|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Sostituire Windows Server con una versione di Linux....
Sto cominciando a pensare di sostituire in ufficio un Windows Server 2003 con una copia di Linux....
Tenuto conto di non conoscere bene i sistemi operativi basati su Linux...qualcuno potrebbe suggerirmi qualche versione appunto di Linux che sostituisca perfettamente Windows Server 2003?? Grazie....ciao a tutti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Cosa fa quel server?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Ciao...niente di particolare...abbiamo solamente tre hard disk dove archiviamo tutti i dati...e dove vi si accede in remoto da n. 2 postazioni dopo aver creato gli account...credo sia una configurazione semplice...
Ho dato una googlata e sto scaricanto Ubuntu Server....com'è??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Da Ubuntiano: per un server io userei comunque debian ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Più o meno una distribuzione vale l'altra.
Più che altro devi configurare per bene Samba che è quell'insieme di programmi che permette la condivisione dei file stile windows. Per samba puoi partire da www.samba.org o dalla montagna di documentazione che si trova in giro. Un buon punto di partenza è howtoforge.com che ha decine di howto semplici che danno un buon punto di partenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Mio consiglio: Debian NetInstall con configurazione dei servizi da riga di comando
Guide utili: http://us1.samba.org/samba/docs/man/...TO-Collection/ http://guide.debianizzati.org/index....orse_con_Samba http://www.howtoforge.com/taxonomy_menu/1/51? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Debian non mi fa impazzire ma se è la + usata in ambito server ci sarà un motivo......
è completa (+ di 15.000 pacchetti) e stabile come una roccia ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
forse mi sbaglio, ma vavelo letto da qualche parte che i server debian erano stati bucati
![]() perchè non un *bsd? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
1) Windows Server è legale 2) la macchina non mostra evidenti segni di mancanza di rosorse hardware 3) la macchina non è costantemente affacciata a internet o comunque è dietro nat 4) fa effettivamente solo da file server 5) gestisce un dominio e non dei semplici utenti samba Ti conviene tenere Windows Server, che per quello che devi farci fa adeguatamente il suo lavoro. Linux è un ottimo sistema server, molto potente e versatile, e puoi ottenere risultati che con Windows Server ti sogni. Ma comunque richiede un certo skill per essere configurato a dovere. Per la distribuzione server, se non puoi pagare RHEL5, ti consiglio CentOS 5 o comunque Debian 4.0 Stable.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Concordo con il collega qui sopra.
E in merito alle tue titubanze ti dico che ho installato a settembre dell'anno scorso un file server in una scuola media (pardon: scuola primaria di secondo grado ... ![]() Un normalissimo P4 2000 con 512 Mb di ram e due hd pata da 80 Gb in raid 1. Fonfamentalmente raccoglie i compiti dei ragazzi e i docucmenti dei docenti. Il responsabile della sala informatica interno non andava oltre all'installazione di Office su Windows, ora, invece, riesce a creare gli utenti e le passwd di samba direttamente da riga di comando (vero che viene dall'era del DOS, ma ha davvero fatto prodigiosi passi avanti). Il tutto a costo licenze = 0.0 €. Tant'è che per il prossimo anno c'è il progetto di una linux box 'testing' per provare a sostituire pian piano gli OS attuali (ormai obsoleti: win 95/98) Il discorso di base è questo: con un po' di documentazione, un po' di smanettamenti e buona volontà, io dico che in 2 settimane riesci a implementare il tuo file server. Intanto in firma ho una guidina a samba. P.S: E poi sei iscritto a questa sezione, non sarai mai solo. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Comunque sincerament per un server io userei Ubuntu solo nel caso abbia qualcosa che mi serve e che su Debian manca; su CentoOS non dico nulla, non la conosco ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() ![]() ![]() In ogni caso non la metterei mai ubuntu su un server... forse forse, al limite, proprio se mi trovassi in mancanza di altri cd, di connettività, e di automobile, potrei usare la 6.06lts ![]() Imho ubuntu non è abbastanza affidabile per fare da server, se non per compiti proprio scemi e solo se non le si richiedono uptime importanti. E' come se mettessi su un server con Fedora, dio me ne scampi ![]() In ogni caso, per i server, RedHat e Debian rulez ![]() CentOS 5 non la conosci, giusto, ma del resto è una RedHat Enterprise sottoposta ad un discreto lavoro di "sed" ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
![]() Indubbiamente RedHat e quindi CentOS avranno da dire la loro in ambito Server, a quel punto io punterei ugualmente su Debian unicamente perchè conoscendo bene Ubuntu il salto a Debian è breve ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
P.S:
Io uso Debian da sempre. Ho ancora quasi tutto sulla sarge. Sto provando in questi mesi la 4.0 e per ora devo dire che è una roccia. Sui buchi riscontrati ... bhe, chi non ne ha ? ![]() MA, devo ammettere, anche la ubuntu server 6.06 LTS mi sta dando tante soddisfazioni. Fondamentalmente la gestione è identica alla Debian (il desktop non lo uso). Quindi non mi sento di escludere Uby Server dalla liste delle distro candidate a questo scopo. Aggiungo che il vantaggio di CentOS è che può montare tutti i prodotti che escono 'certificati' per Red Hat. Ad esempio avevo un Lotus Domino (server di posta) che per Linux era testato su SuSe e Red Hat. L'ho installato su una CentOS senza problemi. D'altronde mi pare che il manuale di CentOS sia proprio il manuale della RH.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Sono riuscito ad arrivare qui http://debian.fastbull.org/debian-cd...0/i386/iso-cd/ poi non so andare oltre... Ultima modifica di Alfonso78 : 04-06-2007 alle 13:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Debian 4.0 penso sia la migliore distro per server
forse pero centos dovrebbe essere piu facile |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
Quote:
debian-40r0-i386-netinst.iso
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.