Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2007, 21:25   #1
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
risoluzione quadripolo con parametri parallelo...aiutatemi x favore

ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho un quadripolo, risolvibile con parametri parallelo. Ho già trovato le conduttanze y11 e y22 che sono le più facili, cioè I1/V1 (y11) cortociurcuitando dove c'era V2, e I2/V2 (y22) cortocircuitando dove c'era V1. In entrambi i casi ho risolto le resistenze in parallelo-serie, e poi l'unica resistenza rimasta l'ho ribaltata appunto per trovare la conduttanza.
Il difficile arriva ora, devo trovare y12 (I1/V2 con V1=0) e y21 (I2/V1 con V2=0). Come si fà? Ho pensato a tante soluzione, tipo la trasformazione stella-triangolo, ma non me la ricordo. MI aiutate?
ecco il disegno :
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:05   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho un quadripolo, risolvibile con parametri parallelo. Ho già trovato le conduttanze y11 e y22 che sono le più facili, cioè I1/V1 (y11) cortociurcuitando dove c'era V2, e I2/V2 (y22) cortocircuitando dove c'era V1. In entrambi i casi ho risolto le resistenze in parallelo-serie, e poi l'unica resistenza rimasta l'ho ribaltata appunto per trovare la conduttanza.
Il difficile arriva ora, devo trovare y12 (I1/V2 con V1=0) e y21 (I2/V1 con V2=0). Come si fà? Ho pensato a tante soluzione, tipo la trasformazione stella-triangolo, ma non me la ricordo. MI aiutate?
per me vai a complicarti la vita...
sistemino in 2 equazioni:

v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
v1= i1*r1+ (i1+i2)*r3


da cui
se v1= 0 ==> -i1*r1= (i1+i2)*r3 ==> i2= -i1* (r1+r3)/r3 sostituisci nell'equazione di v2 ed hai v2/i1 o i1/v2...
se v2= 0 ==> ...


naturalmente si poteva fare anche ricordando che un lato del T è un partitore resistivo, quindi la tensione al centro del triangolo è proporzionale al rapporto tra le resistenze... cioè vt=v2*r3/(r2+r3)
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:23   #3
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per me vai a complicarti la vita...
sistemino in 2 equazioni:

v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
v1= i1*r1+ (i1+i2)*r3


da cui
se v1= 0 ==> -i1*r1= (i1+i2)*r3 ==> i2= -i1* (r1+r3)/r3 sostituisci nell'equazione di v2 ed hai v2/i1 o i1/v2...
se v2= 0 ==> ...


naturalmente si poteva fare anche ricordando che un lato del T è un partitore resistivo, quindi la tensione al centro del triangolo è proporzionale al rapporto tra le resistenze... cioè vt=v2*r3/(r2+r3)
tutto chiaro tranne quello in grassetto...mi sfugge ciò che hai fatto, potresti chiarirmi?
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:26   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
tutto chiaro tranne quello in grassetto...mi sfugge ciò che hai fatto, potresti chiarirmi?
ho portato i1 a primo membro e i2 al secondo poi ho scambiato, e ho ricavato i2 in funzione di i1

in questo modo posso sostituire i2 nell'equazione sopra ed avere tutto in funzione di i1, visto che voglio v2 in funzione di i1...

è algebra lineare... se hai difficolta con quella è bene un ripasso...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 23-11-2007 alle 22:29.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:28   #5
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ho portato i2 a primo membro e i1 al secondo e ho ricavato i2 fin funzione di i1

in questo modo sostituisco i2 nell'equazione sopra visto che voglio v2 in funzione di i1...
perfetto ho capito tutto grazie mille...non mi regolavo perchè prima erano tra parentesi e poi i1 è uscita dalla parentesi..ora è tutto chiaro, grazie dell'aiuto!
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:33   #6
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per me vai a complicarti la vita...
sistemino in 2 equazioni:

v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
v1= i1*r1+ (i1+i2)*r3


da cui
se v1= 0 ==> -i1*r1= (i1+i2)*r3 ==> i2= -i1* (r1+r3)/r3 sostituisci nell'equazione di v2 ed hai v2/i1 o i1/v2...
se v2= 0 ==> ...


naturalmente si poteva fare anche ricordando che un lato del T è un partitore resistivo, quindi la tensione al centro del triangolo è proporzionale al rapporto tra le resistenze... cioè vt=v2*r3/(r2+r3)
ma questo segno non è sbagliato?
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 22:43   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
ma questo segno non è sbagliato?
Non so... Potrebbe essere... Perchè è sbagliato?!

Sviluppa i 3 passaggi che ho condensato...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 08:57   #8
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non so... Potrebbe essere... Perchè è sbagliato?!

