Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2007, 13:44   #1
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Mathias Rust: "Ecco come 20 anni fa atterrai sulla Piazza Rossa"

Veramente eccezionale questa storia; pensare che ne ho sentito parlare per la prima volta su un thread di Scienza & Tecnica soltanto qualche settimana fa e ironia della sorte ecco che ricorre il ventesimo anniversario. Che fegato questo ragazzo che si è fatto persino degli anni di prigione per questo gesto straordinario...

http://www.repubblica.it/2007/05/sez...zza-rossa.html

Quote:
Parla Mathias Rust il ragazzo che in piena Guerra Fredda sorvolò
la Russia con un Cessna e scese nel centro di Mosca. "Fu un gesto di pace"
"Ecco come 20 anni fa
atterrai sulla Piazza Rossa"
dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

<B>"Ecco come 20 anni fa<br>atterrai sulla Piazza Rossa"</B>

Mathias Rust durante il processo
AMBURGO - "Avevo diciannove anni, la guerra fredda divideva il mondo. Col mio piccolo Cessna decisi di vivere e far volare il mio sogno: un volo dall'Occidente alla Piazza Rossa. Come gesto di pace: un volo come un ponte simbolico tra i due mondi. Eccomi: sono io Mathias Rust, quello che vent'anni fa atterrò col monomotore a un passo dal Cremlino. Lo rifarei: a volte anche un po' d'incoscienza giovanile serve a svegliare il mondo, giova alla realtà".

Vent'anni sono tanti, ma lui è rimasto quasi uguale: gli occhi che scrutano, il sorriso ammiccante del teenager che ama sprofondare nella lettura di romanzi d'avventure. Lo ascolto seduto con lui alla terrazza d'un caffè che domina la ricca Amburgo, e quel mondo di ieri riemerge dal suo racconto. Accadde vent'anni fa: pilotando un aereo da turismo noleggiato, Mathias Rust riuscì a violare lo spazio aereo sovietico, sorvolò decine di basi aeree e missilistiche supersegrete, e atterrò sulla Piazza rossa.

Gorbaciov affrontava allora un momento difficile del dialogo con Reagan e nel confronto interno con gli ortodossi, ma voleva disarmo e riforme. Ed ecco che l'incoscienza giovanile di quell'adolescente appassionato dei racconti di Karl May, il Salgari tedesco, irruppe nella realtà. Più di ogni statistica del Pentagono sulla catastrofe economica dell'Urss o sulla guerra afgana, più di ogni denuncia dei dissidenti o di ogni revisione al basso dei Piani quinquennali realsocialisti, foto e teleriprese del minuscolo Cessna con la bandiera tedesca sul timone, circondato dalla folla festante a un passo dal Cremlino, rivelarono al mondo l'impotenza e la malattia terminale dell'Impero creato da Stalin.

Signor Rust, qualcuno vide in lei un pacifista temerario, altri un incosciente. Come e perché si decise a quel volo?
"A ripensarci oggi provo un senso di liberazione. Allora nell'animo si agitavano altri sentimenti. Il vertice Reagan-Gorbaciov di Rejkyavik era fallito, da una parte e dall'altra si temeva un nuovo gelo. Io pensai a un gesto simbolico. Un volo come un ponte ideale. Per dire ai leader dei due blocchi che la gente, dalle due parti della Cortina di ferro, voleva solo vivere in pace. Si ricorda 'Russians', la canzone di Sting? Lo spirito era un po'quello: Russians love their children too", cantava lui. Ci credevo".

Gesto dell'ultimo momento o preparato con cura?
"Mi preparai a dovere. Col Cessna feci voli sull'Atlantico. Volevo mettere alla prova i miei nervi: sa, volare per ore sul mare è un test psicologico molto più duro. Il 25 maggio, tre giorni prima del volo, arrivai a Helsinki. Deciso, o quasi, a non tornare indietro".

Un volo da Helsinki a Mosca sorvolando decine di installazioni militari segrete... non provò paura, il più umano dei sentimenti?
"Sì, mi chiesi a lungo se stavo facendo una cosa giusta o no. Ma ero individualista e pronto al rischio come si è a diciannove anni: la chiami pure incoscienza, a quell'età si pensa meno al pericolo e alla paura. Pensavo solo alla distanza tra Helsinki e Mosca, e a come arrivare con abbastanza carburante".

