Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 16:31   #1
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Oltre 130 incidenti nucleari in 50 anni, tutti i disastri che non vi hanno raccontato



I due incidenti nucleari francesi di questi giorni e quello sloveno di qualche settimana fa hanno riaperto, se mai ce ne fosse bisogno, il dibattito sulle centrali nucleari. In Francia, dopo aver sfiorato per due volte la tragedia (anche se in Italia ve ne è stata raccontata una sola, quella di Tricastin, e con una settimana di ritardo), si sono finalmente svegliati, e hanno cominciato a controllarle. Si, controllarle nel vero senso della parola, perchè solo ora si sono accorti che le centrali erano vecchie e potevano esserci danni ben più gravi degli sversamenti dei giorni scorsi.

Così facendo un giro in rete ho trovato l’elenco di tutti gli incidenti nucleari avvenuti dal 1952 al 2007, e non potevo crederci quando ho visto che la lista non terminava mai. Alla fine sono riuscito a contare 137 incidenti in 55 anni. Voi di quanti ne eravate a conoscenza? Molto spesso si parla di Cernobyl, riferendosi all’unico incidente nucleare della storia. Sicuramente è stato il più tragico, ma purtroppo, non è stato l’unico.

Nel 2008, finora, gli incidenti registrati sono stati “solo” 5: uno in Giappone, due in Francia, uno in Svezia e uno in Slovenia, di cui uno francese e quello sloveno al confine con l’Italia, quindi per ben due volte abbiamo rischiato di rimanere “cotti” dall’atomo. Il primo incidente nucleare della storia, se non vogliamo considerare incidenti le due bombe della Seconda Guerra Mondiale, lo registriamo nel lontano 1952, a Chalk River, la prima centrale nucleare canadese, a pochi chilometri da Ottawa. Un errore di un tecnico portò alla semidistruzione del nocciolo del reattore. Questo portò alla dispersione del liquido radiattivo che contaminò le acque, e a diverse esplosioni di idrogeno che contaminarono l’aria. Per fortuna non ci furono vittime perchè la zona era abbastanza isolata.

Pochi mesi più tardi negli Stati Uniti ci furono però i primi morti, 4 precisamente, a causa dell’esplosione del reattore Argon. Uno dei più grandi disastri ambientali accaduti, e mai raccontati, almeno da questa parte dell’Oceano, accade solo 3 anni più tardi, nel ‘55, quando una nave-appoggio, la Fori-Rosalie della Royal Navy, Inghilterra, affondò nell’Atlantico. Tutto si aggravò perchè quella nave trasportava 1500 recipienti con una tonnellata di residui atomici per ognuno. I danni provocati all’Oceano ancora non sono calcolabili. Nel complesso in Europa possiamo contare 90 incidenti nucleari, più di tutto il resto del mondo. I maggiori responsabili di questi incidenti sono i francesi, che hanno 58 centrali nucleari, e detengono il record della nazione europea più disastrosa, secondi nel mondo solo agli Stati Uniti. Molti danni sono stati anche creati dall’Unione Sovietica e dalla Spagna.

E l’Italia? Checchè se ne pensi, anche l’Italia ha dato il suo triste contributo, per ben 9 volte. La prima nel 1964, quando un guasto alla centrale di Garigliano portò quasi alla catastrofe, cioè si sfiorò lo stesso incidente di Cernobyl. Solo che Garigliano non era isolata come la centrale ucraina, ma si trovava nel cuore dell’Italia, e se fosse effettivamente esplosa, ora non saremmo qui a raccontarvelo. Solo 3 anni dopo, nel ‘67, a Trino Vercellese un guasto impose la chiusura per 3 anni. Il problema fu che, nonostante non fosse più utilizzata, ci si dimenticò della perdita di trizio radiattivo che proveniva dalla centrale e si scaricava direttamente nel Po. E nessuno in 3 anni fece niente per fermarla. Nel 1969 altro pericolo per l’Italia. Due guasti alla centrale di Latina fecero mancare l’alimentazione alla strumentazione. La prima volta fu trovata una soluzione tutta italiana, e si tentò di arrangiarsi in qualche modo, al secondo ostacolo si decise di chiudere la centrale.

