|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 8
|
Negozianti e confusione nella spiegazione delle cartucce
Ciao a tutti,
spero che mi possiate togliere definitivamente un semplice dubbio. Devo acquistare due stampanti, una per lavoro che si occuperà fondamentalmente di testo e una per stamparmi grafici e immagini sempre per lavoro(devono essere due perchè una sarà in ufficio e una in casa. Escludo le laser perchè comunque entrambe mi servono a colori, entrambe e i costi delle laser a colori e dei rispettivi toner sono troppo elevati, quindi vado di inkjet. Purtroppo, negozio che vai, spiegazioni diverse che trovi e tutto ciò mi incasina solo di più. Due semplici cose vi chiedo: 1)Per la stampante che userei per le foto mi pare di aver capito che siano meglio quelle con testina integrata nella macchina e con le 4 cartucce separate vista la migliore qualità. Però so che se mi finisce anche un solo colore, sono subito costretto a cambiarlo o non stampo. Ho visto altre stampanti di qualità cmq discreta che hanno invece due sole cartucce, una per il nero e l'altra con i 3 colori messi insieme. Anche queste se ho capito bene sono cartucce senza testina, ma la mia domanda è: anche per queste se mi finisce uno dei 3 colori all'interno della cartuccia devo subito cambiarla, o la stampante va avanti "arrangiandosi" finchè non finiscono tutti e 3 i colori prima di dover cambiare cartuccia? E inoltre se per caso mi finisce il nero prima, posso lo stesso continuare a stampare se la cartuccia con i 3 colori non è ancora finita del tutto? E viceversa se mi finisce la cartuccia con i 3 colori ma ho ancora quella del nero posso continuare o devo cambiare subito 2)Inoltre se mi togliete questa curiosità.. alcuni commessi mi hanno detto: se stampi tanto prendi cmq una cartuccia con testine integrate visto che la qualità di stampa è migliore, ma occhio che se non stampi per un po' si seccano le testine e butti via la stampante. Ma ovviamente se prendessi una stampante che ha invece le testine sulle cartucce quindi al massimo si seccherebbero le testine delle cartucce e butterei via solo quelle. Però non vedo il vantaggio, visto che un set completo di cartucce con testina mi costa più della stampante stessa ormai, non capisco come dicano che è peggio cambiare tutta la stampante invece che "solo" le testine, visti i costi. Se potoste aiutarmi, ve ne sarei molto grato, dei negozianti che dicono cose diverse l'uno dall'altro mi fido poco, e devo comprare queste stampanti al più presto per il mio lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Come avrai capito la prima regola è non ascoltare i consigli dei commessi, sopratutto quelli delle grandi catene o dei centri commerciali. Non per colpa loro ma per colpa di chi non li forma adeguatamente e gli da come unico obiettivo quello di fare fatturato. E noto che ti hanno anche discretamente confuso le idee
![]() Per lavoro ti sconsiglio una inkjet, le laser sono più affidabili (a parte quelle di fascia bassa) hanno un costo per pagina minore e sopportano meglio i grossi carichi. Una cartuccia di toner costa di più in assoluto ma stampa molte più pagine. La laser non ha problemi di otturazione\malfunzionamento delle testine che hanno le inkjet. Tieni conto che puoi comprare anche toner di concorrenza a prezzi molto più bassi, ricaricarti l'inchiostro delle cartucce o usare un sistema CSS di ricarica continua con serbatoi esterni (costi 10 volte inferiori) venendo alle tue domande: 1) se devi stampare foto le cartucce separate per diversi colori sono necessarie per poter riprodurre meglio le sfumature di colore. Le stampanti di gamma alta arrivano ad usare fino a 12 colori diversi. Per stampe casalinghe è più che sufficiente una stampante con 5 cartucce diverse. Le migliori per la stampa fotografica sono le Canon, dietro Epson e HP, poi Brother. Lascia perdere il discorso testina integrata\separata, non c'entra col fatto che la stampante smetta di stampare se finisce un colore. Se uno dei colori finisce e continui a stampare "bruci" la testina. L'inchiostro funziona anche da refrigerante e gli uggelli riscaldandosi senza inchiostro si possono bruciare. Stessa cosa quando l'inchiostro sta per finire e si continua lo stesso: irregolarità nel flusso di inchiostro possono causare danni agli uggelli. Questo viene scambiato molto spesso con problemi di otturazione della testina dovuti all'inchiostro. Per questo la stampante rifiuta di stampare con una cartuccia esaurita o in esaurimento: semplicemente per evitare danni. Ma c'è ancora chi per spremere le ultime gocce di inchiostro si rovina la stampante senza saperlo.... ![]() Quando finisce solo il nero o solo il colore in genere è sempre meglio evitare di continuare a stampare. Ci sono alcune eccezioni, ma sarebbe troppo lungo spiegarle qui. 2) ci sei già arrivato da solo, il discorso testina integrata\separata non ha più senso. Le cartucce, che abbiano o meno la testina integrata, costano sempre più della stampante nuova, così come la testina. In ogni caso se la testina si ottura può essere "facilmente" pulita con acqua calda, sempre che non abbia gli uggelli rovinati perchè si è continuato a stampare senza inchiostro o con le cartucce in esaurimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:19.