Fece carte false?
"Presentai alle autorità aeronautiche finlandesi un piano di volo verso la Svezia. Decollai da Helsinki puntando verso Ovest. Quota media di volo, seicento metri. Poi una volta sul mare aperto, invertii la rotta. Puntai verso Sud-Est. E dopo circa un'ora, vidi la costa dell'Estonia. Mi sentii dentro un misto di tensione lacerante e di sollievo. Ero felice: volavo verso la mèta. Ma a ogni minuto che passava sapevo che era impossibile ripensarci, tornare indietro. Quasi cinque ore di volo mi separavano da Mosca; una volta arrivato, avrei avuto carburante sì e no per altre due ore".

E' vero che volò bassissimo per non farsi intercettare?
"Quota media di volo seicento metri, non così basso. Non certo i quindici o i trenta metri dal suolo di un moderno jet militare. Non volevo nascondermi. Un gesto di pace doveva essere visibile. Almeno due volte scesi di quota, ma solo perché il ghiaccio appesantiva elica e ali. Ero concentratissimo a seguire la bussola, avevo provviste con me ma non mangiai né bevvi nulla. Poi a un tratto venne improvviso come un lampo il momento della paura".

Cosa accadde?
"Volavo tra le nuvole, vedevo poco o nulla sotto di me. Davanti, lontano qualche chilometro, mi apparve velocissimo e luminoso un oggetto argenteo, e puntava su di me. Era un Mig della Pvo, la temuta difesa aerea sovietica. Eccolo, fu il mio primo incontro con 'loro'. Un colpo al cuore. Fu duro tenere i nervi sotto controllo. Furono pochi minuti, ma tremendi. Sa, il ricordo del Jumbo coreano abbattuto su Sakhalin nell'èra Andropov era ancora vivo. Il Mig mi raggiunse, virò strettissimo, mi si mise dietro, poi mi affiancò. Era molto più veloce di me. Indovinai appena gli occhi del pilota sotto il casco. Mi seguì per un po', poi accelerò ancora e sparì nel nulla. Pochi minuti, mi sembrarono eterni. E restai in preda a nuovi sentimenti misti. Sollievo, perché non aveva sparato. Dubbio e angoscia, per la certezza che sapevano che ero in volo su di loro".

E poi invece arrivò tranquillo su Mosca?
"Sì. Niente più Mig, né contraeree, né segnali da terra. Quella città enorme, sotto le ali del piccolo Cessna, mi tolse il respiro. Per orientarmi cercai di avvistare da lontano l'hotel Rossija, ricorda, quell'enorme monolito bianco a un passo dalla Piazza Rossa? Lo vidi ben prima delle torri del Cremlino. Scesi di quota".

E poi?
"La piazza m'incuté timore. Dall'alto mi sembrò molto più piccola di quanto la immaginassi. Ma per atterrare col Cessna bastavano duecento metri... tentai tre volte, e tre volte ripresi quota: la folla rincorreva curiosa il mio piccolo aereo, sembrava un film di Fellini... io ero terrorizzato dall'idea di ferire o uccidere qualcuno... alla fine vidi il Bol'shoj Kamennyj Most, il grande ponte a sei corsie, atterrai là. Rullando, arrivai fino alla fine della Piazza, tra la cattedrale, il monumento a Minin e Pozharskij, la spianata che sale verso l'ingresso della torre Spasskaja. Spensi il motore, restai per un lungo, eterno quarto d'ora in cabina".

Perché?
"Perché per l'ultima volta mi chiesi se non valesse la pena di ridecollare e tornare indietro. Troppo tardi, Mathias, risposi a me stesso. Il carburante non basterebbe. Mi decisi, aprii la carlinga, scesi. Circondato subito dalla folla".

Ebbe paura?
"No, non apparivano ostili. Erano curiosi, sorridevano. 'Da dove vieni? ', mi chiesero in inglese. 'Da Helsinki', dissi nervoso. 'Ma sul timone hai una bandiera tedesca, non finnica... sei un compagno della Ddr?'. 'No, amici, no. Vengo dalla Repubblica federale, per un gesto di pace', replicai teso e incerto. 'Oooh! ', risposero con grida di stupore. Increduli, non minacciosi. Una giovane donna ruppe il ghiaccio: mi venne incontro sorridente, mi porse pane e sale, il loro gesto di benvenuto".

