Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2007, 01:50   #1
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Cosmology@home

Vi segnalo questo nuovo progetto BOINC.

Cosmology@Home

Ne ho parlato anche nel mio blog, spiegando gli obiettivi del progetto.

Articolo su Cosmology@Home
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 02:36   #2
Othila
Senior Member
 
L'Avatar di Othila
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 950
Progetto interessante, tempo fa lo segnalai a GHz per vedere se si poteva creare il team anche li ma purtroppo le iscrizioni non erano ancora aperte, ora direi che se ne potrebbe anche riparlare se la cosa interessa!
__________________
BOINC God di 4° livello
Othila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 08:37   #3
sky62
Member
 
L'Avatar di sky62
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Salassa (TO)
Messaggi: 79
Interessante ! Anchio ho cominciato a scaccolare su questo progetto.
__________________
Cpu i7 7700 - 16Gb Ram - Nvidia Geforce GTX 1050 - Hd SSD Samsung 850 EVO 250Gb - Monitor Samsung C27F396
sky62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 08:53   #4
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Non ho capito se è ancora in fase di test o no?
Potreste dirci la lunghezza delle WUs e quanta ram utilizza?

@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?


Il progetto sembra interessante. Inoltre la top 20 dei team ha come limite inferiore un rac di 3.480 e per il total credit 285.000. Quindi se ci fossero un paio di utenti fissi a scaccolare qui (o anche solo uno, se ha un Quad ) il team entrerebbe presto nella top 20.
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 09:43   #5
r3venge
Senior Member
 
L'Avatar di r3venge
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Non ho capito se è ancora in fase di test o no?
Potreste dirci la lunghezza delle WUs e quanta ram utilizza?

@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?


Il progetto sembra interessante. Inoltre la top 20 dei team ha come limite inferiore un rac di 3.480 e per il total credit 285.000. Quindi se ci fossero un paio di utenti fissi a scaccolare qui (o anche solo uno, se ha un Quad ) il team entrerebbe presto nella top 20.
beh interessante, anche se preferisco seti sarebbe sicuramente un alternativa "spaziale" appetitosa per gli amanti
__________________
Pc1_Motherboard: ASUSTeK p5pl2 | CPU: INTEL p4 [email protected] ghz | CPU Cooler: default
RAM: 2gb DDR II | VGA: nVIDIA GeForce 9500gt | Hard Disk: Seagate 160 gb

vuoi far fare qualcosa di veramente utile al tuo pc? http://www.boincitaly.org
r3venge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 10:26   #6
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
@ Giusnico: nel tuo articolo dici che il progetto è finanziato dalla National Science Foundation, ci puoi mettere il link di dove hai trovato questa informazione?
http://www.sciencedaily.com/releases...1024115244.htm
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:28   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da r3venge Guarda i messaggi
beh interessante, anche se preferisco seti sarebbe sicuramente un alternativa "spaziale" appetitosa per gli amanti
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:36   #8
r3venge
Senior Member
 
L'Avatar di r3venge
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
semplicemente perche mi farebbe piu piacere (mi stupirebbe oserei dire) se Seti trovasse qualcosa rispetto a questo progetto per quanto possa anche essere PIU IMPORTANTE.

e credo sta cosa la pensino in molti, seti forse non sara il progetto piu importante (anche se non cerca solo gli alieni ma mi sembra faccia altro) pero è sicuramente il piu affascinante, e questo lo confermano anche i numeri.
__________________
Pc1_Motherboard: ASUSTeK p5pl2 | CPU: INTEL p4 [email protected] ghz | CPU Cooler: default
RAM: 2gb DDR II | VGA: nVIDIA GeForce 9500gt | Hard Disk: Seagate 160 gb

vuoi far fare qualcosa di veramente utile al tuo pc? http://www.boincitaly.org
r3venge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:51   #9
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Mi puoi spiegare perché preferisci SETI a questo?
Non voglio polemizzare, ognuno con il suo pc fa quello che vuole ovviamente, però vorrei capire le ragioni che portano a preferire una ricerca per tentativi (SETI tenta di captare le onde radio provenienti da diverse regioni del cielo) ad una ricerca scientifica.
Tanto per chiarire, la ricerca scientifica, ovvero il metodo scientifico, procede per tentativi
SETI usa il metodo scientifico per cercare segnali di vita extraterrestre intelligente
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 12:19   #10
novalis2
Member
 
