Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2007, 07:16   #1
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
liquido o solido

il vetro .
un amico mi dice liquido molto viscoso.
è esatto o è una forzatura?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 07:35   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Il vetro, dal punto di vista dell'organizzazione molecolare, può essere visto come un liquido molto viscoso, perchè non ha una struttura cristallina, ma le molecole sono disposte in modo disordinato, come per i liquidi.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 07:37   #3
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Falso
Il vetro è un cosiddetto "solido amorfo", cioè un solido che non presenta un reticolo cristallino. Prob. il tuo amico si è confuso, in quanto è pratica comune, per produrre solidi amorfi, raffreddare molto velocemente liquidi molto viscosi (il vetro fuso lo è ) in tempi molto brevi, di modo che non possano formare il reticolo.
Ciaoz!
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 08:05   #4
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Uh! il nostro prof. di chimica dei materiali invece ci ha spiegato che il vetro è un liquido molto viscoso... ci ha spiegato la storia delle vetrate delle chiese antiche, che apparirebbero come colate e meno spesse nella parte superiore rispetto a quella inferiore
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 10:01   #5
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da dsx2586 Guarda i messaggi
Uh! il nostro prof. di chimica dei materiali invece ci ha spiegato che il vetro è un liquido molto viscoso... ci ha spiegato la storia delle vetrate delle chiese antiche, che apparirebbero come colate e meno spesse nella parte superiore rispetto a quella inferiore
a quanto ne sò è una leggenda metropolitana, difatto lo spessore dipende dal metodo di produzione del vetro...
se ne è parlato abbastanza quì:
http://groups.google.com/group/it.sc...383ad731de1e54
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:32   #6
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
a quanto ne sò è una leggenda metropolitana, difatto lo spessore dipende dal metodo di produzione del vetro...
se ne è parlato abbastanza quì:
http://groups.google.com/group/it.sc...383ad731de1e54
Ah beh
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:04   #7
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Falso
Il vetro è un cosiddetto "solido amorfo", cioè un solido che non presenta un reticolo cristallino. Prob. il tuo amico si è confuso, in quanto è pratica comune, per produrre solidi amorfi, raffreddare molto velocemente liquidi molto viscosi (il vetro fuso lo è ) in tempi molto brevi, di modo che non possano formare il reticolo.
Ciaoz!
quoto
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:04   #8
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da dsx2586 Guarda i messaggi
Ah beh
già
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 14:13   #9
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
a quanto ne sò è una leggenda metropolitana, difatto lo spessore dipende dal metodo di produzione del vetro...
se ne è parlato abbastanza quì:
http://groups.google.com/group/it.sc...383ad731de1e54
Fino a un certo punto: l'obbiettivo del più grande telescopio rifrattore del mondo (rifrattore di Yerkes, 2 lenti, 102 cm di diametro, 6 di spessore) viene fatto ruotare attorno al suo asse proprio per evitare che tenda a "colare" sempre dalla stessa parte.
Semplicemente si parla di scostamenti molto piccoli, difficilmente misurabili su una lastra da finestra, ma sufficienti per compromettere una lente di vetro ottico.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 17:58   #10
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da krokus Guarda i messaggi
Fino a un certo punto: l'obbiettivo del più grande telescopio rifrattore del mondo (rifrattore di Yerkes, 2 lenti, 102 cm di diametro, 6 di spessore) viene fatto ruotare attorno al suo asse proprio per evitare che tenda a "colare" sempre dalla stessa parte.
Semplicemente si parla di scostamenti molto piccoli, difficilmente misurabili su una lastra da finestra, ma sufficienti per compromettere una lente di vetro ottico.
hai un link per questa infrormazione? perchè mi pare strano farlo routare, poichè l'accelerazione non sarebbe uniforme, ma dipenderebbe dal raggio della lente e di fatto anche dalla sua forma, inoltre farebbe vibrare l'immagine
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 18:26   #11
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
hai un link per questa infrormazione? perchè mi pare strano farlo routare, poichè l'accelerazione non sarebbe uniforme, ma dipenderebbe dal raggio della lente e di fatto anche dalla sua forma, inoltre farebbe vibrare l'immagine
Beh, penso lo ruotino ogni tot (oppure molto lentamente), quindi di componenti dinamiche non ce ne sono, c'è soltanto l'accelerazione gravitazionale che è un campo conservativo, e che andrebbe con una corretta scelta dei tempi di rotazione a compensare l'azione della gravità sul disco inclinato. E' una mia supposizione, ma penso sia plausibile.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 15:05   #12
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
hai un link per questa infrormazione? perchè mi pare strano farlo routare, poichè l'accelerazione non sarebbe uniforme, ma dipenderebbe dal raggio della lente e di fatto anche dalla sua forma, inoltre farebbe vibrare l'immagine
Uhm....ho trovato milioni di siti che dicono tutti la stessa cosa sul rifrattore ma nessuno che parli dei dati tecnici tipo spessore delle lenti, tipo di vetro, tipo di montatura.
Probabilmente l'ho letto molti anni fa ne "il libro dei telescopi" di Walter Ferreri, ma adesso non ce l'ho e non posso controllare...
C'è da dire che di documentazione in materia se ne trova pochissima.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v