Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2008, 14:32   #1
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
iniziative fiscali nel resto d'europa; le vostre opinioni

Incuriosito dal tema della Flat Tax sono andato a documentarmi un po su Wikipedia e ho scoperto che parecchi stati dell'Est europeo hanno adottato questo sistema;
ora, leggendo anche l'articolo sulla curva di Laffer mi chiedo come mai questo sistema non evnga adottato anche da noi.
qui potete trovare i link relativi ai due argomenti:
Curva di Laffer
Flat tax e nazioni in cui è applicata

Secondo voi sarebbe una cosa fattibile qui da noi? porterebbe a dei risultati? e eprchè nessuno ci ha ancora pensato?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 15:08   #2
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
ah quindi c'è anche uno studio per avallare quanto il buonsenso dice da sempre: troppe tasse spingono a evadere. surprise!
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 17:45   #3
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
La tassazione progressiva è stata istituita con la rivoluzione francese, pare si voglia tornare all'ancièn régime.
La "flat tax" non a caso non è applicata in nessun Paese occidentale.
-Se è alta, toglie alle classi piú basse una quota di reddito eccessiva e quindi diventa insostenibile.
-Se è bassa al punto che possano pagarla tutti, allora il gettito fiscale diventa assolutamente insufficiente per lo stato sociale.

Di fatto è applicata dove non c'è alcuno stato sociale.

La Flat tax in italia aumenterebbe le tasse per la parte piú povera della popolazione (visto che è improponibile attuare una flat tax al 23%... neanche in Lituania è cosí bassa), mentre la diminuirebbe per la parte piú ricca. Come se ce ne fosse bisogno... bisognerebbe proprio fare il contrario, invece.

La progressività dell'imposta è necessaria per avere del gettito dalla classe media e medio-bassa, poiché è impossibile tassare solo le classi benestanti (il gettito sarebbe insufficiente), ma è necessario che questa sia abbastanza bassa (visto che le classi medie e ancor piú quelle basse spendono gran parte dei loro soldi per soddisfare i bisogni fondamentali).
La tassazione per i benestanti (oltre i 75 000 euro) è uguale per tutti, da 75 000 euro in poi c'è un'effettiva "flat tax".
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 13-01-2008 alle 18:06.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:15   #4
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
hum, ho trovato questo:
Quote:
L'IMPOSTA SUL REDDITO NELL'UE-15


AUSTRIA

0-3640 € 0%
3641-7270€ 21%
7271-21800€ 31%
21801-50870€ 41%
OLTRE 50871€ 50%


BELGIO

0-6950€ 25%
6951-30210€ 30%
OLTRE 30211€ 50%


DANIMARCA

0-4936€ 0%
4937-34066€ 38%
34067-40879€ 38,5%
OLTRE 40880€ 47,5%



FINLANDIA

0-12200 € 0%
12201-17000 € 9%
17001-20000€ 14%
20001-32800€ 19,5%
32801-58200 € 25%
OLTRE 58201€ 32,5%



FRANCIA

0-5515€ 0%
5516-10846€ 5,5%
10847-24432€ 14%
24433-65559€ 30%
OLTRE 65560€ 40%


GERMANIA

0-7664€ 0%
7665-52152€ 15%
OLTRE 52153€ 42%


GRECIA

0-11100€ 0%
11101-13000€ 15%
13001-23000€ 30%
OLTRE 23001€ 40%


IRLANDA

0-29400€ 20%
OLTRE 29401€ 42%


ITALIA

0-15000€ 23%
15001-28000€ 27%
28001-55000€ 38%
55001-75000€ 41%
OLTRE 75001€ 43%


LUSSEMBURGO

ci sono 17 aliquote, la più alta delle quali è del 38,95%
(sopra 33614€)


