Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2008, 21:50   #1
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Una reflex per iniziare

Salve, sono anni oramai che uso fotocamere compatte e, benchè apprezzi le innegabili doti della categoria, mi sento maturo per passare ad una reflex.
Sia ben chiaro: non voglio fiondarmi in negozio a comprare a tutti i costi il giocattolino nuovo, anzi sto programmando un acquisto futuro, ponderato, però siccome brancolo nel buio vorrei far luce sull'argomento.
Ho visto in giro una quantità spaventosa di macchine e solo tra Nikon e Canon sono impazzito per i troppi modelli, tra l'altro tutti nuovi.
Secondo voi, quale può essere una buona reflex per un principiante come me?
Nulla di troppo complicato, insomma, però moderno.
Tra l'altro avrei intenzione di associarvi un grandangolo spinto (tipo 17/18 mm) ed un tele medio.

Grazie per le risposte.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:01   #2
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1719
Budget?
Comunque le entry level Canon e Nikon sono la 400D e la 40Dx (a meno che non sia rimasto indietro).
Secondo me, qualitativamente avanti Canon, soprattutto come sensore, e qualitativamente avanti Nikon con l'obiettivo in dotazione.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:12   #3
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
poi c'è anche la sony A200 come entry level...come ottiche un parco un inferiore sul nuovo, ma come usato tutte le ottiche minolta a poco prezzo!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:21   #4
Psicoheart
Member
 
L'Avatar di Psicoheart
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
Io come reflex per iniziare sto per prendere la Nikon D40, piccola, grande lcd, buona resa jpg e del flash, ottica in kit buona e costo contenuto...Non avendo ottiche vecchie da utilizzare non è un problema l'assenza del motore per l'autofocus in macchina.

ciao
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate

HTC ONE S
Psicoheart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 22:26   #5
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da Psicoheart Guarda i messaggi
Non avendo ottiche vecchie da utilizzare non è un problema l'assenza del motore per l'autofocus in macchina.
Perchè, mi pare, il motore è montato direttamente sulle nuove ottiche adesso, è così?
Cmq i vostri consigli sono preziosissimi!
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 23:15   #6
ark80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
premesso che le belle foto le fai con qualunque reflex se hai passione (e anche con una compatta volendo) io non starei mai sotto una 30d (che si trova facilmente nell'usato) o una d80 nikon che ora ha un prezzo veramente allettante (per esempio a san marino). Certo tutto dipende dal budget che uno ha, però la ghiera indipendente dei tempi e dei diaframmi, il mirino a pentaprisma MOLTO meno buio, l'ergonomia (ma quello è molto soggettivo), l'autofocus e tante altre piccole cose, per me valgano nettamente un piccolo sacrificio monetario in più. Anche una pentax k10d se la trovassi a buon prezzo sarebbe perfetta. Non sono propriamente entry level, ma non sono per niente complicate da usare rispetto ad una entry level (anzi la doppia ghiera aiuta volendo). Per il resto, se devi guardare solo al risultato finale, cioè alla foto, molto la fa chi usa la macchina e l'obiettivo.
ark80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 23:16   #7
Psicoheart
Member
 
L'Avatar di Psicoheart
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Perchè, mi pare, il motore è montato direttamente sulle nuove ottiche adesso, è così?
Si esatto, quelle che vedi con la scritta AF-S, la S le distingue dalle altre...dai un occhio qui:
http://www.nital.it/experience/compa...obiettivi2.php

Ciao
__________________
Asus P5P41D, Intel E6400, 2x2gb Kingston 800 , Radeon X1900GT, HD Hitachi 250gb, Tagan 480W, case Centurion, Windows 7 64 Ultimate

HTC ONE S
Psicoheart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 01:29   #8
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
sezione errata

MOVED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 12:38   #9
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Più che impazzirti con i corpi, studia attentamente le valutazioni delle ottiche che più ti interesserebbero tra Nikon e Canon e poi, solo dopo, scegli il corpo.

