|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11
|
Problemi con Hdd esterno
Salve a tutti,
ho un hdd esterno western digital, o sarebbe meglio dire avevo, siccome viaggio molto dopo un annetto il case del suddetto, in plastica, era praticamente distrutto. Ho smontato il case e recuperato la scheda di conversione da IDE ad USB e funzionava perfettamente. Ero anzi molto contento perchè riuscivo ad aprire anche un altro HDD che era in precedenza usato come interno su un altro pc. La scheda IDE-USB è però collegata ad un'altra piccola schedina che era quella dove faceva pressione il bottone di accensione del vecchio box dell'HDD esterno. Dopo un po di tempo uno dei fili che collegava la piastrina del bottone a quella IDE-USB si è staccato, ed ora l'HDD non va più. Prende corrente ma il pc non lo rileva. In relatà io pensavo che quella piastrina fosse solo per dare corrente all'altra e quindi son rimasto sorpreso nel vedere che invece non è così. Avete qualche consiglio su come recuperare il tutto, cortocircuitare la piastrina di accensione, saldare il filo rotto, ecc.,o anche sapete spiegarmi cosa è successo? Grazie a tutti!!! P.s. colgo l'occasione per chiedervi anche un altra cosa. Ho anche un HDD sata, maxxtor, che usavo come interno e che ora vorrei usare come esterno. ho comprato anche li un box da hdd esterno e smontato la piastrina, però quando lo collego al pc mi chiede di installargi i driver!!!! Ma gli hdd hanno bisogno di driver??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
La cosa piu semplice e saldare il filo rotto , l' operazione è molto semplice per chi se ne intende un po di elettronica . Per capire il funzionamento della schedina bisognerebbe vederla , se metti alcune foto forse si riesce a capire il funzionamento .
I driver di solito vengono chiesti se sul bios è attivata la funzione ahci , in ogni caso prova a disabilitarla nel bios per vedere se windows riconosce il disco . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11
|
Ciao, intanto grazie mille per la risposta velocissima, e scusa per il ritardo nella mia replica ma ultimamente sono stato davvero molto impegnato (lavoro troppo....). Allora per quanto riguarda gli hdd ide problema risolto, ho sladato il filo e ora funzionano di nuovo. Non ho avuto un minuto epr fotografare la scheda ma se capiterà lo farò, anche solo per curiosità personale. Per quanto riguarda invece quello sata, la cosa mi risulta davvero strana.
Allora premetto che il portatile l'ho acquistao ad Hong Kong (vivo in Cina...quindi), naturalmente aveva su vista che ho dovuto prontamente sostituire con xp onde evitare di buttare il pc dalla finestra. Il problema con il sata è che nel bios c'è una funzione nelle opzioni di boot che è "enable native sata device", mentre non c'è quella relativa all'ahci. Se attivo la funzione enable.....non si carica mai il sistema operativo, crasha continuamente e non capisco proprio perchè. sai darmi qualche consiglio? tra l'altro su quell'hdd sata ho un sistema operativo installato di cui non me ne frega nulla, anzi vorrei proprio formattarlo e usarlo come esterno. Grazie mille per la disponibilità!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Se attivi la funzione "enable native sata device" , ti servono i driver del disco per avviare windows xp , altrimenti come hai gia visto non si avvia .
I driver li carichi durante l' installazione di xp premendo il tasto f6 . Il disco lo puoi formattare da windows senza problemi basta che lo colleghi come disco esterno e da li lo formatti , mettendolo come disco esterno non ti servono driver per fare funzionare il disco . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.