|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
[Java/Jcreator]
Ciao a tutti
Cerco di compilare una piccola classe con Jcreator e nel general output ottengo questo errore: Codice PHP:
Come mai? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
Puoi postare il codice?
Così è più facile scoprire l'errore, ok? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Sì
Allora la consegna dell'esercizio è questa: Codice PHP:
Codice PHP:
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Nella classe del file .java dove hai definito il metodo public static void main(String argv[]) che al suo interno (immagino) usa Prova, hai importato Prova? [import miopackage.Prova;]
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Per curiosita': come hai fatto a compilarlo? Da linea di comando?
Se da linea di comando, quale comando hai impartito?
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Io non ho importato niente perché definisco una semplice classe dove mi si chiede venga propagata l'eccezione. Del package non c'è nessun bisogno per soddisfare la richiesta della consegna di questo esercizio (sto preparando prog1 e questo riguarda le eccezioni Cioè il metodo di propagazione mi è chiaro, quello che non ho ben capito sulle eccezioni è se devo estendere, andando a recuperare librerie di Java che trattano le eccezioni, visto che qui in definitiva non ne sto creando una ex novo ed eventualmente come.. Il libro che ho io tratta due pagine ed è veramente fatto male e online non ci ho capito granché Poi c'è pure questo errore di Jcreator che non capisco da dove spunti Quote:
Prova.java:18: reached end of file while parsing }→ ^ 1 error Se compilo con JCreator mi da quell'errore in Build Output e quello là sopra in General Output. grazie dell'aiuto |
||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Il motivo e' che JCreator NON sta compilando, ma cerca di eseguire: quindi ti riporta che non trova l'applicazione. Infatti se da prompt, in una directory qualsiasi scrivi: Java mia_applicazione_inesistente ottieni esattamente l'errore che hai riportato. Controlla le operazioni che fai, oppure la configurazione di JCreator (non so cosa sia). Per quanto riguarda gli errori dati da javac, quelli sono veri: hai infatti dimenticato di chiudere l'ultima parentesi graffa, ma il codice e' indentato in maniera tale che risulta difficile accorgersene....
__________________
In God we trust; all others bring data Ultima modifica di sottovento : 02-09-2008 alle 16:23. |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Non conoscendo il programma, pensavo che con il comando di debug/run lo compilasse anche e invece no. Grazie Facendo build ora risulta solo questo: --------------------Configuration: <Default>-------------------- java.lang.NoSuchMethodError: main Exception in thread "main" Process completed. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Quote:
__________________
In God we trust; all others bring data |
||
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Pensavo fosse sufficiente semplicemente un classico main richiamando il metodo m3...penso mi sfugga qualcosa a livello concettuale. :/ Quote:
Mi da questo in Build Output: --------------------Configuration: <Default>-------------------- Process completed. Quindi compilare compila, il problema è quello sopra |
||
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Codice:
public static void main (String[] args)
{
m3();
}
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
quoto
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Codice PHP:
Al momento della compilazione, mi vengono restituiti 2 errori, uno nel General Output: --------------------Configuration: <Default>-------------------- java.lang.NoSuchMethodError: main Exception in thread "main" Process completed. e uno nel Build Output: non-static method m3() cannot be referenced from a static context. Che cosa sbaglio quindi? Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Codice:
class Prova {
public void m1() throws Exception {
int x = 5/0;
}
public void m2() throws Exception {
m1();
}
public void m3() {
try{
m2();
}catch (Exception e){
System.out.println("catturata");
}
}
public static void main(String[] args) {
Prova obj = new Prova();
obj.m3();
}
}
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Funziona!
Però non ho capito che cosa hai fatto scusa |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
|
In pratica il metodo m3 non è statico e quindi non può essere richiamato senza prima creare un oggetto di tipo Prova.
Quindi per usare un metodo non statico ( quelli scritti da te ) si deve prima creare un oggetto che contiene quel metodo e poi si può invocarlo scrivendo ( in questo caso ) obj.m3() Oppure si può fare anche così Codice:
new Prova().m3(); Testato e funzia. ByeBye
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Grazie a khelidan1980 e Xfight per aver ovviato alle stupidate che scrive sottovento
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Mmmm ok...
Ma sarebbe stato possibile scrivendo ad esempio un'altra classe Eccezione che la controlli e facendo sì che sia ereditata dalla Prova? O basta scrivere un main? In effetti la consegna non è chiarissima, perché dice di modificare solo i mtodi m2 e m3; forse è il caso che chieda al mio prof Grazie a tutti cmq |
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Quote:
__________________
Khelidan |
||
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Modificare i metodi non potevo proprio per la consegna; cioè il 2 e 3 sì ma poi l'errore si sarebbe verificato nel metodo1 che invece deve rimanere così come è scritto. Grazie mille allora P.S.: Eventualmente posso chiedervi altri chiarimenti se mi vengono dei dubbi durante altri tipi di esercizi? ^^' |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.




















