Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2007, 07:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...las_23126.html

Garmin ha fatto un'offerta superiore di Tom Tom per acquisire TeleAtlas

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 08:48   #2
selestat
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bra (Cuneo)
Messaggi: 102
Qualcuno sa spiegarmi quali sono le sostanziali differenze tra le mappe Navteq e quelle della Teleatlas.... io personalmente utilizzo il TomTom che fa uso di Teleatlas da oramai 3 anni ... mentre i nostri autisti ultilizzano per il 90 % sistemi di navigazione che utilizzano mappe navteq dichiarando di trovarsi decisamente meglio ...

Secondo voi sono affermazioni vere o dettate dalla psicologia del passaparola di categoria?

Puo' essere così netta questa differenza? E se si in quale misura?

E se al contrario pensate che sia superiore Teleatlas, dove maggiormente si evince.

Faccio delle precisazioni:

Io utilizzo il TomTom con la mia autovettura prettamente il week-end e il fine settimana in luoghi turistici di Italia - Francia - Svizzera e Spagna al contrario dei miei autisti che lo utilizzano sui camion, percorrendo autostrade, zone industriale e comunque non in piccole localitaà luoghi turisti di tutta Europa e Nord Africa.

Grazie e ciao a tutti
selestat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 11:29   #3
oasis666
Member
 
L'Avatar di oasis666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 202
Le Tele Atlas sono più dettagliate delle Navteq, parlo di numeri civici, che su queste ultime sono davvero scarsi! Verificato con 2 navigatori, Tomtom e Telesystem!
oasis666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 15:15   #4
mixmax99
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 75
Come dice oasis666, generalmente le mappe di TeleAtlas sono + ricche di dettagli sui civici ed hanno una struttura della base dati + snella e veloce. D'altra parte la geometria di NavTeq e' molto + completa, anche se con una struttura dati articolata e complessa.
Per un utilizzo prettamente da navigatore, TeleAtlas e' sicuramente piu' facile da gestire e consente una geocodifica piu' precisa a livello civico, fondamentale per il corretto posizionamento dei punti di interesse.
mixmax99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 15:27   #5
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
le ultime mappe tomtom sono navteq: sinceramente mi trovo davvero peggio rispetto alle mappe teleatlas!
non so il motivo, ma con le mappe navteq, con gli stessi settaggi con i quali utilizzo le teleatlas, mi fa fare dei giri assurdi e mi fa allungare spesso anche di molti kilometri, nonostante dovrebbero essere più aggiornate (tomtom 6.020 su N73)!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 17:19   #6
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Nella mia esperienza, TomTom su P1i è abbastanza rozzo e stupido nel trovare i percorsi (6.075) mentre il navigatore del Freelander2 (non so di che produttore) è rapido, aggiornato è molto furbo quando si devono scegliere i percorsi, soprattutto quando si richiede di calcolare un percorso alternativo.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 18:41   #7
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Scusate l'ignoranza, ma il calcolo dei percorsi minimi/alternativi dipende dal software e non dalla mappa. Intendo dire: navteq fa la mappa, tom tom la legge e calcola il percorso. Se quindi il percorso è macchinoso o sbagliato è colpa del software tom tom, non della mappa. O sbaglio?

Questa discussione mi interessa parecchio, xkè stavo meditando di prendere un navigatore.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 20:04   #8
sk000ks
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: sk000ks
Messaggi: 206
meglio navteq

Ho provato entrambi e a mio giudizio navteq è MOLTO MEGLIO.

Telealtas contiene grossolani errori, per esempio anche nella via dove abito io. Ho segnalato il problema tramite l'apposito modulo sul loro sito ma non hanno mai corretto (ormai sono quasi 2 anni).

Nella mia via c'è anche un bed and breakfast che si lamenta che certi clienti con certi navigatori (=teleatlas) non riescono ad arrivare a destinazione se non chiedono (vanno a finire in una strada li vicino).

Alla luce di questi fatti metto molto in dubbio la serietà e affidabilità di Teleatlas...
sk000ks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 21:09   #9
Lacio65
Senior Member
 
L'Avatar di Lacio65
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Torino
Messaggi: 412
Per Siddharta:

La maggior parte dei dispositivi Tomtom utilizza mappe Teleatlas, le Navteq sono utilizzate sul Tomtom Rider e sulla versione europea del vecchio Tomtom One 2nd edition (anche se poi in realtà sono compatibili con gli altri dispositivi).
La serie 7.xx, che è l'ultima, è Teleatlas.
Quali sono le mappe Navteq che hai provato? Quale nr di versione?
Io, al momento, trovo migliore la cartografia Navteq, che ha in generale una classificicazione migliore delle strade e (molti) meno errori nei sensi unici. Le teleatlas hanno più numeri civici e le ultime, a partire dalla 6.75, supportano il Map Share (si possono parzialmente modificare e queste modifiche possono essere condivise con la comunità di utilizzatori) con la versione 7 o superiore dell'applicazione (disponibile come aggiornamento sui Tomtom Go e One ma non ancora per Navigator).
Lacio65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 00:26   #10
Kilo
Member
 
