|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: pescara
Messaggi: 84
|
astrofotografia con d3000 possibile....?
mi chiedevo se era possibile, montare qualche obbiettivo per riprese astrali sulla mia d3000...guardando per i vari forum ho visto che con la canon 1000d e possibile,
se si di quali obbiettivi si anno bisogno? e di quali atrezzature? |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Certo che è possibile, perchè non dovrebbe esserlo?
Puoi fare astrofotgrafia con qualsiasi obbiettivo, da un 18 se vuoi fotografare la via lattea o un supertele se vuoi raggiungere qualche pianeta. Certo in questo caso l'ideale sarebbe collegare la d3000 a un vero telescopio (puoi fare anche questo con un semplice anello T2) |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
beh certo che si. Potresti fotografare la luna, e per quello ti serve un tele, diciamo dai 200 millimetri in su (meglio dai 300 in su). Oppure puoi fotografare le costellazioni, e ti serve un grandangolo (anche il 18-55 o il 18-105 va benissimo) e un cavalletto. Il problema è trovare una zona con poco inquinamento luminoso, altrimenti anche con pose di 20-30 secondi a diframma chiuso ti viene il cielo giallino
![]() Le stelle le puoi fotografare in due modi: o costellazioni fisse (pose di al max lunghezza focale altrimenti ti vengono strisciate a causa della rotazione terrestre), oppure startrails, cioè pose molto lunghe (ore, di solito qua è molto meglio usare la pellicola, dato che il sensore potrebbe surriscaldarsi dando degli aloni strani) oppure varie foto unite tramite appositi software. L'effetto è (a mio parere) magnifico. Se invece vuoi fotografare le nebulose o altro di molto lontano, devi prendere un telescopio o un supertele di quelli cazzuti, e qua passo la palla agli astrofotografi. ![]() Ultima modifica di roccia1234 : 02-07-2010 alle 18:26. |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: pescara
Messaggi: 84
|
be per ora e in arrivo il sigma 70-300 apo e vorrei provare a fotografare la luna per iniziare...e proprio i pianeti e oltre che vorrei andare piu in la..
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
|
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: pescara
Messaggi: 84
|
ho letto sul sito della nital una giuda su come fare...ma parla delle vecchie reflex quali d40,d50,70, ecc pero non menziona la d60 possono sorgere incovenienti con la d3000?
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
un 300mm non basta nemmeno per la luna
|
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Ecco una foto della luna a 300mm con una D90, quindi equivalente a 450mm... forse ho pure croppato un pochino non ricordo... effettivamente è un pò piccolina..
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/3969776190/ Edit: Si era croppata... qui c'è l'originale http://www.flickr.com/photos/aaltopi...n/photostream/ Ultima modifica di Toscanino : 02-07-2010 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Non capisco il motivo di tutte queste pippe mentali sulla fotocamera. Puoi fare foto astronomiche con qualsiasi reflex e con qualsiasi obbiettivo... dipende tutto dalle tue scelte e dalle tue esigenze, ovviamente se vuoi fotografare le lune di giove allora dovrai procurarti un telescopio e un anello T2 per collegarlo alla reflex che compri (una qualsiasi)...
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
![]() Canon 30D - 70-200 f/4 a 200mm - f/6.3 - 1/6sec - iso 1000 - treppiede ![]() Canon 30D - 70-200 f/4 a 200mm - f/4 - 1/800 - iso 100 - mano libera mega crop (Versione non croppata) ![]() Canon 30D - 100-400 a 400mm - f/7.1 - 0.3 sec - iso 100 - treppiede Dipende dai risultati, certo per arrivare dentro ai crateri ci vuole un super tele (600 moltiplicato) ma la spesa non vale la candela. Molto meglio applicare un telescopio ![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Why not?
Col 300mm se hai pazienza di imparare le tecniche tipiche puoi anche fotografare M42 e altre nebulose e figaggini varie. Anche Giove volendo. Tipo: http://www.osservatoriosoresina.it/i...?link=galleria Certo, non ti aspettare le immagini tipo Hubble, e non ti aspettare che punti in cielo e scatti come niente fosse. Il modo migliore per imparare rimane associarsi ad un gruppo astrofilico e stare informati on the internet
__________________
|
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Ci sarebbe anche questo allegro obbiettivo della Samyang... 650mm-1600mm...
http://www.samyang.it/samyang_650-13..._if_f8-16.html E' un pò buietto ma costa pochissimo! ![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Buietto è un complimento!
Modello: Samyang 650-1300mm MC IF f/8-16 PS: mi pare lo vendono pure col moltiplicatore ![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5362
|
Una domanda che ho sempre posto ma che ha avuto sempre risposte "vaghe"...
E se uno veolesse prendersi un telescopio per iniziare? Qualcosa di non costoso, massimo diciamo 500 euro, per fotografare qualche pianeta o qualche oggetto profondo... Qualche nome?
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2 |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Tempo fa mi ero informato perchè volevo entrare pure io nel magico mondo dell'astrofotografia... poi ho abbandonato, è troppo complessa...
Cmq con una spesa di circa 150 euro ti prendi un telescopio base con cui puoi iniziare. |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() ho letto che già di suo la qualità fa un po schifo, mi immagino con il moltiplicatore 2x di "alta qualità" samyang (cit. dal loro sito). Poi con il molti 2x dovrebbe perdere 2 stop di luminosità, giusto? Diventerebbe un f/16 f/32 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
c'è il 3d sull'astrofotografia
CLOSED! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.