E la polizia, il Kgb, i militari?
"Passò almeno un'ora. Arrivò una Tschajka nera, ricorda quella specie di vecchie Cadillac russe? Ne scese un ufficiale, con alcuni giovani miliziani. Ci parlavamo in inglese. Erano calmi, gentili. Mi chiesero i documenti, perquisirono l'aereo. Poi mi restituirono il passaporto. L'ufficiale anziano mi disse: 'Giovanotto, sono il capo della milizia di Mosca. Ma dove diavolo è il tuo visto d'ingresso? Benvenuto, ma dov'è il visto? Capisci, abbiamo un problema".

Quando fu arrestato?
"Passò ancora altro tempo interminabile, non guardavo più l'orologio. Arrivò veloce una Volga nera. Poi camion della milizia: Gli agenti posero cordoni, allontanarono la folla a spintoni, la gente non voleva separarsi da me. "Giovanotto, scusi tanto ma deve seguirci", mi dissero cortesi. "Salga, la prego. Chiariamo al commissariato questa storia del suo visto". Salii sulla Volga, arrivammo alla più vicina stazione di polizia. Uno di loro traduceva in tedesco. Si presentarono corretti nella mia lingua, "siamo del Comitato per la sicurezza dello Stato". Per fortuna nella traduzione tedesca non riconobbi la sigla in russo: Kgb. Se no sarei forse morto di paura".

E come continuò l'interrogatorio?
"Per ore. Io spiegai che atterrando sulla Piazza Rossa volevo fare un gesto di pace. 'In ogni caso non aveva armi a bordo', osservarono. Non volevano credermi, ma non sapevano cosa pensare. La stazione di polizia era fatiscente. 'Venga, continuiamo in un luogo più appropriato, Lefortovo', dissero. Non lo sapevo, ma era la prigione centrale. Cominciarono domande più dure. 'Se nascondi la verità lo scopriremo e peggiorerai la tua situazione. Confessa: gli imperialisti ti hanno pagato per una provocazione'. No, insistetti, ho fatto tutto da solo. Erano increduli, continuammo a parlare fino alle 4 del mattino. Oppresso dal mal di testa, distrutto dalla stanchezza, chiesi d'interrompere il colloquio. 'Va bene, ragazzo', risposero. 'Tieni qualcosa da mangiare, poi ti portiamo a dormire. Ma capirai che non possiamo portarti in albergo come ti piacerebbe'.

E così cominciò la sua vita a Lefortovo...
"Sì. Tra alti e bassi tremendi. Avevo paura, e la certezza di non uscirne più. Persi dieci chili in poche settimane. Ero in cella doppia d'isolamento. Aleksandr, il mio compagno di cella ucraino - era in galera per mercato nero all'hotel Astoria - mi consolava leggendomi le notizie sulla Pravda. Del mondo esterno non vedevamo nulla: la piccola finestra in alto aveva uno spesso vetro opaco. Poi il processo. Corretto, niente violenze né minacce. Contatti regolari col consolato tedesco. Ma la condanna fu dura: 4 anni di campo di lavoro. Credetti di morire. Un anziano in alta uniforme, venne a trovarmi in cella".

Chi era?
"Petrenko, il direttore del carcere. Esordì rimbrottandomi paterno: 'Ragazzo, senti un po'. Io alla tua età, nel maggio '45, ero con i reparti di Zhukov che presero Berlino. Entrai nel Reichstag con loro, mitra e bandiere rosse in pugno... via, non ti sembra che voi tedeschi ce ne abbiate già combinate abbastanza?' 'Sì, ha ragione', risposi, 'scusi, ma io sono nato dopo, molto dopo. Forse ho sbagliato ma pensavo solo a un gesto di pace'. Da allora prese a visitarmi spesso. Parlavamo della guerra e del presente. Seppi poi che era sulla soglia della pensione. E aveva chiesto di rinviare il pensionamento finché il mio caso non fosse risolto. Venne a trovarmi in cella per spiegarmelo. 'Ragazzo, sei stato condannato al campo di lavoro ma al posto giusto. Hanno deciso di tenerti qui a Lefortovo: con noi sei al sicuro. Dopo il tuo volo molti militari sono stati puniti severamente... chi garantisce della tua incolumità se t'incontrano laggiù in Siberia?'.

