|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
liquido o solido
il vetro .
un amico mi dice liquido molto viscoso. è esatto o è una forzatura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Il vetro, dal punto di vista dell'organizzazione molecolare, può essere visto come un liquido molto viscoso, perchè non ha una struttura cristallina, ma le molecole sono disposte in modo disordinato, come per i liquidi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
Falso
![]() Il vetro è un cosiddetto "solido amorfo", cioè un solido che non presenta un reticolo cristallino. Prob. il tuo amico si è confuso, in quanto è pratica comune, per produrre solidi amorfi, raffreddare molto velocemente liquidi molto viscosi (il vetro fuso lo è ![]() Ciaoz!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Uh! il nostro prof. di chimica dei materiali invece ci ha spiegato che il vetro è un liquido molto viscoso... ci ha spiegato la storia delle vetrate delle chiese antiche, che apparirebbero come colate e meno spesse nella parte superiore rispetto a quella inferiore
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
se ne è parlato abbastanza quì: http://groups.google.com/group/it.sc...383ad731de1e54 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Semplicemente si parla di scostamenti molto piccoli, difficilmente misurabili su una lastra da finestra, ma sufficienti per compromettere una lente di vetro ottico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Beh, penso lo ruotino ogni tot (oppure molto lentamente), quindi di componenti dinamiche non ce ne sono, c'è soltanto l'accelerazione gravitazionale che è un campo conservativo, e che andrebbe con una corretta scelta dei tempi di rotazione a compensare l'azione della gravità sul disco inclinato. E' una mia supposizione, ma penso sia plausibile.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Probabilmente l'ho letto molti anni fa ne "il libro dei telescopi" di Walter Ferreri, ma adesso non ce l'ho e non posso controllare... C'è da dire che di documentazione in materia se ne trova pochissima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.