Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 17:24   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Tutti i numeri della ricerca, luci e ombre del sistema italiano

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5738

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato un agile data book, dal titolo ‘Scienza e tecnologia in cifre. Statistiche sulla ricerca e sull'innovazione’, che raccoglie i principali indicatori relativi all’impegno italiano e internazionale in ricerca e sviluppo (R&S): risorse finanziarie ed umane, pubblicazioni, brevetti, import-export, high-tech, innovazione, ricadute a livello economico e produttivo.

“Il sistema scientifico italiano soffre ancora per l’insufficiente livello di stanziamenti”, sostiene Secondo Rolfo, direttore dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo (Ceris) del Cnr di Torino: 15.252 milioni di euro complessivi tra comparto pubblico e imprese (dati 2004) pari all’1,1 % del Prodotto interno lordo. Una cifra che colloca l’Italia al nono posto tra i paesi Ocse, Cina e Israele: al primo posto della graduatoria compaiono gli Stati Uniti con 312,5 miliardi di dollari Usa (a parità di potere di acquisto), seguono con 118 il Giappone e la Cina con 94, Germania (59,2) Francia (38,9) e Regno Unito (32,2), Corea (28,3), Canada (20,8). Nel 2004 si segnala comunque un aumento rispetto al 2003 dell’1,2 per cento, dopo una generale diminuzione negli anni novanta.

L’1,1% come rapporto R&S/Pil assegna all’Italia l’ultimo posto nei Paesi Ocse, Cina e Israele, a pari merito con la Spagna: nella graduatoria, Israele è al primo posto con il 4,4%, la Svezia investe il 4,0%, la Finlandia il 3,5%, il Giappone 3,2%, la Svizzera e la Corea il 2,9%. Gli altri paesi oscillano tra il 2,7% degli Stati Uniti e l’1,2% dell’Irlanda.

Sia come valore assoluto, sia come incidenza percentuale, le risorse finanziarie impegnate nelle attività di R&S collocano insomma l’Italia nella fascia medio-bassa dei paesi industrializzati, molto lontano dal 3% del Pil proposto a Lisbona come obiettivo della politica comunitaria tesa a fare dell’Unione la prima economia al mondo basata sulla conoscenza.

La spesa complessiva per R&S intra-muros, cioè svolta da imprese private, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit al proprio interno, con proprio personale e con proprie attrezzature, nel 2004, è sostenuta per il 47,8 % dalle imprese (7.293 milioni di euro) e per il 32,8 % dalle università (5.004 milioni di euro). Più contenuto il peso delle altre istituzioni pubbliche e del non profit, rispettivamente con il 17,8% e l’1,5% per cento.

In Italia la spesa delle imprese in ricerca rappresenta lo 0,53% del Pil, dunque circa la metà dello sforzo complessivo nel comparto. Ma si posiziona molto distante da quella delle imprese degli altri paesi Ocse, Cina e Israele.

Sempre in rapporto percentuale al Pil è Israele con il 3,25 a occupare la prima posizione; seguono Svezia e Finlandia rispettivamente con 2.93 e 2,42. Prima di noi Germania con l’1,75, Danimarca (1,69), Austria (1,51) e Francia (1,34), ma anche Cina (0,82), Irlanda (0,78) e Spagna (0,58).

A livello locale, osservando i dati sulla spesa, al primo posto compare il Nord-ovest con il 36,9 % della spesa complessiva, seguito dal Centro (26,6%), dal Nord-est e dal Mezzogiorno (rispettivamente 18,3% e 18,2 %). L’investimento in R&S delle imprese è concentrato per più della metà (54,9 %) nel Nord-ovest. Le differenze territoriali si attenuano considerando la spesa per ricerca sostenuta dagli altri settori: il 57,3 per cento dell’attività di ricerca delle istituzioni pubbliche si svolge infatti nell’Italia centrale (in particolare nel Lazio) e il 30,7 per cento di quella universitaria nel Mezzogiorno.

