Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2008, 01:13   #1
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
Farsi una "cultura scientifica"

Visto che non studierò scienze nel mio percorso universitario (se non episodicamente e per mia scelta), volevo informarmi su come farsi una cultura scientifica di base, senza pretendere di diventare degli specialisti, ma per comprendere, almeno in linea di massima, i varî sviluppi della scienza naturale.

Premetto che, avendo frequentato il liceo scientifico, penso che le scienze siano trattate in modo inappropriato, e trasformate in una mera esecuzione di procedure meccaniche (nel caso della fisica e della chimica), o di acquisizione di nozioni (nel caso della biologia, e di parte della chimica). Sono discretamente preparato su quanto studiato, ma comunque in modo talvolta frammentario ed inorganico. Discretamente per i (bassi) livelli scolastici, in realtà non credo di essere effettivamente preparato su quei testi (che ovviamente non sono stati affrontanti integralmente).

Io pensavo ad un percorso che parta da uno studio del metodo scientifico (e quindi un approccio storico/epistemologico), per arrivare ad un piú specifico studio delle scienze.

Posseggo ancora i libri delle superiori di biologia (Curtis, Sue Barnes: Invito alla biologia, Zanichelli), di chimica (Holum: Chimica, Zanichelli), di astronomia e geologia (Palmieri, Parotto: La terra nello spazio e nel tempo), nonché i libri di fisica (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni: L'indagine del mondo fisico, Signorelli), quest'ultimo tuttavia lo trovo decisamente inadeguato, poco chiaro, confusionario, troppo scarno.

Avete consigli al riguardo? Se alcuni di questi possono andar bene li userò, altrimenti me ne libererò ed userò il ricavato ed eventualmente fondi personali per procurarmi qualche libro adeguato.


Inoltre vorrei anche dei libri per quanto riguarda la matematica: sono passati tre mesi dalla fine delle superiori e sto già iniziando a dimenticare cose basilari, cosa che mi indispone alquanto (e del resto la matematica non rientra nei miei studî "ufficiali"). Inoltre non abbiamo mai affrontato le equazioni differenziali, che pure credo siano una cosa importante (e che m'incuriosisce), anche se, nella mia completa ignoranza, non so quanto siano (o meno) complicate.



Faccio presente che cerco libri non per specialisti, ma che mi consentano di avere una discreta visione generale. Anche perché tra gli studî che comunque devo fare, e tra le altre attività della vita, anche se astrattamente mi piacerebbe non è che possa approfondire tutto: non ho intenzione di chiudermi in uno stanzino e del resto, anche facendolo, non sarebbe comunque sufficiente.


Grazie per le risposte.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 02:28   #2
AccadueO
Junior Member
 
L'Avatar di AccadueO
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Regno delle due sicilie
Messaggi: 14
Quale disciplina scientifica vorresti approfondire?

Considera che esiste un ampio spettro di argomenti dietro la parola "scienza" che vanno dalla matematica pura alla biologia, senza contare che ciascuna di queste discipline a sua volta contiene settori anche piuttosto differenti tra di loro.

Nella chimica (il mio ramo), ad esempio ci sono settori dedicati all'analisi, altri che si occupano della sintesi e reattività, altri ancora delle sostanze naturali etc.

Comunque, essenziale è, a mio modo di vedere, costruirsi delle basi, anche per una semplice "infarinatura", e quindi apprendere un po' di analisi matematica, quanto basta, (significato di funzione, derivate, integrali...spero non sia troppo ) e naturalmente una buona dose di fisica classica, in altri termini devi dotarti della "lingua" per capire la scienza.

Da qui poi, potrai accedere agli argomenti che magari vorresti conoscere meglio, e costruirti così una "cultura scientifica" vera e propria.

Un'altra cosa, a riguardo del materiale per lo studio, penso che i libri scolastici potrebbero essere utili, sopratutto quelli per l'analisi matematica (se fai il liceo scientifico dovresti averne già uno ) e il testo di fisica.

Inoltre non dimenticare che esiste anche il web, con diversi siti che contengono materiale utile al tuo scopo;

...se trovo qualcosa di utile ti posto i link.

ciao
AccadueO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 09:16   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Visto che non studierò scienze nel mio percorso universitario (se non episodicamente e per mia scelta), volevo informarmi su come farsi una cultura scientifica di base, senza pretendere di diventare degli specialisti, ma per comprendere, almeno in linea di massima, i varî sviluppi della scienza naturale.



Inizia dalla matematica.. Analisi I e II servono per tutte le altre materie..

