Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2007, 09:38   #1
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Bridge e concerti rock...

Salve ragazzi...

è la prima volta che posto in questa sezione e lo faccio perché credo mi possiate aiutare.

La mia passione è la musica. Scrivo per una testata giornalistica a carattere musicale, e ultimamente ho scoperto quanto sia divertente scattare foto durante i concerti e vederle pubblicate a corredo dei miei live report!

Il problema è che non sono fotocamera munito e non ci capisco assolutamente nulla di fotografia! Finora mi son fatto prestare una vecchia Nikon coolpix da un'amica, ma si è rivelata del tutto inaguata per le condizioni "estreme" di un concerto rock!!!
Mi rendo conto che per ottenere risultati professionali avrei bisogno di una reflex con un buon obiettivo (nei concerti più piccoli non c'è un'area sottopalco riservata ai fotografi, dunque ho avrei bisogno anche di un potente zoom), ma non ho ne il tempo per imparare a usare bene una reflex (che in mano mia sarebbe dunque sprecata) ne il budget adeguato per quello che è semplicemente un hobby e non un'esigenza professionale vera e propria...

Tutto questo preambolo per arrivare a chiedervi se con una bridge di livello medio come una fuji s6500 o una panasonic fz8 (oppure 18, solo che su quella fascia di prezzo inizierei a pensare a una relfex,magari usata) credete che si possano ottenere risultati discreti in condizioni estreme come quelle di un concerto...

Il mio timore è di investire circa 300 euro (di più nel caso della F18) per poi ritrovarmi tra le mani un prodotto assolutamente inadeguato alle mie esigenze!!!

Help please!!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 10:33   #2
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
Salve ragazzi...

è la prima volta che posto in questa sezione e lo faccio perché credo mi possiate aiutare.

La mia passione è la musica. Scrivo per una testata giornalistica a carattere musicale, e ultimamente ho scoperto quanto sia divertente scattare foto durante i concerti e vederle pubblicate a corredo dei miei live report!

Il problema è che non sono fotocamera munito e non ci capisco assolutamente nulla di fotografia! Finora mi son fatto prestare una vecchia Nikon coolpix da un'amica, ma si è rivelata del tutto inaguata per le condizioni "estreme" di un concerto rock!!!
Mi rendo conto che per ottenere risultati professionali avrei bisogno di una reflex con un buon obiettivo (nei concerti più piccoli non c'è un'area sottopalco riservata ai fotografi, dunque ho avrei bisogno anche di un potente zoom), ma non ho ne il tempo per imparare a usare bene una reflex (che in mano mia sarebbe dunque sprecata) ne il budget adeguato per quello che è semplicemente un hobby e non un'esigenza professionale vera e propria...

Tutto questo preambolo per arrivare a chiedervi se con una bridge di livello medio come una fuji s6500 o una panasonic fz8 (oppure 18, solo che su quella fascia di prezzo inizierei a pensare a una relfex,magari usata) credete che si possano ottenere risultati discreti in condizioni estreme come quelle di un concerto...

Il mio timore è di investire circa 300 euro (di più nel caso della F18) per poi ritrovarmi tra le mani un prodotto assolutamente inadeguato alle mie esigenze!!!

Help please!!
In teoria sono state ideate proprio per questi frangenti, qualcosa di buono si può ottenere, l'ideale sarebbe una macchina abbastanza pulita ad alti iso e con lo stabilizzatore, meglio pure se ha il diplay orientabile per poter scattare foto tenendo la macchina in alto. Attualmente non credo ci siano macchine con tutte queste (semplici) caratteristiche messe insieme e quindi c'è da sbattersi un po' di più... però la cosa è fattibile se ci si accontenta.
Per quanto riguarda la macchina se prendi la 6500 hai alti iso più puliti ma niente stabilizzatore, con la fz18 il contrario... non saprei che consigliarti. Considera che senza stabilizzatore in genere sono necessari almeno 1600 iso per portare a casa una buona percentuale di foto abbastanza ferme nelle condizioni di luce tipiche dei concerti. Ad 800 iso un bel 90% probabilmente sarà da buttare.
Aggiungo anche che dipende dal tipo di concerti, se sul palco c'è molto movimento e le luci sono poche e colorate lo stabilizzatore servirà a poco e sarà un problema anche con la messa a fuoco viste le focali in gioco.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 10:49   #3
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Partendo da quello che ti ha detto Time Zone, che ha anticipato quello che avrei voluto dire io, imho la più indicata è la S6500, dato che in un concerto rock c'è movimento sul palco, quindi lo stabilizzatore sarebbe inutile, mentre gli ISO alti aiuterebbero a usare tempi veloci e a fermare il movimento.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 11:28   #4
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Grazie mille!


