|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 16
|
Code reverse
Si parla molto di tecniche di code reverse, ma sono quasi tutte rivolte a programmi scritti in C, in C+ ecc..., per quello che ho potuto constatare.
Se un povero disperato volesse risalire al codice sorgente di un programma scritto in QBasic che deve fare? Che tecniche conoscete, potete aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Qualsiasi linguaggio compilato genera codice assembler. Non è in genere possibile riottenere il codice originario dal compilato, ma puoi disassemblarlo per ottenere il listato in assembler. E' ovviamente più complicato capirne il funzionamento, e devi essere pratico di assembler per avere qualche speranza di interpretarlo. Esistono vari programmi e debugger per disassemblare un eseguibile, uno dei più famosi per windows è il w32dasm.
nb In genere i compilati che provengono da sorgenti in basic sono una vera porcheria da interpretare, anche per i guru più ferrati. Una volta ho dato una occhiata a un eseguibile tirato fuori dal vb; da quel momento non ho mai più usato il vb ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.