Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 15:06   #1
retrogusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 179
Aiuto aggiornamento CPU [Amd VS Intel]

Ecco la mia attuale configurazione:
Case: Hantol ATX 450W + 2 Nexus 80mm Real silent Case Fan

Alimentatore: Enermax Modu82+ 450W

CPU: AMD Athlon 64 Venice, 1800 MHz (9 x 200) 3000+ con ventola Nanoxia FX08-3000 - LowFlow

RAM: x2 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) DUAL CHANNEL

Scheda video: NVIDIA GeForce 7600 GS (512 MB)

HD: Maxtor DiamondMax 10 (160 GB, 7200 RPM, SATA-II) | Maxtor DiamondMax Plus 9 (80 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)

Masterizzatore: LG GSA-4167B

Monitor: ASUS LCD MM19SE

Fino ad ora mi è sempre bastata come configurazione, ma purtroppo la mia gloriosa Asrock 939DualSATA-2 si è rotta e devo sostituirla .



Ho dato un'occhiata in giro e per comprarne un'altra con socket 939 dovrei spendere non meno di 60 Euro (per una ASROCK 939N68PV-GLAN, ad esempio).

Mi è stato consigliato da un amico riparatore di PC di cogliere l'occasione per aggiornare un po la mia configurazione e passare ad un dual-core. Lui mi consiglia spassionatamente INTEL lasciando perdere a priori CPU AMD, che se pur un pochino più economiche, non reggono il confronto con INTEL.

In ogni caso l'utilizzo che ne farei è navigazione, P2P (eMule sempre acceso), Posta, Office, un pochino di editing audio/video (senza alcuna pretesa), visualizzazione divx e ascolto audio..
Non ho nessuna esigenza di OC (spinto, al limite qualcosina in futuro) ne gioco molto al PC (anzi praticamente mai).

L'unico requisito fondamentale per me deve essere il silenzio (che grazie ai vostri consigli sono riuscito ad ottenere nella mia vecchia configurazione grazie all'acquisto di due Nexus 80mm in estrazione e una in immissione e una Nanoxia FX08-3000 LowFlow sul dissipatore della CPU).

A questo punto vi chiedo: mi conviene tenermi il mio bel Venice 3000+ (che funziona ancora molto bene) e cambiare solo mobo oppure pensare ad un aggiornamento di Mobo e CPU.

Il budget ovviamente dipende da questa scelta, comunque nel secondo caso vorrei spendere il meno possibile (non so tra i 100 e i 200 Euro, ma anche di meno se si puo ).

Nel secondo caso quale accoppiata mi consigliereste per il tipo di uso che ne farei? Meglio AMD o INTEL? Tra l'altro se dovessi optare per questa seconda possibilità dovrei cambiare SUBITO anche la RAM (che è DDR400) o potrei farlo anche in un secondo momento?



Ah se avete voglia di consigliarmi qualche shop online dove reperire i pezzi ve ne sarei infinitamente grato :ok:ok (ovviamente i link me li mandate tramite MP).



Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e spero di ricevere molti consigli utili.

Ciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaao

__________________
Ali Enermax Mod82+ 425W | CPU Intel Core 2 Duo E8500 | Mobo ASUS P5Q | RAM 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C4DHX | GPU ATI/AMD Radeon HD 4350 | Scheda audio ASUS Xonar D2X
retrogusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 15:14   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23552
Per il dual core ti basta ad es. un AMD 3800 X2 939 e lo overclocchi un po'... x il silenzio continua con un dissipatore in rame tipo i var TT Typhoon a 16 dBA ( e modelli successivi). Se scegli una gloriosa Asus A8N- SLI usata come mobo ricordati che dovrai sostituire prima o poi la ventola del chipset xè fara' rumore; ti bastera' a quel punto un dissi passivo x chipset tipo Zalman NB47.
Tieni i soldi della RAM ed invece magari comprati un bel Raptor anche usato da 10000 RPM da usare per il sistema operativo ed i programmi principali (anche un 74 Gb -16 Mb cache va bene) e vedrai che farai anche li' un bel salto di velocita'.