Per la matematica recupera un qualsiasi testo di analisi, o le dispense di analisi di uno dei corsi della tua università.


Per la chimica ti consiglio un paio di testi di chimica generale..
P. Atkins: Chimica Generale - Zanichelli
P. Silvestroni: Fondamenti di chimica - CEA

L'Atkins è sia più aggiornato che più attuale del Silvestroni, ma trattandosi di libri di chimica generale, questo non è un dettaglio fondamentale .

Per una cultura scientifico-chimica generale è già abbastanza. Andare oltre significherebbe aquisire conoscenze molto più specializzate, che potresti dimenticare molto velocemente.

Per la fisica prendi l'Halliday-Resnick che non sbagli.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 10:48   #4
Hack3rAttack
Senior Member
 
L'Avatar di Hack3rAttack
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Lecce
Messaggi: 3183
Per farsi una cultura scientifica basta vedere il telefilm Mcgiver
Funziona credimi !
Imparerai molti di più rispetto all'università^^
__________________
Ho trattato nel mercatino con moltissimi utenti
Hack3rAttack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 11:09   #5
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da AccadueO Guarda i messaggi
Quale disciplina scientifica vorresti approfondire?
Non una in particolare, vorrei avere tutte le basi per poterle approfondire, visto che credo di averne alcune, ed altre no.

Comunque per scienze intendo fisica, chimica, biologia... la matematica è una cosa a parte. In ogni caso m'interessa anche approfondire la matematica, quindi...

Quote:
Comunque, essenziale è, a mio modo di vedere, costruirsi delle basi, anche per una semplice "infarinatura", e quindi apprendere un po' di analisi matematica, quanto basta, (significato di funzione, derivate, integrali...spero non sia troppo ) e naturalmente una buona dose di fisica classica, in altri termini devi dotarti della "lingua" per capire la scienza.
Comunque vedo che mi consigli di partire dallo studio della fisica classica, come conoscenza propedeutica.

Invece stbarlet consiglia di partire dall'analisi...

In effetti tempo fa ho letto un manuale universitario che trattava l'elettromagnetismo, e venivano usati i differenziali, che non conoscevo. Quindi penso effettivamente possa essere l'ideale studiare l'analisi, però a questo punto dovrei avere dei riferimenti bibliografici, perché purtroppo la facoltà di scienze di Trento è in una sede separata, ed andarci direttamente mi risulta un po' ostico, però conosco gente che studia fisica a padova, e che magari può procurarmi qualcosa...

In ogni caso se qualcuno ha dei suggerimenti...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 11:12   #6
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Premetto che, avendo frequentato il liceo scientifico, penso che le scienze siano trattate in modo inappropriato, e trasformate in una mera esecuzione di procedure meccaniche (nel caso della fisica e della chimica), o di acquisizione di nozioni (nel caso della biologia, e di parte della chimica).
Dipende cosa intendi dire per mera esecuzione di procedure meccaniche.

Se lo formule sono quelle non c'è niente da farci, sono frutto di dimostrazioni.

Ho come l'impressione che tu voglia più un trattato filosofico delle scienze, in questo caso ti sconsiglio di andare a impelagarti nei meandri di equazioni differenziali, principi di chimica e così via. Richieresti di sapere tutto e niente perdendo soltanto tempo prezioso per il tuo bagaglio culturale.

Se posso saperlo, che corso di laurea hai scelto? Sei sicuro che avrai tempo da dedicare a questo tipo di studi insieme a quelli da te scelti?
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 11:39   #7
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Se lo formule sono quelle non c'è niente da farci, sono frutto di dimostrazioni.
Dimostrazioni che nel 90% dei casi non venivano mostrate.
In alcuni casi sensatamente (per mancanza degli strumenti matematici), in altri semplicemente perché mancava il tempo.
Spesso anche in matematica le dimostrazioni non venivano fatte per la stessa ragione... cosa che mi ha sempre infastidito.

Quote:
Se posso saperlo, che corso di laurea hai scelto? Sei sicuro che avrai tempo da dedicare a questo tipo di studi insieme a quelli da te scelti?
Faccio filosofia.
Non sono sicuro di aver tempo, però se intanto ho dei riferimenti, qualora lo abbia, potrò farlo. In caso contrario no. Del resto il tempo io credo si trovi, se si vuole, anche perché non è che io sia poi cosí occupato.
In ogni caso credo la discussione possaessere utile in generale.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 11:52   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Consiglio i "sei pezzi facili" di Feynman
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 12:37   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Se fai filosofia e ti interessa la scienza allora devi PER FORZA conoscere l'epistemologia e la filosofia (e storia ovviamente) della scienza

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499520

Cmq in questo ambito la fisica (soprattutto quella moderna) la fa da padrone, ergo servono buoni testi divulgativi di fisica come quelli indicati da Lucrezio

Ultima modifica di lowenz : 11-10-2008 alle 12:51.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 12:51   #10
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quanto ti vuoi spingere avanti con lo studio? Ti basta capire di cosa si parla o vuoi capire cosa c'è scritto?

