Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2008, 22:24   #1
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
[C]Mi aiutate a capire perchè non funziona?

Ciao, sono sempre io alle prese con C, pensavo di aver fatto un buon lavoro, ma a quanto pare c'è qualcosa che non va, mi aiutate? Thx a lot
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
/*
Un grande Magazzino è formato da N reparti. Creare 2 vettori contenenti il primo l'elenco dei codici dei reparti
e il secondo gli incassi di febbraio corrispondenti ai reparti inseriti.
Calcolare:
          a-incasso totale del mese di febbraio;
          b-incasso medio mensile di reparto. Usare due funzioni, una per la somma e una per la media;
          c-incasso e codice di quale reparto ha venduto di più e quale di meno;
          d-la percentuale di chi ha venduto di più nella media.
          
*/



int departments=0; //Numero reparti del magazzino
int codes[100]; //Vettore contenente i codici
float receipts[100]; //Vettore contenete gli incassi per ogni reparto

int load() //Con questa funzione carichiamo i dati del magazzino chiedendo all'utente di inserirli
{
    int i;
    printf("In quanti reparti è suddiviso il magazzino ?\n");
    scanf("%i",&departments);    
    for(i=0;i<departments;i++){
                              printf("Inserici codice numerico reparto\n");
                              scanf("%i",&codes[i]);
                              printf("Inserici incasso di questo reparto\n");
                              scanf("%f",&receipts[i]);
                              }
    return 0;
}

int menu ()//In questa funzione scriviamo il menu di scelta con il quale l'utente potrà orientarsi all'interno delle diverse funzioni
{
    int choice=0;
    printf("Cosa vuoi fare ?\n\n1)Visualizza incasso totale mensile del Magazzino\n2)Media degli incassi\n3)Quale reparto ha incassato di piu' equale di meno\n4)Percentuale di chi ha incassato di più nella media\n5)Esci\n");
    scanf("%i", &choice);
    return choice;
}

float addition ()//Usiamo questa funzione per sommare gli incassi di ogni reparto
{
      int i;
      float sum=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                               sum=sum+receipts[i];
      return sum;
}

float average () // Con questa funzione calcoleremo la media degli incassi totali
{
      float mean=0, s=0;
      s=addition();
      mean=s/departments;
      return mean;
}

float higher () //Usiamo questa funzione per trovare l'incasso maggiore
{
      float big=0;
      int i=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                              if(big<receipts[i])
                                                 big=receipts[i];
      return big;
}

float lower () //Usiamo questa funzione per trovare l'incasso minore
{
      float little=receipts[0];
      int i=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                              if(little<receipts[i])
                                                 little=receipts[i];
      return little;
}

int higherreceipt() //Ora confrontiamo con i vari reparti e vediamo a quale appartiene l'incasso maggiore
{
    float h=higher();
    int i,hr;
    for(i=0;i<departments;i++)
                             if (h==receipts[i])
                                                hr=codes[i];
    return hr;
}                                                
    
int lowerreceipt() //Ora confrontiamo con i vari reparti e vediamo a quale appartiene l'incasso minore
{
    float l=lower();
    int i,lr;
    for(i=0;i<departments;i++)
                             if (l==receipts[i])
                                                lr=codes[i];
    return lr;
}                                         
      
float percentage () //Con questa funzione calcoliamo la percentuale dell'incasso del reparto che ha incassato di più
{
      float perc, sum, big;
      sum=addition();
      big=higher();
      perc=(100*big)/sum;
      return perc;
}

int main() 
{
    int choice, i,c,m,n;
    float h,k,j,t,p;
    
    i=load();
    c=menu();
    choice=menu();
    
    switch(choice) {
                   case 1 :
                         h=addition();
                         printf("Nel corso del mese sono stati incassati euro %f \n", h);
                         break;
                         
                   case 2 :
                        k=average();
                        printf("La media degli incassi totali per reparto e' %f\n", k);
                        break;
                        
                   case 3 :
                        j=higher();
                        t=lower();
                        m=higherreceipt();
                        n=lowerreceipt();
                        printf("Il reparto che ha incassto di piu' e' %i e il suo incasso e' stato %f\n", m, j);
                        printf("Il reparto che ha incassto di meno e' %i e il suo incasso e' stato %f\n", n, t);
                        break;
                        
                   case 4 :
                        p=percentage();
                        printf("La percentuale dell'incasso del reparto che ha incassato di più e' stata %f\n", p);
                        break;
                        
                   case 5 : 
                        break;     
                         
                   }      
      
 system ("PAUSE");
 return 0;   
}
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca"
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 22:47   #2
pmhwp
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 453
Guarda se ora ti funziona come desideri...
Ho cambiato un paio di cose nel main.

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
/*
Un grande Magazzino è formato da N reparti. Creare 2 vettori contenenti il primo l'elenco dei codici dei reparti
e il secondo gli incassi di febbraio corrispondenti ai reparti inseriti.
Calcolare:
          a-incasso totale del mese di febbraio;
          b-incasso medio mensile di reparto. Usare due funzioni, una per la somma e una per la media;
          c-incasso e codice di quale reparto ha venduto di più e quale di meno;
          d-la percentuale di chi ha venduto di più nella media.
          
