Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2008, 14:14   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Scienziati europei studiano gli esopianeti

Altra bella notizia, stavolta di astronomia (come ben si può capire dal titolo )

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5782

Utilizzare la luce polarizzata per analizzare pianeti fuori dal sistema solare
Una sonda analizza atmosfera di un pianeta
La luce riflessa dai pianeti è polarizzata. Tale proprietà di base ha consentito agli scienziati di osservare gli esopianeti (denominati anche extrasolari), che si trovano al di fuori dei confini del nostro sistema solare. Per la prima volta nella storia un gruppo di astronomi europei è riuscito a rilevare e monitorare la luce visibile diffusa nell'atmosfera di un esopianeta. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica simile a quella impiegata dagli occhiali da sole Polaroid per filtrare la luce solare riflessa e ridurre il bagliore.

L'équipe ha estratto la luce polarizzata per potenziare il «bagliore» debole della luce stellare riflessa da un esopianeta e stimare le dimensioni della sua atmosfera estesa. Gli scienziati ne hanno anche tracciato direttamente l'orbita, un'operazione di visualizzazione che non sarebbe stata possibile utilizzando metodi indiretti. L'esopianeta in questione è in orbita attorno alla stella nana HD189733 nella costellazione di Vulpecula, a più di 60 anni luce dalla Terra.

L'esopianeta è stato scoperto due anni fa utilizzando la spettroscopia Doppler ed è noto come HD189733b.

Si trova a distanza così ravvicinata dalla propria stella madre che la sua atmosfera è in espansione a causa del calore. Fino ad oggi, gli scienziati non avevano mai visto la luce riflessa da un esopianeta, anche se avevano calcolato da altre osservazioni che HD189733b fosse simile a una versione «bollente» di Giove. Tuttavia, a differenza di Giove, HD189733b compie un'orbita completa attorno alla sua stella ogni due giorni, rispetto all'orbita di 12 anni descritta da Giove attorno al Sole.

La responsabile del progetto, la professoressa Svetlana Berdyugina dell'ETH di Zurigo, l'istituto federale svizzero di tecnologia, afferma: «Il rilevamento polarimetrico della luce riflessa dagli esopianeti apre nuove e ampie opportunità per l'esplorazione delle condizioni fisiche della loro atmosfera. Inoltre, si possono acquisire maggiori informazioni sui raggi e le masse reali, e di conseguenza sulle densità dei pianeti non transitanti.»

Il gruppo di ricerca comprendeva l'Istituto di astronomia dell'ETH di Zurigo e l'Osservatorio Tuorla (Finlandia), che hanno impiegato il telescopio KVA di 60 cm della Accademia reale svedese, ubicato a La Palma (Spagna). Il telescopio è stato modernizzato dagli scienziati in Finlandia prima di essere utilizzato per le misurazioni polarimetriche della stella e del suo pianeta. Gli astronomi hanno constatato che i picchi di polarizzazione si verificano vicino al punto in cui metà del pianeta è illuminata dalla stella, così come si vede dalla Terra. Succede due volte durante l'orbita, come le fasi della mezzaluna.

La polarizzazione indica che l'atmosfera diffusa è molto più grande (>30%) del corpo opaco del pianeta visibile durante i transiti. Si ritiene che l'atmosfera sia composta da particelle di dimensioni inferiori a mezzo micron, ad esempio atomi, molecole, granelli minuscoli di polvere o forse vapore acqueo. Tali particelle diffondono in maniera efficace la luce blu, in base allo stesso fenomeno che dà vita al cielo blu dell'atmosfera della Terra. Inoltre, gli scienziati sono riusciti per la prima volta a determinare l'orientamento dell'orbita del pianeta e a tracciarne la traiettoria seguita in cielo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v