1974, nella centrale di Casaccia si rompe un recipiente che conteneva plutonio. Nessuno ha saputo com’è andata a finire. Il 22 novembre del ‘75 per una volta la responsabilità non era nostra. Due navi americane, la portaerei J. F. Kennedy e l’incrociatore Belknap si scontrano vicino la Sicilia. A bordo dell’incrociatore c’erano armi nucleari, ma l’incendio divampato a bordo dopo lo scontro è stato fermato pochi metri prima che raggiungesse il deposito.
1978, Caorso, fughe dalle turbine della centrale nucleare, le valvole non tengono, le strutture portanti che dovrebbero sostenere e contenere i gas radioattivi sono mal progettate e lasciano uscire quantità immani di sostanze pericolose. La centrale verrà chiusa. Nel 2003 gli americani si ripetono. Vicino le coste della Maddalena il sottomarino Hartford s’incaglia nella Secca dei Monaci. La tragedia viene solo sfiorata perchè il comandante riesce a disincagliare la nave prima che il danno diventi irreparabile.
L’evento peggiore è accaduto solo due anni fa, ma nessuno ne ha saputo niente. Ancora nella centrale di Casaccia, nonostante l’opposizione del popolo italiano di far entrare materiale radiattivo sul proprio territorio, dalla centrale Enea c’è una fuoriuscita di plutonio. 6 dipendenti (ma c’è chi è pronto a giurare che fossero 14) rimangono contaminati. Le autorità ammettono l’incidente, sempre comunque sotto silenzio, solo 4 mesi dopo l’accaduto.

Tra gli incidenti nucleari più gravi, come se si potesse fare una classifica delle tragedie, ricordiamo quello di Windscale, a 500 km da Londra, quando ci fu una fuga di radioattività pari ad un decimo della bomba atomica sganciata su Hiroshima. La nube radioattiva arrivò fino in Danimarca e le autorità, per difendere la propria popolazione dalla radiattività della zona colpita, pari a 20 volte in più del normale, vietò di bere latte in un raggio di 50 km, facendo gettare 600 mila litri di latte ogni giorno. Pochi giorni dopo un’altra centrale inglese, quella di Sellafield, fu colpita da un incendio, generando una nube radioattiva che attraversò l’Europa causando almeno 300 morti (ufficiali, quindi vi lascio immaginare quanti possano essere quelli reali). L’anno dopo tra gli Urali un’esplosione di scorie radioattive fece centinaia di morti e migliaia di contaminati. Migliaia di km ancora oggi sono recintati. Uno scontro tra un B-52 e un B-28 americani nel 1966 fece cadere 4 bombe all’idrogeno su Palomares, in Spagna. Due esplosero. Non ci furono morti accertati, ma ancora oggi quelle zone sono radiattive e la gente continua a coltivare tranquillamente, senza sapere a cosa va incontro. Nel ‘68 un incidente simile al precedente, stavolta in Groenlandia, porta ad ammalarsi di cancro le circa 100 persone destinate a bonificare l’area. A Tallin (Urss), nel ‘76, salta in area una centrale nucleare sotterranea, provocando la morte di oltre 100 persone e contaminando centinaia di migliaia di km con Iodio 131. L’anno successivo a El Ferrol, Spagna, una fuga radioattiva contamina un centinaio di persone. Peggio ancora quello che accade tre anni dopo nel Tennessee, dove la fuoriuscita di uranio riesce a contaminare 1000 persone, mentre oltre 300 persone vengono contaminate nell’81 per lo stesso problema in Giappone, a Tsuruga. Nel 1997 un incidente tra un trattore e un camion che trasporta isotopi radioattivi fa fuoriuscire sostanze tossiche che innalzano il livello di radioattività della zona di 25 volte più del normale. Nel ‘99 in Giappone una serie di esplosioni nella centrale di Tokaimura portano alla morte di 3 persone e alla contaminazione di altre 450, di cui 119 molto gravi, e alla fuoriuscita di uranio. Intorno alla centrale si rilevano valori tra i 10 e i 20 mila volte superiori alla norma.

Alla fine possiamo contare circa 3.400 morti a causa dell’atomo (di cui 2500 solo a causa di Cernobyl), più un numero imprecisato di contaminati, che è impossibile da stimare.
Dopo i numerosi incidenti, peraltro non più gravi di altre parti del mondo, accaduti in Germania, è stato deciso di chiudere gradualmente tutte le 19 centrali nucleari sul territorio. La prima è stata chiusa nel 2001, l’ultima lo sarà nel 2021, proprio quando l’Italia (che già adesso uccide migliaia di lavoratori ogni anno) comincerà il suo progetto nucleare.