Se proprio devo consigliarti per forza qualcosa ti direi una 450D ormai prossima ad abbassarsi sotto soglia dei 500€ o 1000D ma solo se vuoi proprio risparmiare altri 100€... entrambe obbligatoriamente in kit con il 18-55is. La 400D non te consiglio per via dell'ottica in kit 18-55 non IS che vale quel poco che costa (però dopo puoi sempre cambiarla). Come tele economico il Canon 55-250IS.
Se invece il problema di costi è relativo puoi anche decidere di prendere solo il corpo della 450D (io però la prenderei con l'obbiettivo kit visto che è quasi regalato) e metterci qualche obiettivo più costoso e luminoso come il Tamron 17-50F2.8 e un buon tele come il Canon 70-300IS.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 14:52   #10
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
@Tarivor: per adesso vorrei una macchina buona con degli obiettivi almeno decenti. Le tue indicazioni, cmq, sono in linea con l'idea che mi sto facendo in questi giorni.

Per adesso le candidate sono una Nikon D40 + 18-55 AS, o una D60 + 18-135 AS, oppure una Canon EOS 450D KIT 18-55mm IS + un tele da affiancare se non vado troppo fuori budget.

Come semplicità di utilizzo, soprattutto del software, secondo voi è meglio Nikon o Canon?
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2008, 18:36   #11
Lybra85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
Io iniziato subito da una D60 col 18-55mm che però non ho quasi mai usato perchè ho comprato subito dopo il Sigma 10-20 per i paesaggi in montagna e ho preso il 50mm e il 35mm f1.8 fissi che hanno sostituito alla grande l'obiettivo da kit
Lybra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 09:06   #12
il_sole_di_notte
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Vigevano
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da Lybra85 Guarda i messaggi
Io iniziato subito da una D60 col 18-55mm che però non ho quasi mai usato perchè ho comprato subito dopo il Sigma 10-20 per i paesaggi in montagna e ho preso il 50mm e il 35mm f1.8 fissi che hanno sostituito alla grande l'obiettivo da kit
ma con gli obiettivi fissi mettevi a fuoco manualmente quindi...
il_sole_di_notte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 17:38   #13
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Live view: ma serve davvero?

Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già scritto un po' di tempo fa), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
Avevo pensato ad una Nikon D60, poi ho scoperto che quello che mi pareva ovvio e scontato non lo è realmente.

Sono abituato, con le compatte e con l'attuale macchina - che non so in che categoria ricade (è un'Olympus Camedia 7070W) - ad usare il display invece del mirino ottico, quindi per inquadrare, comporre, impostare e scattare, uso sempre il display e trovo utilissimo poter vedere in tempo reale i cambiamenti che occorrono quando modifico i parametri, senza contare che oltretutto riesco a vedere l'immagine intera, a differenza di quello che accade con il mirino.
Quest'uso del display non lo posso fare con le reflex.

Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?

Grazie.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 18:03   #14
fabiocasti
Member
 
L'Avatar di fabiocasti
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Lurate Caccivio (Como)
Messaggi: 269
Ho comprato la mia prima reflex digitale (una eos 450d) quest'estate. Venivo anche io dal mondo delle compatte e come te ero abituato alla comodità di usare l'lcd per "inquadrare e scattare". L'unica cosa che mi frenava nel passaggio alla reflex era proprio la consapevolezza di dover farne a meno (la mia reflex ha il live view ma funziona solo nei programmi manuali).

