|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Limite Hardware OC
Ragazzi mi sapreste spiegare come si trova "singolarmente" uno alla volta il limite di questi elementi dell'OcerClock?
CPU (Intel C2D) RAM (DDR2) CHIPSET Ultima modifica di Jeremy01 : 08-06-2008 alle 19:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
|
o faccio cosi non so se faccio bene:
prima decido oc del processore salendo in mhz in base alla temperatura massima che raggiungo!quando sono intorno alla massima consigliata smetto di salire con l'oc,stabilizzo le instabilità del overclock con un po di overvolt del vcore! poi lavoro sulle ram alzando i timing per stabilizzarle alla velocità di clock raggiunta,ritocco anche il ram voltage,ma tra le altre cose è il settaggio che risolve meno i problemi,al piu se si parte con una buona stabilità di base un +0.1V sulle ram puo dare la stabilità finale! ma se si è precari non è assolutamente un rialzo del ram voltage a risolvere la situazione! per quanto riguarda il chip della mobo non ti so dire non l'ho mai overcloccato
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
i chipset non si overcloccano ma si overvoltano per renderli stabili agli aumenti do frequenza , che l'aumento delle velocità dei bus spece sulla ram puo generare infatti piccole instabilità che possono essere risolte semplicemennte con una piccola variazione di overvolt al chipset.
l'overclock è composto sia da overvolt (aumento di volts) e sia da overclock(aumento dei clock). grosso modo la procedura è questa: testing cpu: 1)aumento del'fsb clock abbassando il generatore di clock ram quanto piu basso possibile in modo tale che possiamo testare la cpu fin quando questa è stabile. 2)dopo aver alzato di frequenza la cpu di 10 mhz alla volta testate se la cpu è stabile utilizzando un bacnhmark di stabilità (per test veloci usate il blend) se escono errori aumentate i volts al procio finche le variazioni dei volts apportate alla cpu questa diventi stabile , stabile perche non escono errori nei banchmark. 3)quando avrete raggiunto la velocita desiderata tenendo conto anche del vcore passate alle ram. ovviamente vi rimando alle guide del thread a cio dedicate vi ho esposto semplicemente il sunto della prassi. Ultima modifica di Cobain : 09-06-2008 alle 14:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
|
per testare la stabilità del processore in modo da passare poi alle ram
1) conviene fare lo small test? (massimo FPU stress,Ram non testata molto) oppure il large test (massimo calore...,qualche test sulla ram)? io per ora ho sempre usato il large ma ieri ho avuto 1 errore dopo 4 ore e mezza e non so se attribuirlo alla cpu che ho overcloccato molto (a 3100mhz)o alla ram (poco overcloccata a 840mhz)! oggi cmq rifaccio il test downcloccando le ram a 700mhz cosi posso escluderle dato che sono ddr2 800! cosa conviene fare secondo voi? altre 3 domandine: 2) i test li devo fare tutti e 3 quelli di prime95? uno per uno? 3) a questo punto il memtest86+ posso anche non farlo? 4) mentre testo con prime mi rimangono liberi 250mb di ram posso cmq utilizzare il computer durante i test oppure meglio lasciarlo stare?
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
|
Quote:
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
|
provo un re-up
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
interessano anche a me... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.