Quattordici mesi a Lefortovo. Come li ricorda?
"Duri. Non ho rancori verso di loro. Ma vissi nel dolore interiore più atroce: mi dicevo ogni giorno, perché avevo fatto quel gesto? Perché non avevo scelto una normale vita di studi e carriera? I miei genitori potevano vedermi solo una volta ogni tre mesi, ogni tanto venivano i funzionari del consolato. Le ho detto: persi dieci chili, anoressia, crampi allo stomaco. Aleksandr, il compagno di cella, mi dava coraggio. E mese dopo mese, attraverso la Pravda tradotta da lui vedevo da dietro le sbarre un mondo che cambiava: leggevo notizie dell'est in movimento, la distensione Est-Ovest... i blocchi non si insultavano più...".

E l'amnistia?
"Arrivò improvvisa, 14 mesi dopo la condanna. Ricordo ancora quel giorno. Erano le 14. Bussarono le guardie. Mi portarono il vestito che dovevo indossare, al posto del pigiama carcerario, a ogni incontro con gli avvocati, i miei genitori, i diplomatici tedeschi. Aleksandr mi aiutò a capire: 'Ragazzo, hai fortuna, mi pare', disse. 'Mica crederai che ti portino in Siberia con l'abito buono?'. Ero frastornato, mi condussero in una stanza per colloqui. C'era il nuovo direttore del carcere, Rastvorov, i magistrati Dubravolskij e Komkov, e Vera Petrovna, che era stata interprete al mio processo. Komkov tirò fuori una cartella rossa, la aprì. Lesse un decreto: ero amnistiato, avrei dovuto lasciare il territorio sovietico. Firmato, sottolineò, Andreij Gromyko, allora presidente del Presidium. Mi sentii rinascere. Mister nyet firma la mia liberazione!"

E tornò in Germania accolto da eroe?
"No. Cominciarono i problemi. L'assedio dei media. Gli articoli ostili, che mi presentavano come pazzo irresponsabile che aveva messo in pericolo la pace. Mi tolsero il biglietto di pilotaggio, aprirono un'inchiesta contro di me con accuse assurde come minacce alla pace o tradimento, poi la archiviarono. Ma non rimpiango nulla, je ne regrette rien. Fu un'avventura da giovane incosciente? Forse, ma insisto: a volte anche l'incoscienza giovanile è parte del mondo. Un volo segnato dalle paure, dal terrore di aver sbagliato e che fosse troppo tardi per tornare indietro? Sì. Eppure fu giusto vivere, volando, il mio sogno. Anche in quei minuti tremendi, mentre quel Mig con la stella rossa mi sfrecciava attorno, lassù, allora, nei freddi cieli di Russia".

(9 maggio 2007)
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 14:17   #2
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
una bellissima pagina di storia, molto simbolica.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 14:30   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
storia stupenda
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 15:21   #4
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
cavolo...che coraggio!!!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 15:29   #5
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Ricordo perfettamente l'impresa di Rust, all'epoca preparavo la maturità e sapere che un mio coetaneo (del '68 come me) aveva fatto una cosa del genere, considerando il periodo, mi lasciò letteralmente sbalordito, non sembrava quasi vero che fosse successo. La sua impresa fu un altro passo verso la fine della guerra fredda.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 15:59   #6
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Per me non merita ne disprezzo, ne simpatia. Se andiamo a vedere si stava meglio con i blocchi contrapposti.

Adesso la Russia e molti paesi limitrofi sono fogne a cielo aperto non certo grazie a lui, ma visto il risultato mi defilerei da questa epoca di "pace" e di "democrazia" Russa.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 16:35   #7
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Per me non merita ne disprezzo, ne simpatia. Se andiamo a vedere si stava meglio con i blocchi contrapposti.