Ultima modifica di giovanni69 : 30-09-2008 alle 15:20.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 15:21   #3
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per il dual core ti basta ad es. un AMD 3800 X2 939 e lo overclocchi un po'...
forse non hai capito il problema, la sua scheda è morta non il processore.

e2160 52€
MSI 775 P43 Neo-F 66€
2x1GB kingston 30€
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 15:23   #4
retrogusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 179
Sei un grande
Cavoli siete velocissimi a rispondere, sono in un momento in cui ho proprio bisogno di questo forum


Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
forse non hai capito il problema, la sua scheda è morta non il processore.

e2160 52€
MSI 775 P43 Neo-F 66€
2x1GB kingston 30€
quindi anche tu (per i miei scopi) mi consigli Intel al posto di AMD?
__________________
Ali Enermax Mod82+ 425W | CPU Intel Core 2 Duo E8500 | Mobo ASUS P5Q | RAM 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C4DHX | GPU ATI/AMD Radeon HD 4350 | Scheda audio ASUS Xonar D2X
retrogusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 15:58   #5
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da retrogusto Guarda i messaggi
Sei un grande
Cavoli siete velocissimi a rispondere, sono in un momento in cui ho proprio bisogno di questo forum




quindi anche tu (per i miei scopi) mi consigli Intel al posto di AMD?
eh si

ahimè da fan amd per anni non posso che dire che intel è nettamente superiore attualmente.

il e2160 è la base è un 1.8GHz ma va come un treno, diciamo come il 5600x2 almeno, poi con un minimo ma veramente un minimo, diciamo che lo potresti già far partire dal primo avvio così, lo porti a 2.4GHz e con un po' più di sforzo a 3.2GHz.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 16:41   #6
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
eh si

ahimè da fan amd per anni non posso che dire che intel è nettamente superiore attualmente.

il e2160 è la base è un 1.8GHz ma va come un treno, diciamo come il 5600x2 almeno, poi con un minimo ma veramente un minimo, diciamo che lo potresti già far partire dal primo avvio così, lo porti a 2.4GHz e con un po' più di sforzo a 3.2GHz.
quoto
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 02:08   #7
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
eh si

ahimè da fan amd per anni non posso che dire che intel è nettamente superiore attualmente.

il e2160 è la base è un 1.8GHz ma va come un treno, diciamo come il 5600x2 almeno, poi con un minimo ma veramente un minimo, diciamo che lo potresti già far partire dal primo avvio così, lo porti a 2.4GHz e con un po' più di sforzo a 3.2GHz.
Non sembrano poi così vere le tue affermazioni sul confronto tra le 2 cpu di cui parli...un 5600+ è quasi sempre molto superiore ad un E2160....dai un'occhiata qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nfronto_6.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nfronto_4.html

E i consumi migliori in "Idle" per AMD e poco peggiori in "full load":
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nfronto_9.html

Se si parla di overclock il discorso cambia, ma lui ha detto di non essere particolarmente interessato all'overclock.

Detto questo, per l'utilizzo che ne farai io ti consiglierei un AMD X2 4850 2,5Ghz 45W...lo trovi sui 50€...consuma poco, ha buone prestazioni e l'equivalente Intel costa abbastanza di più e sinceramente non vedo il motivo per sceglierlo nel tuo caso.
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 20:53   #8
retrogusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 179
a questo punto sono indecisissimo.......




Comunque ho trovato questi due rivali che costano più o meno uguali (sui 54-58 Euro)
INTEL e2180e

AMD Athlon X2 4850

In che cosa è meglio scegliere l'uno o l'altro.



E poi mi è venuto in mente una cosa: c'è differenza di prezzo tra schede madri per processori AMD e schede madri per processori INTEL?
Se la differenza di prezzo è molta preferirei scegliere la CPU anche in base a questo parametro.

Vi prego datemi una mano..............................
__________________
Ali Enermax Mod82+ 425W | CPU Intel Core 2 Duo E8500 | Mobo ASUS P5Q | RAM 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C4DHX | GPU ATI/AMD Radeon HD 4350 | Scheda audio ASUS Xonar D2X
retrogusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 21:06   #9
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da retrogusto Guarda i messaggi
a questo punto sono indecisissimo.......




Comunque ho trovato questi due rivali che costano più o meno uguali (sui 54-58 Euro)
INTEL e2180e

AMD Athlon X2 4850

In che cosa è meglio scegliere l'uno o l'altro.



E poi mi è venuto in mente una cosa: c'è differenza di prezzo tra schede madri per processori AMD e schede madri per processori INTEL?
Se la differenza di prezzo è molta preferirei scegliere la CPU anche in base a questo parametro.

