|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
[c]algebra booleana
ciao a tutti!ho un problema.come si calcola il numero minimo di bit in complemento a due e non,per sintetizzare una funzione ad esempio f(x)=2x dove x è in complemento a 2 con 2 bit?queste cose mi stanno tirando scema,sto preparando l'esame di informatica generale:-)grazie a tutti
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Matematicamente dovresti cercare la rappresentazione binaria (complemento a 2 o non) del codominio della funzione richiesta.
Direi che si potrebbe fare cosi'. 1. Cerchi prima il dominio della funzione. Se proprio non riesci a capirlo, esplicita tutti i possibili valori. 2 bit: 00 => valore 0 01 => valore 1 10 => valore -1 11 => valore -2 2. Cerchi il massimo e il minimo della funzione, nel dominio (mediante derivate, intuizione, come vuoi. etc.) 3. Cerchi i valori della funzione in tali punti 4. Calcoli la rappresentazione dei 2 valori in binario 5. Conti il numero minimo di bit necessario per rappresentare entrambi i valori. Ma perche' la chiamano algebra booleana? Io la chiamerei Algebra binaria.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
grazie mille:-)non so perchè la chiamano così,ma so solo che mi sta tirnando scema,tra l'altro è l'ultimo esame e poi mi laureo,quindi finito quello,non ci voglio avere più niente a che fare:-)adesso provo cm mi hai spiegato tu
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 642
|
La chiamano così perché fu teorizzata da George Boole e perché non è normale algebra applicata a numeri rappresentati solo con due cifre diverse ma perché introduce assiomi propri. Per esempio 1+1 fa 1 (perché il + rappresenta la funzione "or").
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Si', ho ben presente cosa sia l'algebra booleana.
Solo quest'esercizio non mi sembra abbia molto a che fare con l'algebra booleana.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
anche il mio fidanzato ingegnere mi ha detto la stessa cosa..cmq ai fini del mio corso di studi è pressochè inutile,ma l'università italiana è strana e si sapeva e quindi mi devo fare l'esame di informatica cn lo stesso programma di chi fa ingegneria..vabbè torno ai miei libri:-)
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 642
|
Eheh... è l'Italia. In che corso di laurea sei iscritta?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
a settembre mi laureo in economia e commercio cn indirizzo economico aziendale..nn penso che allo sportello di una banca mi metteranno a programmare in c:-)
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
di solito l'esame di programmazione viene fatto per insegnare un certo modo di pensare,di ragionare,ovvio che non ha senso perdersi nei dettagli del C,ci sono altri linguaggi piu adatti per questo tipo di corsi
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Magari non andari a fare la sportellista, chi lo sa.
P.es. in passato ho avuto a che fare con degli analisti di una banca. Avevano un problema che forse un computer avrebbe potuto risolvere. La maggior parte delle incomprensioni sono sorte (come quasi sempre) perche' non sono stati in grado di dare delle specifiche decenti. Non avevano la piu' pallida idea di cosa avevano a disposizione e di cosa avevano biogno. Sarebbe bastato che avessero saputo cosa e' un programma, non certo che sapessero programmare. Ma questi addirittura non sapevano neppure cos'e' e cosa si puo' o non puo' fare con un computer. Nonstante molto probabilmente non ti servira' il C, forse almeno tu l'hai capito, e mi avresti potuto dare una mano, invece che pensare che programmare sia spostare un po' il mouse, schiacciare qualche tasto, fare una riunione e aspettarsi che in un paio di giorni potesse venire fuori qualcosa alla Minority Report (ma perche' poi volevano Minority Report non l'ho mai capito)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
eh lo so,ma questo esame è un calvario...io sinceramnete spero di diventare sportellista,oggi cm oggi trovare un lavoro in banca vuol dire avere un contratto decente:-)il fatto è che se utilizzassero magari linguaggi più recenti (tipo java) la gente si appassionerebbe di più..e poi per imparare a ragionare noi abbiamo tutti gli esami di startegie e programmazione e controllo,che applicano anche contenuti informatici a cose più concrete..ci vorrebbe una bella riforma,non ce n'è
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 642
|
Capisco la tua seccatura, ma ti assicuro che se anche il C non ti servirà mai, male non ti fa, anzi... Comunque Java per un principiante è orribile. Il C è austero e spartano, ma almeno è comprensibile da chiunque nato dopo il 1970. Buono studio e auguri per il tuo esame!
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
si beh lo spiegassero bene il c,ma più che mettere slide senza commentarle non fanno..odio informatica solo perchè è l'ultimo esame:-)e sinceramente dopo averne fatti 43,comincio a essere un pò stanca;-)
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
a me invece serve sapere l algebra di boole per ovvi interessi informatici
sapete dove posso trovare documentazione ben fatta per chi non segue corsi di nessun tipo,per cui si possa arrangiare da solo? o se avete slide da passarmi e tutto cio' che potrebbe venire utile ? mi servirebbe l algebra di boole e tutto cio' che riguarda l aritmetica binaria ,i numeri in virgola mobile per poter capire i circuiti logici partendo dalle basi dell architetttura ed andare in su grassie |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
Al momento non mi vengono in mente altri link, nel caso li posto qui.
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
http://corsiadistanza.polito.it/cors...2_ms_e_ca2.pdf L'indice del corso lo trovi qui: http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/09ASODN/ Molto buona anche la spiegazione della rappresentazione dei numeri in virgola mobile. Nel mio sito puoi scaricare un programmino in C per esercitarti: http://www.guidealgoritmi.it/ShowArticle.aspx?ID=7 |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
grazie mille a tuti e due
vedro' se ci riesco a capire qualcosa avete mica,gia' che ci siamo,dei podcast delle lezioni su questo ed altri argomenti in mp3? qualcosa ho trovato e mi sono molto utili perche' li metto nell ipod e a lavorare me li ascolto,vanno ottimamente so anche che ci sono degli ottimi corsi di uninettuno su un sacco di argomenti che trasmettono via satellite e si trovano anche su reti p2p,il fatto e' che pero' di un corso non so mai quante puntate ci siano e non so dove andare a cercare se sapessi quante puntate ci sono rispetto agli argomenti anche quelle me le potrei scaricare e vedere con calma a casa grazie mille |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.




















