Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2008, 14:51   #1
Daemonarch
Bannato
 
L'Avatar di Daemonarch
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Empireo Metallico
Messaggi: 462
Una giornata nei boschi bresciani sulle orme dei bracconieri

Camminiamo nel bosco, immersi nel profumo di muschio, funghi e terra umida. I bracconieri sono del posto: conoscono sentieri e vie di fuga, le abitudini delle prede. Per andare a caccia di trappole nel Bresciano, lunghe marce sui monti e a volte anche sopralluoghi notturni, oltre alla resistenza fisica bisogna avere esperienza e intuito.

Catia Acquaviva, coordinatrice del campo della Lega Abolizione Caccia (Lac), si ferma e indica un punto davanti a noi. Metti a fuoco e ti accorgi della trama di una rete da uccellagione. E' sottile, quasi invisibile: davvero difficile trovarne una a colpo d'occhio. Meglio cercarla per vie indirette: il bracconiere per preparare l'installazione infatti ripulisce il sottobosco, taglia alberi, fissa paletti al suolo creando così uno spiazzo aperto dove montare l'impianto, una rete a tripla maglia che cattura gli uccellini di passaggio. Aggrovigliato nella rete c'è un pettirosso. Lo liberiamo con un paio di forbicine, ripuliamo le piume da frammenti di rete, lo facciamo volare via, poi togliamo l'impianto e ci allontaniamo.

«Anni fa capitava addirittura di trovare le trappole dentro i giardini delle case» dice Catia. «Ora il bracconaggio si è molto ridotto». Merito anche dei tedeschi della Kommittee che finanziano il campo anti-bracconaggio e inviano i volontari, accanto alle guardie venatorie di Lac, Wwf e Lipu che possono fermare i cacciatori e sanzionare le eventuali irregolarità.
Sono migliaia gli uccelli che ogni giorno rimangono impigliati nelle rete invisibili. Poi ci sono le trappole, come gli archetti e le sep: i primi troneggiano sugli alberi con un meccanismo che blocca a testa in giù l'uccello fratturandogli le zampe; le seconde, importate direttamente dall'isola di Ponza, spezzano il collo dell'animale. Capita anche di trovare a terra lacci per catturare mammiferi: cinghiali, conigli, lepri. Bacche, insetti, pezzi di frutta fanno da esca. In due giorni di escursioni troviamo un'altra rete e due sentieri di archetti. Un pettirosso morto in una sep, le orbite degli occhi vuote e mangiate dagli insetti.

Nel Bresciano gli uccelli si cacciano di frodo per utilizzarli come richiami vivi da vendere al mercato nero dei bracconieri oppure per mangiarli nel piatto tipico del posto, la polenta con gli osei , gli uccellini appunto. Pettirossi, cinciallegre, cinciarelle, tordi, cesene: il ristoratore disonesto stacca becco e zampe, poi in caso di controllo nelle sue cucine ha già pronta la solita fattura che certifica un regolare acquisto. Particolarmente richiesti nel mercato nero dei richiami sono i tordi. Il bracconiere prende gli esemplari vivi e con un coltellino li apre sulla pancia per controllare gli organi interni e capire se sono maschi, perché solo i maschi cantano. Se sono femmine non servono a nulla, vengono buttate via. I maschi vengono sbrigativamente ricuciti e per loro inizia una vita di prigionia dentro una piccola gabbia, con il meschino compito di trarre in inganno i loro fratelli. Le istituzioni locali spesso chiudono un occhio. O tutti e due.
Bonificare il territorio eliminando la trappola serve a poco: il giorno dopo il bracconiere la rimetterà. Più utile avvertire le forze dell'ordine, che provvedono poi a fermare il colpevole. Il bracconaggio è reato penale e comporta delle multe salate. Proprio la repressione delle ultime stagioni con fermo ogni anno di decine di bracconieri ha contribuito a ridurre di molto il fenomeno: fondamentale in questo senso l'impegno del Nucleo Operativo Antibracconaggio del Corpo Forestale dello Stato che da anni presidia la zona.