Vi prego datemi una mano..............................
per amd c'è di buona la

ASROCK ALiveXFire-eSATA2 R3 44€

o di meglio la

gigabyte GA-MA78G-DS3H a 70€

mentre per intel c'è

ASROCK 4Core1600-GLAN 44€

o di meglio la

gigabyte GA-EP45-DS3 a 95€

vedi tu, io andrei di intel anche in previsione future di un eventuale overclock che con intel è veramente semplicissimo.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 21:06   #10
nemodark
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 6309
Se vuoi risparmiare punta sul AMD e4850, mentre se vuoi prestazioni punta su Intel... ma non di certo sul E2180 che è abbastanza scarso, credo che dovresti puntare almeno un nuovo Intel E7300 almeno cosi dovresti stare tranquillo per qualche tempo.

Ciao.


P.S. dimenticavo, le ram dovrai cambiarle per forza.

Ultima modifica di nemodark : 01-10-2008 alle 21:09.
nemodark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 22:07   #11
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
definire un Intel 'scarso' è un'affermazione azzardata ... per qualsiasi cpu ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 22:16   #12
retrogusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 179
scusate l'ignoranza.. cosa cambia tra AMD Athlon X2 4800+ e AMD Athlon X2 4850e??
__________________
Ali Enermax Mod82+ 425W | CPU Intel Core 2 Duo E8500 | Mobo ASUS P5Q | RAM 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C4DHX | GPU ATI/AMD Radeon HD 4350 | Scheda audio ASUS Xonar D2X
retrogusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 00:18   #13
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Quote:
Originariamente inviato da retrogusto Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza.. cosa cambia tra AMD Athlon X2 4800+ e AMD Athlon X2 4850e??
45w il 4850...65w il 4800+.

Se non overclocchi molto e vuoi spendere poco...vai con gli amd X2...
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 00:42   #14
retrogusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da retrogusto Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza.. cosa cambia tra AMD Athlon X2 4800+ e AMD Athlon X2 4850e??
Quote:
Originariamente inviato da zip87 Guarda i messaggi
45w il 4850...65w il 4800+.

Se non overclocchi molto e vuoi spendere poco...vai con gli amd X2...


Ho fatto questa domanda perchè stavo guardando il link che hai citato prima (Comparativa tra cpu: 48 processori a confronto) in cui c'è l'AMD 4800+, ma non il 4850e.
Il mio dubbio è questo: quei test darebbero gli stessi risultati con un 4850e oppure darebbero esiti diversi?
__________________
Ali Enermax Mod82+ 425W | CPU Intel Core 2 Duo E8500 | Mobo ASUS P5Q | RAM 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C4DHX | GPU ATI/AMD Radeon HD 4350 | Scheda audio ASUS Xonar D2X

Ultima modifica di retrogusto : 02-10-2008 alle 00:46.
retrogusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 01:03   #15
zip87
Senior Member
 
L'Avatar di zip87
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 5985
Risultati identici probabilmente...i 2 processori al apparte il tdp differente hanno identiche caratteristiche...
__________________
Core i5 3570K, Asrock Z77 Extreme4, Crucial M4 128Gb, 8gb DDR3 1600, Samsung F3 1tb, Enermax Pro87+ 500w, Artic Freezer Extreme, Xonar STX
zip87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 08:53   #16
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23552
Un bel AMD 3800 X2 overcloccato a 2.7 Ghz (cosi' pure un buon vecchio Opteron 145 @2.7) non è forse equivalente (o meglio) di un 4800 X2?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 09:11   #17
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
io continuo a dire che se vuole un overclock anche leggero la scelta migliore è e2160, è un 200x9 e sinceramente potrebbe anche farlo partire già da subito a 266x9 o addirittura 333x9 senza quasi alzare la tensione.

se mi dite che un e2160 a 333x9 va ancora meno di un 5600x2 anche overcloccato allora non li avete provati.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 11:09   #18
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
io continuo a dire che se vuole un overclock anche leggero la scelta migliore è e2160, è un 200x9 e sinceramente potrebbe anche farlo partire già da subito a 266x9 o addirittura 333x9 senza quasi alzare la tensione.

se mi dite che un e2160 a 333x9 va ancora meno di un 5600x2 anche overcloccato allora non li avete provati.
quoto
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 12:35   #19
nemodark
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 6309
Ma se non fa overclock che se ne fa di un misero E2180 ???
nemodark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 13:10   #20
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da nemodark Guarda i messaggi
Ma se non fa overclock che se ne fa di un misero E2180 ???
mi pare che tu non abbia letto quello che gli serve!

potrebbe benissimo essere che il 2160 sia piccolino e forse forse facendo uno sforzo potrebbe prendere e5200 visto che costa solo 68€ ed è molto valido sia come consumi che come potenza.

ma se leggi le sue esigenze non ha mai escluso l'overclock, ha solo detto che non lo vuole estremo ma un 333x9 è un overclock abbastanza semplice per e2160.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v