|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
|
Asus A8N5X non vede più Hard-Disk
Ciao a tutti vi spiego il problema.
![]() Ho effettuato vari aggiornamenti al PC compreso update del Bios e del Chipset (nvidia nforce4). Dopo l'update del Bios, fatto con l'utility Asus tutto ok, ho fatto il riavvio ed è andato tutto ok. Dopo l'update dei driver nvidia (completato correttamente) il riavvio si è bloccato prima di entrare in windows. Nell'update era compreso anche il supporto RAID mi sembra.Cmq ho installato tutto. Visto che il Windows nn si riavviava ho dovuto premere il tasto reset e al successivo riavvio è comparsa la scritta: SPFDisk Boot Manager Kernel Loaded Failure. ![]() e l'unica soluzione era il riavvio con reset o CTRL+ALT+CANC. Ora la situazione è che il BIOS non vede più l'Hard Disk. Ho impostato il BIOS con le impostazioni di default (RAID disabilitato). Ho effettuato un reset del Bios, staccando la CMOS per qualche minuto e facendo anche il reset con il ponticello affianco alla batteria ma nn ho risolto. ![]() Io penso che potrebbe essere un problema del Chipset della MOBO. é possibile riportarlo alle opzioni di base? Esiste un ponticello per resettarlo come per il BIOS? Se qualcuno ha altre ipotesi o soluzioni è il benvenuto. Aggiungo la configurazione del PC: CPU AMD Athlon 64 3000+ MOBO Asus A8N5X Scheda video NVIDIA 6600-LE RAM 1gb Hard Disk SATA 1x80 gb Windows XP Service Pack 3 Grazie a tutti in anticipo. Vi prego aiutatemi! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
|
[Problema RISOLTO]
Cmq io ho risolto proprio ieri. Avevo accantonato il PC in un angolo (causa studio
![]() 1- Ho staccato tutte le prese e messo il tasto dell'alimentatore su 0 2- Ho tolto la CMOS 3- Ho resettato il BIOS con i ponticelli al fianco della CMOS (seguendo il manuale della mobo) 4- Ho rimesso la CMOS 5- Ho collegato l'Hard Disk che avevo messo in un box esterno 6- Ho acceso e premuto Del per accedere al Bios 7- Ho impostato data e ora del bios e premuto F5 per caricare le impostazioni di default. 8- Al riavvio è uscita la schermata nera di Windows con le varie modalità di esecuzione e ho scelto "Ultima configurazione funzionante" 9- Dopo 2 minuti ero il Windows XP, ho riavviato e tutto è filato liscio. 10- Non contento ho aggiornato di nuovo il Bios, i driver della scheda video il controller sata ma mi sono tenuto alla larga dalle cartelle dei driver chiamate sataraid... Cmq io ho un idea su quello che è successo. Faccio un esempio, io sul mio portatile ho Ubuntu e Windows e a volte su Windows, se nn mi compare la procedura per la rimozione automatica dell' Hard Disk esterno USB, tiro il cavo e buonanotte, ma se poi voglio montarlo con Ubuntu nn me lo fa, neanche forzando l'ntfs-3g. e per risolvere devo solo inserirlo di nuovo in Windows ed effettuare la corretta procedura di rimozione.E quindi penso che alla connessione dell'hard disk sia successa la stessa cosa perché ho fatto delle operazioni delicate con l'alimentazione attiva ![]() ![]() ![]() ![]() Ho postato la mia "soluzione" sperando che possa essere utile a qualcuno nelle mie stesse condizioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:04.