Nel 2004, il personale italiano impegnato in attività di ricerca è pari a 164.026 unità a tempo pieno, di cui 72.012 ricercatori, con un aumento dell’1,4 % rispetto all’anno precedente. Confrontando questi numeri con quelli internazionali vediamo gli Stati Uniti al primo posto con circa 1.335 migliaia di ricercatori (in equivalente tempo pieno) e, tra i paesi europei, la Germania con 270,7 mila: cioè quattro volte l’Italia. Paesi di dimensioni molto ridotte, in termini di popolazione, rispetto all’Italia, come Svezia, Finlandia e Paesi Bassi, hanno circa la metà dei nostri ricercatori. Questo rilevante investimento di risorse umane, ma anche finanziarie, nella R&S colloca questi paesi tra i primi posti per spesa e numero di ricercatori rispetto agli occupati.

Prendendo in esame il personale di ricerca in rapporto alla forza lavoro, poi, il nostro paese si trova in penultima posizione (0,673%, cioè poco più di “mezzo” ricercatore ogni 1.000 unità di forza lavoro) tra i paesi Ocse ed è seguito solo dalla Cina (0,150), lontanissimo da Finlandia (primo posto con 2,229), Svezia (1,623) Danimarca (1,481) e Giappone (1,349).

La distribuzione territoriale del personale addetto alla R&S mette in luce la maggiore concentrazione di addetti nelle regioni del Nord-ovest (32,1%), seguite da quelle del Centro (28,0%) e nel Mezzogiorno (20,6%). A livello di singole regioni, il 18,3% del personale addetto alla R&S si trova nel Lazio; seguono la Lombardia (17,9%) e il Piemonte (11,1%). A fronte dell’aumento del personale registrato a livello nazionale nel 2004, il Piemonte, la Lombardia, il Lazio, le Marche e la Sardegna perdono addetti.

“I dati sulle pubblicazioni su riviste scientifiche ottenute da ricercatori italiani testimoniano una produttività della ricerca pubblica a livelli confortanti e in crescita nel tempo”, sostiene il direttore del Ceris. La percentuale di citazioni di articoli scientifici di ricercatori italiani nelle pubblicazioni scientifiche è notevolmente aumentata fra il 1992 e il 2003: si è passati da 2,04% al 3,01% sul totale mondiale delle citazioni. Meglio di Spagna, Paesi Bassi, Svezia, Canada, Cina e Svizzera.

Un indicatore particolarmente significativo dei risultati della ricerca (molto vicino all’applicazione pratica) è costituito dai brevetti. In questo campo il nostro Paese (“un popolo d’inventori”) non occupa le prime posizioni. Prendendo in esame il totale dei brevetti domandati (presso l’European Patent Office e il Japanese Patent Office) o rilasciati (dal United States Patent and Trademark Office), l’Italia copre l’1,56% del totale, dietro a Stati Uniti (37,56%), Giappone (25,85%), Germania (13,82%), Francia (4,54%), Regno Unito (3,76%), Paesi Bassi (1,94%), Svizzera (1,72%), Corea (1,60%).

Altro indicatore che evidenzia il livello scientifico-tecnologico di un paese è lo scambio di tecnologia, rappresentato da brevetti, invenzioni, licenze, know how, marchi da fabbrica, servizi con contenuto tecnologico (come assistenza tecnica, formazione del personale, servizi di ricerca e sviluppo, ecc…). La cronica situazione deficitaria della bilancia dei pagamenti della tecnologia dell’Italia è migliorata: rispetto alla spesa per R&S il saldo dei pagamenti è passato da -6,35% del 1992 a -1,10% del 2004. Sempre preponderante è l’esborso per acquisto di diritti di sfruttamento di brevetti, ma aumentano notevolmente gli incassi per servizi con contenuto tecnologico, di ricerca e sviluppo (più che raddoppiati nel periodo 1995-2005).

