|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Date la priorità alla musica o ai testi?
Oggi in una discussione tra amici ho potuto focalizzare un aspetto legato alla musica: c'è qualcuno che da' una certa importanza ai testi, anche più di quanto se ne possa dare alla musica stessa.
Personalmente non ho mai dato tutto questo valore ad un testo, mi interessa molto più come suonano le parole, non tanto il senso logico o artistico di ciò che viene detto. La mia posizione è che trovo i testi una specie di pretesto per poter inserire la voce, che i suoni possono dire molto più efficacemente e senza equivoci ciò che le parole possono solo lasciar vagamente immaginare. Ho anche una considerazione da fare: per prima cosa la voce deve avere una melodia cantabile per essere bella (per un qualche motivo) ed in fase compositiva si cerca pricipalmente questo; spesso cercare di adattarci un testo può essere un problema, magari si vuole dare un certo ritmo e ci si trova a mettere una parola che ha una consonante forte nel posto sbagliato, o una vocale troppo chiusa quando sarebbe meglio trovarsi con una più aperta, il che sfasa le cose... quindi mettere esattamente il testo poetico che uno ha scritto con tanto entusiasmo può anche essere un vincolo. Ma questa rimane solo una considerazione. In ogni caso ciò che voglio dire è che trovo eccessivo dire che "una canzone è bella perchè ha un bel testo" e magari ha un arrangiamento scialbo ed essenziale, che non comunica assolutamente nulla, trovo più corretto dire "una canzone è bella perchè suona bene ed in più ha anche un bel testo". Secondo me è anche per questo motivo che la musica di oggi sta diventando sempre più inespressiva, il voler dare la priorità assoluta alle parole. E voi date più importanza alla musica o al testo? Perchè? Non faccio un sondaggio perchè non mi interessa che qualcuno timbri il cartellino, vorrei avere delle motivazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Solo e soltanto musica, tranne alcune eccezioni. Anche perché ascoltando metal, spesso e volentieri preferisco non sapere nemmeno cosa dice il testo della canzone
![]() Mi da pure fastidio lo stile growl e il canto "a urlo", però se la musica è bella me ne fotto altamente (es: lithium and lover di sirenia) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
|
La musica ha la priorità ma (a parte alcuni generi) per essere un capolavoro bisogna che entrambe le cose siano di alto livello
![]() Per me la voce bella è essenziale invece, anche se 3/4 dei gruppi che ascolto cantano in growl ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2304
|
Prima di tutto la musica.....il testo può far paura ma se la musica non mi piace buonanotte....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Sono un po' sorpreso di non aver ancora ricevuto rimproveri, vorrei anche leggere le risposte degli amanti della musica italiana.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Lucca
Messaggi: 780
|
La musica ha il fascino di attirare a sé: musicisti (suonatori di strumento) e chi va in cerca delle atmosfere.
La musica, intesa come melodia e come parte suonata, può essere accostata al mimo nel cinema; la melodia fornisce una colonna sonora ai nostri pensieri, quindi, i pensieri si trasformano in parole, e successivamente in testi. La melodia proveniente dalla musica classica ha in sé infiniti testi, eppure di scritto, di cantato, non ha niente! Le parole portano a "limitare" o a circoscrivere un campo emozionale abbastanza ristretto se rapportato alle combinazioni che si possono avere con la SOLA melodia. Nei generi musicali alla Guccini, tanto per intendersi, il testo viene più parlato che cantato, la melodia (la musica suonata) fa da "semplice" (ho messo le virgolette!) comparsa. In sintesi, la melodia nasce per prima ed ha un valore artistico immenso, successivamente arriva il testo.
__________________
MIO PC: ASRock 990FX Extreme3, Phenom II X4 965, Zalman 9500, Asus STRIX GTX 750TI, 8 Giga Kingston, ASUS BW-12B1ST ATA, GigaWorks ProGamer G500, LCD Asus VW222U.Risorse di sistema con Win98se: 99% |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Bado molto più alla musicalità dell'insieme degli strumenti e della voce piuttosto che al testo, se poi anche il testo merita, allora è un'aggiunta interessante, altrimenti un magnifico testo con una musicalità pietosa, beh, non lo guardo neanche....