L'Avatar di Kilo
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 84
Reali differenze tecniche tra le due cartografie sono veramente minime, considerando anche il fatto che gli strati cartografici messi a disposizione sui navigatori sono circa un terzo di quelli disponibili.
Le esperienze di chi dice che sia meglio una cartografia piuttosto che l'altra di basano fondamentalmente sul fatto che entrambe hanno zone molto ben coperte e altre più approssimative, a seconda di come sono stati rilevati i dati.
Per effettuare velocemente le coperture spesso vengono usate immagini satellitari (spesso vecchie), cartografie provinciali e comunali e solo dove è necessaria una copertura di dettaglio si passa con i mezzi.
Entrambe le società collaborano anche con i comuni nella maggior parte dei paesi europei, che comunicano variazioni, nuove strade, rotonde, ecc.... ma come potete bene immaginare la pigrizia della nostra amministrazione fa si che siano più solerti i cittadini dei comuni, che possono quindi segnalare direttamente errori e variazioni sui rispettivi siti.

Oramai la copertura è sufficientemente buona sia per Navtech che Teleatlas e il reale confronto si è finalmente spostato sulle funzionalità del software anzichè sulla copertura.... cosa impossibile fine anche solo 2/3 anni fa quando mancavano dalla cartografia intere provincie!
Kilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 11:01   #11
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Scusate l'ignoranza, ma il calcolo dei percorsi minimi/alternativi dipende dal software e non dalla mappa. Intendo dire: navteq fa la mappa, tom tom la legge e calcola il percorso. Se quindi il percorso è macchinoso o sbagliato è colpa del software tom tom, non della mappa. O sbaglio?

Questa discussione mi interessa parecchio, xkè stavo meditando di prendere un navigatore.
Infatti sembra proprio così
di recente ho preso un garmin nuvi200 (te lo tirano nella schiena attimi)
anche se modello base lavora molto bene rispetto al mio vecchio icn510 navman
molto più semplice ma ugualmente affidabile
il pregio maggiore è che finalmente mi sono tolto dalle palle quel fastidioso "effettuare inversione di marcia se consentito"
cosa che ha anche il tom tom e vari gps da cell o palmare, visto ne ho provati diversi prima di prendere il navman, facevano, ed era quello che segnalava meno...

anche se è da poco che lo ho direi che il garmin ti lascia andare e non ti rompe di tornare indietro perchè non fai il percorso che ha scelto lui
questa è la cosa più apprezzata imho anche dai camionisti che devono spesso fare le deviazioni per camion e non sono certo segnalate sul gps

Ultima modifica di Stargazer : 05-11-2007 alle 11:03.
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2007, 11:07   #12
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Stargazer Guarda i messaggi
Infatti sembra proprio così
di recente ho preso un garmin nuvi200 (te lo tirano nella schiena attimi)
anche se modello base lavora molto bene rispetto al mio vecchio icn510 navman
molto più semplice ma ugualmente affidabile
il pregio maggiore è che finalmente mi sono tolto dalle palle quel fastidioso "effettuare inversione di marcia se consentito"
cosa che ha anche il tom tom e vari gps da cell o palmare, visto ne ho provati diversi prima di prendere il navman, facevano, ed era quello che segnalava meno...

anche se è da poco che lo ho direi che il garmin ti lascia andare e non ti rompe di tornare indietro perchè non fai il percorso che ha scelto lui
questa è la cosa più apprezzata imho anche dai camionisti che devono spesso fare le deviazioni per camion e non sono certo segnalate sul gps
Che mappe monta il nuvi 200 ? Navteq o TeleAtlas?
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 11:32   #13
ddbbmax
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
Il garmin nuvi monta le Navteq.
Io ho da un paio di mesi il nuvi250 (cartografia europea) e mi ci trovo molto bene anche se non posso fare confronti con navi TeleAtlas.
A volte il Garmin mi ha fatto fare dei percorsi sbalorditivi nella mia stessa città, er il resto, raccomando sempre di tenere attivo un pò di cervello perchè non è assurdo ritrovarsi in "strade" che somigliano più a mulattiere e comunque la disponibilità di aggiornamenti delle mappe non sono molto frequenti.
ddbbmax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1