«Anni fa rischiavamo anche la pelle. Più volte siamo stati aggrediti da cacciatori e gente del posto. Minacce con il fucile, macchine rovinate, pneumatici bucati» dicono i volontari della Lac. Non oggi. A parte qualche lugubre occhiata di qualcuno del posto non succede nulla, solo grandi e silenziosi boschi di montagna da controllare.
In Italia il fenomeno è diffuso, ma anche efficacemente combattuto, in Sardegna, sullo stretto di Reggio Calabria, nell'isola del Giglio, nelle isole pontine. In Europa ci sono soprattutto i casi endemici di Malta e Cipro. E' una guerra silenziosa che sta dando i suoi risultati, con la progressiva riduzione del fenomeno. Ora però il centrodestra vuole tornare alla deregulation.
Daemonarch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:20   #2
Franz73
Member
 
L'Avatar di Franz73
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da Daemonarch Guarda i messaggi
Camminiamo nel bosco, immersi nel profumo di muschio, funghi e terra umida. I bracconieri sono del posto: conoscono sentieri e vie di fuga, le abitudini delle prede. Per andare a caccia di trappole nel Bresciano, lunghe marce sui monti e a volte anche sopralluoghi notturni, oltre alla resistenza fisica bisogna avere esperienza e intuito.

Catia Acquaviva, coordinatrice del campo della Lega Abolizione Caccia (Lac), si ferma e indica un punto davanti a noi. Metti a fuoco e ti accorgi della trama di una rete da uccellagione. E' sottile, quasi invisibile: davvero difficile trovarne una a colpo d'occhio. Meglio cercarla per vie indirette: il bracconiere per preparare l'installazione infatti ripulisce il sottobosco, taglia alberi, fissa paletti al suolo creando così uno spiazzo aperto dove montare l'impianto, una rete a tripla maglia che cattura gli uccellini di passaggio. Aggrovigliato nella rete c'è un pettirosso. Lo liberiamo con un paio di forbicine, ripuliamo le piume da frammenti di rete, lo facciamo volare via, poi togliamo l'impianto e ci allontaniamo.

«Anni fa capitava addirittura di trovare le trappole dentro i giardini delle case» dice Catia. «Ora il bracconaggio si è molto ridotto». Merito anche dei tedeschi della Kommittee che finanziano il campo anti-bracconaggio e inviano i volontari, accanto alle guardie venatorie di Lac, Wwf e Lipu che possono fermare i cacciatori e sanzionare le eventuali irregolarità.
Sono migliaia gli uccelli che ogni giorno rimangono impigliati nelle rete invisibili. Poi ci sono le trappole, come gli archetti e le sep: i primi troneggiano sugli alberi con un meccanismo che blocca a testa in giù l'uccello fratturandogli le zampe; le seconde, importate direttamente dall'isola di Ponza, spezzano il collo dell'animale. Capita anche di trovare a terra lacci per catturare mammiferi: cinghiali, conigli, lepri. Bacche, insetti, pezzi di frutta fanno da esca. In due giorni di escursioni troviamo un'altra rete e due sentieri di archetti. Un pettirosso morto in una sep, le orbite degli occhi vuote e mangiate dagli insetti.

Nel Bresciano gli uccelli si cacciano di frodo per utilizzarli come richiami vivi da vendere al mercato nero dei bracconieri oppure per mangiarli nel piatto tipico del posto, la polenta con gli osei , gli uccellini appunto. Pettirossi, cinciallegre, cinciarelle, tordi, cesene: il ristoratore disonesto stacca becco e zampe, poi in caso di controllo nelle sue cucine ha già pronta la solita fattura che certifica un regolare acquisto. Particolarmente richiesti nel mercato nero dei richiami sono i tordi. Il bracconiere prende gli esemplari vivi e con un coltellino li apre sulla pancia per controllare gli organi interni e capire se sono maschi, perché solo i maschi cantano. Se sono femmine non servono a nulla, vengono buttate via. I maschi vengono sbrigativamente ricuciti e per loro inizia una vita di prigionia dentro una piccola gabbia, con il meschino compito di trarre in inganno i loro fratelli. Le istituzioni locali spesso chiudono un occhio. O tutti e due.
Bonificare il territorio eliminando la trappola serve a poco: il giorno dopo il bracconiere la rimetterà. Più utile avvertire le forze dell'ordine, che provvedono poi a fermare il colpevole. Il bracconaggio è reato penale e comporta delle multe salate. Proprio la repressione delle ultime stagioni con fermo ogni anno di decine di bracconieri ha contribuito a ridurre di molto il fenomeno: fondamentale in questo senso l'impegno del Nucleo Operativo Antibracconaggio del Corpo Forestale dello Stato che da anni presidia la zona.