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Nella "musica" direi che la cosa importante è... la musica
![]() La voce è solo un altro strumento musicale. Ciò che il testo dice può far parte del significato globale della canzone... voglio dire: se scrivo una canzone voglio che abbia un "senso", magari voglio lanciare un messaggio, oppure voglio comunicare determinate sensazioni, o magari voglio creare qualcosa di assurdo, incomprensibile, ermetico. Un buon testo riesce a contribuire al significato globale del pezzo musicale, e faccio qualche esempio. --- Una banale canzone di musica italiana melodica contemporanea vuole solo essere orecchiabile, piacevole, per cui il testo non deve essere nulla di sconvolgente, magari raccontare delle verità ovvie, parlare di temi abusati per evitare di scombussolare le persone (per esempio, l'amore). --- Una canzone dei cannibal corpse deve comunicare solo e unicamente pura violenza, la voce è piatta e dice cose inascoltabili, e la musica segue a ruota creando un "tutto", un qualcosa di sensato nel complesso. --- Una canzone di De André o Bob Dylan ha spesso un senso che è incluso nel testo, un messaggio, e la musica è solo un accompagnamento, un sottofondo orecchiabile ma non banale, che rafforza in qualche modo il messaggio. --- Un pezzo (o se preferite, una visione) di Aphex Twin contiene rari vocalizzi, la voce si confonde con il tutto, la sensazione di alienazione è supportata dalla mancanza di uno spiraglio legato alla realtà che potrebbe essere una persona che canta melodicamente qualcosa (al massimo, urli filtrati). Di questi 4 casi, 3 sono musica, e uno, per essere precisi il terzo, non è musica, perché non trova il senso nel suono, ma nel testo, e i suoni sono solo un sottofondo. Il terzo caso è poesia, che sconfina nella musica come sempre la poesia ha sconfinato nella musica, che può essere orecchiabile, ma di fondo non è realmente musica. Ultima modifica di BK-201 : 30-09-2007 alle 19:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Vedo che sul discorso riguardante la canzone dei cantautori, alcuni di voi la pensano come me: la parte musicale non è strettamente necessaria. Mi sembra giustificato dire che in questo caso non stiamo parlando di musica, ma di sola poesia, l'accompagnamento è un'aggiunta che serve solamente a rendere meglio l'idea di ciò che viene detto.
Si potrebbe dire che il "registrare le poesie" sia un pretesto per avere più attenzione, cosa che scrivendo su carta sarebbe più difficile? D'altra parte se così non fosse vorrebbe dire che l'accompagnamento sarebbe importante. Per il resto anch'io penso che la voce sia solo uno strumento, di cui si potrebbe tranquillamente farne a meno, come al solito dipende dal genere che si deve fare. In questi altri casi i testi sono la parte aggiunta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
per le composizioni straniere la musica: non ho nè voglia nè tempo di star a cercarmi i testi o cercare di capirli
per le italiane sia la musica che il testo, non riesco a ascoltare una canzone dove il testo non mi piace o è assurdo (vedi tiziano ferro) di guccini ascolterei anche solo i testi |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 775
|
alla musica.
non mi interessano i testi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Novi Ligure (AL)
Messaggi: 316
|
entrambi, ma se il testo è brutto (specialmente se in italiano) può esserci la musica che si vuole ma reputo il pezzo una cagata pazzesca (fantozzi docet).
se la musica è brutta e il testo è bello... reputo il gruppo incapace perchè secondo me è più facile fare musica che scrivere testi
__________________
PASSOVER-DanyFMX LiveRIG Fender Stratocaster U.S.A.,Ibanez RG7,Fender modificata (corpo ed elettronica),Gibson LP,ENGL Screamer,Marshall MKII,Peavey 4x12,Marshall 4x12,CryBabyJH1,TubeScreamer,BigMuff,Boosta Grande,MidiSwitcher Advance,Boss Octaver,Boss Compressore,Dod EQ,Sodomyzer Loop |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Decisamente musica,successivamente poi vedo se c'è anche un bel testo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Mah, nel canto jazz il testo in genere è secondario, tanto che il canto jazzistico è spesso 'scat', cioè si basa sull'improvvisazione vocale senza un testo definito attraverso la pronuncia di sillabe prive di un significato preciso; quindi si ha un uso strumentale della voce.
