Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2007, 00:16   #1
Amon-Ra
Senior Member
 
L'Avatar di Amon-Ra
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
come funziona la conservazione del caldo e del freddo?

mi spiegate come funzionano? che principi sfruttano? io sto parlando di sistemi ad esempio come i thermos e le borse frigo, quindi ovviamente non parlo ne di sistemi pre preparati (tipo quegli scatolini blu da congelare) ne di sistemi elettrici; ho visto che le borse frigo durano molto meno...come mai?
Amon-Ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 08:57   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Si tratta semplicemente di utilizzare dei materiali che trasmettono poco il calore.
Più se ne usano migliore è l'isolamento, una borsa frigo è molto più sottile rispetto ad un thermos, per questo è in grado di mantenere la temperatura per meno tempo.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 09:16   #3
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
il calore in realtà è una misura dell'energia cinetica delle particelle.

In pratica misura quanto si muove ogni particella.

Semplificando immagina le particelle come piccole palline, e il thermos come un muro.

Se il muro è molto dure le particelle rimbalzano e perdono pochissima energia, quindi disperdono poco calore.

Se il muro è molle le particelle rimbalzano di poco, e lasciano la loro energia al muro che poi a sua volta la ritrasmetterà fuori.

Questo per la conservazione del caldo.
Per quella del freddo succede il contrario.

NB: Duro e molle non sono i normali concetti di duro e molle.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 09:17   #4
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da Amon-Ra Guarda i messaggi
mi spiegate come funzionano? che principi sfruttano? io sto parlando di sistemi ad esempio come i thermos e le borse frigo, quindi ovviamente non parlo ne di sistemi pre preparati (tipo quegli scatolini blu da congelare) ne di sistemi elettrici; ho visto che le borse frigo durano molto meno...come mai?
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 10:00   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
il calore in realtà è una misura dell'energia cinetica delle particelle.
Assolutamente no, casomai questa è una definizione di temperatura.
Il calore invece è una forma di energia.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 15:08   #6
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Assolutamente no, casomai questa è una definizione di temperatura.
Il calore invece è una forma di energia.
si, è vero.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 15:32   #7
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
I thermos applicano un sistema "a vuoto" così da minimizzare le perdite di energia (nel vuoto il calore si trasmette solo per irraggiamento)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 15:39   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
I thermos applicano un sistema "a vuoto" così da minimizzare le perdite di energia (nel vuoto il calore si trasmette solo per irraggiamento)
esattamente, ma nei thermos più economici o in genere negli altri contenitori isolanti vengono usati materiali con una bassa conducibilità termica, come polistirolo, neoprene, poliuretano ecc.

ne aprofitto per fare un'altra domanda: in un dewar per quanto tempo si può conservare dell'azoto liquido o dell'elio liquido al di sotto del punto critico?
e se si utilizza un thermos con isolamento "a vuoto", un liquido a 100°C per quanto tempo rimane sopra gli 80-90°C? indicativamente..

Ultima modifica di xenom : 14-05-2007 alle 15:42.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 18:09   #9
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Non te lo so dire con assoluta certezza, ma se non mi sbaglio nel dewar di un amico abbiamo trovato azoto ancora in fase liquida dopo una settimana.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 19:27   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da wacko Guarda i messaggi
Non te lo so dire con assoluta certezza, ma se non mi sbaglio nel dewar di un amico abbiamo trovato azoto ancora in fase liquida dopo una settimana.
fico non oso immaginare allora quanto duri un liquido a 50°C... mesi e mesi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 16:42   #11
Amon-Ra
Senior Member
 
L'Avatar di Amon-Ra
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
hmmm...ma quindi?
Amon-Ra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:01   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Amon-Ra Guarda i messaggi
hmmm...ma quindi?
quindi cosa? l'isolamento è fatto con materiali a bassa conducibilità termica, il calore ci mette molto tempo a passare...
mentre i thermos/dewar hanno il vuoto nel quale il calore non può passare (o comunque ne passa molto poco) per semplice conducibilità termica.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:03   #13
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
esattamente, ma nei thermos più economici o in genere negli altri contenitori isolanti vengono usati materiali con una bassa conducibilità termica, come polistirolo, neoprene, poliuretano ecc.

ne aprofitto per fare un'altra domanda: in un dewar per quanto tempo si può conservare dell'azoto liquido o dell'elio liquido al di sotto del punto critico?
e se si utilizza un thermos con isolamento "a vuoto", un liquido a 100°C per quanto tempo rimane sopra gli 80-90°C? indicativamente..
liquido ce lo tieni fino a quando non evapora tutto l'azoto, percio' , a T ambiente, un dewar da 30 litri dura 3-4 giorni con il tappo messo (non e' a chiusura ermetica).

l'elio evapora molto prima, perche' il salto termico con il pelo del liquido e' -269/25°, ossia parecchio superiore ai -196/25° dell'azoto, quindi il trasferimento di energia e' favorito da questo delta T.

di solito si usa tamponare l'elio liquido con l'azoto liquido, soprattutto per il costo.
si usa liquido in medicina nelle risonanze NMI e in chimica in NMR per raffreddare i supermagneti di questi apparecchi.

un dewar non e' molto piu' isolante di un termos normale, in quanto thermos e' solo il nome commerciale di un tubo dewar, che prende il nome dal suo creatore (tubo con isolamento sottovuoto); e' diverso il dewar per criogenica, che si usa per le temperature inferiori a -150°C, solo perche' il materiale del thermos si romperebbe subito a quelle condizioni; il dewar ha un rivestimento in pomice solo per impedire il contatto diretto del tappo con la camicia di isolamento (in effetti credo che sia schiuma di pietra, comunque un materiale schiumato a cellule aperte), per impedire che s'incastri.

Ultima modifica di lucusta : 15-05-2007 alle 17:19.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:08   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
una piccola curiosita':
i termos sono a specchio per non assorbire energia termica come "corpo nero"; il miglior modo per non assorbire radiazioni del genere e' uno specchio, riflettendole.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v