Comunque per iniziare, o meglio per prepararsi:

Il piacere di scoprire R.P. Feynman, praticamente il punto di vista di uno scienziato sulla scienza nella società (con un po' di arroganza )
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 13:10   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Se poi volessi andare a fondo ed interessarti alle problematiche filosofiche della scienza moderna temo che un'infarinatura di Meccanica quantistica ti sarebbe indispensabile... e quella richiederebbe un sacco di lavoro, soprattutto per creare le basi matematiche necessarie a capirla
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 15:46   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
In effetti tempo fa ho letto un manuale universitario che trattava l'elettromagnetismo, e venivano usati i differenziali, che non conoscevo. Quindi penso effettivamente possa essere l'ideale studiare l'analisi, però a questo punto dovrei avere dei riferimenti bibliografici, perché purtroppo la facoltà di scienze di Trento è in una sede separata, ed andarci direttamente mi risulta un po' ostico, però conosco gente che studia fisica a padova, e che magari può procurarmi qualcosa...

In ogni caso se qualcuno ha dei suggerimenti...
aspetta un momento..
i differenziali sono una cosa, le equazioni differenziali sono tutt'altra....
Da quello che ho capito tu dovresti avere incontrato i differenziali che sono utilizzati ad esempio nelle equazioni di maxwell in forma differenziale...
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell

Mentre capire i differenziali è una cosa assolutamente banale, studiare la totalità delle equazioni differenziali (comprese quelle parziali) è equivalente a martellarsi i cojons con un martello pneumatico...
Noi avevamo fatto un'intera materia, chiamata fisica matematica, completamente incentrata sullo studio delle varie famiglie di equazioni differenziali....
Per quello che devi fare tu mi sa che non ti serve conoscere queste ultime... quando meno non nella loro interezza, ma ti bastano gli operatori gradiente, divergenza e rotore che sono scritti mediante l'operatore nabla (∆ rovesciato).
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 16:48   #13
AccadueO
Junior Member
 
L'Avatar di AccadueO
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Regno delle due sicilie
Messaggi: 14
Allora cominciamo per l'analisi matematica:

http://dinamico2.unibg.it/ctd/matgen/Frame1.htm

http://dinamico2.unibg.it/ctd/matgen/int/Frame3.htm

http://dinamico2.unibg.it/ctd/matgen/base/Frame2.htm

Si tratta di una serie di indirizzi, dove in maniera semplice, sono illustrati alcuni concetti basilari.
Poi, giusto per approfondire un po' di più:

http://www.mclink.it/personal/MC5834/analisi.htm

con dei cenni sulle equazioni differenziali.

Per rovinarti il fegato :

http://www.science.unitn.it/~greco/dida/matdid.html

Ora la fisica; abbiamo l'immancabile wiki:

http://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_classica#Meccanica


e poi:

http://www.fisicamente.net/index-1042.htm
http://www.fisicamente.net/index-1744.htm
http://www.fisicamente.net/index-1747.htm
http://www.fisicamente.net/index-1759.htm
http://www.fisicamente.net/index-1761.htm
http://www.fisicamente.net/index-1764.htm
http://www.fisicamente.net/index-1765.htm
http://www.fisicamente.net/index-626.htm

Non può mancare, naturalmente Lui:

http://www.liberliber.it/biblioteca/...f/dialog_p.pdf

E infine, giusto per un vezzo personale

http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica
http://www.dayah.com/periodic/
http://www.privatehand.com/flash/elements.html

la chimica comincia proprio da lì

Ok, spero che funzioni tutto, ciao .
AccadueO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 17:02   #14
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Se poi volessi andare a fondo ed interessarti alle problematiche filosofiche della scienza moderna temo che un'infarinatura di Meccanica quantistica ti sarebbe indispensabile... e quella richiederebbe un sacco di lavoro, soprattutto per creare le basi matematiche necessarie a capirla
Questo è vero, tuttavia esiste come esame facoltativo (insieme a fisica generale 1, che presumo tratti della fisica classica), quindi in questo caso potrei inserirlo nel percorso di studî, e invero pensavo di farlo.