http://www.ecologiae.com/oltre-130-i...no-raccontato/

------------

Fortuna che nel 2021 si starà ancora festeggiando quell'evento che mezza Italia aspetta da tempo.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:34   #2
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Ho un presentimento: verrà criticata la forma e non il contenuto dell'articolo, appigliandosi ai dettagli, perchè è ovvio che chi l'ha scritto non è un tecnico.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:50   #3
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
in america hanno rischiato parecche chernobyl ..negli ultimi anni .. ..

ma noi costruiremo 1000 centrali di 5° generazione
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:54   #4
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Alla fine possiamo contare circa 3.400 morti a causa dell’atomo (di cui 2500 solo a causa di Cernobyl), più un numero imprecisato di contaminati, che è impossibile da stimare.
.
E' una cifra ridicola
Muoiono più persone ogni anno per colpa degli incidenti stradali. Chissà quante centinaia di migliaia di minatori sono morti dal 1800 ad oggi per colpa dell'estrazione del carbone e dell'intossicazione derivata dal loro lavoro. Oppure le decine di morti per le esplosioni degli oleodotti o gli incidenti alle piattaforme petrolifere. Ah, è l'idroelettico non lo contate? Il disastro del Vajont ha ammazzato in pochi secondi quasi lo stesso numero di vittime di Chernobyl nel corso di più anni. Il nucleare è una delle fonti energetiche più sicure statisticamente. La probabilità che si verifichi un incidente catastrofico in una centrale nucleare è irrisoria: è molto più probabile che cada un aereo.
Il nucleare ha problemi ben più grossi della sicurezza imho
__________________
ciao

Ultima modifica di Marko91 : 22-07-2008 alle 16:58.
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:55   #5
madalupi
Junior Member
 
L'Avatar di madalupi
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
Solo a Chernobyl i dati ufficiali parlano di 57 vittime ( da quanto ricordo)non 2500.....
a mè sembra strano che siano cosi poche , visto che un area di migliaia di mq intorno alla centrale è stata "sigillata"
madalupi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:57   #6
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
tanto verrà comunque qualcuno a buttare tutto in caciara

verrà comunque qualcuno a dire che con un volo aereo o una tac si beccano più radiazioni che mangiando frutta e verdura contaminate da radiazioni.


insomma verrà comunque passato il concetto che è normale rischiare la salute e avvelenarsi ogni giorno un po' di più ...



per non parlare dell'anti economicità dell'energia nucleare su cui si continua a mentire spudorateamente.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:57   #7
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Non c'e` bisogno di "appigliarsi" ai dettagli, perche' si vede gia` da subito con una rapida lettura, fin dai toni utilizzati, che l'articolo e` chiaramente di parte e che l'autore e` anti-nucleare, oltre, come giustamente detto, a non avere una corretta conoscenza tecnica a riguardo.

Scrivendo in un certo modo tutto cio` che comporta anche un minimo rischio risulta pericoloso e da dismettere al piu` presto possibile.

A partire dall'allarmante DHMO: http://www.dhmo.org

Ok, scherzi a parte. Dismettiamo tutte le centrali nucleari.
Alternative? I soliti pulitissimi e verdi eolico, solare e idrogeno?
Dite che non vengono sviluppati per via del gombloddo mondiale dei petrolieri?
O perche' al momento non ci sono alternative concrete dal rapporto euro/MW sostenibile? La sostenibilita` non e` solo quella ecologica.

Ultima modifica di s12a : 22-07-2008 alle 17:00.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:03   #8
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Ho un presentimento: verrà criticata la forma e non il contenuto dell'articolo, appigliandosi ai dettagli, perchè è ovvio che chi l'ha scritto non è un tecnico.
scusa .. e se il contenuto non corrisponde al vero ... o meglio è una falsa verità ? non si può contestare ?

io non nego che il nucleare sia esente da rischi ... ma fare terrorismo come lo fa questo articolo non mi sembra assolutamente utile a nessuno .. neppure a chi è contro il nucleare !!

Es:
la fuga di gas delle turbine di caorso !!

scusa .. il gas che passa per le turbine non è assolutamente radioattivo ... in quanto il reattore manco lo vede di striscio ...

l'incidente in svezia ...

il tetto dello stabile che alloggia le turbine ( che non ha nulla a che fare con il reattore) s'incendia .... cosa sfioriamo un'altra cernobil ??

