13.11.2008



L’allarme è scattato in Gran Bretagna ma è verosimile che si appresti a varcare il canale della Manica, pertanto ogni precauzione in merito è sempre auspicabile. Si tratta del “parcelling” una nuova truffa via web (come se non ce ne fossero già abbastanza) dove i criminali si presentano nelle caselle di posta degli utenti come un’innocua e benemerita organizzazione di volontariato senza scopo di lucro.

Il modus operandi dei malfattori sarebbe il seguente: dopo aver carpito i dati bancari degli utenti tramite le solite pratiche di phishing i criminali eseguono acquisti on line chiedendo agli utenti di poter ospitare i prodotti acquistati presso il loro domicilio, accampando la scusa di non avere magazzini sufficienti per accudire i beni. Così ingannano le loro vittime fingendo che la merce che ospitano presso la propria abitazione consista in prodotti destinati ad un non meglio precisato orfanotrofio in Africa. Dopo alcuni giorni si recano presso l’abitazione, ritirano il pacco, e scompaiono.

Naturalmente l’orfanotrofio è inesistente, l’organizzazione di volontariato anche. Non la truffa, purtroppo, e neanche le grane per gli ignari cittadini che prestino – loro malgrado – “solidarietà” alle iniziative della finta benemerita. Il comportamento di chi ospiti presso la propria abitazione i beni oggetto del “parcelling”, infatti, è annoverabile nell’ambito del reato di ricettazione. E così l’ignaro utente rischia di trovarsi sotto processo, magari anche a chilometri di distanza dalla propria residenza, semplicemente per aver abboccato all’ennesimo inganno che l’ingegneria sociale dei banditi della rete riesce a concepire.

In Italia pare che tale truffa non sia ancora arrivata, anche se l’allarme lanciato dalle forze dell’ordine, ed in particolare dal nucleo antifrode della Gdf “GAT”, coordinato dal colonnello Rametto, resta sempre alto.
Il GAT invita ad usare sempre la massima accortezza nel rilasciare i propri dati personali sui siti di social networking come Facebook, dove spesso vengono rilasciati con eccessiva disinvoltura ed inoltre ricorda che i rimedi per prevenire le truffe come il “parcelling” esistono anche se non sono proprio ben efficaci.

Per svelare l’arcano basterebbe in effetti consultare l'Anagrafe unica delle Onlus e il Registro dell'Agenzia delle Entrate disponibili, i quali consentono di verificare se le fantomatiche Onlus che ci propongono iniziative solidaristiche online siano reali e non se si tratti, invece, della solita truffa telematica in danno degli utenti.

Peccato che in Italia, invece, le truffe viaggino più veloci della burocrazia:l’elenco delle onlus non è disponibile on line ma occorre rivolgersi alla Direzione regionale delle Entrate chiedendo di consultare l'omonima anagrafe. Naturalmente occorre recarsi personalmente perché di rispondere ad e-mail non se ne parla proprio. Quindi il nostro Paese, da questo punto di vista, è molto più esposto a tale tipo di truffe rispetto ad altri perché non ha un elenco delle onlus visualizzabile su internet.

Occorreranno i primi processi penali perché si inizi a muovere qualche politico? Dubitiamo, nel dubbio invitiamo a diffidare dalle richieste di volontariato che consistono in richieste di ospitalità nella nostra abitazione di beni apparentemente destinati alla beneficenza.


Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v