«Anni fa rischiavamo anche la pelle. Più volte siamo stati aggrediti da cacciatori e gente del posto. Minacce con il fucile, macchine rovinate, pneumatici bucati» dicono i volontari della Lac. Non oggi. A parte qualche lugubre occhiata di qualcuno del posto non succede nulla, solo grandi e silenziosi boschi di montagna da controllare.
In Italia il fenomeno è diffuso, ma anche efficacemente combattuto, in Sardegna, sullo stretto di Reggio Calabria, nell'isola del Giglio, nelle isole pontine. In Europa ci sono soprattutto i casi endemici di Malta e Cipro. E' una guerra silenziosa che sta dando i suoi risultati, con la progressiva riduzione del fenomeno. Ora però il centrodestra vuole tornare alla deregulation.
schifo e vergogna. E peggio dei bracconieri, coloro che li fanno "lavorare" per alimentare i loro business orrendi....
__________________
"Ci pisciano addosso e dicono che piove"
Franz73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:24   #3
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
oh mio ddddioo, poveri uccellini ! credo che ci perderò il sonno !

altre stucchevoli rivendicazioni benpensanti-proanimaliste ?
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:32   #4
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
oh mio ddddioo, poveri uccellini ! credo che ci perderò il sonno !

altre stucchevoli rivendicazioni benpensanti-proanimaliste ?
ho promesso a nomeutente che mi sarei esercitata...

quindi comincio a contare....

1....
2....
3....

e infine ti domando: perchè postare per mostrare a tutti la tua palese insensibilità? Voglia di flame?

No, perchè nel tuo post non ci vedo alcun senso se non quello di accendere la miccia.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:36   #5
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Daemonarch Guarda i messaggi
Camminiamo nel bosco, immersi nel profumo di muschio, funghi e terra umida. I bracconieri sono del posto: conoscono sentieri e vie di fuga, le abitudini delle prede. Per andare a caccia di trappole nel Bresciano, lunghe marce sui monti e a volte anche sopralluoghi notturni, oltre alla resistenza fisica bisogna avere esperienza e intuito.

Catia Acquaviva, coordinatrice del campo della Lega Abolizione Caccia (Lac), si ferma e indica un punto davanti a noi. Metti a fuoco e ti accorgi della trama di una rete da uccellagione. E' sottile, quasi invisibile: davvero difficile trovarne una a colpo d'occhio. Meglio cercarla per vie indirette: il bracconiere per preparare l'installazione infatti ripulisce il sottobosco, taglia alberi, fissa paletti al suolo creando così uno spiazzo aperto dove montare l'impianto, una rete a tripla maglia che cattura gli uccellini di passaggio. Aggrovigliato nella rete c'è un pettirosso. Lo liberiamo con un paio di forbicine, ripuliamo le piume da frammenti di rete, lo facciamo volare via, poi togliamo l'impianto e ci allontaniamo.

«Anni fa capitava addirittura di trovare le trappole dentro i giardini delle case» dice Catia. «Ora il bracconaggio si è molto ridotto». Merito anche dei tedeschi della Kommittee che finanziano il campo anti-bracconaggio e inviano i volontari, accanto alle guardie venatorie di Lac, Wwf e Lipu che possono fermare i cacciatori e sanzionare le eventuali irregolarità.
Sono migliaia gli uccelli che ogni giorno rimangono impigliati nelle rete invisibili. Poi ci sono le trappole, come gli archetti e le sep: i primi troneggiano sugli alberi con un meccanismo che blocca a testa in giù l'uccello fratturandogli le zampe; le seconde, importate direttamente dall'isola di Ponza, spezzano il collo dell'animale. Capita anche di trovare a terra lacci per catturare mammiferi: cinghiali, conigli, lepri. Bacche, insetti, pezzi di frutta fanno da esca. In due giorni di escursioni troviamo un'altra rete e due sentieri di archetti. Un pettirosso morto in una sep, le orbite degli occhi vuote e mangiate dagli insetti.