Adesso la Russia e molti paesi limitrofi sono fogne a cielo aperto non certo grazie a lui, ma visto il risultato mi defilerei da questa epoca di "pace" e di "democrazia" Russa.
Sì, certo, si stava meglio quando si stava peggio .
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:21   #8
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Sì, certo, si stava meglio quando si stava peggio
si e basta che ti guardi attorno per confermarlo
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:38   #9
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quel ragazzo e' stato davvero sconsiderato, ma ha avuto delle palle granitiche per fare una cosa del genere, invidio cotanta incoscienza.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 17:45   #10
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Sì, certo, si stava meglio quando si stava peggio .
Peggio non stavano.

Lo stipendio medio attuale è l'80% di quello del 1990, ma al tempo la diseguaglianza sociale era assai minore, pertanto la persona comune ha uno stipendio ancora piú basso rispetto al 1990. Inoltre la demolizione dello stato sociale sovietico, che pur non essendo il massimo esisteva, ha causato la diffusione di malattie quasi debellate in precedenza, ad esempio l'incidenza della tubercolosi tra il 1990 ed il 1996 è triplicata ed aumenta dell'8% annuo.

Nell'URSS di Gorbačëv si stava molto meglio che nella Russia di adesso, c'è poco da fare... poi ci sono stati come la Georgia che dopo la caduta ell'URSS hanno visto diminuire del 1000% (mille per cento) la produzione industriale. Poi tutti i disoccupati (che prima non esistevano) non sapendo dove andare sono andati a vivere sotto i ponti (grazie al mite clima russo non è un problema, pare) od a delinquere, la criminalità si è sviluppata molto dopo la caduta dell'URSS. Ovviamente i media non ne parlano mai, chissà perché. Forse perché dimostrerebbe che l'equazione capitalismo=benessere non è necessariamente vera?
Purtroppo la spinta riformatrice di Gorbačëv, che avrebbe potuto rendere finalmente l'URSS democratica ha avuto la peggio, ed ora gli ex cittadini sovietici non hanno né la democrazia né da mangiare.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 18:55   #11
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Peggio non stavano.

Lo stipendio medio attuale è l'80% di quello del 1990, ma al tempo la diseguaglianza sociale era assai minore, pertanto la persona comune ha uno stipendio ancora piú basso rispetto al 1990. Inoltre la demolizione dello stato sociale sovietico, che pur non essendo il massimo esisteva, ha causato la diffusione di malattie quasi debellate in precedenza, ad esempio l'incidenza della tubercolosi tra il 1990 ed il 1996 è triplicata ed aumenta dell'8% annuo.

Nell'URSS di Gorbačëv si stava molto meglio che nella Russia di adesso, c'è poco da fare... poi ci sono stati come la Georgia che dopo la caduta ell'URSS hanno visto diminuire del 1000% (mille per cento) la produzione industriale. Poi tutti i disoccupati (che prima non esistevano) non sapendo dove andare sono andati a vivere sotto i ponti (grazie al mite clima russo non è un problema, pare) od a delinquere, la criminalità si è sviluppata molto dopo la caduta dell'URSS. Ovviamente i media non ne parlano mai, chissà perché. Forse perché dimostrerebbe che l'equazione capitalismo=benessere non è necessariamente vera?
Purtroppo la spinta riformatrice di Gorbačëv, che avrebbe potuto rendere finalmente l'URSS democratica ha avuto la peggio, ed ora gli ex cittadini sovietici non hanno né la democrazia né da mangiare.
non stanno cosi male in russia come noi pensiamo, anzi la situazione cambia in meglio di giorno in giorno
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2007, 19:50   #12
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
non stanno cosi male in russia come noi pensiamo, anzi la situazione cambia in meglio di giorno in giorno
Stanno ancora peggio di allora, dopo diciassette anni... Certo prima o poi riraggiungeranno il livello di allora, visto che fortunatamente per i russi Putin (che pure non è che sia il messia) ha nazionalizzato petrolio e gas, e con essi sta rimettendo in sesto il Paese. Se non fosse intervenuto lui la Russia ora sarebbe un possedimento coloniale... In compenso rimarranno le disuguaglianze che sono presenti anche nei piú ricchi Paesi occidentali.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v