Sviluppa i 3 passaggi che ho condensato...
si ho controllato il segno negativo è giusto ma la formula è sbagliata
si faceva in un altro modo
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 09:10   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
si ho controllato il segno negativo è giusto ma la formula è sbagliata
si faceva in un altro modo
tutto è possibile, ma visti i precedenti ho il dubbio che forse non hai ben chiari tutti i passaggi.

magari prendi un foglio di carta, prova a sviluppare da solo tutti i passaggi partendo dal sistema che ho scritto, così magari vedi dov'è il passaggio sbagliato o poco chiaro e se ne riparla...

la formula dubito che sia sbagliata, non perchè io sia dio, per carità, ma perchè semplicemente ho scritto la tensione v1 come somma delle tensioni su r1 ed r3 e la tensione v2 come somma delle tensioni su r2 ed r3...

ora... che in tanti anni nessuno si sia accorto che la prima legge di kirkhoff sia sbagliata mi sembra strano...

ho volontariamente evitato la legge del partitore perchè la corrente sul resistore r3 dipende da entrambe le porte...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 09:25   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
a scanso di equivoci:

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
v1= i1*r1+ (i1+i2)*r3
da cui ponendo v1= 0


==> -i1*r1= (i1+i2)*r3 ==> i2= -i1* (r1+r3)/r3

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
0 = i1*r1+ (i1+i2)*r3
ovvero

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
0 = i1*r1+ i1*r3 +i2*r3
da cui

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
0 = i1*(r1+ r3) +i2*r3
riscritto come

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
- i1*(r1+ r3) = i2*r3
o, il che è lo stesso

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
- i1*(r1+ r3)/r3 = i2
da cui girando

Quote:
v2 = i2*r2+ (i1+i2)*r3
i2 = -i1*(r1+ r3)/r3
CVD.

Gli ultimi passaggi di sostituzione dovresti essere in grado di farli da solo...

PS. La formula di transizione stella/triangolo che trovi su wiki, serve per facilitarsi la vita, non per complicarsela...

In questo caso studiare una stella è molto più semplice che non studiare un triangolo. Lo scopri immediatamente se consideri che in questo caso hai 2 tensioni e 2 correnti, nell'altro hai 2 tensioni e 3 correnti...

__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 13:02   #11
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
non mi sono spiegato, pardon, ero a scuola e avevo poco tempo
mi spiego meglio : inanzitutto mi spiace x averti fatto scrivere tutti i passaggi, infatti in seguito è stato chairo perchè avevi messo - in i1. Però quando ho detto che la formula è sbagliata non volevo dire che c'era un errore nello svolgimento, volevo dire che il procedimento usato da te non è corretto per risolvere quello che mi interessava a me.
Infatti, si faceva semplicemente cortocircuitando V1 (quindi V1=0), in questo caso le resistenze R1 ed R3 erano in parallelo, risolvendo il parallelo otteniamo la resistenza R13. Poi, facendo il partitore di tensione, otteniamo la V13 (la tensione ai capi della resistenza R13, che poi è anche la tensione ai capi delle singole resisten R1 ed R3 essendo in parallelo), con la formula : V2 * [R13/(R13+R2)]. Cosi facendo otteneiamo un certo numero che moltiplica V2, x esempio A*V2. Quindi V13=A*V2. Ma essendo V13 anche la tensione ai capi di R1, e siccome ci interessa trovare I1, sostituiamo a V13 la formula R1*I1.
Quindi ci esce R1*I1=A*V2. Alla fine visto che ci interessa I1/V2 facciamo gli adeguati spostamenti nell'equazione portando V2 al denominatore della prima e R1 al denominatore della seconda, R1 e A sono numeri quindi alla fine ci esce il valore di I1/V2.
Era cosi che si faceva...
Cmq grazie lo stesso x aver tentato di aiutarmi
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 13:34   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
non mi sono spiegato, pardon, ero a scuola e avevo poco tempo
mi spiego meglio : inanzitutto mi spiace x averti fatto scrivere tutti i passaggi, infatti in seguito è stato chairo perchè avevi messo - in i1. Però quando ho detto che la formula è sbagliata non volevo dire che c'era un errore nello svolgimento, volevo dire che il procedimento usato da te non è corretto per risolvere quello che mi interessava a me.
Infatti, si faceva semplicemente cortocircuitando V1 (quindi V1=0), in questo caso le resistenze R1 ed R3 erano in parallelo, risolvendo il parallelo otteniamo la resistenza R13. Poi, facendo il partitore di tensione, otteniamo la V13 (la tensione ai capi della resistenza R13, che poi è anche la tensione ai capi delle singole resisten R1 ed R3 essendo in parallelo), con la formula : V2 * [R13/(R13+R2)]. Cosi facendo otteneiamo un certo numero che moltiplica V2, x esempio A*V2. Quindi V13=A*V2. Ma essendo V13 anche la tensione ai capi di R1, e siccome ci interessa trovare I1, sostituiamo a V13 la formula R1*I1.
Quindi ci esce R1*I1=A*V2. Alla fine visto che ci interessa I1/V2 facciamo gli adeguati spostamenti nell'equazione portando V2 al denominatore della prima e R1 al denominatore della seconda, R1 e A sono numeri quindi alla fine ci esce il valore di I1/V2.
Era cosi che si faceva...
Cmq grazie lo stesso x aver tentato di aiutarmi
ehm... si... vabè...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 18:57   #13
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ehm... si... vabè...
?? cosa scusa?

EDIT : cmq l'ha fatto il prof in quel modo alla lavagna non me lo sn inventato..
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v