OLANDA

0-17046€ 34,15%
17047-30631€ 41,45%
30632-52228€ 42%
OLTRE 52229€ 52%

PORTOGALLO

0-4351€ 10,5%
4352-6581€ 13%
6582-16317€ 23,5%
16318-37528€ 34%
37529-54388€ 36,5%
OLTRE 54389€ 40%


SPAGNA

0-4000€ 15%
4001-13800€ 24%
13801-25800€ 28%
25801-45000€ 37%
OLTRE 45001€ 45%


SVEZIA

0-25149€ 31%
25150-40438€ 51%
OLTRE 40439€ 56%



REGNO UNITO

0-3205€ 10%
3206-49637€ 22%
OLTRE 49637€ 40%
ammesso che quelle italiane sono cambiate nel 2005 e sono così ripartite:

in effetti non è che ci si discosti molto dal resto d'Europa; il fatto è; questo livello di tassazione è si a livello degli altri paesi, ma i servizi e gli stipendi sono anche loro allo stesso livello? o semplicemente paghiamo uguale e ci danno di meno?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:25   #5
er-next
Senior Member
 
L'Avatar di er-next
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: FG-BA
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
hum, ho trovato questo:

ammesso che quelle italiane sono cambiate nel 2005 e sono così ripartite:

in effetti non è che ci si discosti molto dal resto d'Europa; il fatto è; questo livello di tassazione è si a livello degli altri paesi, ma i servizi e gli stipendi sono anche loro allo stesso livello? o semplicemente paghiamo uguale e ci danno di meno?
guarda questa relazione:

http://www.corrispondenti.net/docume...lari191107.pdf

è interessante forse trovi un pò di risposte..
__________________
ho concluso con: Beep Beep - bagluca - ShaDe - alenter - djlorenz - Gordon Freeman - mariotanza - ciufoligo - johnny185 - scarano76 - lamerone - Boxer2 - fabiuxx - Sakurambo - gianpixel - alstare84 - nickluck - ziodamerica - ReDBouL - Coop - Keffo - sv4 - niko0 - shin82 - daikengorobot - patafrana - OcTaGoN - Shippo - Bladexx - superman79 - Fran123 - cos1950 - Xidius - cdere - daygo - 2fst4rc - maxcarra - almus! - Juliàn Carax - e non ne aggiungo più...
er-next è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:39   #6
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
interessanti queste tabelle:



ma soprattutto questa, al dice lunga su molte cose...

soprattutto la parte finale del documento:
Quote:
7. Come affrontare la questione sociale
Dall’esame svolto emerge con chiarezza l’esigenza, nel quadro di una nuova e forte politica dei
redditi, di alcune scelte prioritarie:
• Da qui in avanti le retribuzioni devono crescere al passo con l’inflazione effettiva e con la
produttività.
• Si devono chiudere i CCNL nei tempi giusti (attorno alle scadenze previste) e,
contemporaneamente, estendere la contrattazione di secondo livello.
• La parte più rilevante della produttività nei prossimi anni va redistribuita ai salari; il resto
a innovazione, ricerca e formazione come scelta strategica per superare i ritardi di
competitività e produttività strutturali.
• Un patto fiscale. È necessaria una riduzione della pressione fiscale (grazie anche alla lotta
all’evasione). Bisogna continuare a concepire il fisco nella sua funzione di sostegno allo
sviluppo di politiche inclusive e di cittadinanza, e quindi anche nella sua funzione
redistributiva, rafforzando le detrazioni per il lavoro dipendente, oltre che il sostegno al
nucleo familiare e ai giovani che studiano e/o lavorano. La base imponibile dell’evasione
fiscale è pari a oltre 200 miliardi di euro, il 16% del PIL. Con una pressione fiscale del
43%, le imposte e i contributi evasi a livello nazionale sono pari a circa 87 miliardi di euro
(circa il 7% del PIL). Ad esempio, per ridurre di circa 100 euro al mese le tasse sul lavoro
per 16 milioni di lavoratori dipendenti, servono circa 15-16 miliardi di euro: recuperando
3 punti di PIL, se ne possono destinare 1,5 al lavoro dipendente.
• Serve una nuova politica dei redditi, in grado di controllare l’impatto dei prezzi e della
tariffe, come delle addizionali locali.
Certo il confronto con il governo ha consentito di cominciare a dare delle prime risposte ai
problemi sociali dei quali la questione salariale è una parte: sia con la Finanziaria dello scorso anno4
(la riforma IRPEF, i provvedimenti introdotti dal Ministro Bersani su concorrenza e trasparenza)
così come nel Protocollo sul Welfare del 23 luglio scorso (il ridisegno degli ammortizzatori sociali,
il miglioramento delle condizioni di circa 7 milioni di pensionati, i provvedimenti per i giovani
quali il riscatto della laurea, la totalizzazione dei contributi, l’aumento della contribuzione per i
collaboratori, l’obiettivo politico di un trattamento pensionistico ai giovani non inferiore al 60%,
l’istituzione del “fondo per il credito” per coprire i periodi di vuoto lavorativo per i collaboratori
4 Ires-Cgil (a cura di: A. Ruda e R. Sanna), 2007, Dossier sulla manovra finanziaria: risanamento, sviluppo e equità,
www.ires.it.
14
fino all’aumento dell’indennità per disoccupazione, e il vincolo e la limitazione nell’utilizzo dei
contratti a termine), che peraltro ha prodotto una partecipazione di oltre 5 milioni di persone e un
consenso effettivo dell’82%.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz

Ultima modifica di Marci : 13-01-2008 alle 19:01.
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:47   #7
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
il fatto è; questo livello di tassazione è si a livello degli altri paesi, ma i servizi e gli stipendi sono anche loro allo stesso livello? o semplicemente paghiamo uguale e ci danno di meno?
senza star li a guardarti in giro puoi stare certo che qui abbiamo meno servizi e ci pagano meno di qualsiais altro paese ...
Smentitemi se e' possibile ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:52   #8
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
senza star li a guardarti in giro puoi stare certo che qui abbiamo meno servizi e ci pagano meno di qualsiais altro paese ...
Smentitemi se e' possibile ...
beh, alla fine in Grecia e Spagna pagano di meno, però con il livello di tassazione si parificano i netti; per i servizi non saprei, l'ultima volta che sono stato in Grecia er il 2001 e come servizi diciamo che eravamo li li; magari ora stanno messi meglio.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:56   #9
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Guardate la tabella della produttività, se non leggo male è l'unico indice in cui siamo sopra a tutti. E confindustria ancora rompe il cazzo che per aumentare i salari è necessaria più produttività?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:06   #10
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Guardate la tabella della produttività, se non leggo male è l'unico indice in cui siamo sopra a tutti. E confindustria ancora rompe il cazzo che per aumentare i salari è necessaria più produttività?
in effetti dal documento si evince che abbiamo il costo del lavoro più basso d'Europa e continuano a dire che bisogna abbassare il costo del lavoro:
Quote:
L’insieme di questi fattori ha determinato una situazione per cui l’incidenza del costo del lavoro
sui costi di produzione è la più bassa in Italia rispetto ai maggiori paesi europei: il 15% rispetto al
23% della Germania, per la media delle imprese dell’industria manifatturiera; il 12,5% rispetto al
25% per le imprese da 1a 9 dipendenti; il 18% rispetto al 28% per quelle da 10 a 19, e così via.
e intanto:
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:11   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Ma allora perchè i politicanti di sinistra la prossima volta che il Montezemolo di turno, al solito talk show politico, gli dice che per aumentare i salari è necessario aumentare prima la produttività non gli sbattono in faccia queste tabelle? Sarebbe politically uncorrect?? E quando si lagnano del costo del lavoro idem???
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:13   #12
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
E pure la tabella 7 non è male...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:14   #13
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
interessanti queste tabelle:



ma soprattutto questa, al dice lunga su molte cose...

soprattutto la parte finale del documento:
dove hai trovato questi dati?

Ps non credevo che le tasse in europa fossero cosi alte..
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:19   #14
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
dove hai trovato questi dati?