Nel Bresciano gli uccelli si cacciano di frodo per utilizzarli come richiami vivi da vendere al mercato nero dei bracconieri oppure per mangiarli nel piatto tipico del posto, la polenta con gli osei , gli uccellini appunto. Pettirossi, cinciallegre, cinciarelle, tordi, cesene: il ristoratore disonesto stacca becco e zampe, poi in caso di controllo nelle sue cucine ha già pronta la solita fattura che certifica un regolare acquisto. Particolarmente richiesti nel mercato nero dei richiami sono i tordi. Il bracconiere prende gli esemplari vivi e con un coltellino li apre sulla pancia per controllare gli organi interni e capire se sono maschi, perché solo i maschi cantano. Se sono femmine non servono a nulla, vengono buttate via. I maschi vengono sbrigativamente ricuciti e per loro inizia una vita di prigionia dentro una piccola gabbia, con il meschino compito di trarre in inganno i loro fratelli. Le istituzioni locali spesso chiudono un occhio. O tutti e due.
Bonificare il territorio eliminando la trappola serve a poco: il giorno dopo il bracconiere la rimetterà. Più utile avvertire le forze dell'ordine, che provvedono poi a fermare il colpevole. Il bracconaggio è reato penale e comporta delle multe salate. Proprio la repressione delle ultime stagioni con fermo ogni anno di decine di bracconieri ha contribuito a ridurre di molto il fenomeno: fondamentale in questo senso l'impegno del Nucleo Operativo Antibracconaggio del Corpo Forestale dello Stato che da anni presidia la zona.

«Anni fa rischiavamo anche la pelle. Più volte siamo stati aggrediti da cacciatori e gente del posto. Minacce con il fucile, macchine rovinate, pneumatici bucati» dicono i volontari della Lac. Non oggi. A parte qualche lugubre occhiata di qualcuno del posto non succede nulla, solo grandi e silenziosi boschi di montagna da controllare.
In Italia il fenomeno è diffuso, ma anche efficacemente combattuto, in Sardegna, sullo stretto di Reggio Calabria, nell'isola del Giglio, nelle isole pontine. In Europa ci sono soprattutto i casi endemici di Malta e Cipro. E' una guerra silenziosa che sta dando i suoi risultati, con la progressiva riduzione del fenomeno. Ora però il centrodestra vuole tornare alla deregulation.
purtroppo simili comportamenti sono frutto di atavica ignoranza e di una concezione quantomeno deteriore del rapporto tra l'uomo e l'ambiente nel quale vive. Da un lato, per fortuna, il trend di questi fenomeni è chiaramente in calo, tuttavia è pur vero che il bracconaggio continua ad essere diffuso tra i cacciatori. Di fatto è gia in atto una progressiva deregulation da parte di diverse regioni, principalmente di centrodestra; non mancano tuttavia gli esempi nel centrosinistra, dimostrando che l'imbecillità di questa classe politica, sebbene non equamente ripartita, è certamente bipartisan.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:37   #6
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
ho promesso a nomeutente che mi sarei esercitata...

quindi comincio a contare....

1....
2....
3....

e infine ti domando: perchè postare per mostrare a tutti la tua palese insensibilità? Voglia di flame?

No, perchè nel tuo post non ci vedo alcun senso se non quello di accendere la miccia.

è semplicissimo, ignora del tutto il post in questione ed otterrai il massimo effetto possibile.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:40   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Da cui, quando le guardie forestali e i volontari WWF vedono una macchina targata Brescia in strada del vino, la bloccano, tirano giù il proprietario e - poiché la legge riesce spesso a fare poco - lo riempiono di legnate.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:44   #8
Alfacentauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alfacentauri
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
oh mio ddddioo, poveri uccellini ! credo che ci perderò il sonno !

altre stucchevoli rivendicazioni benpensanti-proanimaliste ?
non è questione di essere benpensanti, ma ahimè (per te e chi la pensa come te) la questione risiede nell'intelligenza e nella cultura delle persone.
poca intelligenza e poca cultura rappresentano un binomio quasi imprescindibile per tutti coloro che imbracciano un fucile e sparano a qualsiasi cosa che non sia un piattello.
è su questo punto che dovresti riflettere perdendoci il sonno
Alfacentauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:46   #9
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da sid_yanar Guarda i messaggi
è semplicissimo, ignora del tutto il post in questione ed otterrai il massimo effetto possibile.
come da tua firma, immagino
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:51   #10
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
ho promesso a nomeutente che mi sarei esercitata...

quindi comincio a contare....

