|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1
|
Wi-fi satellitare?
Ciao a tutti, mi chiamo Valerya e sono nuova di questo fantastico sito. Se era possibile desideravo una informazione.
Lavoro sulle navi mercantili, e spesso ho necessità di utilizzare Internet. Ho letto che esistono dei satelliti che fungono da HotSpot. Esiste un modo per "intercettare" il loro segnale e quindi avere la connessione? Premetto che non ho problemi a procurarmi l'eventuale materiale e ad usarlo in presenza di altre persone. Posso anche utilizzare una postazione stile "agente segreto": - valigetta con PC; - parabola puntata verso il cielo; - etc...etc... Capita spesso che mi ritrovi in OCEANO aperto anche per 3-4 giorni, quindi... inutile dirvi che non c'è presenza del minimo segnale (a parte le RADIO). Dentro la nave non ci sono segnali di nessun tipo, essendo di ferro..... Ma mettendomi sul ponte, cioè all'esterno della nave, il GPS ad esempio trova il segnale senza problemi. GRazIe a tutti, vale....... Ultima modifica di MissValerya : 12-08-2008 alle 18:15. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Esistono vari servizi internet satellitari bidirezionali forniti sia da Eutelsat sia da ASTRA S.E.S fruibili da gran parte del Mediterraneo da alcune zone dall'Atlantico...
Il problema è che questi "servizi" sono stati pensati per la rice-trasmissione da terra e con parabola fissata staticamente. Sappiamo bene che su una nave, causa movimento, beccheggio e rollio la questione è lievemente più complessa ed occorrono parabole motorizzate ad "inseguimento automatico". Non è un problema insormontabile, tuttavia occorre tenere in considerazione sia i materiali da utilizzare sia i foot print dei satelliti che forniscono il servizio. Hai parlato genericamente di "oceano", io ho inteso Atlantico... servizi analoghi saranno sicuramente offerti anche dalla Flotta Intelsat che opera prevalentemente sulle aree del Pacifico. Dal punto di vista concettuale occorre una parabola motorizzata in AZ/EL con dispositivi di centratura automatica del satellite ed un doppio convertitore LNB idoneo alla trasmissione (in gamma 14 GHZ) ed alla ricezione (in gamma 11/12 GHz). La parabola va poi collegata ad un apposito router satellitare (ne esistono anche alcuni tipi che forniscono connettività wireless). Il costo di tutta l'apparecchiatura (per installazioni consumer a terra) si aggira sui 600/800 euro, ai quali, nel tuo caso andrebbero aggiunti i costi del sistema di "autopuntamento" poi occorre tener conto dei costi degli abbonamenti. (ne occorrerà più di uno, in base alla zona nella quale incrocia la nave
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
domanda veramente strana...
in oceano a far cosa? acque internazionali... risolto poi i problemi col tomtom e con le manette?
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
|
Se, una volta attivata la connessione, i marinai del mercantile vedono le foto del suo calendario, rischia di passare un brutto quarto d'ora....
Forse è meglio che la ciurma rimanga off-line.... Scherzo...nessuno si offenda please. Ciao, alpiliguri. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.




