“Il nostro è un paese”, conclude Rolfo, “che pur mostrando particolari successi sia imprenditoriali sia settoriali, in generale manifesta un livello scientifico-tecnologico del ‘sistema paese’non esaltante. Lo conferma un indicatore come le esportazioni delle industrie manifatturiere ad alta tecnologia in rapporto al totale delle esportazioni delle industrie manifatturiere”.

Fra i paesi Ocse, per prima troviamo l’Irlanda con oltre la metà (51,6%) dei manufatti esportati ad alta tecnologia. Seguono Ungheria (30,0%), Stati Uniti (28,5%), Giappone (26,5%), e poi Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e molti altri. L’Italia esporta solo l’8,6% di manufatti ad alta tecnologia, sopravanzata da Repubblica ceca (13,5%), Slovenia (10,9%), Grecia ((9,8%), Spagna (9,3%).


Bisogna rifletterci VERAMENTE stavolta, o prima o poi paghiamo REALMENTE le conseguenze.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 17:41   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
La questione dei soldi è solo un minimo aspetto della vicenda, se non un alibi nella maggior parte dei casi in cui si parla dello stato pietoso della ricerca in Italia.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:08   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
ci butteranno fuori dall' euro non siamo più competitivi dove dovremmo esserlo
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:25   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
In compenso la review di chimica piu' citata al mondo e' di un italiano (Il professor Tomasi, dell'universita' di Pisa)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:30   #5
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
In compenso la review di chimica piu' citata al mondo e' di un italiano (Il professor Tomasi, dell'universita' di Pisa)
e di cosa tratta?
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:35   #6
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
e di cosa tratta?
"Quantum Mechanical Continuum Solvation Models", il riferimento bibliografico e'
Chem. Rev. 2005, 105, 2999-3093
E' una review che descrive i principali modelli quantomeccanici per trattare l'interazione di una specie con un solvente o un intorno molecolare, trattando quest'ultimo come se fosse un mezzo continuo polarizzabile di cui e' noto il tensore di permittivita' dielettrica.
Il gruppo del prof. Tomasi, in particolare, ha sviluppato un modello detto IEF-PCM, particolarmente efficiente ed affidabile.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:40   #7
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
"Quantum Mechanical Continuum Solvation Models", il riferimento bibliografico e'
Chem. Rev. 2005, 105, 2999-3093
E' una review che descrive i principali modelli quantomeccanici per trattare l'interazione di una specie con un solvente o un intorno molecolare, trattando quest'ultimo come se fosse un mezzo continuo polarizzabile di cui e' noto il tensore di permittivita' dielettrica.
Il gruppo del prof. Tomasi, in particolare, ha sviluppato un modello detto IEF-PCM, particolarmente efficiente ed affidabile.
Io ho capito a malapena cosa c'è scritto qui...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:42   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Io ho capito a malapena cosa c'è scritto qui...
Beh... non e' proprio facile facile come argomento
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:44   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Io ho capito a malapena cosa c'è scritto qui...
Bisogna proprio spiegarti tutto





In pratica è una di quelle ricerche molto belle teoricamente ma che industrialmente (dico a livello di chimica industriale) valgono meno di un pezzo di BASIC scritto da un bambino di 10 anni (io )
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:48   #10
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Bisogna proprio spiegarti tutto
Ringrazia di essere tu a spiegare a me...quando capita il contrario ti lamenti sempre del fatto che le mie spiegazioni non sarebbero accurate quanto le tue.

Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
In pratica è una di quelle ricerche molto belle teoricamente ma che industrialmente (dico a livello di chimica industriale) valgono meno di un pezzo di BASIC scritto da un bambino di 10 anni (io )
La ricerca è sempre utile anche a livello pratico...se non subito, nel futuro.

Comunque se il bambino sei tu il pezzo di basic non è inutile, è una sacra reliquia.