Su tokaimura neanche una riga di cosa è successo ( dinamica dei fatti.. ) ... e poi si parla delle cialtronate fatte da USA e soci in ambito militare !!!!

la letteratura sugli incidenti nucleari è ricchissima ... e non ci piove ... ma citare fatti ante anni 70 .. in cui il know how e la stessa consapevolezza di cosa si "aveva per le mani" erano praticamente nulle .. non mi sembra per niente costruttivo !

Giusto per vedere la leggerezza con cui si maneggiavano certi materiali anche da chi "ignorante" di certo non lo era, googlati "the demon core" ... ti verranno i capelli dritti.

Ripeto la lista riportata non è contestabile come sequenza dei fatti ... ma se devo dimostrare che il progetto di una autovettura è completamente fallato ... di sicuro non argomento dicendo che i suoi pneumatici si forano

Ultima modifica di blackgnat : 22-07-2008 alle 17:07.
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:05   #9
madalupi
Junior Member
 
L'Avatar di madalupi
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
E' una cifra ridicola
[/b]

bellissima risposta...............

però ricorda che IO minatore muoio perchè IO ho deciso di andare in miniera non perchè TU hai deciso di mettermi a 10 Km una centrale nucleare

Io vivo ai piedi di una grossa Diga del nord Italia e se dovesse succedere qualche cosa in un paio di secondi finisce tutto..... non devo sfollare milioni di persone da Padova A Milano lasciandole nel dubbio per anni che gli venga un tumore
madalupi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:06   #10
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non c'e` bisogno di "appigliarsi" ai dettagli, perche' si vede gia` da subito con una rapida lettura, fin dai toni utilizzati, che l'articolo e` chiaramente di parte e che l'autore e` anti-nucleare, oltre, come giustamente detto, a non avere una corretta conoscenza tecnica a riguardo.

Scrivendo in un certo modo tutto cio` che comporta anche un minimo rischio risulta pericoloso e da dismettere al piu` presto possibile.

A partire dall'allarmante DHMO: http://www.dhmo.org

Ok, scherzi a parte. Dismettiamo tutte le centrali nucleari.
Alternative? I soliti pulitissimi e verdi eolico, solare e idrogeno?
Dite che non vengono sviluppati per via del gombloddo mondiale dei petrolieri?
O perche' al momento non ci sono alternative concrete dal rapporto euro/MW sostenibile? La sostenibilita` non e` solo quella ecologica.

certo che è di parte. Altrimenti avrebbe elencato anche
tutti gli incidenti accaduti in qualsiasi altro impianto
di produzione di energia..
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:16   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
a pare che qua si perde il senno:

siete disposti ad avere il 5% di energia in più, grazie al nuchleare e rischiare uanc ernobyl all'anno, ma non in mezzo alla steppa, ma nel cuore d'europa...




ma è come giocare alla roulette russa per 5 euro di vincita...



non c'è nessun equilibrio fra costi e rischi da una parte e benefici dall'altra.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:20   #12
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
a pare che qua si perde il senno:

siete disposti ad avere il 5% di energia in più, grazie al nuchleare e rischiare uanc ernobyl all'anno, ma non in mezzo alla steppa, ma nel cuore d'europa...




ma è come giocare alla roulette russa per 5 euro di vincita...



non c'è nessun equilibrio fra costi e rischi da una parte e benefici dall'altra.
le centrali non moderate a grafite ... non possono esplodere !!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:23   #13
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Ok. Ma alternative concrete?

Eolico? No, "deturpa l'ambiente" e "rovina l'ecosistema".
Solare (centrali solari, non i pannelli sui tetti)? Idem.
Idroelettrico? Sfruttato al 99.9%.
Termoelettrico? Idem.
Sfruttamento delle maree? Stato sperimentale.
Centrali a carbone? Inquinanti.
Centrali turbogas? Idem.
Centrali a fissione nucleare? Chernobyl.
Centrali a fusione nucleare? Fra 40-50 anni, forse.

Cosa altro possiamo fare oggi per aumentare l'offerta energetica senza che per un motivo od un altro vengano rotte le scatole a qualcuno?
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:32   #14
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ok. Ma alternative concrete?

Eolico? No, "deturpa l'ambiente" e "rovina l'ecosistema".
Solare (centrali solari, non i pannelli sui tetti)? Idem.
Idroelettrico? Sfruttato al 99.9%.
Termoelettrico? Idem.
Sfruttamento delle maree? Stato sperimentale.
Centrali a carbone? Inquinanti.
Centrali turbogas? Idem.
Centrali a fissione nucleare? Chernobyl.
Centrali a fusione nucleare? Fra 40-50 anni, forse.

