|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 118
|
Meglio ottico o laser?
Ciao a tutti,
purtroppo il mio splendido IntelliMouse Optical dopo circa 5 anni comincia a dare segni di cedimento... il pulsante sx a volte non clicca, a volte invece lo fa doppio. L'ho anche smontato, ma ho capito che il problema è unicamente nel componente che "clicca", che ha perso reattività e sensibilità. Quindi se la cosa non migliora stavo pensando di ricomprarlo. Mi conviene prenderne uno classico ottico, oppure laser? Di sicuro quelli laser offrono maggiore precisione, ma ho letto anche dei vari problemini che danno. Voi cosa consigliate? Sia come tecnologia laser/ottica e marche. La mia idea era di ricomprare l'IntelliMouse Optical, con cui mi sono trovato divinamente in questi anni, solo che costa 38 euro (!!!!) su CHL e in giro non se ne trovano più, oppure il Laser Mouse 6000. In ogni caso me ne serve uno con i tasti laterali programmabili. Oppure un Logitech.... Ditemi voi che siete sicuramente piu esperti! Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 132
|
Intanto vai o su Logitech o su Microsoft o sulla Razer..poi per discorso laser/ottico..il laser è senz'altro più preciso ma dipende dall'uso che ne devi fare..può bastarti benissimo un ottico o forse no..giochi?fai il grafico?usi programmi di disegno 3d?lo usi solamente per desktop ed internet?
__________________
Intel Core 2 Duo E7400_2*2048MB DDR Dual Channel_Sapphire Radeon HD5850 1GB _NZXT NEMESIS _Zalman Fatal1ty FS-C77 _Razer Lachesis ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 118
|
Quote:
Con l'ottico finora mi sono comunque trovato sempre bene, ma visti i lavori che faccio anche la presenza dei tasti laterali è spesso stata fondamentale, per velocizzare alcune operazioni. Intanto spero che il tasto sinistro riprenda a funzionare, ma se entro una settimana non migliora (dato che a volte gli scherzetti che fa non sono affatto piacevoli) mi sa che prenderò il Laser 6000, visto che anche esteticamente è molto simile a quello che ho a cui ormai sono abituato, e non avendo una scrivania nera (su cui i laser mi sembra aver capito non funzionino) penso che non mi darà problemi. I Razer li lascerei ai giocatori, da quanto letto in giro. Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
Quote:
In compenso i laser sono più precisi, e quindi potresti trovarti meglio. In compenso ho provato un laser su una superficie nera opaca e su una nera lucida, e funziona perfettamente al contrario di un ottico, quindi per il nero non ci sono problemi (lo dicevi in generale, visto che tu non hai questo problema) Quote:
(poco tempo fa ho provato un logitech vx revolution, il modello di punta dei mouse da notebook logitech: trasudava tasti e levette da tutti i pori, ma non erano configurabili così tanto come quelli del copperhead) Inoltre (nel caso del copperhead) tutte le assegnazioni e le impostazioni sono memorizzate nel mouse, quindi continuano a funzionare anche su un altro computer, senza dover reinstallare i driver (e sono memorizzabili 5 profili di assegnazioni/impostazioni differenti, e sotto il mouse c'è un ottavo tasto non configurabile che serve a cambiare profilo). Infine c'è una linea di razer studiata per il lavoro (in realtà credo che cambi solo il colore e poco altro ![]() Ultima modifica di Lonherz : 10-04-2007 alle 14:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 118
|
Grazie Lonherz, hai fatto una bella panoramica.
Riguardo a quelli Microsoft, vedevo che quelli wireless hanno una risoluzione di 1000dpi rispetto alla versione col filo (800), ma poi non so quanto possano pesare avendo le batterie all'interno (e i mouse "pesanti" li odio, avendoli sempre avuti col filo. Che i Razer memorizzano la configurazione dei tasti all'interno è strabiliante! Mi guarderò un po in giro quando deciderò di cambiarlo. Intanto ho le idee più chiare. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Vicenza
Messaggi: 132
|
Bene...più di quel ke ha detto lonherz non si può dire
![]() ![]()
__________________
Intel Core 2 Duo E7400_2*2048MB DDR Dual Channel_Sapphire Radeon HD5850 1GB _NZXT NEMESIS _Zalman Fatal1ty FS-C77 _Razer Lachesis ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() ah, dei microsoft ci sono anche modelli a 1000 dpi col filo ![]() per la memoria dei razer attenzione, solo il copperhead ce l'ha, gli altri razer no. (comunque è una figata, per il copperhead i driver razer in realtà gestiscono veramente poco, principalmente il pannello delle impostazioni razer è solo un programma che accede e scrive la memoria interna del mouse ![]() PS: quando cambi profilo, le luci del copperhead lampeggiano il numero di volte a cui corrisponde il profilo, così capisci subito quale profilo stai usando ![]() Inoltre il cambio di profilo lo puoi mettere anche su un altro tasto, in questo modo puoi passare a quello che vuoi (io ad esempio usando solo 2 profili al momento, ho messo in un tasto del profilo 1 il passaggio al profilo 2, e in un tasto del profilo 2 il passaggio al profilo 1. in questo modo non devo "fare il giro" ogni volta che voglio passare dal 2 all'1, e oltretutto è in una posizione più comoda) Ultima modifica di Lonherz : 10-04-2007 alle 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.