Avete confermato molte delle idee che mi ero fatto in proposito leggendo chilometri di thread negli ultimi due giorni!

Dunque la macchina più adatta alle mie esigenze sembrerebbe la 6500 che però, a quanto pare, è assai difficile da trovare in quanto fuori produzione

Nel caso non dovessi trovarla un altro dubbio è questo:

meglio comunque una fuji (magari la 8000) anche se i modelli più recenti che si trovano in commercio sono senza modalità Raw? Oppure meglio una Panasonic che si comporta meno bene a Iso elevati, ma mi consentirebbe di salvare in Raw e lavorare di Photo shop (che però dovrei imparare a usare)?

Ritoccare una foto in jpeg per ridurre il rumore è fattibile eventualmente?


Ancora grazie! le vostre risposte già mi sono state utilissime!!!!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 13:16   #5
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Decisamente meglio la Fuji s6500, da usare possibilmente in RAW.

Qualche scatto fatto nelle condizioni che descrivi puoi trovarlo qua: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=249287

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 13:44   #6
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
Grazie mille!

meglio comunque una fuji (magari la 8000) anche se i modelli più recenti che si trovano in commercio sono senza modalità Raw? Oppure meglio una Panasonic che si comporta meno bene a Iso elevati, ma mi consentirebbe di salvare in Raw e lavorare di Photo shop (che però dovrei imparare a usare)?

Ritoccare una foto in jpeg per ridurre il rumore è fattibile eventualmente?


Ancora grazie! le vostre risposte già mi sono state utilissime!!!!
Se non trovi una 6500 è meglio una S9600.

Esistono ottimi programmi per rimuovere il rumore anche da foto in formato jpeg, ed esistono sia in formato "autonomo" che come plug-in di photoshop: neatimage e noise ninja sono tra i più apprezzati.

Per il fotoritocco, specie se sei alle prime armi, forse è meglio utilizzare software più specifici (e più user-friendly) come photoshop elements o adobe lightroom.

Ah, i plugin per photoshop funzionano anche su elements .
__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 16:37   #7
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Axe! Guarda i messaggi
Se non trovi una 6500 è meglio una S9600.

Esistono ottimi programmi per rimuovere il rumore anche da foto in formato jpeg, ed esistono sia in formato "autonomo" che come plug-in di photoshop: neatimage e noise ninja sono tra i più apprezzati.

Per il fotoritocco, specie se sei alle prime armi, forse è meglio utilizzare software più specifici (e più user-friendly) come photoshop elements o adobe lightroom.

Ah, i plugin per photoshop funzionano anche su elements .

Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...

@mike
Belle le tue foto! Forse un po' troppa grana per i miei gusti, ma credo che a parte qualche ritocco software non si possa pretendere di più da una bridge in quelle condizioni di luce/fumo... o no?
Tra l'altro mi piace molto come hai lavorato sui colori al contrario dei commenti di alcuni su quel forum!

lavorando invece su livelli di iso inferiori, riducendo l'esposizione e magari utilizzando compressione Jpeg che risultati avresti ottenuto con la 6500? Ugualmente buoni?

P.s.
grazie ancora a tutti!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 16:48   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
se ci arrivi come budget, vai su un kit reflex (o anche una reflex usata) come qualità con iso alti non c'è paragone!

altrimenti concordo vai una delle due fuji consigliate sopra
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 16:57   #9
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...
Per fare davvero i conti devi confrontare quanto spenderesti per coprire un'escursione focale equivalente...28-300mm.....tenendo conto che a te servono le focali lunghe.
__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 17:21   #10
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Axe! Guarda i messaggi
Per fare davvero i conti devi confrontare quanto spenderesti per coprire un'escursione focale equivalente...28-300mm.....tenendo conto che a te servono le focali lunghe.
Hai ragione! Ma se devo spendere 400 e passa euro per una bridge inizierei a considerare di spenderne 700/800 per una d40 + cannone!
Oppure di comprare ora la relflex e, chissà, magari corrompere fidanzata e "vecchi" per aiutarmi a comprare un dell'obiettivo sotto natale!

