Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2008, 19:51   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Nuovi timori per la Deep Packet Inspection

04 Agosto 2008 ore 13:00 di: Giacomo Dotta





Spoiler:
Quote:
La Deep Packet Inspection fa paura. Perchè nel traffico apparentemente caotico dei bit scambiati in rete, c'è in realtà un ordine che può essere intercettato, interpretato e usato. L'uso che si può fare di questo potentissimo strumento è allo studio



Deep Packet Inspection, ovvero l'analisi del traffico web per ottenerne dati utili a vari scopi. Con la DPI tutto quel che viene effettuato in rete può essere monitorato, registrato, filtrato, regolato. Ma un simile potere non può non sottostare a regole precise, mentre ora un forte vuoto legislativo lascia massima libertà agli operatori affinché possano agire senza limiti. Dal Canada giunse tempo fa un primo monito con Dell nel mirino: da DPI non può essere usata per controllare il modo in cui gli utenti usano la rete.


Da quel primo accenno si giunge ora ad una indagine più formale: la Canadian Internet Policy and Public Interest Clinic (CIPPIC) ha aperto un'investigazione per valutare in che modo la DPI possa essere stata adoperata per favorire talune pratiche commerciali legate al mondo della pubblicità online. Secondo la CIPPIC, in pratica, alcuni attori del mercato avrebbero violato le regole della Personal Information Protection and Electronic Documents Act (PIPEDA) analizzando il traffico degli utenti senza espresso consenso e senza informare circa le pratiche in atto.

La Deep Packet Inspection ha un enorme potere perchè, portando in realtà alcune delle suggestioni di Matrix, permette un'analisi semantica del traffico fino a capire i contenuti delle mail inviate, le applicazioni adoperate, i file scambiati e quant'altro. La DPI, insomma, può da una parte coadiuvare all'arresto della pirateria tramite file-sharing, ma dall'altra può rappresentare un pericolosissimo strumento per la violazione della privacy. Quello che il legislatore si chiede ora in Canada concerne il modo in cui fino ad oggi tale strumento sia stato utilizzato e quali pericoli potenziali possano insorgere in futuro.

Ma non è solo il Canada a tenere sotto stretta osservazione il fenomeno. In Europa i primi dubbi sono già stati sollevati in relazione al caso NebuAd e negli USA il parlamento ha chiesto ora a 30 società di esprimersi in merito. Coinvolti nell'indagine, secondo il report Reuters, nomi quali Comcast, AT&T, Verizon Communication, Google e Microsoft. L'indagine non è casuale e parte proprio da Comcast, gruppo già sanzionato per aver adoperato la DPI per filtrare il traffico al fine di "ottimizzare" il proprio servizio.



Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v