L'apparente paradosso è che il jazz strumentale deriva da una musica vocale come il blues, ma tutto il canto jazz (nato ben dopo il jazz strumentale) viene dal jazz strumentale. E quando non è scat, il canto jazzistico può assumere connotazioni blues (specie per il canto maschile, spesso nel jazz i cantanti di estrazione blues suonano anche un altro strumento oltre a cantare), o popular (inteso come il repertorio della canzone usa dei grandi compositori tra gli anni 20 e i 50, i cosiddetti standard) o soul, o gospel; in un certo senso al di fuori dello scat è molto difficile stabilire cosa sia canto jazz e cosa no, i confini tra i diversi stili musicali vocali sono spesso molto labili. Tuttavia non mancano nel jazz vocale (oltre che ovviamente nel blues) i testi di profonda consapevolezza sociale o/e razziale, spesso in anticipo di decenni rispetto a rock, pop e soul. In altri generi che ascolto (soul, gospel) i testi spesso sono importanti, a differenza del jazz.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 01-10-2007 alle 12:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ecco, quindi un testo assume una importanza fondamentale se lo scrive per un certo fine (ad esempio far risaltare certi valori o evidenziare problematiche). Su questo sono d'accordo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
|
sono d'accordo con Leron!
la musica italiana oltre che essere piacevole, indipendentemente dal genere, deve avere un testo (serio e/o impegnato e/o divertente) che non deve essere banale. per la musica straniera, precendenza sicuramente alla musica e poi, se ne ho volgio, posso al limite cercare qualche testo ma comunque non sarebbe la stessa cosa perchè non riuscirei a capirlo nel mentre che lo ascolto anche se lo conoscessi a memoria. provate a prendere il testo di una canzone italiana che vi piace e leggetelo senza cantarlo e senza pensare alla musica: potrebbe ache non avere senso perchè cantandolo intruco pause e ritmi che, mettendo i punini sulle i, mi aiutano a capire meglio il messaggio (ammesso che ci sia poi) della canzone!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
La musica è la cosa piú importante.
Se c'è un testo però dovrebbe essere quantomeno decente, pur non pretendendo che gli autori di testi musicali siano dei novelli Leopardi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
se ascolto musica voglio sentire musica, se voglio un bel testo compro un libro di poesie!
ovviamente è gradito un bel testo, ma a meno che non si tratti di generi in cui questo ha un valore superiore alla musica, che sta lì giusto per accompagnarlo (rap, ad esempio), non ci bado tantissimo... più che altro, riguardo ai cantanti, bado alla "forma", le doti canore e l'interpretazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
mah, secondo me il testo è tanto importante quanto la musica. La trilogia dapontiana di Mozart sarebbe così famosa se il librettista fosse stato djfrancesco? Ne dubito. Anche perché con un testo decente il compositore può esprimere al meglio le proprie doti artistiche. Nel requiem di Mozart, più precisamente nel confutatis maledictis, gli archi producono un effetto che ricorda le fiamme. Questo effetto rafforza esattamente le parole del testo
"flammis acribus addictis". E non è il solo esempio. Beethoven nella missa solemnis, haydn negli oratori, il richiamo di trombe e tromboni nei tuba mirum dei vari requiem (compresi quelli di mozart e verdi, quello dell'italiano è spettacolare in quella parte), ecc. Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 02-10-2007 alle 14:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Quote:
Vabbè, è OT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.