Insomma per come la vedo io 400 euro una bridge non li vale a prescindere, meglio qualche sacrificio in più per una reflex anche se poi sorgono tante altre altre considerazioni del tipo:

una relfex la sfrutterei anche in altri contesti (vacanza etc) o non me la sentirei di sopportarne l'ingombro e la responsabilità?
avrei voglia di curare una relfex con tutti i crismi del caso (pulizia obiettivi etc)
avrei il tempo per imparare a usarla bene e valorizzare l'investimento?
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 17:23   #11
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
dimenticavo, per quanto riguarda l'usato non essendo esperto avrei paura di prendere una cantonata nell'acquisto... quindi lo escluderei a priori...
forse consigliato da qualcuno potrei comprare un obiettivo usato... forse
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 18:25   #12
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
Urgh... sì ma con la 9600 si sale decisamente di prezzo... a quel punto ho trovato il kit base Nikon d40 a 449,00 in un negozio vicino casa...

@mike
Belle le tue foto! Forse un po' troppa grana per i miei gusti, ma credo che a parte qualche ritocco software non si possa pretendere di più da una bridge in quelle condizioni di luce/fumo... o no?
Tra l'altro mi piace molto come hai lavorato sui colori al contrario dei commenti di alcuni su quel forum!

lavorando invece su livelli di iso inferiori, riducendo l'esposizione e magari utilizzando compressione Jpeg che risultati avresti ottenuto con la 6500? Ugualmente buoni?

P.s.
grazie ancora a tutti!
La 9600 stava a 280€ circa su ollo.it, non so se ce l'hanno ancora.
Certo è che comunque dovrai fare dei compromessi, lo stabilizzatore fa comodo e purtroppo sia la 6500 che la 9600 non ce l'hanno. Perlomeno però la 9600 ha il diplay orientabile e l'attacco per il flash esterno che in casi rari può comunque tornare utile.
I risultati comunque non saranno mai a livello di una reflex e l'impastamento si noterà, a meno che non lasci parecchio rumore in raw e riduci la foto con un resize.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:07   #13
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
La 9600 stava a 280€ circa su ollo.it, non so se ce l'hanno ancora.
Certo è che comunque dovrai fare dei compromessi, lo stabilizzatore fa comodo e purtroppo sia la 6500 che la 9600 non ce l'hanno. Perlomeno però la 9600 ha il diplay orientabile e l'attacco per il flash esterno che in casi rari può comunque tornare utile.
I risultati comunque non saranno mai a livello di una reflex e l'impastamento si noterà, a meno che non lasci parecchio rumore in raw e riduci la foto con un resize.
mh... forse era in offerta?
ora sta a 368,00 euro!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:30   #14
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
mh... forse era in offerta?
ora sta a 368,00 euro!
Fino a ieri c'era, a quanto pare l'offerta è finita e l'hanno sostituita con la kodak...
Hanno ancora la 6500 se interessa (263 euro).

Ultima modifica di Time Zone : 04-11-2007 alle 19:32.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2007, 19:51   #15
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Fino a ieri c'era, a quanto pare l'offerta è finita e l'hanno sostituita con la kodak...
Hanno ancora la 6500 se interessa (263 euro).
Visto visto!
Infatti credo che operò per quella che rapporto qualità/prezzo ha veramente pochi rivali.

Certo una mia amica mi sta facendo una capa tanta con la d40, ma dice anche che gli obiettivi f/4 inclusi nei kit, per quello che serve a me, sono completamente inutli e gli obiettivi f/2.8 200mm (o più) costano! Non so neanche se ce ne sono di nikkor AF-S (per l'auto focus) con quella luminosità... ora controllo va...
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 13:36   #16
benna82
Member
 