Ps non credevo che le tasse in europa fossero cosi alte..
le tabelle sono nel documento linkato da er-next; le aliquote europee le ho trovate googlando un po
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:20   #15
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Ma allora perchè i politicanti di sinistra la prossima volta che il Montezemolo di turno, al solito talk show politico, gli dice che per aumentare i salari è necessario aumentare prima la produttività non gli sbattono in faccia queste tabelle? Sarebbe politically uncorrect?? E quando si lagnano del costo del lavoro idem???
il fatto è che non si sa per quale oscuro quanto assurdo motivo in Italia siano proprio gli industriali e gli imprenditori di maggior successo a votare per il csx
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 19:26   #16
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
il fatto è che non si sa per quale oscuro quanto assurdo motivo in Italia siano proprio gli industriali e gli imprenditori di maggior successo a votare per il csx
Perché il centro-centro-sinistra fa gl'interessi degli industriali.
Il centro-destra fa gl'interessi di UN industriale.

__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:50   #17
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Questo è un documento trovato sul sito decidere.net:
Quote:
Fisco. Tassa piatta al 20%. La rivoluzione fiscale è possibile
Note dall’intervento di Daniele Capezzone
Noi chiediamo di passare in 5 anni ad un'aliquota unica (flat tax) del 20%. Il costo sarebbe coperto
da una riduzione della spesa pubblica (al netto della spesa per investimenti e per interessi sul debito)
dell'1% annuo (5% in 5 anni), il che equivale a dire riduzione della spesa pubblica complessiva,
calcolata in rapporto al Pil, dello 0,4% annuo (2% in 5 anni, dal 51 al 49%).
Spieghiamo bene i dettagli. Attualmente, in Italia, la normativa vigente in materia di imposte sui
redditi prevede 3 aliquote (più una quarta per i "super-ricchi"), con aliquota minima al 23%.
L'aliquota media, ossia il livello al quale un'eventuale flat tax lascerebbe invariato il gettito
complessivo dell'imposta sui redditi, risulta invece pari al 27,1%. In altri termini, un'aliquota di flat
tax ad un livello inferiore al 27,1% richiederebbe la copertura degli oneri (e andrebbe a beneficio
dei contribuenti considerati nel loro complesso). E solo un'aliquota inferiore al 23% andrebbe a
beneficio, invece, di ciascuno dei contribuenti: di qui la nostra opzione per il 20%.
Si dirà: ma una cosa del genere costa troppo…Come può permettersela l'Italia? Premesso che tutte
le stime non tengono conto dell'assai verosimile effetto di recupero di gettito legato all'emersione di
nuova base imponibile che sarebbe procurata dalla flat tax (è la celebre questione della curva di
Laffer) ; e premesso che all'aliquota unica si arriverebbe per gradi, per cui fino all'entrata a regime
(fino al 5° anno), i costi annualizzati sarebbero anche inferiori; premesso tutto questo, dicevo, il
costo annuo ipotizzabile sarebbe di 36 miliardi di euro.
Ecco, questo costo -come si diceva all'inizio- potrebbe essere compensato con una riduzione della
spesa pubblica (al netto della spesa per investimenti e per interessi sul debito) del 5%, pari a una
riduzione della spesa pubblica complessiva, calcolata in rapporto al Pil, del 2%.
“Annualizzando" il discorso, e ipotizzando -appunto- di spalmare la riforma su un periodo di 5 anni,
si può dire -pertanto- che il passaggio in cinque anni alla tassa piatta del 20% potrebbe avvenire a
fronte di una riduzione della spesa pubblica totale del 2% in cinque anni, cioè dello 0,4% annuo
(ossia dal 51% al 49%). E non si dica che, con una spesa pubblica al 51% del Pil (in Inghilterra
sono circa al 35%, 16 punti sotto!!), non sarebbe possibile tagliarla di meno di mezzo punto
all'anno…
Ultima cosa: il problema della progressività. Abbiamo pensato anche a questo. Va infatti realizzata
una rimodulazione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, nonché della no tax area, al fine di
assicurare il rispetto del principio di progressività sancito dall' art.53 della Costituzione (in pratica:
riduzione delle detrazioni e delle deduzioni per le fasce di reddito più alte, e aumento per le fasce
più basse).
Ecco, questo (insieme ad una ipotesi di federalismo fiscale competitivo, con un significativo
trasferimento della potestà impositiva dal livello centrale a quello periferico, e con la possibilità
anche di pervenire a diversità di livelli di pressione fiscale locale nei diversi territori, proprio per
favorire la competizione) è il nucleo della proposta fiscale di Decidere.net.
Forme di copertura possibili:
IMPRESE
a) Abolizione dei trasferimenti ad imprese
(spese correnti + investimenti) 14,5 mld annui dal 2008
PROVINCE E COMUNITA’ MONTANE
b) Abolizione Province
(escluse le spese di personale) 5,3 mld annui dal 2008
c) Abolizione comunità montane
(escluse le spese di personale) 0,66 mld annui dal 2008
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
d) Blocco turn-over PA 8,5 mld nel 2008
12,75 mld annui dal 2009
e) Moratoria contrattazione pubblico impiego 6.0 mld nel 2008
9,0 mld nel 2009
12,0 mld annui dal 2010
f) Risoluzione 70% consulenze PA 2,0 mld nel 2008
3,0 mld annui dal 2009
g) Risoluzione rapporto d’impiego precari PA 4,0 mld nel 2008
6,0 mld annui dal 2009
PENSIONI
h) innalzamento età pensionabile a 65 anni 1,0 mld nel 2011
1,5 mld nel 2012
2,7 mld nel 2013
3,5 mld nel 2014
4,0 mld nel 2015
7,0 mld annui dal 2018
IPOTESI DI COPERTURA FLAT TAX
Per la copertura dei 36 mld di euro annui a regime (ossia dopo 5 anni dalla sua introduzione…)
della flat tax, questi sono alcuni dei mix possibili:
d + e + f + g = totale 33,75 mld annui (dal 2010) (mix politicamente interessante, centrato sulla
razionalizzazione della PA)
a + b + c + d + f = totale 36,21 mld annui (dal 2009) (non prevede il licenziamento dei precari della
PA)
a + b + c + e + f = 35,46 mld annui (dal 2010) (non prevede il licenziamento dei precari della PA)
Inoltre, se si fa subito la riforma delle pensioni (innalzamento a 65 anni per tutti) e si spalma la
riforma della flat tax su un periodo più lungo, sono utilizzabili anche i risparmi crescenti di cui al
punto h).
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:55   #18
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat Guarda i messaggi
No, si vuole realizzare una Stato liberale e meritocratico.
Liberale sí, almeno nel senso "moderno" del termine (neoliberale). In ogni caso la flat tax è incompatibile con la nostra costituzione (Art. 53.)
Meritocratico (parola abusata ed usata a sproposito) direi di no, è impossibile premiare il merito in una situazione in cui la situazione di partenza è vantaggiosa per gli uni e svantaggiosa per gli altri. Per premiare il merito sarebbe necessario dare a tutti le stesse possibilità.
A meno che non si considerino merito i meri risultati, senza considerare minimamente le possibilità che si sono avute.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 13-01-2008 alle 21:04.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 21:20   #19
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Liberale sí, almeno nel senso "moderno" del termine (neoliberale). In ogni caso la flat tax è incompatibile con la nostra costituzione (Art. 53.)
Meritocratico (parola abusata ed usata a sproposito) direi di no, è impossibile premiare il merito in una situazione in cui la situazione di partenza è vantaggiosa per gli uni e svantaggiosa per gli altri. Per premiare il merito sarebbe necessario dare a tutti le stesse possibilità.
A meno che non si considerino merito i meri risultati, senza considerare minimamente le possibilità che si sono avute.
la ns costituzione dice taaante cose che sono in conflitto con la situazione reale. direi che è il caso di rivederla, o dimenticarla.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 22:45   #20
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat Guarda i messaggi
Certo, infatti la Costituzione va cambiata in modo radicale IMHO, essendo di ispirazione liberticida, assistenzialista (in generale cattocomunista).
allora non è solo una mia impressione
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v