Quote:
Mentre capire i differenziali è una cosa assolutamente banale, studiare la totalità delle equazioni differenziali (comprese quelle parziali) è equivalente a martellarsi i cojons con un martello pneumatico...
Noi avevamo fatto un'intera materia, chiamata fisica matematica, completamente incentrata sullo studio delle varie famiglie di equazioni differenziali....
Per quello che devi fare tu mi sa che non ti serve conoscere queste ultime... quando meno non nella loro interezza, ma ti bastano gli operatori gradiente, divergenza e rotore che sono scritti mediante l'operatore nabla (∆ rovesciato).
Capisco.
Sí in effetti c'era questo curioso operatore che mi confondeva un po'.
Comunque ovviamente parlavo del calcolo differenziale, non del semplice differenziale inteso come metodo d'approssimazione d'una derivata.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 17:09   #15
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Ecco, ai fini di questo topic, cui io sono interessatissimo, credo che i file di matematica universitaria siano davvero eccessivi.
I file di "fisicamente" sono ottimi, il sito lo conosco e mi piace il modo di trattare gli argomenti.

Wikipedia, sempre ai fini di questo topic, penso sia inutile, perchè non spiega nulla, è piena di formule ed è sintetica fino all'osso.
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 17:44   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
non del semplice differenziale inteso come metodo d'approssimazione d'una derivata.
Infatti non è così
Questa cosa capita solo con funzioni (derivabili) da R in R (esattamente il differenziale è la derivata in un punto moltiplicata per l'incremento infinitesimo della variabile indipendente), già da R^2->R non è così, infatti la derivabilità non comporta la differenziabilità

Ultima modifica di lowenz : 11-10-2008 alle 18:06.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 18:25   #17
AccadueO
Junior Member
 
L'Avatar di AccadueO
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Regno delle due sicilie
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Ecco, ai fini di questo topic, cui io sono interessatissimo, credo che i file di matematica universitaria siano davvero eccessivi.
I file di "fisicamente" sono ottimi, il sito lo conosco e mi piace il modo di trattare gli argomenti.

Wikipedia, sempre ai fini di questo topic, penso sia inutile, perchè non spiega nulla, è piena di formule ed è sintetica fino all'osso.
Beh, naturalmente la mia era una lista solo indicativa, un punto di partenza, nulla di esaustivo.
Per la matematica, la scelta se affrontarla o meno dipende se si vuole un approccio, come dire "dall'esterno" qualunque sia l’argomento scientifico , e quindi diventerebbe superfluo sorbirsela, oppure “dall’interno” e in tal caso La Chiave è la matematica.

P.S.
Temo che questo link non funga un gran ché :

http://www.mclink.it/personal/MC5834/analisi.htm

Provvederò a trovarne un altro.
Nel frattempo guardatevi questo:

http://www.periodicvideos.com/#
AccadueO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 19:42   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questo è vero, tuttavia esiste come esame facoltativo (insieme a fisica generale 1, che presumo tratti della fisica classica), quindi in questo caso potrei inserirlo nel percorso di studî, e invero pensavo di farlo.


Capisco.
Sí in effetti c'era questo curioso operatore che mi confondeva un po'.
Comunque ovviamente parlavo del calcolo differenziale, non del semplice differenziale inteso come metodo d'approssimazione d'una derivata.
Se vuoi una cosa molto introduttiva sulla MQ puoi dare un'occhiata ai primi due capitoli d queste dispense:
http://elearning.dcci.unipi.it/claro...f&cidReq=CC181
Il primo capitolo è la versione "for dummies" delle basi della matematica necessaria, il secondo capitolo contiene un'introduzione molto blanda alla MQ, il terzo sono esempi ed applicazioni...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 19:59   #19
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Se vuoi una cosa molto introduttiva sulla MQ puoi dare un'occhiata ai primi due capitoli d queste dispense:
http://elearning.dcci.unipi.it/claro...f&cidReq=CC181
Il primo capitolo è la versione "for dummies" delle basi della matematica necessaria, il secondo capitolo contiene un'introduzione molto blanda alla MQ, il terzo sono esempi ed applicazioni...
minchia...
l'algebra lineare l'ho sempre trovata pesante...
Ogni volta che vado a leggere quelle formule piene di simboli mi si incrociano gli occhi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 20:30   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
minchia...
l'algebra lineare l'ho sempre trovata pesante...
Ogni volta che vado a leggere quelle formule piene di simboli mi si incrociano gli occhi
E' così caruccia

Se proprio vuoi farti incrociare gli occhi pensa alla skolemizzazione in logica

http://it.wikipedia.org/wiki/Skolemizzazione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v