__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 18:57   #11
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Beh... non e' proprio facile facile come argomento
Tutto ciò, dando per scontato che ognuno sappia/ricordi cosa sia (a) un tensore, (b) la permittività elettrica, (c) che la permittività elettrica sia in generale un tensore.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 30-11-2007 alle 18:59.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 19:29   #12
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
"Quantum Mechanical Continuum Solvation Models", il riferimento bibliografico e'
Chem. Rev. 2005, 105, 2999-3093
E' una review che descrive i principali modelli quantomeccanici per trattare l'interazione di una specie con un solvente o un intorno molecolare, trattando quest'ultimo come se fosse un mezzo continuo polarizzabile di cui e' noto il tensore di permittivita' dielettrica.
Il gruppo del prof. Tomasi, in particolare, ha sviluppato un modello detto IEF-PCM, particolarmente efficiente ed affidabile.
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 19:43   #13
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Beh, abbiamo scoperto che un nostro articolo è stato citato su una review sulla sclerosi multipla del 2006 su Lancet... Ma ci sono 144 reference in quella review... Infatti da quello che ha scritto non ha letto molto attentamente non solo l'articolo, ma forse neache l'abstract...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 20:17   #14
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
In pratica è una di quelle ricerche molto belle teoricamente ma che industrialmente (dico a livello di chimica industriale) valgono meno di un pezzo di BASIC scritto da un bambino di 10 anni (io )
E questo chi te lo dice?
Tutt'altro: e' una ricerca che, introducendo la possibilita' di trattare il solvente da un punto di vista teorica, avvicina il mondo della chimica teorica pura a quello della chimica sperimentale tramite computer.
Essere in grado di predirre il risultato di una sintesi a priori, senza bisogno di fare anni di esperimenti e' un risultato che anche industrialmente e' rivoluzionario: la chimica teorica e' ancora agli inizi da questo punto di vista (anche perche' la potenza di calcolo disponibile e' quella che e'...) ma il futuro vorrebbe essere questo.



Il modello discusso nella review che ho citato e' un modello che, tramite un'approssimazione, permette di descrivere in modo semplice un sistema grande (virtualmente infinito, in confronto alle dimensioni di una molecola!) in modo semplice e poco dispendioso.
In pratica l'idea e' di studiare la solvatazione in questo modo: ci si concentra sulla molecola della quale si vogliono calcolare le proprieta' desiderate e si considera che essa sia cricondata da uno spazio minimo vuoto, descritto da un "buco" rispetto ad un mezzo continuo "pieno". Tale cavita', che ovviamente rispecchia la simmetria della molecola ed e' costruita seguendo alcuni modelli piuttosto avanzati, rappresenta l'interfaccia fra soluto e solvente, o - a seconda del sistema preso in analisi, tanto per fare un altro esempio - molecola e altre molecole di un cristallo.
Il modello IEF-PCM prevede di descrivere il sistema complessivo prendendo in esame solo la superficie e la molecola stessa, con grande risparmio da un punto di vista computazionale.
Scendere in dettagli e' fuori dalla mia portata (ancora per qualche anno ), in ogni caso posso assicurare che funziona davvero bene!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 20:51   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
E questo chi te lo dice?
Tutt'altro: e' una ricerca che, introducendo la possibilita' di trattare il solvente da un punto di vista teorica, avvicina il mondo della chimica teorica pura a quello della chimica sperimentale tramite computer.
Essere in grado di predirre il risultato di una sintesi a priori, senza bisogno di fare anni di esperimenti e' un risultato che anche industrialmente e' rivoluzionario: la chimica teorica e' ancora agli inizi da questo punto di vista (anche perche' la potenza di calcolo disponibile e' quella che e'...) ma il futuro vorrebbe essere questo.
Ti sei risposto da solo, è un problema di tipo economico
I parametri industriali sono innanzitutto la fattibilità/riscontro su breve lasso temporale (facciamo 1,2 anni) e il contenimento dei costi (in questo caso quelli di simulazione), altrimenti i fondi mica arrivano
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 20:57   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ti sei risposto da solo, è un problema di tipo economico
I parametri industriali sono innanzitutto la fattibilità/riscontro su breve lasso temporale (facciamo 1,2 anni) e il contenimento dei costi (in questo caso quelli di simulazione), altrimenti i fondi mica arrivano
Non sono ricerche che necessitano di fondi spaventosi
I parametri della grande industria (oltre che del mondo accademico) possono essere anche a lungo termine: per le idrogenazioni catalitiche enantioselettive un'importantissima casa farmaceutica americana finanzio' un gruppo di ricercatori investendo milioni e milioni di dollari per una buona quindicina d'anni... fra 10 anni, quando la potenza di calcolo sara' sufficiente per iniziare a parlare di simulazioni su sistemi grossi (molecole come farmaci, ad esempio) in modo quantitativo non solo sulle proprieta' statiche ma anche per quel che riguarda la reattivita' il panorama cambiera' sostanzialmente.
Ed e' gia' cambiato radicalmente negli ultimi 10!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 21:05   #17
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
fra 10 anni, quando la potenza di calcolo sara' sufficiente per iniziare a parlare di simulazioni su sistemi grossi (molecole come farmaci, ad esempio) in modo quantitativo non solo sulle proprieta' statiche ma anche per quel che riguarda la reattivita' il panorama cambiera' sostanzialmente.
Ed e' gia' cambiato radicalmente negli ultimi 10!
E io ti assicuro che sono il primo a sperarlo
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 00:27   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E io ti assicuro che sono il primo a sperarlo
Anch'io: se cosi' non fosse probabilmente fra 10 anni faro' il clochard...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 12:23   #19
Dayadvham
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
La questione dei soldi è solo un minimo aspetto della vicenda, se non un alibi nella maggior parte dei casi in cui si parla dello stato pietoso della ricerca in Italia.