Cosa altro possiamo fare oggi per aumentare l'offerta energetica senza che per un motivo od un altro vengano rotte le scatole a qualcuno?
Personalmente punterei sulle energie rinnovabili, sul risparmio, ed infine dato che ora come ora non sono sufficienti le cose da me elencate il carbone. L'economia che abbiamo costruito necessita di energia per cui il carbone è inevitabile per ora, poi spero nella fusione.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:39   #15
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da madalupi Guarda i messaggi
Solo a Chernobyl i dati ufficiali parlano di 57 vittime ( da quanto ricordo)non 2500....
57 vittime sono quelle che essendo morte nell'esplosione o nei soccorsi sono state dichiarate come accertate.

I morti sono incacolabili: la nube radioattiva si è diffusa in mezzo mondo, poi bisogna contare tutti quelli che non sono morti subito ma che hanno sviluppato altre malattie e quelli che sono nati col cranio deforme, un occhio nell'ascella o un braccio nel culo, che di certo una vita molto longeva non ce l'avranno.


Anche il fatto che si ricorra a stratagemmi di così bassa lega come quello dei morti accertati, speculando così sui drammi di questi malcapitati...


Che schifo di mafia.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:41   #16
madalupi
Junior Member
 
L'Avatar di madalupi
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Brescia
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
57 vittime sono quelle che essendo morte nell'esplosione o nei soccorsi sono state dichiarate come accertate.

I morti sono incacolabili: la nube radioattiva si è diffusa in mezzo mondo, poi bisogna contare tutti quelli che non sono morti subito ma che hanno sviluppato altre malattie e quelli che sono nati col cranio deforme, un occhio nell'ascella o un braccio nel culo, che di certo una vita molto longeva non ce l'avranno.


Anche il fatto che si ricorra a stratagemmi di così bassa lega come quello dei morti accertati, speculando così sui drammi di questi malcapitati...


Che schifo di mafia.
concordo
madalupi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:45   #17
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ok. Ma alternative concrete?

[...]

Cosa altro possiamo fare oggi per aumentare l'offerta energetica senza che per un motivo od un altro vengano rotte le scatole a qualcuno?
Di alternative concrete non ce ne sono, se non una combinazione in proporzioni diverse di quello che abbiamo gia', come sta facendo la Germania.

-Eolico? E' una buona fonte, non garantisce potenze elevate ed e' scostante, ma all'occorrenza in momenti di bassa richiesta (notte) si puo' usare per produrre idrogeno, da bruciare quando non c'e' vento a sufficienza. Sarebbe una buona idea costruire impianti off shore, con tutti i Km di costa che abbiamo non dovrebbe essere un problema fare degli impianti al largo.
-Solare (centrali solari, non i pannelli sui tetti) Il solare fotovoltaico a mio avviso e' sopravvalutato, i pannelli richiedono un mucchio di energia per la fabbricazione e materiali fortemente inquinanti, come piombo e cadmio, mentre il solare termico con gli specchi e' piu' furbo, ma comunque non garantisce potenze elevate.
Idroelettrico? Sfruttato al 99.9%. Esatto, piu' di cosi' c'e' poco da mungere.
Termoelettrico si puo' frtuttare anche piu' di cosi', ma gia' respiriamo abbastanza porcherie, direi che non e' il caso.
Sfruttamento delle maree? Stato sperimentale, e poco appetibile da noi, meglio negli oceani, che hanno escursioni maggiori.
Centrali a carbone? Stesso discorso del termoelettrico, respiriamo gia' abbastanza veleni.
Centrali turbogas? Vedi termoelettrico
Centrali a fissione nucleare il rischio di un incidente serio e' bassissimo, ha anche l'inconveniente di dove piazzare le scorie, ma ha zero emissioni, secondo me abbiamo fatto una puttanata ad abbandonarlo, ed un ripristino ci costera' caro, ma preferisco una centrale nucleare vicino casa, piuttosto che una turbogas come ho adesso.
Centrali a fusione nucleare? Fra 50-70 anni, forse.......