*/



int departments=0; //Numero reparti del magazzino
int codes[100]; //Vettore contenente i codici
float receipts[100]; //Vettore contenete gli incassi per ogni reparto

int load() //Con questa funzione carichiamo i dati del magazzino chiedendo all'utente di inserirli
{
    int i;
    printf("In quanti reparti è suddiviso il magazzino ?\n");
    scanf("%i",&departments);    
    for(i=0;i<departments;i++){
                              printf("Reparto %d:\n",i+1); 
                              printf("Inserici codice numerico reparto\n");
                              scanf("%i",&codes[i]);
                              printf("Inserici incasso di questo reparto\n");
                              scanf("%f",&receipts[i]);
                              }
    return 0;
}

int menu ()//In questa funzione scriviamo il menu di scelta con il quale l'utente potrà orientarsi all'interno delle diverse funzioni
{
    int choice=0;
    printf("Cosa vuoi fare ?\n\n1)Visualizza incasso totale mensile del Magazzino\n2)Media degli incassi\n3)Quale reparto ha incassato di piu' equale di meno\n4)Percentuale di chi ha incassato di più nella media\n5)Esci\n");
    scanf("%i", &choice);
    return choice;
}

float addition ()//Usiamo questa funzione per sommare gli incassi di ogni reparto
{
      int i;
      float sum=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                               sum=sum+receipts[i];
      return sum;
}

float average () // Con questa funzione calcoleremo la media degli incassi totali
{
      float mean=0, s=0;
      s=addition();
      mean=s/departments;
      return mean;
}

float higher () //Usiamo questa funzione per trovare l'incasso maggiore
{
      float big=0;
      int i=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                              if(big<receipts[i])
                                                 big=receipts[i];
      return big;
}

float lower () //Usiamo questa funzione per trovare l'incasso minore
{
      float little=receipts[0];
      int i=0;
      for(i=0;i<departments;i++)
                              if(little<receipts[i])
                                                 little=receipts[i];
      return little;
}

int higherreceipt() //Ora confrontiamo con i vari reparti e vediamo a quale appartiene l'incasso maggiore
{
    float h=higher();
    int i,hr;
    for(i=0;i<departments;i++)
                             if (h==receipts[i])
                                                hr=codes[i];
    return hr;
}                                                
    
int lowerreceipt() //Ora confrontiamo con i vari reparti e vediamo a quale appartiene l'incasso minore
{
    float l=lower();
    int i,lr;
    for(i=0;i<departments;i++)
                             if (l==receipts[i])
                                                lr=codes[i];
    return lr;
}                                         
      
float percentage () //Con questa funzione calcoliamo la percentuale dell'incasso del reparto che ha incassato di più
{
      float perc, sum, big;
      sum=addition();
      big=higher();
      perc=(100*big)/sum;
      return perc;
}

int main() 
{
    int choice, i,c,m,n;
    float h,k,j,t,p;
    
    i=load();
    //c=menu();
    //choice=menu();
    
    while (choice!=5){
          system("cls");
        choice=menu();       
    switch(choice) {
                   case 1 :
                         h=addition();
                         printf("Nel corso del mese sono stati incassati euro %f \n", h);
                         break;
                         
                   case 2 :
                        k=average();
                        printf("La media degli incassi totali per reparto e' %f\n", k);
                        break;
                        
                   case 3 :
                        j=higher();
                        t=lower();
                        m=higherreceipt();
                        n=lowerreceipt();
                        printf("Il reparto che ha incassto di piu' e' %i e il suo incasso e' stato %f\n", m, j);
                        printf("Il reparto che ha incassto di meno e' %i e il suo incasso e' stato %f\n", n, t);
                        break;
                        
                   case 4 :
                        p=percentage();
                        printf("La percentuale dell'incasso del reparto che ha incassato di più e' stata %f\n", p);
                        break;
                        
                   case 5 : 
                        break;     
                         
                   }  
                    system ("PAUSE");    
                   }

 return 0;   
}
Ciao.
pmhwp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 22:52   #3
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
Grazie!!! Prima nel menu, inserivo il numero, riappariva il menu e lo dovevo reinserirlo. Mi hai anche aggiunto i CLS Thx ancora!
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca"
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 22:55   #4
pmhwp
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 453
Di nulla!
Comunque era una cosa da poco...una disattenzione.
Se controlli nel main ti ho commentato la riga c=menu();
E subito sotto choice=menu();
Per questo ti veniva due volte il menu!

Un consiglio se mi permetti sarebbe quello di usare le variabili non globali.
Ovvero potresti creare i vettori nel main e passarli alle varie funzioni come parametri.

Comunque riprendi il codice che è postato sopra perchè prima ho modificato il post aggiungendo una riga di codice.
Quando inserisci i dati di reparto dovrebbe venire scritto su quale reparto stai inserendo i dati.

Se hai altri dubbi scrivi pure.
Ciao.

Ultima modifica di pmhwp : 31-03-2008 alle 22:58.
pmhwp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 23:14   #5
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
Gentilissimo, l'unica cosa che non capisco è perchè hai messo %d? Non andava bene un %i ?
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca"

Ultima modifica di stgww : 31-03-2008 alle 23:28.
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2008, 17:42   #6
pmhwp
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 453
Io ho sempre usato %d per gli interi...onestamente non so dirtelo.

Ciao!
pmhwp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v