L'Avatar di novalis2
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 238
visto che si parla di progetti astronomici nuovi vi segnalo anche Milkyway@home
che studiera' l'evoluzione della nostra cara via lattea....comunque e ancora in fase beta credo...tutti progetti interessanti http://milkyway.cs.rpi.edu/milkyway/
novalis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 15:56   #11
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
Tanto per chiarire, la ricerca scientifica, ovvero il metodo scientifico, procede per tentativi
SETI usa il metodo scientifico per cercare segnali di vita extraterrestre intelligente
Certo sono completamente d'accordo... intendevo dire che simulare parecchi modelli comosmologici basati su teorie ben definite mi sembra più proficuo che ascoltare trasmissioni radio altrui (sperando che ci siano). Ma è una mia opinione personale naturalmente.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 17:05   #12
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Certo sono completamente d'accordo... intendevo dire che simulare parecchi modelli comosmologici basati su teorie ben definite mi sembra più proficuo che ascoltare trasmissioni radio altrui (sperando che ci siano). Ma è una mia opinione personale naturalmente.
A parte che una teoria, anche ben definita, resta sempre e solo un tentativo di spiegare la realta' e in quanto tale puo' (e deve) essere messa costantemente in dubbio, la tua osservazione nel post precedente era: perche' seguire seti che procede a tentativi invece di appoggiare progetti che si basano su ricerche scientifiche?
La domanda e' sbagliata di per se', perche', come detto prima, anche seti procede col metodo scientifico. Chiarito questo punto e' indubbio che seti abbia meno probabilita' di successo di qualunque altro progetto boinc e percio' sembra apparentemente inutile, ma cio' non toglie che sia un progetto con solide basi scientifiche come ogni altro progetto boinc
Di conseguenza se a te non piace, non ci elabori, ma non criticare il metodo di ricerca del seti che tutto e' tranne che non scientifico
Il problema che molte persone hanno col seti e' il non riuscire a capire cos'e' la ricerca pura, la ricerca cioe' che non ha ancora applicazioni pratiche. Lo stesso e' avvenuto con ABC@home. Chiarisco una volta per tutte che il fatto che una ricerca non porti ad un immediato risultato pratico non vuol dire che che quella ricerca non serva. Anzi storicamente tutti i piu' grandi passi avanti che l'uomo ha fatto sono stati conseguenze di ricerche fatte anni se non decenni prima. E di esempi ce ne sono a bizzeffe Tutte le ricerche hano la loro importanza, sia che siano votate ad applicazioni tecniche immediate nella vita comune di tutti i giorni, sia che siano ricerche pure.

E inoltre seti raccoglie oltre il 60% degli iscritti a boinc e quasi il 70% di tutti i pc che fanno girare boinc

Forse ho fatto periodi troppo arzigogolati, ma piu' chiaramente e concisamente di cosi' non riesco a spiegarmi
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte

Ultima modifica di Il Capitano : 28-10-2007 alle 17:12.
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 17:28   #13
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
E inoltre seti raccoglie oltre il 60% degli iscritti a boinc e quasi il 70% di tutti i pc che fanno girare boinc

Forse ho fatto periodi troppo arzigogolati, ma piu' chiaramente e concisamente di cosi' non riesco a spiegarmi
Guarda che non hai bisogno di spiegarti: io infatti all'inzio ho parlato di progetto che procede per tentativi, non di progetto senza alcuna base scientifica. Qui più che un discorso di scientificità ci sarebbe da fare un discorso di efficienza, dal momento che puntare le antenne qua e là per il cosmo non mi sembra il massimo da questo punto di vista. Poi si dà per scontato che eventuali civiltà aliene usino anche loro le onde elettromagnetiche per comunicare, quando non è assolutamente detto. Ad ogni modo è vero che il 70% dei pc scaccola su SETI@Home, essendo per molti l'unico progetto oppure il principale. Io personalmente lo relegherei come progetto secondario, dandogli giusto qualche punto percentuale della mia cpu: ma ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare ovviamente.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 17:40   #14
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Guarda che non hai bisogno di spiegarti: io infatti all'inzio ho parlato di progetto che procede per tentativi, non di progetto senza alcuna base scientifica. Qui più che un discorso di scientificità ci sarebbe da fare un discorso di efficienza, dal momento che puntare le antenne qua e là per il cosmo non mi sembra il massimo da questo punto di vista. Poi si dà per scontato che eventuali civiltà aliene usino anche loro le onde elettromagnetiche per comunicare, quando non è assolutamente detto. Ad ogni modo è vero che il 70% dei pc scaccola su SETI@Home, essendo per molti l'unico progetto oppure il principale. Io personalmente lo relegherei come progetto secondario, dandogli giusto qualche punto percentuale della mia cpu: ma ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare ovviamente.
Anche l'efficienza e' gia' stata trattata dai ricercatori del seti. Si ascoltano solo particolari frequenze e non tutte e in una limitata direzione nell spazio perche' ritenute piu' probabili. Non ho approfondito piu' di tanto perche' non sono esperto di astronomia. Comunque, ristretti frequenza e angolo, si passa al tappeto tutto l'ascoltabile (tramite noi volontari) perche' e' l'unico metodo che dia certezza, dopodiche' buttano via quello che non serve e ricontrollano le WU che hanno dato risultati notevoli (le ex caccole verdi del vecchio seti pre boinc) Di piu' per ora non possono/sanno fare. Ma se io o te troviamo un modo efficiente di ridurre il numero di controlli, possiamo sempre scrivere a loro, di sicuro saranno molto contenti
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte

Ultima modifica di Il Capitano : 28-10-2007 alle 17:44.
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 18:03   #15
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Ogni tanto si accende questa discussione sull'importanza dei vari progetti. Ma fateli tutti, così vi levate il pensiero
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 18:40   #16
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
Anche l'efficienza e' gia' stata trattata dai ricercatori del seti. Si ascoltano solo particolari frequenze e non tutte e in una limitata direzione nell spazio perche' ritenute piu' probabili. Non ho approfondito piu' di tanto perche' non sono esperto di astronomia. Comunque, ristretti frequenza e angolo, si passa al tappeto tutto l'ascoltabile (tramite noi volontari) perche' e' l'unico metodo che dia certezza, dopodiche' buttano via quello che non serve e ricontrollano le WU che hanno dato risultati notevoli (le ex caccole verdi del vecchio seti pre boinc) Di piu' per ora non possono/sanno fare. Ma se io o te troviamo un modo efficiente di ridurre il numero di controlli, possiamo sempre scrivere a loro, di sicuro saranno molto contenti
Io non voglio insegnare certo niente a nessuno, primo perché non ne ho le competenze e poi perché comunque non c'è niente da insegnare: semplicemente abbiamo opinioni diverse sul progetto. Da quello che so SETI controlla delle frequenze legate all'idrogeno assumendo che, essendo l'elemento più comune nell'universo, sia anche quello con più probabilità di essere usato come fonte energetica o di comunicazione (come non lo so ).
Questo però non cambia la scarsa efficienza del progetto nell'ascoltare tutte le regioni del cielo sperando di captare qualcosa. No non mi convince proprio: personalmente preferisco progetti come questo, dove ci sono modelli teorici ben definiti che necessitano solo di molte computazioni per portare a dei risultati. Certo ogni progetto ha un certo grado di indeterminazione nei risultati che può raggiungere un determinato progetto, però c'è un limite di tolleranza e per me SETI lo oltrepassa decisamente. Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 18:45   #17
Othila
Senior Member
 
L'Avatar di Othila
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ragusa
Messaggi: 950
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic.
Ecco infatti, attenzione che vi segnalo al mod...
__________________
BOINC God di 4° livello
Othila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 18:53   #18
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Io non voglio insegnare certo niente a nessuno, primo perché non ne ho le competenze e poi perché comunque non c'è niente da insegnare: semplicemente abbiamo opinioni diverse sul progetto. Da quello che so SETI controlla delle frequenze legate all'idrogeno assumendo che, essendo l'elemento più comune nell'universo, sia anche quello con più probabilità di essere usato come fonte energetica o di comunicazione (come non lo so ).
Questo però non cambia la scarsa efficienza del progetto nell'ascoltare tutte le regioni del cielo sperando di captare qualcosa. No non mi convince proprio: personalmente preferisco progetti come questo, dove ci sono modelli teorici ben definiti che necessitano solo di molte computazioni per portare a dei risultati. Certo ogni progetto ha un certo grado di indeterminazione nei risultati che può raggiungere un determinato progetto, però c'è un limite di tolleranza e per me SETI lo oltrepassa decisamente. Detto questo direi di chiudere qui la digressione dato che siamo decisamente off-topic.
Che seti non ti piaccia va benissimo, ma non argomentare "l'antipatia" per seti parlando di scarsa efficienza, perchè attualmente questa è la migliore efficienza che i ricercatori possono mettere in campo, nonchè l'unica . Lo sconforto o l'idea di poca efficienza viene dal fatto che l'universo è troppo grande da studiare e analizzare a tappeto come cerca di fare seti, ma da qualche parte dovremo pur cominciare a setacciare
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 19:15   #19
r3venge
Senior Member
 
L'Avatar di r3venge
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Giusnico Guarda i messaggi
Ogni tanto si accende questa discussione sull'importanza dei vari progetti. Ma fateli tutti, così vi levate il pensiero
quello che penso anch io
un po per uno e si accontenta tutti

ps. w seti e il lato oscuro
__________________
Pc1_Motherboard: ASUSTeK p5pl2 | CPU: INTEL p4 [email protected] ghz | CPU Cooler: default
RAM: 2gb DDR II | VGA: nVIDIA GeForce 9500gt | Hard Disk: Seagate 160 gb

vuoi far fare qualcosa di veramente utile al tuo pc? http://www.boincitaly.org
r3venge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 20:15   #20
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
Lo sconforto o l'idea di poca efficienza viene dal fatto che l'universo è troppo grande da studiare e analizzare a tappeto come cerca di fare seti, ma da qualche parte dovremo pur cominciare a setacciare
Chi non cerca nulla non troverà mai nulla

Ok, basta con questo OT, il progetto Cosmology sembra molto interessante!

Giuseppe quali sono i requisiti di sistema per elaborare su questo progetto? Hai scritto che sono molto alti ma non sono riuscito a trovarli....
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v