Quote:
Originariamente inviato da laico79 Guarda i messaggi
Personalmente punterei sulle energie rinnovabili, sul risparmio, ed infine dato che ora come ora non sono sufficienti le cose da me elencate il carbone. L'economia che abbiamo costruito necessita di energia per cui il carbone è inevitabile per ora, poi spero nella fusione.
La domanda di energia e' in netta crescita, col risparmio dobbiamo comunque aumentare la potenza erogata, ed il carbone ci ammazzarebbe di tumore peggio di come ci stiamo ammazzando con le turbogas, le termoelettriche, le industrie chimiche etc, il carbone lasciamolo respirare a cinesi ed indiani. Piuttosto trovo piu' furbo usare il carbone per estrarre metano, ed incentivare gli impianti solari domestici ed industriali, pensa solo a quanto gas bruciamo per farci la doccia quando potremmo scaldare quell'acqua gratis, ma sta al nostro governo promuovere seriamente queste soluzioni domestiche.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli

Ultima modifica di rip82 : 22-07-2008 alle 17:55.
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:47   #18
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ok, scherzi a parte. Dismettiamo tutte le centrali nucleari.
Alternative? I soliti pulitissimi e verdi eolico, solare e idrogeno?
Dite che non vengono sviluppati per via del gombloddo mondiale dei petrolieri?
O perche' al momento non ci sono alternative concrete dal rapporto euro/MW sostenibile? La sostenibilita` non e` solo quella ecologica.
L'eolico infatti è più economico e viene sviluppato alla grande, più del nucleare. In germania, tanto per farti un esempio, si PRODUCE da anni con l'eolico più di quanto importiamo noi dal nucleare francese. In spagna idem, e con evidenti autobenefici sull'economia interna.

Poi un pò di quello che chiami "gombloddo" c'è sicuramente ed è normale che ci sia dove si vanno a ledere dei simili "status quo".
Ma è anche vero che la centrale eolica più grande del mondo la sta costruendo proprio un petroliere, a proposito di sostenibilità...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:52   #19
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non c'e` bisogno di "appigliarsi" ai dettagli, perche' si vede gia` da subito con una rapida lettura, fin dai toni utilizzati, che l'articolo e` chiaramente di parte e che l'autore e` anti-nucleare, oltre, come giustamente detto, a non avere una corretta conoscenza tecnica a riguardo.

Scrivendo in un certo modo tutto cio` che comporta anche un minimo rischio risulta pericoloso e da dismettere al piu` presto possibile.

A partire dall'allarmante DHMO: http://www.dhmo.org

Ok, scherzi a parte. Dismettiamo tutte le centrali nucleari.
Alternative? I soliti pulitissimi e verdi eolico, solare e idrogeno?
Dite che non vengono sviluppati per via del gombloddo mondiale dei petrolieri?
O perche' al momento non ci sono alternative concrete dal rapporto euro/MW sostenibile? La sostenibilita` non e` solo quella ecologica.
se la ricerca alle fonti alternative fosse ben remunerata e una priorità dei governi di tutto il mondo stai tranquillo che una soluzione economo-ecologica compatibile esisterebbe.
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:54   #20
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da laico79 Guarda i messaggi
Personalmente punterei sulle energie rinnovabili, sul risparmio, ed infine dato che ora come ora non sono sufficienti le cose da me elencate il carbone. L'economia che abbiamo costruito necessita di energia per cui il carbone è inevitabile per ora, poi spero nella fusione.
Tutti a parole punterebbero al rinnovabile (eolico? solare? idro e termo sono gia` sfruttati praticamente al limite), ma ci sono serie motivazioni sia economiche (costo degli impianti) che sociali (i vari comitati anti-qualcosa che per un motivo od un altro sono sempre contrari alla costruzioni di nuove centrali, spesso per futili motivi) che ne impediscono l'adozione in massa. E non essendo fonti energetiche costanti, non potranno mai diventare predominanti nell'offerta energetica totale.

Comunque ecco un esempio: http://www.ecoblog.it/post/6456/inte...lico-off-shore

Quanto al risparmio energetico, si`, sarebbe una bella cosa, a patto che non implichi una qualita` della vita inferiore e che il risparmio locale poi non sia controbilanciato da un aumento dei costi energetici (ma anche economici) durante la produzione.
Un esempio sono le lampade a risparmio energetico, che consumano meno, ma costano di piu` sia da produrre che a comprarle, ed in certi casi sono anche meno affidabili di quelle normali.
Oppure delle auto ibride, che consumano meno carburante ed inquinano meno di quelle normali, ma che durante la produzione hanno inquinato sostanzialmente di piu` (principalmente per via del processo di produzione e dei materiali utilizzati delle batterie, per non parlare poi dello smaltimento alla fine del ciclo di vita...).
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Proiettore XGIMI Horizon in super offert...
Fotovoltaico sulle coperture dei parcheg...
La Cina lancerà la missione Mengz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v