Potresti spiegarti meglio?

La "questioni dei soldi" è, a mio avviso, fondamentale... se si vuole che la ricerca in Italia sia competitiva a livello internazionale, bisogna mettere mano al portafoglio e anche in maniera MOLTO sostanziosa.

Possiamo essere poi d'accordo sul fatto che ci siano anche altri problemi e che questi soldi sarebbe bene che vengano distribuiti non a pioggia (come putroppo accade spesso in Italia) ma in maniera mirata... però non capisco proprio la pretesa di voler vedere dei risultati senza aver investito su qualcosa.

Cmq dal rapporto emergono cose interessanti:

Quote:
La percentuale di citazioni di articoli scientifici di ricercatori italiani nelle pubblicazioni scientifiche è notevolmente aumentata fra il 1992 e il 2003: si è passati da 2,04% al 3,01% sul totale mondiale delle citazioni. Meglio di Spagna, Paesi Bassi, Svezia, Canada, Cina e Svizzera.
In pratica abbiamo meno ricercatori e investiamo meno soldi ma produciamo di più...

Ovviamente la musica cambia sul lato brevetti e trasferimento tecnologico.. ma lì entra in gioco anche la controparte industriale che in Italia putroppo è quella che è...
Dayadvham è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:24   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Dayadvham Guarda i messaggi

Potresti spiegarti meglio?

La "questioni dei soldi" è, a mio avviso, fondamentale... se si vuole che la ricerca in Italia sia competitiva a livello internazionale, bisogna mettere mano al portafoglio e anche in maniera MOLTO sostanziosa.
Certamente.
Chi ha esperienza all'interno di una università, sa che l'importante, la cosa fondamentale, è NON produrre risultati.
Sì perchè in un sistema dove si premia chi non fa nulla, un soggetto che lavor mette in cattiva luce tutti gli altri e il sistema stesso, e per questo è ostracizzato.
Ora, dato che questa è la norma del sistema universitario italiano su cui si basa la ricerca, capirai che dare più soldi alla ricerca significa che quell'1% del personale che lavora veramente avrà in effetti modo di produrre qualcosa di più, ma il 99% del personale avrà semplicemente più soldi per il suo "harem" senza che questo porti a nessun prodotto sostanziale in più.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v