1....
2....
3....

e infine ti domando: perchè postare per mostrare a tutti la tua palese insensibilità? Voglia di flame?

No, perchè nel tuo post non ci vedo alcun senso se non quello di accendere la miccia.
noooooon voglio flammare.

dico che di tante cose diciamo così "migliorabili" al mondo gli uccellini dei boschi bresciani lasciano un po' il tempo che trovano ...
poi cercavo di farlo con un po' di spirito, ma tant'è

Quote:
Originariamente inviato da Alfacentauri Guarda i messaggi
non è questione di essere benpensanti, ma ahimè (per te e chi la pensa come te) la questione risiede nell'intelligenza e nella cultura delle persone.
poca intelligenza e poca cultura rappresentano un binomio quasi imprescindibile per tutti coloro che imbracciano un fucile e sparano a qualsiasi cosa che non sia un piattello.
è su questo punto che dovresti riflettere perdendoci il sonno
ah vogliamo metterla sul principio ?
che mi dici del softair, dove persone VERE sparano con pistole VEROSIMILI dei proiettili di inchiostro color sangue ad altre persone VERE ?
+o- come quake arena ma con persone vere ...

questo mi sembra MOLTO più preoccupante, delle menti deboli che così si sono dilettate sono state responsabili di massacri come Columbine.
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com

Ultima modifica di entanglement : 23-10-2008 alle 17:54.
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:57   #11
Franz73
Member
 
L'Avatar di Franz73
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
noooooon voglio flammare.

dico che di tante cose diciamo così "migliorabili" al mondo gli uccellini dei boschi bresciani lasciano un po' il tempo che trovano ...
poi cercavo di farlo con un po' di spirito, ma tant'è


ah vogliamo metterla sul principio ?
che mi dici del softair, dove persone VERE sparano con pistole VEROSIMILI dei proiettili di inchiostro color sangue ad altre persone VERE ?
+o- come quake arena ma con persone vere ...

questo mi sembra MOLTO più preoccupante, delle menti deboli che così si sono dilettate sono state responsabili di massacri come Columbine.

e infatti, il comune denominatore degli episodi di cui si parla, e' sempre e solo la CRUDELTA' umana...poi, del softair a me nn me ne puo' fregare di meno, adulti consenzienti possono fare quel che vogliono, ovviamente nei limiti della normale convivenza....ma se permetti, un uccellino decapitato a sangue freddo per alimentare il network della "polenta e usei" mi fa decisamente incazzare...
__________________
"Ci pisciano addosso e dicono che piove"
Franz73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 18:14   #12
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
un'aragosta lessata viva invece no ?

io me ne batto di entrambi e mangio sia polenta e osei che (quando ho la nota spese ) l'aragosta.
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 18:18   #13
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
ah vogliamo metterla sul principio ?
che mi dici del softair, dove persone VERE sparano con pistole VEROSIMILI dei proiettili di inchiostro color sangue ad altre persone VERE ?
+o- come quake arena ma con persone vere ...

questo mi sembra MOLTO più preoccupante, delle menti deboli che così si sono dilettate sono state responsabili di massacri come Columbine.
premi dell'anno per paragone perfetto...

riguardo all'articolo mi fa particolarmente schifo chi alimenta questo commercio.. Ma se uno va nella zona, va a un ristorante.. come fa a sapere se sta mangiando selvaggina di frodo o altro di illegale?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 18:24   #14
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da Franz73 Guarda i messaggi
un uccellino decapitato a sangue freddo per alimentare il network della "polenta e usei" mi fa decisamente incazzare...
solo perchè non l'hai mai mangiato

a parte gli scherzi, il problema è che vengono cacciati in modo illegale (metodi e quantità proibite dalla legge), è la solita storia delle mucche al macello... credete vengano trattate meglio?
credo che ne vengano ammazzati di più da inquinamento, urbanizzazione(distruzione degli habitat) e aerei...
la caccia esiste da sempre, prima per necessità e ora per svago... i cacciatori devono solo capire che devono darsi dei limiti e magari sparare a dei pezzi di terracotta