Ti posso garantire che dal giorno che la reflex è arrivata a casa non ho MAI usato una volta il live view. Quando impugni una macchina del genere ti rendi conto di aver in mano una macchina fotografica vera e propria e ti viene naturale guardare nel mirino ottico. Vedrai che è solo una questione di abitudine. Ti tornerà utile soltanto se dovrai fare qualche foto "scomoda", ad esempio una macro o una foto still-life.
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
A presto, Fabio.
fabiocasti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 18:12   #15
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da fabiocasti Guarda i messaggi
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
A presto, Fabio.
Grazie, mi incoraggi tanto. In effetti per me l'idea di rinunciare al LV è quasi terrorizzante, però capisco che si tratta solo di abitudini.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 18:17   #16
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?
Quote:
Originariamente inviato da fabiocasti Guarda i messaggi
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
quoto al 100%, ho la D300 con il live view e l'ho usato pochissime volte,
può tornare utile quando non puoi, o è scomodo, guardare nel mirino,tipo:
fare una foto tenendo la macchina in alto (ad es. per non riprendere le teste
di chi ti sta davanti), con la macchina appoggiata a terra, o in altre posizioni
"strane"...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 18:21   #17
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già scritto un po' di tempo fa), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
Avevo pensato ad una Nikon D60, poi ho scoperto che quello che mi pareva ovvio e scontato non lo è realmente.

Sono abituato, con le compatte e con l'attuale macchina - che non so in che categoria ricade (è un'Olympus Camedia 7070W) - ad usare il display invece del mirino ottico, quindi per inquadrare, comporre, impostare e scattare, uso sempre il display e trovo utilissimo poter vedere in tempo reale i cambiamenti che occorrono quando modifico i parametri, senza contare che oltretutto riesco a vedere l'immagine intera, a differenza di quello che accade con il mirino.
Quest'uso del display non lo posso fare con le reflex.

Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?

Grazie.
Dipende dal modo di scattare che uno acquisisce e dal tipo di foto che si fanno, a me servirebbe anche se purtroppo non ce l'ho. C'è da dire comunque che un live view con display non orientabile se non è come non ci fosse poco ci manca... Quindi io vedo il live view in combinazione con lo schermo basculante o orientabile, senza non ha molto senso per me.
Imho.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 18:22   #18
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
(ad es. per non riprendere le teste
di chi ti sta davanti), con la macchina appoggiata a terra, o in altre posizioni
"strane"...
Non me lo dire!! Già so che dovrò rinunciare a questa bellissima cosa che fa la mia Olympus:





Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Quindi io vedo il live view in combinazione con lo schermo basculante o orientabile, senza non ha molto senso per me.
Imho.
Lo schermo ruotabile è una comodità infinita, però non è essenziale secondo me, anche se mi mancherà un sacco all'inizio.

Ultima modifica di Grem : 05-10-2008 alle 18:30.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:15   #19
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 608
Quote:
Originariamente inviato da fabiocasti Guarda i messaggi
Ho comprato la mia prima reflex digitale (una eos 450d) quest'estate. Venivo anche io dal mondo delle compatte e come te ero abituato alla comodità di usare l'lcd per "inquadrare e scattare". L'unica cosa che mi frenava nel passaggio alla reflex era proprio la consapevolezza di dover farne a meno (la mia reflex ha il live view ma funziona solo nei programmi manuali).

Ti posso garantire che dal giorno che la reflex è arrivata a casa non ho MAI usato una volta il live view. Quando impugni una macchina del genere ti rendi conto di aver in mano una macchina fotografica vera e propria e ti viene naturale guardare nel mirino ottico. Vedrai che è solo una questione di abitudine. Ti tornerà utile soltanto se dovrai fare qualche foto "scomoda", ad esempio una macro o una foto still-life.
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
idem
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:20   #20
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Del liveview si può fare a meno, anzi si dovrebbe. Una reflex, anche e non solo per ergonomia del corpo macchina, è fatta per essere presa e messa vicino all'occhio, non ha di certo la scomodità di una compatta che proprio per esigenza è nata per essere utilizzata con l'lcd. L'immagine acquista più tridimensionalità e la messa a fuoco è tangibile all'occhio nel momento dello scatto. Insomma vivi di più la foto e ti consiglio di non fermarti su questo punto, anche se ormai tutte le reflex tenderanno a montare il liveview. Un giorno tornerò a far lammate sul multiplayer.it Grem!
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v