L'Avatar di benna82
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: bologna
Messaggi: 218
Per esperienza ti posso dire che fotografare un concerto rock penso sia una delle cose più difficili in assoluto!
Ho provato con compatte di tutti i generi e non si è mai salvato niente!
Al concerto dei Pearl Jam a Pistoia mi hanno fatto entrare con la reflex e anche se è una reflex di livello basso e non c'era pochissima luce sono riuscito a portare a casa un bel reportage(se vuoi ti mando qualche foto )
Quindi il consiglio che ti do è di prendere la d40 e con un pò di pratica e gli obiettivi giusti farai dei gran servizi!
__________________
INTEL i5 760 ___ASUS P7P55D-LE___2 X 2GB RAM ___2x500gb samsung 16mb___GEFORCE 8800GT asus___MONITOR 24" HANNS.G HH251
ROUTER: netgear DGN3500__STAMPANTE: epson stylus photo r800
benna82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 14:08   #17
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da benna82 Guarda i messaggi
Per esperienza ti posso dire che fotografare un concerto rock penso sia una delle cose più difficili in assoluto!
Ho provato con compatte di tutti i generi e non si è mai salvato niente!
Al concerto dei Pearl Jam a Pistoia mi hanno fatto entrare con la reflex e anche se è una reflex di livello basso e non c'era pochissima luce sono riuscito a portare a casa un bel reportage(se vuoi ti mando qualche foto )
Quindi il consiglio che ti do è di prendere la d40 e con un pò di pratica e gli obiettivi giusti farai dei gran servizi!
Purtroppo lo so che non riuscirò a ottenere chissà quali risultati con una compatta, ma il punto è che dovrei spendere circa 1000 euro per una reflex e un tele-obiettivo f/2.8, cosa che per un hobby ancora da coltivare e non una vera e propria passione mi pare eccessivo...
Tra l'altro la rivista per la quale scrivo si serva già di due o tre fotografi... le mie foto le farei per divertimento e per i servizi "scoperti"...

In ogni caso se riuscissi ad avvicinarmi ai risultati che ha portato a casa Mike con la sua Fuji sarebbe già una gran cosa!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 14:29   #18
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Star_One Guarda i messaggi
Purtroppo lo so che non riuscirò a ottenere chissà quali risultati con una compatta, ma il punto è che dovrei spendere circa 1000 euro per una reflex e un tele-obiettivo f/2.8, cosa che per un hobby ancora da coltivare e non una vera e propria passione mi pare eccessivo...
Tra l'altro la rivista per la quale scrivo si serva già di due o tre fotografi... le mie foto le farei per divertimento e per i servizi "scoperti"...

In ogni caso se riuscissi ad avvicinarmi ai risultati che ha portato a casa Mike con la sua Fuji sarebbe già una gran cosa!
Non è obbligatorio prendere obiettivi f/2.8 per ottenere comunque foto decenti, una pentax k100 con due obiettivi decenti la paghi forse un 700 euro.
Considera che l'obiettivo un po' buio lo compensi abbastanza con gli alti iso puliti delle reflex ottenendo comunque un risultato migliore di qualsiasi bridge.
Non trascurerei nemmeno lo stabilizzatore, è vero che se il soggetto si muove servono alti iso ma spesso un po' di mosso se voluto ci sta bene, l'importante è che non ci sia il micromosso dovuto a movimenti della macchina. Intendo dire che usando gli iso come stabilizzatore si rischia di perdere in dinamicità e intensità perchè alla fine si ferma proprio tutto. Poter contare invece su uno stabilizzatore efficace permette un approccio maggiormente creativo e con meno vincoli.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 18:03   #19
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Ci sarebbero le Reflex Olympus che hanno un ottimo doppio kit che ti copre proprio le focali 28-300mm....i kit Olympus inoltre sono di buona qualità.

Prova a valutare anche queste soluzioni:

- Oly E-410 doppio kit sta sui 630 €
- Oly E-510 doppio kit stabilizzata internamente sta quasi sui 900€.

In generale, macchine e obiettivi Oly sono più leggeri rispetto alle altre reflex; le E-410, oltre a non avere lo stabilizzatore integrato (dotazione sulla cui indispensabilità si accapigliano fior di fotografi) è piuttosto piccola e sarebbe meglio prenderla in mano per verificarne l'ergonomia ed il "feeling" personale.
__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 19:17   #20
Star_One
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
state incrementando la mia indecisione, ma vi ringrazio moltissimo!

Era quello che volevo!
Star_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v