PS: sono CONTRO la caccia, principalmente perchè incentiva la produzione di armi

Ultima modifica di mar81 : 23-10-2008 alle 18:27.
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 18:30   #15
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
premi dell'anno per paragone perfetto...

riguardo all'articolo mi fa particolarmente schifo chi alimenta questo commercio.. Ma se uno va nella zona, va a un ristorante.. come fa a sapere se sta mangiando selvaggina di frodo o altro di illegale?
tranquillo che difficilmente servono certe pietanze al primo sconosciuto..
di solito "qualcuno" porta la selvaggina da casa e il "cuoco" gliela prepara
se non conosci i posti giusti dove andare a mangiare ti portano la polenta e osei con osei grossi come faraone
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 18:52   #16
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
che mi dici del softair, dove persone VERE sparano con pistole VEROSIMILI dei proiettili di inchiostro color sangue ad altre persone VERE ?
+o- come quake arena ma con persone vere ...
dico che dovresti studiare un po meglio i proiettili da soft air, visto che non sono proiettili di inchiostro color sangue
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 19:05   #17
Franz73
Member
 
L'Avatar di Franz73
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
un'aragosta lessata viva invece no ?

io me ne batto di entrambi e mangio sia polenta e osei che (quando ho la nota spese ) l'aragosta.
Ma tu hai il sacrosanto diritto di mangiare quello che vuoi...soprattutto quando hai la nota spese...
__________________
"Ci pisciano addosso e dicono che piove"
Franz73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 19:06   #18
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
noooooon voglio flammare.

dico che di tante cose diciamo così "migliorabili" al mondo gli uccellini dei boschi bresciani lasciano un po' il tempo che trovano ...
poi cercavo di farlo con un po' di spirito, ma tant'è


ah vogliamo metterla sul principio ?
che mi dici del softair, dove persone VERE sparano con pistole VEROSIMILI dei proiettili di inchiostro color sangue ad altre persone VERE ?
+o- come quake arena ma con persone vere ...

questo mi sembra MOLTO più preoccupante, delle menti deboli che così si sono dilettate sono state responsabili di massacri come Columbine.
Lol wut?

E mò il softair che c'entra?

Ah ma si certo, uno fa softair e dopo che si è allenato bene, prende e va a far massacri, certo, le "menti deboli"
Questo è proprio preoccupante eh...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 19:06   #19
userpercaso
 
Messaggi: n/a
Ora capisco perchè il mio vicino, come molti altri aveva queste gabbiette verdine...con gli uccellini...

All'epoca ero piccin indi non potevo capire...MA RICORDO distese DI OSEI NELLE MACELLERIE DI BRESCIA CENTRO (VIA SAN FAUSTINO)...PRONTI POI PER ESSERE cucinati CON LA CLASSICA POLENTA (quella vera...mica quella che ti vendono oggi, quella autentica che devi star li a mescolare a mano (o con aggeggini particolari che avevo) per due o tre ore ...

la Polenta la mangio tutt'oggi...gli osei no

Ma siccome le tradizioni su NON solo solo provinciali o regionali...la mangian anche i gatti....infatti nulla di straordinanrio che l'anno scorso me l'abbin passato a posto di tacchino... (non aveva nulla di tacchino vi assicuro....) in una nota struttura di cura a BS...

Ultima modifica di userpercaso : 23-10-2008 alle 19:12.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 19:08   #20
Franz73
Member
 
L'Avatar di Franz73
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da mar81 Guarda i messaggi
solo perchè non l'hai mai mangiato

a parte gli scherzi, il problema è che vengono cacciati in modo illegale (metodi e quantità proibite dalla legge), è la solita storia delle mucche al macello... credete vengano trattate meglio?
credo che ne vengano ammazzati di più da inquinamento, urbanizzazione(distruzione degli habitat) e aerei...
la caccia esiste da sempre, prima per necessità e ora per svago... i cacciatori devono solo capire che devono darsi dei limiti e magari sparare a dei pezzi di terracotta


PS: sono CONTRO la caccia, principalmente perchè incentiva la produzione di armi
Ma infatti...di qualcosa devono pur di morire...e se sono particolarmente fortunati, al limite muoiono di vecchiaia...quindi perpetuiamo il massacro, dopo tutto e' solo un modo come un altro per abbreviarne l'agonia...
__________________
"Ci pisciano addosso e dicono che piove"
Franz73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v